Testudo marginata: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(14 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Tassobox
|nome=Testudo marginata♡marginata
|statocons=LC
|statocons_versione=iucn3.1
Riga 34:
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=[[Johann David Schoepff|Schoepff]]
|binome=Testudo marginata
|bidata=[[1792]]
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
|triautore=
Riga 42:
|tridata=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=''Chersus marginata'' ({{Zoo|Gmira, [[|1993]]}})
|nomicomuni=Tartaruga sarda
|suddivisione=Sottospecie
Riga 49:
*''T. marginata'' ssp. ''weissingeri'' <small>Bour, [[1995]]</small>
*''T. marginata'' ssp. '' sarda'' <small>Mayer, [[1992]]</small>
 
}}
 
La '''tartarugatestuggine marginata''' ('''''Testudo marginata''''' - {{Zoo|[[Johann David Schoepff|Schoepff]], [[|1792]]}}) comunemente chiamata '''tartarugatestuggine sarda''' è un [[rettile]] appartenente all'ordine delle [[Testudines|testuggini]].
 
== Tassonomia ==
Riga 89:
La colorazione del carapace dei giovani esemplari non è molto dissimile dalle altre ''Testudo'' per poi diventare con gli anni più scuro, punteggiato da alcune macchie gialle nella sommità delle scaglie.
 
== [[Dimorfismo sessuale]] ==
Il riconoscimento del sesso avviene generalmente attraverso l'individuazione dei [[dimorfismo sessuale|caratteri sessuali secondari]]. I maschi possiedono una coda lunga, robusta e grossa alla base ed il caratteristico gonnellino più pronunciato.
La distanza dell'apertura cloacale dalla base della coda è maggiore nel maschio. I maschi adulti presentano una concavità nel piastrone più accentuata per facilitare la monta sul [[carapace]] della femmina, mentre il piastrone delle femmine e degli esemplari giovani e subadulti è piatto. L'angolo formato dagli [[Scuto (zoologia)|scuti]] anali del piastrone è molto maggiore nel maschio, mentre l'altezza degli stessi scuti è però maggiore nella femmina; lo scuto sopracaudale del maschio è curvo verso il basso e nella femmina è allineato con il resto del [[carapace]]. I maschi sono di taglia maggiore rispetto alle femmine.
In molti esemplari, il sessaggio non è facile e certo, presentando caratteristiche morfologiche e sessuali fuorvianti, quali: monta tra esemplari dello stesso sesso, coda dei maschi poco sviluppata, scuti del piastrone con caratteristiche indefinite. Non è raro che la determinazione del sesso delle femmine possa avvenire solo individuando gli esemplari che depongono le uova.
 
== [[Organi di senso|Sensi]] ==
Le testuggini hanno una vista eccellente: sanno distinguere forme, colori e riconoscono anche persone. Hanno un senso dell'orientamento molto preciso: se vengono spostate qualche centinaio di metri dal territorio al quale sono molto legate ci ritorneranno in breve tempo. Sono molto sensibili alle vibrazioni del suolo anche se non hanno un udito sviluppato.
L'odorato invece è ben sviluppato ed ha un ruolo importante nel riconoscimento del cibo e dei sessi
 
== [[Eco-etologia]] ==
=== Attività ===
 
Riga 118:
 
Essenziale è una lampada [[radiazione ultravioletta|UVB]] specifica per [[rettili]], necessaria per la sintesi della [[vitamina D]] occorrente per fissare il [[Calcio (metallo)|calcio]].
Se si opta per un letargo controllato, la [[testudo (zoologia)|testuggine]] andrà posta in unaun contenitore protetto dai roditori con una rete metallica, ricolmo del medesimo substrato del [[terrario]].
[[File:Testudo marginata.JPG|thumb|Femmina adulta rapportata con un suo piccolo]]
 
Riga 142:
Sono [[rettili]] prettamente [[vegetariano|vegetariani]]. Gli esemplari selvatici vivono in un [[habitat]] caratterizzato da lunghi periodi di aridità che li costringe a nutrirsi di erbe secche, in queste condizioni integrano la loro dieta mangiando [[artropodi]] o [[chiocciola|chiocciole]], queste ultime utili per l'apporto di [[Calcio (metallo)|calcio]] del guscio. Saltuariamente non disdegnano escrementi o piccole carogne. Gli esemplari allevati in [[Allevamento|cattività]] sono generalmente sovralimentati e non vanno assolutamente nutriti con: carne, latte, formaggi, alimenti per cani e gatti, uova, pane, latte, agrumi, kiwi, lattuga.
 
