Arquà Polesine: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Popolazione da Template:Dati popolazione ITA |
|||
(39 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Arquà Polesine
|Panorama = Castello Estense,
|Didascalia = Castello Estense, particolare cortile interno
|Bandiera = Arquà Polesine-Gonfalone.png
|Voce bandiera =
|Stemma = Arquà Polesine-Stemma.png
|Voce stemma =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Veneto
|Divisione amm grado 2 = Rovigo
|Amministratore locale =
|Partito = [[lista civica]]
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Altitudine =
|Sottodivisioni = Capobosco, Cornè, Granze, San Marco, Valmolin▼
|Divisioni confinanti = [[Bosaro]], [[Costa di Rovigo]], [[Frassinelle Polesine]], [[Polesella]], [[Rovigo]], [[Villamarzana]]▼
▲|Sottodivisioni=Capobosco, Cornè, Granze, San Marco, Valmolin
|Nome abitanti = Arquatesi▼
▲|Divisioni confinanti=[[Bosaro]], [[Costa di Rovigo]], [[Frassinelle Polesine]], [[Polesella]], [[Rovigo]], [[Villamarzana]]
|Patrono = [[Andrea apostolo|sant'Andrea]]▼
▲|Zona sismica=4
|Festivo = 30 novembre▼
▲|Gradi giorno=22466
|PIL = ▼
|PIL procapite = ▼
▲|Nome abitanti=Arquatesi
|Mappa = Map of comune of Arquà Polesine (province of Rovigo, region Veneto, Italy).svg▼
▲|Patrono=[[Andrea apostolo|sant'Andrea]]
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Arquà Polesine nella provincia di Rovigo▼
▲|Festivo=30 novembre
▲|PIL=
▲|PIL procapite=
▲|Mappa=Map of comune of Arquà Polesine (province of Rovigo, region Veneto, Italy).svg
▲|Didascalia mappa=Posizione del comune di Arquà Polesine nella provincia di Rovigo
}}
'''Arquà Polesine''' (''Arquà
== Storia ==
[[File:Estimo del 1708, Ritratti di qua del Canal Castagnaro, Il Castello (di Arquà Polesine) Accademia dei Concordi, Rovigo.jpg|miniatura|sinistra|Estimo del 1708, ''Ritratti di qua del Canal Castagnaro'', Il Castello (conservato presso l'[[Accademia dei Concordi]], [[Rovigo]]).]]
Nel passato Arquà venne chiamata ''Arcunda'', ''Arquata'', ''Arquadum''. I numerosi reperti rinvenuti in zona, tra cui molte lapidi, testimoniano l'esistenza di un centro abitato già in [[epoca romana]]. Il nome fa riferimento all'andamento di un fiume o di una strada che anticamente disegnava qui una curva secca.
Il territorio di Arquà sembra fosse stato donato dal feudatario locale, il marchese Almerico, alla Chiesa di [[Adria]].
Nel [[938]] passò sotto la signoria degli [[Adelardi]] di [[Ferrara]], da questi poi passò agli [[Estensi]] nel [[1194]], ai quali rimase, salvo brevi periodi, fino al [[1482]].
=== Simboli ===
Il gonfalone municipale è costituito da un drappo di azzurro e riporta lo stemma in campo di cielo con una torre — simbolo dell'antico castello estense che sorge al centro del paese lungo la strada per Ferrara — fondata su una fascia [[Attributi araldici di posizione#Centrato|centrata]] (cioè convessa verso l'alto) caricata dell'iscrizione {{maiuscoletto|arquata}}, su un [[Mare (araldica)|mare]] d'azzurro.<ref>[https://www.facebook.com/comunearquapol/photos/pb.100064532441950.-2207520000/4458671580868212/?type=3 Immagine del gonfalone]</ref>
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
Riga 49:
{{Vedi anche|Oratorio di Sant'Antonio di Padova (Arquà Polesine)}}
* '''Oratorio di Sant'Antonio di Padova''': [[Oratorio (architettura)|oratorio]] dello scomparso ospedale di origine medioevale del paese, è situato nei pressi del centro dell'abitato. Venne costruito nel [[1740]] su progetto di [[Giuseppe Candiollo]] sulle fondamenta del precedente, dedicato però a intitolato a
* '''Oratorio della Beata Vergine del Carmine'''. Situato nella frazione Valmolin, è un modesto edificio eretto nel XX secolo e posizionato nei pressi della sponda sinistra del [[Tartaro-Canalbianco-Po di Levante|Canalbianco]].
* '''Oratorio di Santa Lucia'''. Situato nella frazione Cornè.
* '''Oratorio di San Marco al Sestiere'''. Situato all'estremità meridionale dell'abitato.
* '''Oratorio della Natività di Maria Vergine'''. Situato nella frazione Granze, fa parte del complesso rurale detto Corte Ca' Marchese.
=== Architetture civili ===
* '''[[Castello di Arquà Polesine|Castello]]''': fu costruito nel [[1146]] da [[Guglielmo III degli Adelardi Marcheselli]], signore di [[Ferrara]], per difendersi dagli Estensi che avevano mire sul territorio ferrarese e sul Polesine. Dopo la conquista del castello da parte delle truppe estensi fu riconquistato dall'offensiva dei Veneziani in seguito alla sanguinosa [[guerra di Ferrara (1482-1484)|Guerra del Sale]]. Del castello rimangono una torre merlata suddivisa in tre piani e una parte centrale che si affaccia su un ampio cortile, le cui stanze sono decorate con affreschi che rappresentano scene mitologiche. Conserva ancora il fossato tutt'intorno e per accedervi occorre superare un ponte. Il castello è il monumento medioevale più rilevante e meglio conservato nel Polesine.
