Pierre van Hooijdonk: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Osnenzo (discussione | contributi)
Aggiorno
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(171 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Sportivo
|nomeNome = Pierre van Hooijdonk
|immagineImmagine = [[Image:FvSGenève FeyenoordIndoors Pierre2014 van- Hooijdonk20140114 - 01.jpg|220px|Pierre van Hooijdonk.]]jpg
|Didascalia = Pierre van Hooijdonk
|nome completo = Petrus Ferdinandus Johannes VAN HOOIJDONK
|Sesso = M
|soprannome = ''Pierre'', ''Pi-Air''
|CodiceNazione = {{NLD}}
|data nascita = [[29 novembre]] [[1969]]
|Disciplina = Calcio
|luogo nascita = [[Steenbergen]]
|TermineCarriera = 1º luglio 2007
|codicenazione = {{NLD}}
|Ruolo = [[Attaccante (calcio)|Attaccante]]
|altezza = 193
|Squadre = {{Carriera sportivo
|peso = 88
|sport = calcio |pos = G
|disciplina = Calcio
|1989-1991|RBC Roosendaal|69 (33)
|Squadra = {{Feyenoord}}
|1991-1995|NAC Breda|115 (81)
|ruolo = [[Attaccante]]
|1995-1997|Celtic|69 (44)
|Giovanili anni =
|1997-1999|Nottingham Forest|71 (36)
|Giovanili squadre =
|1999-2000|Vitesse|29 (25)
|Squadre = {{Carriera sportivo|[[1989]]-[[1991]]|[[RBC Roosendaal]]| 69 (33)|[[1991]]-[[1995]]|{{Calcio NAC Breda}}| 115 (81)}}
|2000-2001|Benfica|30 (19)
{{Carriera sportivo|[[1995]]-[[1997]]|{{Celtic FC}}| 69 (44)|[[1997]]-[[1999]]|{{Nottingham Forest}}| 71 (36)}}
|2001-2003|Feyenoord|61 (52)
{{Carriera sportivo|[[1999]]-[[2000]]|{{Calcio Vitesse}}| 29 (25)|[[2000]]-[[2001]]|{{Benfica}}| 30 (19)}}
{{Carriera sportivo |[[2001]]-[[2003]]|{{Feyenoord}}| 61 (52)|[[2003]]-[[2005]]|{{Calcio Fenerbahce}}| 53 (3132)}}
{{Carriera sportivo |[[2005]]-[[2006]]|{{Calcio NAC Breda}}| 17 (5)|[[2006]]-[[2007]]|{{Feyenoord}}| 12 (3)}}
|2006-2007|Feyenoord|37 (8)
|Anni nazionale = [[1994]]-[[2004]]
}}
|nazionale = {{Bandiera|Paesi Bassi}} [[Nazionale di calcio olandese|Paesi Bassi]]
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|presenzenazionale(goal) = 46 (13)
|1994-2004|{{Naz|CA|NLD|M}}|46 (14)
|aggiornato =
}}
}}
{{Bio
|Nome = Petrus Ferdinandus Johannes “Pierre” van
|Cognome = van Hooijdonk
|Soprannome = Pierre
|PostCognome =
|ForzaOrdinamento = Hooijdonk, Pierre van
|Sesso = M
|LuogoNascita = Steenbergen
|GiornoMeseNascita = 29 novembre
|AnnoNascita = 1969
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Attività = calciatore
|Epoca2 = 2000
|Attività = ex calciatore
|Nazionalità = olandese
|PostNazionalità =  che, gioca neldi ruolo di [[attaccante (calcio)|attaccante]], opinionista dei canali [[Nederlandse Omroep Stichting|NOS]]
}}
Attualmente milita nell'[[Eredivisie]] con la maglia del [[Feyenoord Rotterdam|Feyenoord]].
 
== Biografia ==
Van Hooijdonk ha collezionato 46 presenze nella [[Nazionale di calcio olandese]], partecipando ai [[Mondiali di calcio Francia 1998|Mondiali del 1998]] in [[Francia]], agli [[Campionato europeo di calcio 2000|Europei del 2000]] in [[Belgio]] e [[Olanda]] ed agli [[Campionato europeo di calcio 2000|Europei del 2004]] in [[Portogallo]]. Con gli ''Orange'' ha segnato complessivamente 14 gol.
Suo figlio [[Sydney van Hooijdonk|Sydney]], nato nel 2000, gioca come attaccante.
 