Il [[tarassaco]], la [[cicoria]] e il [[Cichorium intybus|radicchio]] rosso sono alcune delle verdure adatte alla loro alimentazione per l'alto rapporto di [[Calcio (metallo)|calcio]] rispetto al [[fosforo]] e per le [[Fibra alimentare|fibre]] in esse contenute. Alti apporti [[proteine|proteici]] e di [[fosforo]] con bassi valori di [[Calcio (metallo)|calcio]] portano a deformazioni permanenti del [[carapace]] e danni agli organi interni. Altre erbe spontanee adatte all'alimentazione di questa specie, sono: [[Medicago sativa|erba medica]], [[malva]], [[Urtica dioica|ortica]], [[Plantago major|piantaggine]], [[Trifolium|trifoglio]], [[Capsella bursa-pastoris|borsa del pastore]], falsa ortica, [[parietaria]], cicoria. [[Borago officinalis|borragine]], [[Opuntia ficus-indica|opuntia]] o pale di fichi d’india, [[bignonia]] (soprattutto i fiori), [[Sonchus oleraceus|grespino]], [[Antirrhinum majus|bocca di Leone]], [[Geranium sylvaticum|geranio selvatico]] (non quello che si compra nei vivai!), [[Crepis vesicaria|radicchiella]], [[Viola odorata|viola mammola]], [[Dichondra repens|dicondria]], foglie di vite, foglie di [[Morus (botanica)|gelso]], [[Hibiscus|fiore di ibisco]], [[Ranunculus repens|crescione]], [[Tropaeolum|nasturzio]].<ref>{{Cita web|url=https://www.animaliesoticimilano.it/2023/05/02/alimentazione-tartarughe-di-terra/|titolo=Alimentazione Tartarughe di Terra: che cosa mangiano? TartaGuida|autore=Edoardo|sito=Animali Esotici Milano|data=2023-05-02|lingua=it-IT|accesso=2023-05-04}}</ref>
 
Evidente segno di una cattiva alimentazione è un [[carapace]] con gli [[Scuto (zoologia)|scuti]] appuntiti e scanalti nelle [[sutura (biologia)|suture]], la cosiddetta piramidalizzazione; al contrario, un [[carapace]] in forma di una levigata semicalotta ovale è segno di una corretta alimentazione.
Riga 149:
[[File:Macchia01.jpg|thumb|Macchia mediterranea]]
Gli [[habitat]] della testuggine marginata sono tipicamente [[Clima mediterraneo|mediterranei]], compresi nella [[Zone fitoclimatiche|zona fitoclimatica]] del ''[[Lauretum]]'' e caratterizzati da inverni miti, con precipitazioni moderate, ed estati aride, con temperature elevate. Questa specie trova rifugio e nutrimento nella vegetazione bassa cespugliosa della [[gariga]], gli arbusti della [[macchia mediterranea]] e nel [[Foresta mediterranea sempreverde|sottobosco]] fino a quota collinare temperata.
In Sardegna gli habitat in cui sono ancora possibili dei ritrovamenti e sono presenti dei gruppi vitali sono le [[Duna|dune]] sabbiose costiere ricche di vegetazione, le pinete costiere di [[Pinus pinaster|pini mediterranei]] con sottobosco di arbusti mediterranei, le [[Quercus ilex|leccete]] e le [[Quercus suber|sugherete]]. Si incontrano esemplari in aree destinate all'uso agricolo quali gli: oliveti, agrumeti e vigneti.
 
