Ferrovia Saronno-Como: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riktetta (discussione | contributi)
La linea non attarversa l' A59
Giov.c (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
(21 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Infobox lineaLinea ferroviaria
|nome = Saronno-Como
|originale =
|mappa = Mappa ferrovia Saronno-Como.png
|inizio = [[Saronno]]
|fine = [[Como]]
Riga 11 ⟶ 10:
|nazioni = {{ITA}}
|scartamento = {{M|1435|ul=mm}}
|elettrificata = {{M|3000|ul=V}} [[Corrente continua|c.c.=]]
|diramazioni =
|note =
}}
 
Riga 20 ⟶ 19:
L'infrastruttura ferroviaria e le stazioni sono gestite da [[FerrovieNord]].
 
Il servizio passeggeri regionale è esercitogarantito dalla società [[Trenord]]. Questa svolge il servizio utilizzando [[treno regionale (Italia)|treni regionali]] [[Orario cadenzato|cadenzati]] sulla direttrice [[stazione di Como Lago|Como Nord Lago]]-[[stazione di Saronno|Saronno]]-[[stazione di Milano Cadorna|Milano Nord Cadorna]], i quali non effettuano fermate tra Saronno e [[stazione di Milano Nord Bovisa|Milano Nord Bovisa]]<ref>{{cita web|url=http://www.fnmgroup.it/website/file/2421.pdf|titolo=LeNord - Orari della Milano-Como dal 15/06/2008|accesso=11 luglio 2008|formato=PDF|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080920165704/http://www.fnmgroup.it/website/file/2421.pdf|dataarchivio=20 settembre 2008}}</ref>.
 
== Storia ==
Riga 29 ⟶ 28:
Il tronco Grandate-Saronno fu costruito dalla società ferroviaria milanese allo scopo di rendere più rapidi i collegamenti ferroviari tra Como a Milano, sostituendo l'allora esistente tranvia a vapore [[Tranvia Como-Fino-Saronno|Como-Fino Mornasco-Saronno]]. La nuova linea fu aperta il 1º giugno [[1898]]<ref>{{cita|G. Cornolò|p. 17|Cornolò, 1979}}.</ref>.
 
Dal [[1927]] al [[1930]] fu attivato il raddoppio del binario, nel tratto da [[Saronno]] a Como Camerlata; la trazione elettrica, a 3000&nbsp;V&nbsp;cc, fu avviata il 15 maggio [[1937]] fu attivata l'elettrificazione.
 
La linea Grandate-Malnate fu soppressa il 31 luglio 1966<ref>{{cita|G. Cornolò|p. 35|Cornolò, 1979}}.</ref> e successivamente disarmata. Da quel momento, la [[Stazione di Como Lago|Como]]-[[Stazione di Grandate-Breccia|Grandate]] non fu più utilizzata per il traffico proveniente o destinato allealla cittàlinea Varesottaper Varese e LaveneseLaveno.
{{clear}}
 