== Caratteristiche tecniche ==
[[Attaccante (calcio)#Prima punta|Centravanti]] dall'ottimo fiuto del gol e dal gran senso della posizione,<ref name="Juve">{{cita news|url=https://www.repubblica.it/online/calcio2002_coppe/feyejuvedopo/feyejuvedopo/feyejuvedopo.html|titolo=Juve, occasione sprecata a Rotterdam è solo pari|pubblicazione=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=18 settembre 2002|accesso=17 febbraio 2019}}</ref> si distingueva per la prestanza fisica e per l'abilità nel gioco aereo. Univa a tali caratteristiche una buona tecnica di base, affinata nel corso del tempo. Dotato di un destro potente e preciso, spiccava inoltre per grinta e spirito di sacrificio.<ref name="Juve"/>
 
Abilissimo nel tirare i [[calcio di punizione|calci di punizione]],<ref>{{cita news|url=http://www.tgcom24.mediaset.it/sport/articoli/articolo392660.shtml|titolo='Sun': Beckham miglior 'battitore'|pubblicazione=[[TGcom24]]|data=17 dicembre 2007|accesso=10 marzo 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160311175706/http://www.tgcom24.mediaset.it/sport/articoli/articolo392660.shtml|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita news|url=https://www.repubblica.it/online/calcio2002_coppe/feyejuve/feyejuve/feyejuve.html|titolo=Lippi chiede una Juve d'assalto
"Sogno la finale con Zidane"|pubblicazione=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=18 febbraio 2002|accesso=17 febbraio 2019}}</ref> con i suoi suggerimenti ha contribuito a rendere il connazionale [[Wesley Sneijder]] uno specialista dei calci piazzati.<ref>{{cita web|url=http://it.uefa.com/uefaeuro/news/newsid=684803.html|titolo=Il segreto di Sneijder|data=16 aprile 2008|accesso=10 marzo 2016}}</ref>
 
== Carriera ==
=== Club ===
La sua carriera ebbe inizio nel 1989 nelle file del [[RBC Roosendaal]], dove esordì come professionista, segnando 6 gol in [[Eerste Divisie]] nel 1989-1990, e si impose all'attenzione nazionale, realizzando 27 reti nel campionato di [[Eerste Divisie]] 1990-1991. Nel 1991 passò al {{Calcio NAC Breda|N}}, con cui realizzò molti gol, contribuendo a ottenere la promozione in [[Eredivisie]] al termine del campionato di Eerste Divisie 1992-1993, che vide l'attaccante autore di 26 gol.
 
Nel gennaio 1995 si trasferì al {{Calcio Celtic|N}}, con cui vinse la [[Coppa di Scozia]] nel [[Scottish Cup 1994-1995|1994-1995]], segnando un gol nella finale contro l'[[Airdrieonians Football Club|Airdrieonians]]. Nella stagione 1995-1996 segnò 32 reti in tutte le competizioni, laureandosi capocannoniere della [[Scottish Premier Division]]. Pur avendo segnato 14 reti nella prima parte della stagione 1996-1997, fu sovente relegato in panchina. Decise, dunque, di cambiare squadra, anche per non perdere il posto in nazionale.
 
Nel marzo 1997 si accasò al {{Calcio Nottingham Forest|N}}, all'epoca coinvolto nella lotta per la salvezza in [[Premier League]]. Diversamente da quanto auspicato dalla sua nuova squadra, il calciatore non fornì un grande contributo al club, che al termine del campionato retrocesse in [[First Division]]. L'olandese fu in campo in 8 partite di campionato, conclusesi con 7 pareggi e una sconfitta; uno fu il gol da lui segnato in massima serie. Malgrado l'amarezza della retrocessione, l'olandese rimase nei ranghi della compagine di [[Nottingham]], promettendo di farla risalire prontamente in Premier League. Nella stagione 1997-1998, coadiuvato dal compagno di reparto [[Kevin Campbell]], mantenne la promessa, dal momento che il Nottingham Forest giunse primo in First Division e poté così ritornare in massima serie, anche grazie alle 29 reti segnate in campionato da Van Hooijdonk. La stagione seguente, segnata da contrasti con la dirigenza per la mancata cessione, vide il calciatore reintegrato in rosa nel novembre 1998 e giocare sporadicamente, con 6 reti complessive nel campionato di massima divisione chiusosi con la retrocessione del Nottingham Forest.
 
