Lilith (Bonelli): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Albi: -tabella 100%
Trama: Corretto errore di battitura
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App section source
 
(16 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 20:
|volumi totali = 18
|immagine = Lilth logo.png
|larghezza immagine = 250px
|didascalia = Logo della testata
|posizione template = testa
|formato larghezza = 16
|formato altezza = 21
|rilegatura = brossurato
|pagine = 132
|censura =
}}
{{personaggio
Riga 43 ⟶ 38:
|editore = [[Sergio Bonelli Editore]]
|editore nota =
|data inizio = novembre 2008<ref name = "albo1">{{cita web | 1 = http://sergiobonellieditore.it/scheda/9046/Il-segno-del-Triacanto.html | 2 = Lilith n. 1 (scheda sul sito Bonelli) | 3 = 29 dicembre 2013 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20131231000335/http://sergiobonellieditore.it/scheda/9046/Il-segno-del-Triacanto.html | dataarchivio = 31 dicembre 2013 | urlmorto = sì }}</ref>
|prima apparizione = ''Lilith'' n. 1
|prima apparizione nota = ''Il segno del Triacanto''
Riga 61 ⟶ 56:
'''''Lilith''''' è un fumetto di [[Luca Enoch]] edito dalla [[Sergio Bonelli Editore]]. La protagonista è Lilith, una cronoagente o più precisamente una cronokiller [[Viaggio nel tempo nella fantascienza|inviata nel tempo]], ogni volta in un diverso periodo storico, per rintracciare determinate persone e salvare l'umanità dal futuro di distruzione.<ref name = "albo1" />
 
Nel 2016 al [[Napoli Comicon]], la serie è risultata vincitrice come "miglior serie dal tratto realistico" ai [[Premio Attilio Micheluzzi|premi Attilio Micheluzzi]]<ref>{{Cita web|url=http://www.comicon.it/vincitori-premi-attilio-micheluzzi-2016/|titolo=Vincitori Premi Attilio Micheluzzi 2016|sito=Napoli COMICON|accesso=24 aprile 2016|dataarchivio=13 marzo 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170313121025/http://www.comicon.it/vincitori-premi-attilio-micheluzzi-2016/|urlmorto=sì}}</ref>.
 
Vengono messe in risalto le angosce di una ragazza che deve affrontare da sola un'impresa difficile e importante, ma allo stesso tempo moralmente contestabile, in quanto potrebbe ad esempio dover uccidere persone innocenti o donarsi anche sessualmente per raggiungere i suoi obiettivi. La riuscita della missione, inoltre, per un [[paradosso temporale]], precluderebbe l'incontro dei suoi genitori nel sottosuolo e annullerebbe l'esistenza stessa della protagonista sul 'piano temporale' da cui è partita, impedendole un ritorno a casa alla fine della missione.
Riga 79 ⟶ 74:
Nel 15 tutti riescono a vedere anche lo Scuro e una trasmissione di approfondimento di [[Carlo Lucarelli]] collega le varie apparizioni storiche di Lilith.
 
Nel 18 (numero conclusivo) Lilith si trova di fronte all'albero che rappresenta la sorgente del Triacanto, insieme ad Augusto: prete e portavoce dello spirito della natura e del ragazzo Jerome. Lilith scopre infine che il Triacanto è l'entità della natura stessa del pianeta. Essa non vuole sterminare il genere umano come si credeva inizialmente, ma in realtà esso lo sta salvando. L'uomo è rimasto bloccato in un punto dove la sua anima rischia l'annullamento definitivo, in quanto essa non poteva più trasmigrare per reincarnarsi e restava sospesa in un limbo spazio tempo, finendo per consumarsi lentamente. Il Triacanto, intervenendo ha salvato l'anima degli uomini portandoli ad un nuovo stadio evolutivo. Augusto chiede infine a Lyca (pronunciando il suo vero nome) di portare il TriacandoTriacanto nella sua linea temporale affinché esso liberi tutti gli uomini purificandoli dal loro male, facendo avvenire una nuova maturazione spirituale portandoli al prossimo stadio evolutivo e livello di esistenza. In quel momento giunge infine l'Oscurolo Scuro che attacca Augusto decapitandolo, cercando di convincere Lyca a distruggere l'albero, rivelando con shock di Lyca che prima di lei, altri avevano compiuto la sua stessa strada dei viaggi nel tempo e come lei tutti loro alla fine avevano compreso la verità, rifiutandosi infine di distruggere il Triacanto, venendo tutti uccisi dall'oscurodallo Scuro. Esso non può avvicinarsi all'albero e ordina a Lyca di abbatterlo. Rifiutandosi l'Oscurolo Scuro attacca Lilith ferendola gravemente penetrando con facilità la sua corazza. I due combattendocombattono avvinghiati, Lyca riesce infine a prevalere trafiggendo il petto dell'oscurodello Scuro distruggendolo. Prossima a morire, Lyca viene aiutata da Jerome che l'avvicina all'albero il quale, allungando delle radici, ingloba infine Lyca nel tronco per poi scomparire insieme ad Augusto. Lyca trasporta infine il triacanto nel suo tempo, emergendo insieme ad esso dalla vasca criogenica da cui era stata appena deposta. Trovandosi davanti i suoi genitori, essa gli dice dolcemente di fidarsi di lei e non avere paura. Il triacantoTriacanto prende infine tutti gli abitanti sotterranei. Lyca trascende infine insieme a tutti gli altri uomini, divenendo un essere polimorfo immortale, trasformandosi in ciò che desidera: uomo, animale, minerale o pianta. Lyca ritrova infine il suo amato Leifur. Ma come viene accennato alla fine, anche questa sarà solo un'altra tappa per prepararsi a viaggiare fra le stelle, andando a visitare nuovi mondi.
 