Riga 42 ⟶ 41:
{{Percorso_fer3||ABZg+l|CONTfq|||[[Ferrovia Saronno-Seregno|linea FN per Seregno]]}}
{{Percorso_fer1|BHF|21+157|[[Stazione di Saronno|Saronno]]|* 1879|212 m s.l.m.}}
{{Percorso_fer3|KDSTaq|ABZgr||||DL Saronno}}
{{Percorso_fer3||ABZgl|CONTfq|||[[Ferrovia Saronno-Novara|linea FN per Novara]]}}
{{Percorso_fer3||ABZgl|CONTfq|||[[Ferrovia Saronno-Laveno|linea FN per Laveno]]}}
{{Percorso_fer1|HST|24+738|[[Stazione di Rovello Porro|Rovello Porro]]}}
{{Percorso_fer1|HST|26+339|[[Stazione di Rovellasca-Manera|Rovellasca-Manera]]}}
{{Percorso_fer1|SKRZ-Ao|||[[Autostrada A36 (Italia)|Autostrada A36]]}}
{{Percorso_fer1|HST|30+117|[[Stazione di Lomazzo|Lomazzo]]}}
{{Percorso_fer1|HST|31+547|[[Stazione di Caslino al Piano|Caslino al Piano]]}}
{{Percorso_fer1|WBRÜCKE1|||torrente [[Lura (fiumetorrente)|Lura]]}}
{{Percorso_fer1|HST|33+748|[[Stazione di Cadorago|Cadorago]]}}
{{Percorso_fer1|BHF|35+833|[[Stazione di Fino Mornasco|Fino Mornasco]]}}
{{Percorso_fer1|HST|37+325|[[Stazione di Portichetto-Luisago|Portichetto-Luisago]]}}
{{Percorso_fer1|WBRÜCKE1|||fiume [[Seveso (fiume)|Seveso]]}}
{{Percorso_fer1|SKRZ-Au|||[[Autostrada A59]]}}
{{Percorso_fer3||eABZg+l|exCONTfq|||[[Ferrovia Varese-Como-Varese|linea FNM per Varese]] † 1966}}
{{Percorso_fer1|BHF|39+998|[[Stazione di Grandate-Breccia|Grandate-Breccia]]||312,90 s.l.m.}}
{{Percorso_fer5|dCONTgqLCONTgq|LABZq+r|STRO2=PORTALl|O3=tSTR2tkLLSTR2+r|LLSTRc3O3=STR|dtkLLSTRc3|||[[Ferrovia Como-Lecco|linee RFI per Lecco]] [[Ferrovia Milano-Chiasso|elinea RFI per Milano]]}}
{{Percorso_fer5|dLCONTgq|STRlLABZg+r|KRZoSTR|LABZqltkLLSTR+4|dCONTfq|||[[Ferrovia MilanoComo-ChiassoLecco|linea RFI per ChiassoLecco]]}}
{{Percorso_fer3|eKRWgl|tSTRc1|O2=eKRWg+r|tSTR+4|||raccordo FNM-FS († 1965)}}
{{Percorso_fer3|STReKRWgl|BHFeKRWg+r|tSTRtLSTR|41+964|[[Stazione di Como Camerlata|Comoraccordo Nord Camerlata]]|termineFS-FNM doppio(† binario1965)}}
{{Percorso_fer3|BLaq|O1=BHF|O12=4HUBa@Fq|BLeq|O2=BHF|O22=4HUBe@Gq|tLSTR|O3=PORTALe|41+964|[[Stazione di Como Camerlata|Como Camerlata]]|termine doppio binario}}
{{Percorso_fer5|d|STRl|KRZo|LABZql|dCONTfq|||[[Ferrovia Milano-Chiasso|linea RFI per Chiasso]]}}
{{Percorso_fer5||STRl|KRZo|LABZql|LCONTfq|||[[Ferrovia Milano-Chiasso|linea RFI per Chiasso]]}}
{{Percorso_fer1|WBRÜCKE1|||torrente [[Fiume Aperto]]}}
{{Percorso_fer1|WBRÜCKE1|||torrente [[Cosia]]}}
{{Percorso_fer1|BHF|44+935|[[Stazione di Como Borghi|Como Nord Borghi]]}}
{{Percorso_fer3|BOOT|KBHFePercorso_fer1|KBHFxe|46+088|[[Stazione di Como Lago|Como Nord Lago]]||203,90 s.l.m.}}
{{Percorso_fer1|exSKRZ-G2|||PL su Lungo Lario Trieste}}
{{Percorso_fer3|exlENDE@Fq|exKRZ|O2=exlDRH|exKDSTeq|||scalo lacuale<ref>{{Cita web|url=https://scontent.flin2-1.fna.fbcdn.net/v/t1.18169-9/fr/cp0/e15/q65/11709502_906197062804181_6641102219030077629_n.jpg?_nc_cat=109&ccb=1-5&_nc_sid=e007fa&_nc_ohc=T1bH6kVKVLMAX-W2a7G&_nc_ht=scontent.flin2-1.fna&oh=64a706c26bbaba5adee4d71a541e8e58&oe=61AB8CD8|titolo=Quando Como aveva la ferrovia per il porto|sito=Facebook|formato=JPG|urlmorto=sì}}</ref>}}
{{Percorso_fer3||exlENDE@G|O2=BOOT|exBARGE|||molo di levante - darsena Sant'Agostino<ref>{{Cita web|url=https://digilander.libero.it/felice/Comoscalilago.htm|titolo=Como, comballi, gondole e scali a lago delle ferrovie|sito=digilander.libero.it|accesso=7 novembre 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.jsc15.it/icom-259-icomografie-stazioni-como-lago-suggestivo-capolinea/|titolo=ICOM_259. ICOMOGRAFIE: Stazioni. Como Lago, suggestivo capolinea|autore=Fabio Cani e Gerardo Monizza|sito=JSC15 - Journal dal Lago di Como, Lecco e Brianza|data=15 settembre 2017|lingua=it|accesso=6 novembre 2021|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ferrovieinrete.com/images/como_staz_FNM_004.jpg|titolo=Como Stazione FNM 004|formato=JPG}}</ref>}}
|}
 