Nell'estate del 1999 ritornò nei Paesi Bassi, accasandosi al {{Calcio Vitesse|N}} per 3,5 milioni di sterline. Con 25 reti in Eredivisie, nel 1999-2000 contribuì a qualificare il club alla [[Coppa UEFA]]. Nel 2000 passò al {{Calcio Benfica|N}}, dove restò per una sola stagione segnando 19 reti, prima di firmare per il {{Calcio Feyenoord|N}}, con il quale realizzò 52 reti in Eredivisie tre annate. Con la maglia della squadra di [[Rotterdam]] si aggiudicò il titolo di capocannoniere del campionato olandese nel 2001-2002 (con 25 reti) e vinse la [[Coppa UEFA]] nel [[Coppa UEFA 2001-2002|2001-2002]], segnando due dei tre gol della finale del [[Stadio Feijenoord|de Kuip]] contro il {{Calcio Borussia Dortmund|N}} e risultando uno dei migliori calciatori del torneo.
 
Dopo aver disputato un'altra stagione a Rotterdam, nel 2003 si trasferì in [[Turchia]], al {{Calcio Fenerbahce|N}}, con cui vinse il [[Süper Lig|campionato turco]] nel 2003-2004 e nel 2004-2005, andando a rete 35 volte in tutte le competizioni durante la propria esperienza turca. A metà della stagione 2004-2005 tornò al NAC Breda. Nel gennaio 2006 rientrò al Feyenoord; il 17 ottobre dello stesso anno annunciò che al termine della stagione 2006-2007 si sarebbe ritirato dall'attività agonistica, dopo diciotto stagioni da calciatore professionista.
 
=== Nazionale ===
Van Hooijdonk ha collezionato 46 presenze nella [[Nazionale di calcio dei Paesi Bassi|nazionale olandese]] dal 1994 al 2004, partecipando ai [[Campionato mondiale di calcio 1998|campionato del mondo del 1998]] in [[Francia]], al [[Campionato europeo di calcio 2000|campionato d'Europa del 2000]] in [[Belgio]] e [[Paesi Bassi]] e al [[Campionato europeo di calcio 2000|campionato d'Europa del 2004]] in [[Portogallo]]. Con gli ''Orange'' ha segnato complessivamente 14 gol.
 
Esordì con la nazionale olandese il 14 dicembre 1994 contro il {{NazNB|CA|LUX|M}}, nella stessa partita d'esordio di [[Clarence Seedorf]]. Il 5 ottobre 1996, in una partita di qualificazione al {{WC|1998}} contro il {{NazNB|CA|WAL|M}}, segnò due gol, contribuendo a rimontare l'iniziale svantaggio e alla vittoria per 3-1. Convocato per il campionato del mondo di {{WC2|1998}}, dove i Paesi Bassi si classificarono al quarto posto, segnò un gol nella partita contro la [[Nazionale di calcio della Corea del Sud|Corea del Sud]]<ref>[http://www.transfermarkt.it/it/olanda-corea-del-sud/index/spielbericht_936682.html Cronaca della partita - Tabellini Olanda - Corea del Sud, 20.06.1998 - Weltmeisterschaft 1998 - transfermarkt.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, dopo essere partito dalla panchina.
 