* '''[[Casino di caccia estense]]''', ora Villa Pasqualini-Canato: la struttura è un esempio di architettura rurale ferrarese risalente al [[XV secolo]] e si trova affacciata sulla strada provinciale che attraversa la cittadina in direzione est-ovest, mentre all'epoca risultava staccata dal centro e vicino ad un antico percorso di epoca romana. Costruito in origine come costruzione di servizio da [[Alberto V d'Este]], Marchese di Ferrara e di Modena, alla sua morte, sopraggiunta nel [[1393]], venne lasciato in eredità al figlio [[Niccolò III d'Este|Nicolò III]] che, oberato dai debiti, lo cedette nel [[1412]] al nobile [[Andrea Durazzo]], con obbligo di [[vassallo|vassallaggio]].
* '''[[Villa Torelli Sarti]]''' nella frazione Valmolin.
==
* Lapide a Sante Altieri, morto nella [[guerra di Libia]], opera di [[Virgilio Milani]] (1913).<ref>Antonello Nave, ''Virgilio Milani e la scultura del Novecento nel Polesine'', Rovigo, Minelliana, 2004, p. 20; https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Municipio,_Sante_Altieri_plaque_(Arqu%C3%A0_Polesine).jpg</ref>
* ''Monumento ai Caduti delle guerre mondiali'', opera dello scultore [[Romano Vio]] ([[1959]]-[[1961]]).<ref>Antonello Nave, ''Virgilio Milani e la scultura del Novecento nel Polesine'', Rovigo, Minelliana, 2004, pp. 198, 200</ref>
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Arquà Polesine}}
== Cultura ==
===
Ogni anno ad Arquà si svolge, a maggio, una festa di paese, il Maggio Arquatese.
Tra le varie manifestazioni c'è una rievocazione immaginaria di carattere storico-popolaresco. Il paese viene suddiviso in quattro contrade: ''Redinari'' (San Marco), ''Lanaroi'' (centro), ''Zestari'' (Cornè), ''Scoari'' (Granze e Capobosco), per ricordare i vecchi mestieri di un tempo. Grandi e piccoli, vestiti con costumi d'epoca, si ritrovano in piazza per festeggiare tra balli e canti, per poi concludere la manifestazione con il "Palio dei ochi". Questa manifestazione consiste nel percorrere per due volte nel minor tempo possibile un percorso circolare conducendo un [[oca|''oco'']] e guidandolo con delle apposite redini legate sotto le ali del volatile. L'animale non può essere né toccato, né spinto, né portato in braccio, né agevolato in nessuna maniera all'infuori della guida con le redini.
Riga 77 ⟶ 75:
Da alcuni anni ormai il Maggio Arquatese non è più soltanto una festa di paese, ma ha assunto il rango di festa provinciale.
== Infrastrutture e trasporti ==
=== Strade ===
La principale via d'accesso al paese è lo svincolo di Villamarzana-Rovigo sud dell'[[Autostrada A13 (Italia)|A13]].
=== Ferrovie ===
Il comune è servito da una [[stazione di Arquà|propria stazione ferroviaria]] posta lungo la [[ferrovia Bologna-Padova|linea Bologna-Padova]].
== Amministrazione ==
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
===Gemellaggi===▼
{{ComuniAmminPrec|Nome=Pietro Marangoni|Inizio=1995|Fine=1999|Partito=Lista Civica|Carica=[[Sindaco]]|Note=}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Pietro Marangoni|Inizio=1999|Fine=2004|Partito=Lista Civica ([[Forza Italia (1994)|Forza Italia]])|Carica=[[Sindaco]]|Note=}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Claudio Rosa|Inizio=2004|Fine=2009|Partito=Lista Civica ([[Centro-sinistra]])|Carica=[[Sindaco]]|Note=}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Claudio Rosa|Inizio=2009|Fine=2014|Partito=Lista Civica ([[Centro-sinistra]])|Carica=[[Sindaco]]|Note=}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Chiara Turolla|Inizio=2014|Fine=2019|Partito=Lista Civica "Arquà Agli Arquatesi"|Carica=[[Sindaco]]|Note=}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Chiara Turolla|Inizio=2019|Fine=2024|Partito=Lista Civica "Arquà Agli Arquatesi"|Carica=[[Sindaco]]|Note=}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Enrico Serafin|Inizio=2024|Fine=In corso|Partito=Lista Civica "Progetto Arquà"|Carica=[[Sindaco]]|Note=}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
▲=== Gemellaggi ===
* {{Gemellaggio|Francia|Vourles}}
Riga 89 ⟶ 100:
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore=AA.VV.|titolo=Il Veneto paese per paese|editore=
* {{cita libro|autore=AA.VV.|titolo=Arquà Polesine. La Storia|editore=Minelliana|città=Rovigo|anno=1999|ISBN=no|cid=Minelliana 1999}}
== Altri progetti ==
|