Vivalto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
(75 versioni intermedie di 51 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Box treno/Carrozza
|Nome = Carrozze
|Immagine = Carrozza Semipilota Vivalto (Livrea DTR).jpg
|Didascalia = Treno Vivalto composto da
|Anno_Progettazione = [[2004]]-[[2010]]
|
|
Dal [[2012]] (2ª serie)
|Quantità_Prodotta = '''1ª serie''':<BR> 90 semipilota; <BR>90 carrozze 1ª classe;<BR> 270 carrozze 2ª classe.<br />'''2ª serie''': <br>
|Costruttore = 1ª serie: [[Corifer]]<br />2ª serie: [[AnsaldoBreda]]<br />2ª serie: [[Hitachi Rail Italy]]
}}
{{Box treno/Dati
Riga 15:
|Larghezza=2 725 mm
|Altezza= 4 300 mm
|Capacità= '''1ª serie:'''<br>''2ª classe'': 126 posti a sedere<br>''1ª classe'': 90 posti a sedere <br>
|Piano_del_Ferro=piano inferiore: 380 mm;<br>piano superiore: 2 325 mm;<br>estremità: 1 250 mm <br>vestiboli: 650 mm
|Passo_tra_carrelli=20 000 mm
Riga 28:
{{Box treno/Chiusura}}
'''Vivalto''' è il nome attribuito a un tipo di [[Carrozza ferroviaria|carrozza passeggeri]] a [[Carrozza a due piani|due piani]], esistente sia in versione rimorchiata che [[carrozza semipilota|semipilota]],
La prima serie
Una seconda serie (sigla '''''CDPTR'''-
Sono tra i convogli più capienti in ambito regionale, con una capacità di 720 posti a sedere per un convoglio di 6 carrozze (5 intermedie e la semipilota), che può essere ridotta o estesa fino ad una capacità di oltre 1000 passeggeri a sedere per convoglio.
==Genesi del nome==
Il nome ''Vivalto'' è stato scelto tramite un concorso e nasce dall'unione di ''[[Antonio Vivaldi|Vivaldi]]'' e ''alto'', riprendendo la tendenza, cominciata con il [[Minuetto (treno)|Minuetto]], di attribuire ai treni di nuova generazione per il trasporto regionale nomi
==Costruzione==
Riga 51 ⟶ 53:
==Caratteristiche==
Il Vivalto appartiene alla nuova generazione di veicoli creati già alla nascita con la [[livrea XMPR]] unificata; è destinato all'utilizzo con motrici [[Locomotiva FS E.464|E.464]] (che sono l'unica tipologia di locomotiva in grado di essere telecomandata dalla carrozza semipilota Vivalto, essendo provviste di connettore a 18 poli), di cui la carrozza semipilota riprende la forma del musetto. Inizialmente alcune motrici E.464 erano state pellicolate in una livrea specifica bianca e
Le carrozze Vivalto sono normalmente impiegate in [[convoglio bloccato|convogli a composizione bloccata]]
==Servizi a bordo==
[[File:VivAlto Valle Aurelia.jpg|alt=|miniatura|
I sedili sono disposti frontalmente nella classica configurazione 4x4 ''vis-a-vis'' nel piano superiore e nei due compartimenti situati ad altezza intermedia all'estremità delle carrozze, sopra i carrelli; nel piano inferiore invece solo i sedili alle estremità sono frontali, mentre gli altri sono tutti rivolti in una direzione su uno dei lati del corridoio centrale e nella direzione opposta sull'altro lato. Le postazioni passeggeri sono tutte dotate di [[Spina elettrica|presa elettrica]]; i sedili alle estremità dei piani superiori e dei compartimenti laterali e tutti quelli dei piani inferiori sono provvisti anche di tavolini<ref name=":0">{{Cita libro|autore=Evaristo Principe|titolo=Treni italiani con carrozze a due piani|editore=Editrice Veneta|città=Vicenza|ISBN=978-88-8449-549-5}}</ref>. Si tratta di soluzioni già presenti sul precedente [[Minuetto (treno)|Minuetto]]<ref>{{Cita web|url=http://www.ferrovie.it/portale/articoli/1002|titolo=Arriva il Minuetto!|cognome=Campione|nome=David}}</ref>.