== Statistiche ==
=== Presenza e reti nei club ===
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
|| [[Roosendaalse Boys Combinatie 1989-1990|1989-1990]] || rowspan=2| {{Bandiera|NLD}} [[Roosendaalse Boys Combinatie|RBC Roosendaal]] || [[Eerste Divisie 1989-1990|ED]] || 32 || 6 || [[Coppa d'Olanda 1989-1990|CO]] || ? || ? || - || - || - || - || - || - || 32<sup>+</sup> || 6<sup>+</sup>
|-
|| [[Roosendaalse Boys Combinatie 1990-1991|1990-1991]] || [[Eerste Divisie 1990-1991|ED]] || 37 || 27 || [[Coppa d'Olanda 1990-1991|CO]] || ? || ? || - || - || - || - || - || - || 37<sup>+</sup> || 27<sup>+</sup>
|-
!colspan="3"|Totale RBC Roosendaal|| 69 || 33 || || ? || ? || || - || - || || - || - || 69<sup>+</sup> || 33<sup>+</sup>
|-
|| [[Nooit Opgeven Altijd Doorzetten Aangenaam Door Vermaak En Nuttig Door Ontspanning Combinatie Breda 1991-1992|1991-1992]] || rowspan=4| {{Bandiera|NLD}} [[Nooit Opgeven Altijd Doorzetten Aangenaam Door Vermaak En Nuttig Door Ontspanning Combinatie Breda|NAC Breda]] || [[Eerste Divisie 1991-1992|ED]] || 35 || 20 || [[Coppa d'Olanda 1991-1992|CO]] || ? || ? || - || - || - || - || - || - || 35<sup>+</sup> || 20<sup>+</sup>
|-
|| [[Nooit Opgeven Altijd Doorzetten Aangenaam Door Vermaak En Nuttig Door Ontspanning Combinatie Breda 1992-1993|1992-1993]] || [[Eerste Divisie 1992-1993|ED]] || 33 || 26 || [[Coppa d'Olanda 1992-1993|CO]] || ? || ? || - || - || - || - || - || - || 33<sup>+</sup> || 26<sup>+</sup>
|-
|| [[Nooit Opgeven Altijd Doorzetten Aangenaam Door Vermaak En Nuttig Door Ontspanning Combinatie Breda 1993-1994|1993-1994]] || [[Eredivisie 1993-1994|E]] || 31 || 25 || [[Coppa d'Olanda 1993-1994|CO]] || 5 || 4 || - || - || - || - || - || - || 36 || 29
|-
|| [[Nooit Opgeven Altijd Doorzetten Aangenaam Door Vermaak En Nuttig Door Ontspanning Combinatie Breda 1994-1995|lug. 1994-gen. 1995]] || [[Eredivisie 1994-1995|E]] || 16 || 10 || [[Coppa d'Olanda 1994-1995|CO]] || 5 || 4 || - || - || - || - || - || - || 21 || 14
|-
|| [[Celtic Football Club 1994-1995|gen.-giu. 1995]] || rowspan=3| {{Bandiera|SCO}} [[Celtic Football Club|Celtic]] || [[Scottish Premier Division 1994-1995|SPL]] || 13 || 4 || [[Scottish Cup 1994-1995|SC]]+[[Scottish League Cup 1994-1995|SLC]] || 5+0 || 4+0 || - || - || - || - || - || - || 18 || 8
|-
|| [[Celtic Football Club 1995-1996|1995-1996]] || [[Scottish Premier Division 1995-1996|SPL]] || 34 || 26 || [[Scottish Cup 1995-1996|SC]]+[[Scottish League Cup 1995-1996|SLC]] || 4+3 || 4+2 || [[Coppa delle Coppe 1995-1996|CdC]] || 3 || 0 || - || - || - || 44 || 32
|-
|| [[Celtic Football Club 1996-1997|lug. 1996-feb. 1997]] || [[Scottish Premier Division 1996-1997|SPL]] || 21 || 14 || [[Scottish Cup 1996-1997|SC]]+[[Scottish League Cup 1996-1997|SLC]] || 2+3 || 1+1 || [[Coppa UEFA 1996-1997|CU]] || 4 || 0 || - || - || - || 30 || 16
|-
!colspan="3"|Totale Celtic|| 68 || 44 || || 11+6 || 9+3 || || 7 || 0 || || - || - || 92 || 56
|-
|| [[Nottingham Forest Football Club 1996-1997|feb.-giu. 1997]] || rowspan=3| {{Bandiera|ENG}} [[Nottingham Forest Football Club|Nottingham Forest]] || [[FA Premier League 1996-1997|PL]] || 8 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 8 || 1
|-
|| [[Nottingham Forest Football Club 1997-1998|1997-1998]] || [[First Division 1997-1998|FD]] || 42 || 29 || [[FA Cup 1997-1998|FACup]]+[[Football League Cup 1997-1998|FLC]] || 1+4 || 1+4 || - || - || - || - || - || - || 47 || 34
