Ceppo Morelli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ZeroBot (discussione | contributi)
m < 5000 ab.; - {{stub}}
ortografia
 
(155 versioni intermedie di 90 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|centri abitati del Piemonte|agosto 2018}}
{{Divisione amministrativa
|Nome=Ceppo Morelli
|Panorama=
|Didascalia=
|Bandiera=
|Voce bandiera=
|Stemma=Ceppo Morelli-Stemma.png
|Voce stemma=
|Stato=ITA
|Grado amministrativo=3
|Divisione amm grado 1=Piemonte
|Divisione amm grado 2=Verbano-Cusio-Ossola
|Amministratore locale=Giovanni Consagra
|Partito=[[lista civica|Le parole della montagna]]
|Data elezione=27-5-2019
|Data istituzione=
|Sottodivisioni=Borgone, Campioli, Canfinello, Croppo, Mondelli, Prequartera
|Divisioni confinanti=[[Antrona Schieranco]], [[Bannio Anzino]], [[Carcoforo]] (VC), [[Macugnaga]], [[Saas Almagell]] (CH-VS), [[Vanzone con San Carlo]]
|Zona sismica = 3
|Gradi giorno = 3283
|Nome abitanti=ceppomorellesi
|Patrono=
|Festivo=
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Ceppo Morelli (province of Verbano-Cusio-Ossola, region Piedmont, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione di Ceppo Morelli nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola
}}
 
'''Ceppo Morelli''' (''Céch Muril'' in [[dialetto ossolano]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia del Verbano-Cusio-Ossola]] in [[Piemonte]].
 
Fa parte dell'[[Unione di comuni delle Valli dell'Ossola|Unione Montana delle Valli dell'Ossola]].
<!-- Il testo commentato è SOLO UN ESEMPIO -->
{{Template:Comune|nomecomune = Ceppo Morelli <!-- Siena -->
|nomepaese = [[Italia]] <!-- [[Italia]] -->
|nomeregione = [[Piemonte]] <!-- [[Lazio]] -->
|nomeprovincia = del Verbano Cusio Ossola <!-- di Brescia -->
|siglaprovincia = VB <!-- PT -->
|latitudine = 45° 58' <!-- 41° 54' -->
|longitudine = 8° 4' <!-- 12° 30' -->
|altitudine = &nbsp; <!-- 187 -->
|superficie = 40 <!-- 1.285 -->
|popolazione = 396 <!-- 346.804 <small>(2001)</small> -->
|densita = 10 <!-- 1.747,45 -->
|frazionicomune = &nbsp; <!-- Frazione1, Frazione2, Frazione3 -->
|comunilimitrofi = [[Antrona Schieranco]], [[Bannio Anzino]], [[Carcoforo]] (VC), [[Macugnaga]], [[Vanzone con San Carlo]] <!-- [[Como]], [[Concesio]], [[Nave (BS)|Nave]] -->
|cap = 28030 <!-- 27080, da 27080 a 27090 -->
|prefisso = 0324 <!-- 030 -->
|istat = 103021 <!-- 017025 -->
|fiscale = &nbsp; <!-- B102 -->
|nomeabitanti = &nbsp; <!-- fiorentini -->
|nomepatrono = &nbsp; <!-- [[San Pietro]]-->
|datapatrono = &nbsp; <!-- [[7 aprile]] -->
|sito = [] <!-- [http://www.comune.bovezzo.bs.it/] -->
}} <!-- fine della tabella - per la compilazione vedi -> Aiuto:Comune-->
 
== Geografia fisica ==
Il comune è situato in [[Valle Anzasca]], sulla riva sinistra del [[Anza (torrente)|torrente Anza]] (come d'altronde la maggior parte di tutti i comuni della valle) e alla confluenza di questo col rio [[Tignaga]], lungo il quale si trovano le frazioni Campioli e Case Opaco (''Ca'd l'owak'' in dialetto locale).
 
