Assedio di Bredevoort: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Traduzione della voce "Siege of Bredevoort (1597)" della wikipedia.en |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione e modifiche minori |
||
(8 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
|Tipo=Assedio
|Nome del conflitto = Assedio di Bredevoort (1597)
Riga 10:
|Mutamenti_territoriali =
|Esito = Vittoria anglo-olandese
|Schieramento1 = {{simbolo|Statenvlag.svg}} [[Repubblica delle Sette Province Unite]]<br/>{{simbolo|Flag of England.svg}} [[Regno d'Inghilterra]]
|Schieramento2 = {{simbolo|Flag of Cross of Burgundy.svg}} [[Impero spagnolo|Spagna]]
|Comandante1 = {{simbolo|Statenvlag.svg}} [[Maurizio d'Orange]]<br/>{{simbolo|Flag of England.svg}} [[Horace Vere, I barone Vere di Tilbury|Horace Vere]]
|Comandante2 = {{simbolo|Flag of Cross of Burgundy.svg}} [[Damien Gardot]]
|Effettivi1 = 6000 fanti<br/>1200 cavalieri<ref name="Duyck">{{
|Effettivi2 = 200 fanti<br/>40 cavalieri<ref name="Duyck"/>
|Perdite1 = Sconosciute
|Perdite2 = 80 morti
Riga 21:
}}
{{Campagnabox Battaglie della Guerra degli ottant'anni}}
L{{'
==Antefatto==
Bredevoort era difesa da due sole compagnie di soldati (200 uomini in tutto), guidati dal capitanio francese [[Damien Gardot]] e dal suo luogotenente, l'olandese van Broeckhuysen, dal momento che il conte [[Hendrik van den Bergh]] e le sue truppe erano impegnate altrove per conto del governo spagnolo. Bredevoort era considerata una fortezza inespugnabile per l'epoca in quanto era circondata da paludi che rendevano difficile piazzare i cannoni necessari ad assediarla.
==L'assedio==
[[
Maurizio avanzò verso la città con 6000 fanti e 1200 cavalieri che includevano 13 compagnie di inglesi al comando del colonnello [[Horace Vere]]. Per superare il problema delle paludi Maurizio inventò un nuovo sistema che si rivelò essere fondamentale nello scontro, ovvero dei ponti costituiti da sughero. Questi ponti erano leggeri e mobili e soprattutto, data la natura del materiale, potevano facilmente galleggiare sopra le acque salmastre, consentendo il passaggio delle truppe. Con l'uso di queste piattaforme, l'esercito olandese riuscì ad aprire una grande breccia nelle mura e le truppe di Maurizio invasero la città. Ne seguì una sanguinosa battaglia ed i difensori si ritirarono nel castello locale. I soldati di Maurizio saccheggiarono la città per due giorni, dopo i quali gli spagnoli infine si arresero. I difensori capeggiati da Gardot si accordarono per lasciare la città, ma Maurizio impose loro il pagamento di un riscatto.
Alla ricerca di ulteriori preziosi da saccheggiare, le truppe di Maurizio, di notte, forse con la complicità del fuoco libero di una lanterna, appiccarono un incendio che si sviluppò rapidamente presso diverse costruzioni dell'abitato, lasciando intatte solo venti case. I cittadini, colti dalla paura, si portarono nel castello mentre molti soldati lasciarono la città. Maurizio si adirò moltissimo con le sue truppe per l'incidente causato, ma utilizzò questo fatto per lanciare un messaggio di monito alle città future che avrebbero mostrato resistenza alle truppe olandesi.
Dopo la cattura della città, Maurizio proseguì a [[Presa di Enschede
== Note ==
Riga 38:
==Bibliografia==
* {{
* {{
* {{
* {{
== Altri progetti ==
Riga 49:
[[Categoria:Battaglie della guerra degli ottant'anni|Groenlo (1597)]]
[[Categoria:Assedi che coinvolgono la Spagna|Groenlo (1597)]]
[[Categoria:Battaglie della Guerra anglo-spagnola (1585-1604)|Groenlo (1597)]]
[[Categoria:Aalten]]
[[Categoria:Guerra nel 1597]]
|