La prima serie ''NCDP'' prevede sia carrozze di prima che di seconda classe, differenziate per l'ampiezza degli spazi e per la colorazione originaria dei sedili in tessuto, blu in seconda classe e rossi in prima. Tuttora è possibile trovare le ex carrozze di prima classe, con parte degli arredi interni di colore rosso invece che blu e con una sola fila di sedili composta da sedute singole, per un totale di tre file, invece che quattro come le carrozze di seconda classe, e con il numero "''2''" di indicazione della classe all'esterno della carrozza tipicamente di colore bianco invece che di colore blu.<ref name=":0" />
[[File:Vivalto - Interni - Piano Inferiore.jpg|thumb|left|Interni di una carrozza Vivalto<br> (2ª classe - piano inferiore).]]▼
▲{{cn|La seconda serie CDPTR, per le carrozze di Trenitalia, prevede invece solo carrozze di seconda classe, equipaggiate con sedili rivestiti in ecopelle blu, mentre [[Trenord]], su alcune delle sue vetture di seconda serie, ha scelto di mantenere anche la prima classe (ponendola nel pianale ribassato), con sedili di colore grigio.
Entrambe le serie di Vivalto sono dotate di pavimenti montati su strutture antivibranti di nuova concezione, carrelli con ammortizzatori ad aria compressa molto efficienti e porte d'accesso di notevoli dimensioni equipaggiate con un gradino estraibile per facilitare la salita e la discesa e poste in posizione ribassata, a filo delle banchine. La seconda serie CDPTR è inoltre equipaggiata con impianto di illuminazione interna realizzato utilizzando la tecnologia LED.}}▼
▲Entrambe le serie di Vivalto sono dotate di pavimenti montati su strutture antivibranti di nuova concezione, carrelli con ammortizzatori ad aria compressa molto efficienti e porte d'accesso di notevoli dimensioni equipaggiate con un gradino estraibile per facilitare la salita e la discesa e poste in posizione ribassata, a filo delle banchine. La seconda serie CDPTR è inoltre equipaggiata con impianto di illuminazione interna realizzato utilizzando la tecnologia LED.
▲[[File:Vivalto - Interni - Piano
==Galleria d'immagini==
<gallery>
File:Firenze - stazione di Castello - treno di carrozze Vivalto.jpg|Carrozze Vivalto di 2ª serie in livrea originale, una variante della livrea XMPR
File:Vestibolo Vivalto.jpg|L'ampio vestibolo con la scala per il piano superiore di una carrozza Vivalto di 1ª serie di [[Trenitalia]].
File:Carrozze Vivalto - Trenitalia.jpg|Particolare dei tavolini reclinabili di derivazione aeronautica come d'uso sui moderni treni.
File:Vivalto new.png|Logo Vivalto in stile "La Musica sta cambiando": si tratta del terzo logo Vivalto ad essere ideato in ordine cronologico.
File:Vivalto logo new old.png|Logo vivalto usato sulle carrozze di seconda serie prima del logo "La musica sta cambiando".
File:Vivalto logo old.png|Primo logo Vivalto, usato sulla prima serie di carrozze.
File:Vivalto coach in regional livery.jpg|Semipilota Vivalto di 1ª serie.
File:L00 440 Bf Mestre, Doppelstocksteuerwagen.jpg|Semipilota Vivalto di 2ª serie. Si noti le diverse griglie di aerazione rispetto alla 1ª serie.
File:Vivalto interni.jpg|Interni piano superiore carrozza di 2ª serie.
File:Carrozza pilota Vivalto.jpg|Particolare aggancio e respingenti
File:Cabina carrozza pilota Vivalto.jpg|Cabina carrozza pilota e in primo piano leva [[Freno continuo automatico Westinghouse|freno continuo automatico]]
</gallery>
Riga 94 ⟶ 102:
[[Categoria:Carrozze ferroviarie]]
[[Categoria:Treni costruiti dalla Hitachi]]
|