|-
|| [[Nottingham Forest Football Club 1998-1999|1998-1999]] || [[FA Premier League 1998-1999|PL]] || 21 || 6 || [[Football League Cup 1998-1999|FLC]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 22 || 6
|-
!colspan="3"|Totale Nottingham Forest|| 71 || 36 || || 6 || 5 || || - || - || || - || - || 77 || 41
|-
|| [[Stichting Betaald Voetbal Vitesse 1999-2000|1999-2000]] || rowspan=1| {{Bandiera|NLD}} [[Stichting Betaald Voetbal Vitesse|Vitesse]] || [[Eredivisie 1999-2000|E]] || 29 || 25 || [[Coppa d'Olanda 1999-2000|CO]] || 3 || 1 || [[Coppa UEFA 1999-2000|CU]] || 4 || 2 || - || - || - || 36 || 28
|-
|| [[Sport Lisboa e Benfica 2000-2001|2000-2001]] || rowspan=1| {{Bandiera|PRT}} [[Sport Lisboa e Benfica|Benfica]] || [[Primeira Liga 2000-2001|PL]] || 30 || 19 || [[Coppa di Portogallo 2000-2001|CP]] || 3 || 2 || [[Coppa UEFA 2000-2001|CU]] || 2 || 2 || - || - || - || 35 || 23
|-
|| [[Feyenoord Rotterdam 2001-2002|2001-2002]] || rowspan=2| {{Bandiera|NLD}} [[Feyenoord Rotterdam|Feyenoord]] || [[Eredivisie 2001-2002|E]] || 33 || 24 || [[Coppa d'Olanda 2001-2002|CO]] || 1 || 0 || [[UEFA Champions League 2001-2002|UCL]]+[[Coppa UEFA 2001-2002|CU]] || 4+8 || 1+8 || - || - || - || 46 || 33
|-
|| [[Feyenoord Rotterdam 2002-2003|2002-2003]] || [[Eredivisie 2002-2003|E]] || 28 || 28 || [[Coppa d'Olanda 2002-2003|CO]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2002-2003|UCL]] || 5 || 1 || [[Supercoppa UEFA 2002|SU]] || 1 || 1 || 34 || 30
|-
|| [[Fenerbahçe Spor Kulübü 2003-2004|2003-2004]] || rowspan=2| {{Bandiera|TUR}} [[Fenerbahçe Spor Kulübü|Fenerbahçe]] || [[Türkiye 1.Lig 2003-2004|T1L]] || 34 || 24 || [[Coppa di Turchia 2003-2004|CT]] || 3 || 1 || - || - || - || - || - || - || 37 || 25
|-
|| [[Fenerbahçe Spor Kulübü 2004-2005|2004-2005]] || [[Türkiye 1.Lig 2004-2005|T1L]] || 19 || 8 || [[Coppa di Turchia 2004-2005|CT]] || 2 || 1 || [[UEFA Champions League 2004-2005|UCL]]+[[Coppa UEFA 2004-2005|CU]] || 4+1 || 1+0 || - || - || - || 26 || 10
|-
!colspan="3"|Totale Fenerbahçe|| 53 || 32 || || 5 || 2 || || 5 || 1 || || - || - || 63 || 35
|-
|| [[Nooit Opgeven Altijd Doorzetten Aangenaam Door Vermaak En Nuttig Door Ontspanning Combinatie Breda 2005-2006|lug. 2005-gen. 2006]] || rowspan=1| {{Bandiera|NLD}} [[Nooit Opgeven Altijd Doorzetten Aangenaam Door Vermaak En Nuttig Door Ontspanning Combinatie Breda|NAC Breda]] || [[Eredivisie 2005-2006|E]] || 17 || 5 || [[Coppa d'Olanda 2005-2006|CO]] || 3 || 3 || - || - || - || - || - || - || 20 || 8
|-
!colspan="3"|Totale NAC Breda|| 132 || 86 || || 13<sup>+</sup> || 11<sup>+</sup> || || - || - || || - || - || 145<sup>+</sup> || 97<sup>+</sup>
|-
|| [[Feyenoord Rotterdam 2005-2006|gen.-giu 2006]] || rowspan=2| {{Bandiera|NLD}} [[Feyenoord Rotterdam|Feyenoord]] || [[Eredivisie 2005-2006|E]] || 11 || 3 || [[Coppa d'Olanda 2005-2006|CO]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 11 || 3
|-
|| [[Feyenoord Rotterdam 2006-2007|2006-2007]] || [[Eredivisie 2006-2007|E]] || 26 || 5 || [[Coppa d'Olanda 2006-2007|CO]] || 2 || 0 || [[Coppa UEFA 2006-2007|CU]] || 4 || 0 || - || - || - || 32 || 5
|-
!colspan="3"|Totale Feyenoord|| 98 || 60 || || 3 || 0 || || 21 || 10 || || 1 || 1 || 123 || 71
|-
!colspan="3"|Totale carriera|| 550 || 335 || || 50<sup>+</sup> || 33<sup>+</sup> || || 39 || 15 || || 1 || 1 || 640<sup>+</sup> || 384<sup>+</sup>
|}
 