La linea è dotata di due [[binario ferroviario|binari]] a [[scartamento ferroviario|scartamento]] standard di 1435 [[millimetro|mm]] con rotaie UNI 60 sul tronco tra Saronno e la [[stazione di Como Camerlata]], mentre da quest'ultimo scalo fino a [[Stazione di Como Lago|Como Lago]] il binario è singolo.
 
La trazione è [[energia elettrica|elettrica]] a 3000 [[Volt|V]] ain [[corrente continua]] tramite [[linea aerea di contatto]] su tutto il percorso.
 
Sul tronco tra le stazioni di Saronno e Como Camerlata vige il regime di [[blocco automatico a correnti codificate]], sul rimanente tratto di linea fino a Como Lago il regime di [[blocco elettrico automatico a circuiti di binario]]<ref name=PirFnm>{{cita web |url=http://www.ferrovienord.it/pdf/2017-01-01_PIR+Allegati-1.pdf |titolo=Copia archiviata |accesso=8 gennaio 2017 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170109022325/http://www.ferrovienord.it/pdf/2017-01-01_PIR+Allegati-1.pdf |dataarchivio=9 gennaio 2017 }}</ref>.
 
Sulla tratta da Saronno a Como Camerlata è presente il [[Sistema di Controllo della Marcia del Treno|SCMT]]<ref name=PirFnm/>.
Riga 83 ⟶ 89:
Dopo quest'ultima stazione e dopo qualche chilometro, si supera un passaggio a livello e si giunge a [[Stazione di Como Camerlata|Como Camerlata]] dove termina la tratta a doppio binario ed inizia quella a singolo. Da qui inizia la discesa verso [[Como]]: la linea costeggia per un breve tratto la via Napoleona, superato un ponte di 10 archi sul torrente Fiume Aperto si attraversa un'area densamente popolata della città di Como e dopo aver superato il torrente [[Cosia]], si raggiunge la [[stazione di Como Borghi]].
 
Dopo questa stazione la linea attraversa a raso la cittadinacittà [[Como|comasca]], e dopo aver superato duequattro passaggi a livello entra nella stazione capolinea [[Stazione di Como Lago|Como Nord Lago]] (situata sul lungolago), dotata di quattro binari per il servizio viaggiatori e di un binario per il ricovero dei [[treno|treni]].
 
== Traffico ==
Riga 113 ⟶ 119:
== Altri progetti ==
{{Interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{cita web |url=https://www.openstreetmap.org/relation/12235191 |titolo=Mappa }}
 
{{portale|Lombardia|trasporti}}