Coppola (copricapo): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(18 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:Modelli di coppole.jpg|thumb|Coppole piatte in velluto a coste]]
[[File:Flat-cap.jpg|thumb|Un ''flat cap'' anglosassone]]
La '''coppola''' è un [[berretto]] civile dotato di una piccola visiera e di una cupola tendenzialmente piatta o a spicchi, disponibile in diversi modelli e in una vasta varietà di tessuti. Si tratta di un copricapo comune a più culture e paesi, soprattutto - ma non soltanto - del [[Civiltà occidentale|mondo occidentale]] e in particolare dell'[[Paesi anglosassoni|area anglosassone]] : [[Regno Unito]], [[Irlanda]], [[Stati Uniti]]. È noto come ''flat cap'' ("berretto piatto"); anche
== Storia ==
▲La '''coppola''' è un [[berretto]] civile dotato di una piccola visiera e di una cupola tendenzialmente piatta o a spicchi, disponibile in diversi modelli e in una vasta varietà di tessuti. Si tratta di un copricapo comune a più culture e paesi, soprattutto - ma non soltanto - del [[Civiltà occidentale|mondo occidentale]] e in particolare dell'[[Paesi anglosassoni|area anglosassone]]; anche l'[[Europa mediterranea]] ne vanta una lunga tradizione, soprattutto in regioni quali la [[Sicilia]] e la [[Calabria]], dove il berretto è noto come ''còppula'', ma anche in [[Sardegna]] e [[Corsica]], dove è chiamato bonette.
[[File:Row of men at the New York City docks out of work during the depression, 1934 - NARA - 518288.jpg|thumb|right|Diffusione della coppola negli [[Stati Uniti]] del primo Novecento ([[New York
▲[[File:Row of men at the New York City docks out of work during the depression, 1934 - NARA - 518288.jpg|thumb|right|Diffusione della coppola negli [[Stati Uniti]] del primo Novecento ([[New York City]], [[1934]])]]
Nella sua forma attuale pare che la coppola abbia origine in terra anglosassone, dove la tradizione dei berretti civili si riscontra quantomeno dal tardo [[XVI secolo]], durante il regno dei [[Dinastia Tudor|Tudor]], quando di domenica e in occasione delle festività tutti i maschi al di sopra dei sei anni - ad eccezione di nobili e persone di alto rango - dovevano indossare dei copricapi di lana prodotti solo ed esclusivamente in [[Inghilterra]]: così, infatti, prevedeva un atto del parlamento del [[1571]], il cui scopo in breve era quello di sostenere la produzione domestica della [[lana]], proteggendola in tal modo dall'importazione di merci estere. A questo genere di copricapi apparteneva il cosiddetto ''flat cap'' (letteralmente "berretto piatto"), un tipo di berretto noto inizialmente come ''bonnet'' ("cuffia")<ref>Il termine ''bonnet'' è ancora in uso in [[Scozia]] e identifica la classica coppola scozzese, talvolta adorna di orpelli che ne caratterizzano lo stile (es. bande colorate, fiocchetti, ecc.).</ref> che si caratterizza innanzitutto per la sua cupola piatta; allo stesso periodo, ad esempio, appartiene anche il ''Tudor bonnet'', una variante del berretto piatto corredata da una falda circolare, oggi in uso soprattutto nell'[[abbigliamento accademico]].
Riga 10:
Antesignano secondo alcuni<ref name=coppolastorta>{{Cita web |url=http://lacoppolastorta.it/it/la_coppola_storta/la_storia_della_coppola.php |titolo=La storia della coppola |accesso=7 novembre 2015 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160105233235/http://lacoppolastorta.it/it/la_coppola_storta/la_storia_della_coppola.php |dataarchivio=5 gennaio 2016 }}</ref> delle coppole moderne, il ''flat cap'' era molto in voga nel [[Regno Unito]] e in [[Irlanda]] a cavallo fra il [[XIX secolo|XIX]] e il [[XX secolo]], sia presso le masse popolari (come voleva la tradizione) sia fra gli esponenti dei ceti superiori, che indossavano coppole di fattura più pregiata soprattutto quando si recavano fuori città (ad esempio per motivi di svago, da cui l'espressione inglese ''golf cap''). Dal [[Europa|Vecchio Continente]] la coppola inglese si diffuse poi anche negli [[Stati Uniti d'America]], dove all'inizio del XX secolo divenne un berretto molto comune fra persone di diversa età e di diversa estrazione sociale, tant'è che, prima dell'avvento dei [[Berretto da baseball|berretti da baseball]], adolescenti e ragazzi americani avevano fatto del ''flat cap'' un copricapo ordinario del loro modo di vestire, da indossare fra l'altro anche a scuola.<ref>{{Cita web|url=http://histclo.com/country/us/gar/head/style/cap/usgc-flat.html |titolo=Historical boys' clothing |accesso=7 novembre 2015}}</ref>
[[File:11-00 A.M. Newsies at Skeeter's Branch. They were all smoking. St. Louis, MO. - NARA - 523293 (cropped).jpg|upright=0.90|thumb|left|[[Saint Louis]], [[1910]]: strilloni locali sfoggiano il classico ''newsboy cap'' o "berretto da strillone"]]
All'apice della sua fama, la coppola era un berretto molto versatile nel suo utilizzo e veniva indossata in molteplici occasioni, sia in contesto civile sia come capo da lavoro, nonché talvolta anche in ambito sportivo. A titolo d'esempio basti citare la lingua inglese, particolarmente ricca di [[sinonimi]] per questo genere di copricapo: dal già menzionato ''golf cap'' (evidente riferimento al gioco del [[golf]]) a varianti quali ''driving cap'', ''driver's cap'', ''cabbie cap'' (in breve "berretto da guida" o "da guidatore", dal vecchio uso degli autisti di [[Cabriolet|decappottabili]] di indossare la coppola per proteggersi dal vento)<ref name=coppolastorta/> o ancora ad allusioni a mestieri come quello del fornaio (''baker boy cap'') o dello strillone (''newsboy cap'' o ''newsie cap''), oltre a sinonimi di varia natura difficilmente riassumibili in precise categorie (fra i vari ''Irish cap'' o "berretto all'irlandese", ''Gatsby cap'' o "berretto alla [[Il grande Gatsby (romanzo)|Gatsby]]", ''scally cap'' o "berretto da furfante", "da mascalzone", ecc.).