=== Cronologia presenze e reti in nazionale ===
{{Cronoini|NLD||M}}
{{Cronopar|14-12-1994|Rotterdam|NLD|5|0|LUX|-|QEuro|1996|13={{Sostin|75}}}}
{{Cronopar|18-1-1995|Utrecht|NLD|0|1|FRA|-|Amichevole|13={{Sostin|54}}}}
{{Cronopar|5-10-1996|Cardiff|WAL|1|3|NLD|2|QMondiali|1998|13={{Sostin|70}}}}
{{Cronopar|9-11-1996|Eindhoven|NLD|7|1|WAL|-|QMondiali|1998|13={{Sostin|69}}}}
{{Cronopar|29-3-1997|Amsterdam|NLD|4|0|SMR|1|QMondiali|1998|13={{Sostin|72}}}}
{{Cronopar|2-4-1997|Bursa|TUR|1|0|NLD|-|QMondiali|1998|13={{Sostin|67}}}}
{{Cronopar|30-4-1997|Serravalle|SMR|0|6|NLD|1|QMondiali|1998|14=Serravalle (San Marino)}}
{{Cronopar|4-6-1997|Johannesburg|ZAF|0|2|NLD|-|Amichevole|13={{Sostin|69}}}}
{{Cronopar|11-10-1997|Amsterdam|NLD|0|0|TUR|-|QMondiali|1998|13={{Sostin|79}}}}
{{Cronopar|21-2-1998|Miami|USA|0|2|NLD|-|Amichevole|13={{Sostin|73}}}}
{{Cronopar|24-2-1998|Miami|MEX|2|3|NLD|-|Amichevole|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|5-6-1998|Amsterdam|NLD|5|1|NGA|1|Amichevole|13={{Sostin|75}}}}
{{Cronopar|20-6-1998|Marsiglia|NLD|5|0|KOR|1|Mondiali|1998|1º turno|13={{Sostin|78}}}}
{{Cronopar|7-7-1998|Marsiglia|BRA|1|1|NLD|-|Mondiali|1998|Semifinale|dts|4 – 2|13={{Sostin|75}} {{Cartellinogiallo|90}}}}
{{Cronopar|11-7-1998|Parigi|NLD|1|2|HRV|-|Mondiali|1998|Finale 3º posto|13={{Sostin|57}}}}
{{Cronopar|8-6-1999|Goiânia|BRA|3|1|NLD|1|Amichevole|13={{Sostin|68}}}}
{{Cronopar|4-9-1999|Rotterdam|NLD|5|5|BEL|-|Amichevole|13={{Sostin|79}}}}
{{Cronopar|26-4-2000|Arnhem|NLD|0|0|SCO|-|Amichevole|13={{Sostin|67}}}}
{{Cronopar|27-5-2000|Amsterdam|NLD|2|1|ROU|-|Amichevole|13={{Sostin|85}}}}
{{Cronopar|4-6-2000|Losanna|NLD|3|1|POL|-|Amichevole|13={{Sostin|62}}}}
{{Cronopar|24-3-2001|Barcellona|AND|0|5|NLD|2|QMondiali|2002|13={{Sostin|58}}}}
{{Cronopar|28-3-2001|Porto|PRT|2|2|NLD|-|QMondiali|2002|13={{Sostin|80}}|14=Porto (Portogallo)}}
{{Cronopar|25-4-2001|Eindhoven|NLD|4|0|CYP|-|QMondiali|2002|13={{Sostin|71}}}}
{{Cronopar|2-6-2001|Tallinn|EST|2|4|NLD|-|QMondiali|2002|13={{Sostin|61}} {{Cartellinogiallo|76}}}}
{{Cronopar|15-8-2001|Londra|ENG|0|2|NLD|-|Amichevole|13={{Sostin|89}}}}
{{Cronopar|1-9-2001|Dublino|IRL|1|0|NLD|-|QMondiali|2002|13={{Sostin|63}}}}
{{Cronopar|5-9-2001|Eindhoven|NLD|5|0|EST|-|QMondiali|2002|13={{Sostin|63}}}}
{{Cronopar|6-10-2001|Arnhem|NLD|4|0|AND|1|QMondiali|2002}}
{{Cronopar|19-5-2002|Foxborough|USA|0|2|NLD|-|Amichevole|13={{Sostin|76}}}}
{{Cronopar|2-4-2003|Tiraspol|MDA|1|2|NLD|-|QEuro|2004|13={{Sostin|75}}}}
{{Cronopar|30-4-2003|Eindhoven|NLD|1|1|PRT|-|Amichevole|13={{Sostin|85}}}}
{{Cronopar|6-9-2003|Rotterdam|NLD|3|1|AUT|-|QEuro|2004|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|10-9-2003|Praga|CZE|3|1|NLD|-|QEuro|2004|13={{Sostin|71}}}}
{{Cronopar|11-10-2003|Eindhoven|NLD|5|0|MDA|1|QEuro|2004|13={{Sostin|70}}}}
{{Cronopar|18-2-2004|Amsterdam|NLD|1|0|USA|-|Amichevole|13={{Sostin|80}}}}
{{Cronopar|31-3-2004|Rotterdam|NLD|0|0|FRA|-|Amichevole|13={{Sostin|67}}}}
{{Cronopar|28-4-2004|Eindhoven|NLD|4|0|GRC|1|Amichevole|13={{Sostin|65}}}}
{{Cronopar|29-5-2004|Eindhoven|NLD|0|1|BEL|-|Amichevole|13={{Sostout|69}}}}
{{Cronopar|1-6-2004|Losanna|NLD|3|0|FRO|-|Amichevole|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|5-6-2004|Amsterdam|NLD|0|1|IRL|-|Amichevole|13={{Sostin|84}}}}
{{Cronopar|15-6-2004|Porto|DEU|1|1|NLD|-|Euro|2004|1º turno|13={{Sostin|74}}|14=Porto (Portogallo)}}
{{Cronopar|30-6-2004|Lisbona|PRT|2|1|NLD|-|Euro|2004|Semifinale|13={{Sostin|81}}}}
{{Cronopar|3-9-2004|Utrecht|NLD|3|0|LIE|-|Amichevole|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|8-9-2004|Amsterdam|NLD|2|0|CZE|2|QMondiali|2006|13={{Cartellinogiallo|59}} {{Sostout|86}}}}
{{Cronopar|9-10-2004|Skopje|MKD 1995-2019|2|2|NLD|-|QMondiali|2006|13={{Sostout|60}}}}
{{Cronopar|17-11-2004|Barcellona|AND|0|3|NLD|-|QMondiali|2006|13={{Sostin|67}}}}
{{Cronofin|46|14}}
 