Il comune nasce nel [[1866]] dalla fusione di due precedenti unità amministrative, Prequartera e Borgone d'Ossola, che risultavano essere comunità autonome dal [[XVI secolo]]<ref>{{Cita web|url=http://www.elesh.it/storiacomuni/storia_comune.asp?istat=103021|titolo=Comuni d'Italia - Storia del Comune 103021 Ceppo Morelli (Codice Catastale C478)|accesso=26 gennaio 2019}}</ref>.
'''Ceppo Morelli''' è un comune di 396 abitanti della [[provincia del Verbano Cusio Ossola]].
 
Dal punto di vista della superficie territoriale e della popolazione, Ceppo Morelli è il minor comune anzaschino. Esso vanta comunque un certo patrimonio storico e culturale,
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
[[Categoria:Comuni della provincia del Verbano Cusio Ossola]]
La chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista fu edificata nel XVII secolo; all'interno ospita un [[pulpito]] risalente al [[Settecento]]. La tradizione religiosa afferma che in questa chiesa sia custodita una ''Sacra Spina'' della corona di [[Gesù Cristo|Cristo]], conservata in un prezioso [[reliquiario]] adornato di lamine d'[[argento]]. Vi è poi il santuario del Croppo, risalente al [[Seicento]], meta per secoli di assidui [[pellegrinaggio|pellegrinaggi]].
[[Categoria:Comuni del Piemonte]]
[[Categoria:Comuni italiani]]
 
Nella frazione [[Mondelli]], dove un tempo si arrivava solo percorrendo una [[mulattiera]], vi è inoltre la cosiddetta ''Casa degli Specchi'', una dimora signorile nella quale le pareti della sala da pranzo sono interamente ricoperte da [[specchio|specchi]], seguendo il modello della [[Reggia di Versailles]]. L'edificio, rovinato recentemente a causa delle avverse condizioni meteorologiche durante gli anni, viene prontamente rimesso a nuovo grazie al supporto di una petizione gestita dagli abitanti, ed i lavori vengono portati a termine seguiti dall'architetto Molteni Stefano, anch'esso residente nella frazione del paese. <ref>{{Cita news|lingua=it|url=https://www.ordinearchitetti.mb.it/ordine/albo/ricerca-nell-albo.html?filter=M&page=21|titolo=Ceppo Morelli|pubblicazione=Casa degli Specchi|accesso=12 luglio 2021}}</ref>
[[pt:Ceppo Morelli]]
 
Situata in una sezione stretta della valle, dove scorre l'Anza c'è una diga progettata da [[Vincenzo Ferniani]] e costruita tra il [[1926]] e il [[1929]].<ref>{{Cita news|lingua=it|url=https://www.progettodighe.it/main/le-dighe/article/ceppo-morelli|titolo=Ceppo Morelli|pubblicazione=ProgettoDighe|accesso=12 agosto 2018}}</ref>
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Ceppo Morelli}}
 
== Economia ==
La principale risorsa locale è il [[turismo]], legato alle ricchezza del patrimonio naturalistico e alla presenza nel territorio comunale di una pista per lo [[sci di fondo]].
 
== Amministrazione ==
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
 
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Livio Tabachi |Inizio = 24 aprile 1995 |Fine = 14 giugno 1999 |Partito = [[Partito Democratico della Sinistra]] |Note = <ref name=interno>http://amministratori.interno.it/</ref>}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Livio Tabachi |Inizio = 14 giugno 1999 |Fine = 14 giugno 2004 |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Gian Franco Rainelli |Inizio = 14 giugno 2004 |Fine = 8 giugno 2009 |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Livio Tabachi |Inizio = 8 giugno 2009 |Fine = 25 maggio 2014 |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Livio Tabachi |Inizio = 26 maggio 2014 |Fine = 27 maggio 2019 |Partito = [[lista civica]] Abete con sfondo di montagne |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Giovanni Consagra |Inizio = 27 maggio 2019 |Fine = ''in carica'' |Partito = [[lista civica]] Le parole della montagna |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
== Note ==
<references/>
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Comuni della Valle Anzasca}}
{{Comuni della provincia del Verbano-Cusio-Ossola}}
 
{{Portale|Ossola|Piemonte}}
 
[[Categoria:Comuni d'Italia confinanti con la Svizzera]]
[[Categoria:Comuni della provincia del Verbano-Cusio-Ossola]]
[[Categoria:Comuni dell'Ossola]]