Riga 19:
[[File:Uomo siciliano.jpg|upright=0.5|thumb|Contadino siciliano in abiti tradizionali e coppola sul capo]]
In Italia la tradizione della coppola si attesta tra il tardo XIX secolo e la prima metà del XX secolo, quando, secondo alcune fonti,<ref name=coppolastorta/> un certo numero di famiglie inglesi si stabilì in [[Sicilia]] alla ricerca di investimenti. I forestieri d'oltremanica, com'è naturale che fosse, portarono appresso i loro costumi e i loro capi d'abbigliamento, fra i quali appunto il berretto piatto
Per quanto plausibile, ad ogni modo, questa ricostruzione storica non è del tutto certa e l'origine inglese rimane dubbia: non si spiega soprattutto l'uso del termine ''coppola'' nel corso della storia, una parola che vanta una lunga tradizione nel sud Italia e che risulta in uso già da prima del XIX secolo, come testimoniano alcuni scritti antichi. Nel [[1789]], per esempio, un vocabolario di [[dialetto napoletano]]<ref>{{cita libro|cognome=Galiani|nome=Ferdinando|coautori=Francesco Mazzarella Farao, Partenio Tosco|titolo=Vocabolario delle parole del dialetto napoletano, che più si scostano dal dialetto toscano|città=Napoli |editore=Giuseppe Maria Porcelli |anno=1789 |p=121}}</ref> riporta sia la voce ''coppola'' sia il derivato ''coppolone'' e descrive il copricapo come una ''"biretta contadinesca (ndr. berretto da contadino), comune in conseguenza a' villani"'', senza aggiungere però altri dettagli circa la forma o lo stile del berretto. Allo stesso secolo appartiene anche un canto napoletano, dal titolo '' 'O cunto 'e Masaniello'', che, narrando la storia del celebre [[Masaniello]], allude fra l'altro alla sua ''coppola rossa'', segno che il termine era già noto e di uso comune a livello popolare.
Riga 31:
{{Citazione|''Bonnetto – È il francese Bonnet: in italiano abbiamo Berretto. I Napoletani chiamano questo capo di vestito Coppola.''|Pietro Fanfani, Costantino Arlìa, ''Lessico dell'infima e corrotta italianità'', Milano, editore Paolo Carrara, 1870, p. 69}}
Evidente in questo caso la sinonimia fra i tre vocaboli, come anche la distinzione dialettale percepita ancora nel XIX secolo, prima che ''coppola'' diventasse una voce panitaliana. Nel [[Mezzogiorno (Italia)|Meridione]], inizialmente, sembra che il termine nasca da un diminutivo di ''coppa'',<ref>{{Cita web|url=http://www.garzantilinguistica.it/ricerca/?q=coppola |titolo=Coppola in Dizionari Garzanti linguistica |accesso=7 novembre 2015}}</ref> nel senso di "sommità, cima (del berretto)",<ref>{{Cita web|url=http://www.etimo.it/?term=coppa |titolo=Coppola in
In conclusione, dunque, è verosimile - se non di fatto probabile - che la coppola moderna abbia origini anglosassoni (la tradizione di questi paesi ne è una chiara testimonianza) ma è interessante ricordare che il concetto di coppola, nella cultura italiana, è storicamente slegato da quello del berretto piatto e allude semmai a una categoria di copricapi, i berretti civili, in uso di regola presso le massi popolari. A questa categoria appartiene certamente il ''flat cap'' d'oltremanica, la cui ampia diffusione in Italia (prima di tutto nel Meridione) gli ha procurato l'epiteto di ''coppola'' o berretto per [[antonomasia]].
Riga 48:
[[Categoria:Tradizioni popolari della Calabria]]
[[Categoria:Abbigliamento italiano]]
[[Categoria:Abbigliamento francese]]
[[Categoria:Abbigliamento scozzese]]
|