== Palmarès ==
=== Club ===
==== Competizioni nazionali ====
* {{Calciopalm|Coppa di Scozia|1}}
:Celtic: [[Scottish Cup 1994-1995|1994-1995]]
 
* {{Calciopalm|Football League Championship|1}}
:Nottingham Forest: [[First Division 1997-1998|1997-1998]]
 
* {{Calciopalm|Campionato turco|2}}
:Fenerbahçe: [[Türkiye 1.Lig 2003-2004|2003-2004]], [[Türkiye 1.Lig 2004-2005|2004-2005]]
 
==== Competizioni internazionali ====
* {{Calciopalm|Coppa UEFA|1}}
:Feyenoord: [[Coppa UEFA 2001-2002|2001-2002]]
 
=== Individuale ===
* [[Capocannoniere]] della [[Scottish Premier League|Scottish Premier Division]]: 1
:[[Scottish Premier Division 1995-1996|1995-1996]] <small>(26 gol)</small>
 
* Capocannoniere della [[First Division]]: 1
:[[First Division 1997-1998|1997-1998]] <small>(29 gol)</small>
 
* Calciatore olandese dell'anno: 1
==Biografia==
:[[Calciatore dell'anno (Paesi Bassi)|2002]]
La carriera di Van Hooijdonk ebbe inizio nel 1989 con il [[RBC Roosendaal]], dove trascorse le prime due stagioni da calciatore professionista. In seguito passò al [[NAC Breda]] nella stagione [[1991]]/[[1992]], aiutando il club ad essere promosso in [[Eredivisie]] nel [[1993]]. L'anno successivo si trasferì al [[Celtic F.C.|Celtic]], con cui vinse la [[Coppa di Scozia]] nel [[1995]], grazie ad un gol da lui segnato nella finale contro l'Airdrieonians. Durante il girone di ritorno nella stagione [[1996]]/[[1997]], però, abbandonò il club scozzese a causa di un disaccordo con la dirigenza riguardo alla paga settimanale di 7.000 sterline, ritenuta troppo bassa dall'attaccante; pertanto, nel [[marzo]] [[1997]], Van Hooijdonk si accasò al [[Nottingham Forest]], all'epoca coinvolto nella lotta per la salvezza in [[FA Premier League|Premier League]]. Diversamente da quanto auspicato dalla sua nuova squadra, Van Hooijdonk non fornì un grande contributo al Nottingham Forest, che al termine del campionato retrocesse in [[First Division]]. Ciononostante, Van Hooijdonk rimase lo stesso nel club inglese, promettendo di farlo risalire presto in Premier League.
 