== Ambientazioni ==
Riga 99 ⟶ 94:
|7|| [[Roma (città antica)|Roma]] [[Commodo|commodiana]], dove Lilith si trova a combattere tra i gladiatori nell'[[Anfiteatro Flavio]].
|-
|8|| [[Giappone]], durante il [[Periodo Sengoku]], alla vigilia della [[Battaglia di Sekigahara]].
|-
|9|| Giappone, nel 1775, in una versione ucronica del [[Periodo Edo]].
|-
|10|| Fiume [[FiumeCongo (fiume)|Congo]], insieme a [[Joseph Conrad]].
|-
|11|| [[Egitto]], durante la [[Campagna d'Egitto|campagna napoleonica]].
Riga 148 ⟶ 143:
Centosettantacinque anni dopo, l'inversione dell'esito della battaglia ha stravolto la geografia mondiale, perché i Toyotomi continueranno una guerra espansionistica che li porterà a occupare buona parte del nord America<ref>{{cita web |http://www.sergiobonellieditore.it/gallery/10279/Ucronia---7a-puntata.html |Ucronia - 7ª puntata |29 dicembre 2013 |editore = Sergio Bonelli Editore}}</ref>.
 
Nell'albo numero 11 Lilith, in attesa del prossimo viaggio temporale, scolpisce la faccia della [[Grande Sfinge di Giza|Sfinge di Giza]] ritraendo sé stessa: le cronache riportano però che il lavoro sia stato commissionato da [[Murad Bey]], invaghito di lei.
 
Nel 12 troviamo invece un reperto [[Toltechi|Tolteco]] raffigurante un normanno vestito in abiti locali: l'intervento di Lilith ha portato i [[Normanni]] a incontrare le popolazioni locali, che all'arrivo di [[Hernán Cortés]] avranno armi di ferro, cavalli e la resistenza alle malattie europee.
Riga 156 ⟶ 151:
Nel numero 14 la protagonista prende il posto di [[Rafaela Fano]], facendola entrare nella storia come [[Asso dell'aviazione]] nel [[Circo volante]] di [[Manfred von Richthofen]]. Appare nella storia anche in un'opera di [[Utamaro]] e nella Saga di Leifur.
 
== AlbiPubblicazioni ==
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
!Nr. || TitoloData edizione da edicola || DataTitolo edizione pubblicazioneedicola
!Data edizione da libreria
!Titolo edizione da libreria
|-
|1|| Novembre 2008 || '' Il segno del Triacanto'' || novembre 2008
| rowspan="2" |Aprile 2024
| rowspan="2" |''Il segno del Triacanto''
|-
|2|| Giugno 2009 || '' Il vessillo di re Morte'' || giugno 2009
|-
|3|| Novembre 2009 || '' Il fronte di pietra '' || novembre 2009
| rowspan="16" |n/a
| rowspan="16" |n/a
|-
|4|| Giugno 2010 || '' Cavalcando con il diavolo '' || giugno 2010
|-
|5|| Novembre 2010 || '' Il mantello dell'orso '' || novembre 2010
|-
|6|| Giugno 2011 || '' Il re delle scimmie '' || giugno 2011
|-
|7|| Novembre 2011 || '' La signora dei giochi '' || novembre 2011
|-
|8|| Giugno 2012 || '' La grande battaglia '' || giugno 2012
|-
|9|| Novembre 2012 || '' Il mondo fluttuante '' || novembre 2012
|-
|10|| Giugno 2013 || '' Cuore di tenebre '' || giugno 2013
|-
|11|| Novembre 2013 || '' La fiamma e la falena '' || novembre 2013
|-
|12|| Giugno 2014 || '' Storia notturna '' || giugno 2014
|-
|13|| Novembre 2014 || '' La guerra dei fiori '' || novembre 2014
|-
|14|| Giugno 2015 || '' L'età della catastrofe '' || giugno 2015
|-
|15|| Novembre 2015 || '' Il fantasma d'Albione '' || novembre 2015
|-
|16|| Giugno 2016 || '' Le due frontiere '' || giugno 2016
|-
|17|| Novembre 2016 || '' Il grande Oriente '' || novembre 2016
|-
|18|| Giugno 2017 || '' La Finefine della Cacciacaccia '' || giugno 2017
|}
 
Riga 201 ⟶ 202:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://www.sergiobonellieditore.it/sezioni/22/lilith|titolo=Sito ufficiale}}
* {{cita web|url=http://lucaenoch.ilcannocchiale.it/|titolo=Blog di Luca Enoch|accesso=22 novembre 2009|dataarchivio=10 febbraio 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090210042032/http://lucaenoch.ilcannocchiale.it/|urlmorto=sì}}
 
{{Portale|Sergio Bonelli Editore}}
 
[[Categoria:Fumetti italiani]]
[[Categoria:Fumetti Sergio Bonelli Editore]]
[[Categoria:Personaggi Sergio Bonelli Editore]]
Riga 212:
[[Categoria:Luca Enoch]]
[[Categoria:Assassini immaginari]]
[[Categoria:Fumetti italianiucronici]]