== Distribuzione ==
[[File:Testudo tortoises - distribution map.png|thumb|Areale della specie]]
Originaria della [[Grecia]] è presente anche in Italia, quasi esclusivamente in [[Sardegna]] ove risulta introdotta in epoca storica.
Questa specie avendo trovato in [[Sardegna]] un [[habitat]] ideale si è talmente diffusa da essere comunemente denominata tartaruga sarda.
Riga 160 ⟶ 161:
[[File:Carapace di Testudo marginata, femmina, Lefkada, agosto 2003 2.jpg|thumb|Guscio di esemplare ucciso da un incendio]]
 
Sin dall'antichità tenute come animale da giardino le specie appartenenti al genere ''[[Testudo (zoologia)|Testudo]]'' sono a grave rischio di scomparsa nell'ambiente naturale soprattutto per fattori [[antropogenico|antropogenici]] quali l'agricoltura meccanizzata e l'uso dei [[prodotto fitosanitario|fitofarmaci]], il traffico automobilistico, gli incendi, la distruzione dell'[[ambiente naturale]] e l'[[urbanizzazione]], la cattura illegale e nella predazione da parte di animali selvatici (soprattutto per colpa dell'introduzione negli anni ottanta a fini venatori del [[cinghiale]] ungherese più grande ed aggressivo dell'[[autoctono (biologia)|autoctono]]). La cattura a fini alimentari umani è praticamente scomparsa in Italia.
Da alcuni anni vige in Europa il divieto di cattura, detenzione e commercio degli esemplari presenti in natura; ciò ha spinto numerosi appassionati a dedicarsi all'allevamento delle varie specie di Testudo e attualmente gli esemplari allevati superano di gran numero quelli selvatici.
Tuttavia gli sforzi degli allevatori per poter legalmente immettere in commercio la prole allevata, che farebbe di molto ridurre il prelievo illegale di esemplari selvatici, vengono in parte vanificati da una legislazione farraginosa e estremamente burocratizzata che non ha ancora preso atto di questa nuova realtà.
Riga 187 ⟶ 188:
* {{cita web|url=http://www.ingentaconnect.com/search/article?title=Testudo+marginata&title_type=tka&year_from=1998&year_to=2007&database=1&pageSize=20&index=2|titolo=RAPD variation in Mediterranean turtle Testudo graeca L.|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071002021503/http://www.ingentaconnect.com/search/article?title=Testudo+marginata&title_type=tka&year_from=1998&year_to=2007&database=1&pageSize=20&index=2|dataarchivio=2 ottobre 2007}}
 
== ;Manualistica ==
* Marta Avanzi, ''Guida alle tartarughe terrestri'', Marta Avanzi - De Vecchi Editore, 2002, ISBN 88-412-7620-7
* Marco Salvadori, ''Il manuale di pronto soccorso per rettili'', Marco Salvadori - Schiff Editore, 2001
* Marta Avanzi e Massimo Millefanti, ''Il grande libro delle tartarughe acquatiche e terrestri'', Marta Avanzi e Massimo Millefanti De Vecchi Editore, 2003 ISBN 88-412-7651-7
* Tartarughe terrestri, Fabrizio Pirotta, -''Tartarughe Editore:terrestri'', [[Il Sole 24 Ore]] Edagricole, 2001, ISBN 88-506-4361-6
* Ursula Campi, ''Tartarughe terrestri europee'', Ursula Campi - Primaris sas, 2000, ISBN 88-85029-59-0
* Terrario facile, Valentina Fabris e Luciano di Tizio, -''Terrario facile'', Primaris sas
* Terralog (in inglese e tedesco),{{en}}{{de}} Holger Vetter, -''Terralog'', Edition Chimaira, ISBN 3-930612-57-7
* Edoardo Fivizzoli, Guida alle tartarughe terrestri mediterranee, autopubblicato, 2023, ISBN 979-8376965382
 
== Voci correlate ==
Riga 199 ⟶ 202:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikispecies}}
 
== Collegamenti esterni ==
Riga 225 ⟶ 228:
[[Categoria:Fauna della Sardegna]]
[[Categoria:Fauna europea]]
[[Categoria:Taxa classificati da Johann David Schoepff]]