* Capocannoniere dell'[[Eredivisie]]: 1
Nella stagione [[1997]]/[[1998]], Van Hooijdonk, coadiuvato dal compagno di reparto [[Kevin Campbell]], mantenne la promessa, dal momento che il Nottingham Forest giunse primo in First Division e poté così ritornare in Premier League. Al termine della stagione, l'attaccante venne convocato dalla [[Nazionale di calcio olandese]] per disputare i [[Mondiali di calcio Francia 1998|Mondiali di calcio del 1998]] in [[Francia]], in cui segnò un gol nella partita contro la [[Nazionale di calcio sudcoreana|Corea del Sud]], dopo essere partito dalla panchina. Dopo i Mondiali Van Hooijdonk criticò aspramente i nuovi dirigenti del Nottingham Forest per come stavano conducendo le compravendite e i rapporti con diversi calciatori del club: infatti Campbell fu ceduto al [[Trabzonspor Kulübü|Trabzonspor]], [[Scot Gemmill]] fu cacciato dalla prima squadra per aver rifiutato il rinnovo del contratto, e l'allora capitano [[Colin Cooper]] si trasferì al [[Middlesbrough FC|Middlesbrough]], che erano giunti secondi nella precedente stagione. L'attaccante minacciò loro di lasciare la squadra se non avessero provveduto a rafforzarla; i proprietari rifiutarono la sua cessione, cosicché Van Hooijdonk decise di auto-ritirarsi dal Nottingham Forest, andandosi ad allenare col [[NAC Breda]]. Solo nel [[novembre]] del [[1998]], comprendendo che non aveva alcuna possibilità di trasferimento, l'attaccante rientrò in squadra, giocando sporadicamente fino alla fine del campionato.
:[[Eredivisie 2001-2002|2001-2002]] <small>(25 gol)</small>
 
* Capocannoniere della [[Coppa UEFA]]: 1
Nell'estate del [[1999]] Van Hooijdonk ritornò in Olanda, accasandosi al [[Vitesse Arnhem]] e portando il club in zona Uefa. Nel [[2000]] passò al [[Benfica]], restandovi per una sola stagione. Nel [[2001]] l'attaccante si trasferì al [[Feyenoord Rotterdam|Feyenoord]], con il quale vinse la [[Coppa UEFA]] nel [[2002]], segnando due dei tre gol nella finale contro il [[Borussia Dortmund]] e risultando uno dei migliori calciatori del torneo. Poco prima della finale, un gruppo di tifosi del Feyenoord compose una canzone a lui decicata, intitolata ''Put your hands up for Pi-Air''.
:[[Coppa UEFA 2001-2002|2001-2002]] <small>(8 gol)</small>
 
==Note==
Dopo aver disputato un'altra stagione a Rotterdam, nel [[2003]] van Hooijdonk si trasferì in [[Turchia]], al [[Fenerbahçe]], per poi ritornare, a metà della stagione [[2004]]/[[2005]], al [[NAC Breda]]. Dal gennaio [[2006]] è rientrato al Feyenoord, ma il [[18 ottobre]] dello stesso anno ha annunciato che al termine dell'attuale stagione si ritirerà dai campi di gioco.
 
<references/>
==Palmares==
 
== Altri progetti ==
'''Con il {{Bandiera|Scozia}} [[Celtic FC|Celtic]]''':
{{interprogetto}}
*[[Coppa di Scozia]] ([[1995]])
 
==Collegamenti esterni==
'''Con il {{Bandiera|Paesi Bassi}} [[Feyenoord Rotterdam|Feyenoord]]''':
* {{Collegamenti esterni}}
*[[Coppa UEFA]] ([[2002]])
*Capocannoniere d'Olanda [[2001]]/[[2002]] con 24 reti
 
{{Paesi Bassi maschile calcio mondiale 1998}}
{{Rosa Feyenoord}}
{{Paesi Bassi maschile calcio europeo 2000}}
{{Nazionale olandese mondiali 1998}}
{{Paesi Bassi maschile calcio europeo 2004}}
{{Nazionale olandese europei 2000}}
{{Capocannonieri della UEFA Europa League}}
{{Nazionale olandese europei 2004}}
{{Capocannonieri dell'Eredivisie}}
{{portale|sport|calcio}}
{{Capocannonieri della Scottish Premiership}}
{{DEFAULTSORT:Hooijdonk, Pierre van }}
{{Capocannonieri della Championship}}
[[Categoria:Celtic F.C.]]
{{Portale|biografie|calcio}}
[[Categoria:Nottingham Forest F.C.]]
[[Categoria:Feyenoord]]
 
[[Categoria:Calciatori della nazionale olandese]]
[[de:Pierre van Hooijdonk]]
[[en:Pierre van Hooijdonk]]
[[es:Pierre van Hooijdonk]]
[[et:Pierre van Hooijdonk]]
[[fi:Pierre van Hooijdonk]]
[[fr:Pierre van Hooijdonk]]
[[ja:ピエール・ファン・ホーイドンク]]
[[nl:Pierre van Hooijdonk]]
[[pl:Pierre van Hooijdonk]]
[[pt:Pierre van Hooijdonk]]
[[sv:Pierre van Hooijdonk]]
[[tr:Pierre van Hooijdonk]]
[[zh:皮埃尔·范·霍伊东克]]