Buso: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Bucaramango (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 29:
{{Citazione necessaria|Il toponimo Buso secondo una versione (meno probabile) deriva dal [[lingua veneta|veneto]] ''buso'', cioè buca d'acqua. Secondo altri (versione più probabile ma non verificata) dal nome di un'antica famiglia veneziana di nome Busi che aveva dei possedimenti in zona.}}
 
Avendo come frazioni [[Mardimago]] e [[Sarzano (Rovigo)|Sarzano]]<ref name="minelliana">{{Cita libro|autore=Leobaldo Traniello|titolo=Rovigo. Ritratto di una città|editore=Minelliana|città=Rovigo|data=1995|cid=minelliana}}</ref>, fu comune autonomo col nome di Buso, mutato poi in Buso Sarzano con delibera del 25 febbraio [[1867]]<ref>{{Cita libro|titolo=Raccolta ufficiale delle leggi e dei decreti del Regno d'Italia, v. 19| autore = &nbsp; |editore=Stamperia reale|anno=1867}}</ref> (il codice [[Istituto nazionale di statistica|ISTAT]] era 029805).
Inoltre la frazione di Buso sorge sul canale Narviglio Adigetto, che venne creato deviando le acque del fiume Adige all'incirca nella seconda metà del 1600'.
 
Avendo come frazioni [[Mardimago]] e Sarzano<ref name="minelliana">{{Cita libro|autore=Leobaldo Traniello|titolo=Rovigo. Ritratto di una città|editore=Minelliana|città=Rovigo|data=1995|cid=minelliana}}</ref>, fu comune autonomo col nome di Buso, mutato poi in Buso Sarzano con delibera del 25 febbraio [[1867]]<ref>{{Cita libro|titolo=Raccolta ufficiale delle leggi e dei decreti del Regno d'Italia, v. 19| autore = &nbsp; |editore=Stamperia reale|anno=1867}}</ref> (il codice [[Istituto nazionale di statistica|ISTAT]] era 029805).
 
Nel [[1927]] il comune venne soppresso e inglobato nel comune di Rovigo assieme a [[Boara Polesine]], [[Borsea]], [[Concadirame]], [[Grignano di Polesine]] e [[Sant'Apollinare con Selva]].<ref name="minelliana" />