Gran Premi di Formula 1 sospesi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(184 versioni intermedie di 27 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Torna a|Gran Premio di Formula 1#Bandiera rossa}}[[File:Red flag f1.jpg|thumb|upright|La bandiera rossa viene esposta per indicare la sospensione della gara, in genere per motivi di sicurezza]]Quest'articolo è una '''lista di tutti i Gran Premi di [[Formula 1]] che sono stati sospesi a causa di una [[Gran premio di Formula 1#Bandiera rossa|bandiera rossa]]'''; non comprende invece i Gran Premi in cui le prove libere o le qualifiche sono state neutralizzate in questo modo.
 
Una gara viene sospesa in condizioni di grave pericolo. Dopo che la bandiera rossa è stata esposta, la gara può riprendere per il numero di giri rimanenti se il tracciato è stato liberato dai pericoli; altrimenti la gara può venir dichiarata terminata e il risultato annunciato in base alla classifica alla conclusione del penultimo giro prima di quello in cui la corsa era stata sospesa, ovvero la classifica di due giri prima. Se la gara non viene ripresa ed è stata completata meno del 75%, ma più di due giri della distanza prevista, viene utilizzato un differente sistema di punteggio. La bandiera rossa è divenuta meno frequente dall'introduzione nel {{F1|1992}} della ''[[safety car]]'': infatti, a seguito di incidenti meno gravi che richiedono solo un modesto lavoro da parte dei commissari di percorso per la rimozione delle vetture, le corse vengono neutralizzate dietro la vettura di sicurezza invece di venire temporaneamente fermate, il che richiederebbe un minimo di 15 minuti di sospensione.
Quest'articolo è una '''lista di tutti i Gran Premi di [[Formula 1]] che sono stati sospesi a causa di una [[Gran premio di Formula 1#Bandiere|bandiera rossa]]'''; non comprende invece i Gran Premi in cui le prove libere o le qualifiche sono state neutralizzate in questo modo.
 
Fino al {{F1|1999}}, la classifica finale della gara veniva determinata dalla somma dei tempi delle varie parti in cui era stata divisa la gara, ovvero si sommavano i risultati ottenuti in ciascuna parte per determinare la classifica finale. Dal {{F1|2000}} vengono ritenuti validi solo i risultati dell'ultima parte di gara, mentre quelli della "''manche''" precedente vengono utilizzati solo per stabilire le posizioni per la ripartenza. Le nuove norme sono state applicate per la prima volta nel [[Gran Premio del Belgio 2001]].
Una gara viene sospesa in condizioni di grave pericolo. Dopo che la bandiera rossa è stata esposta la gara può riprendere per il numero di giri rimanenti se il tracciato è stato liberato dai pericoli; altrimenti la gara può venir dichiarata terminata e il risultato annunciato in base alla classifica del giro precedente a quello in cui la corsa era stata sospesa. Se la gara non viene ripresa ed è stata completata meno del 75% (ma più del 25%) della distanza prevista, vengono assegnati solo la metà dei punti previsti. La bandiera rossa è divenuta meno frequente dall'introduzione nel [[1992]] della [[Safety car]]: infatti, a seguito di incidenti meno gravi che richiedono solo un modesto lavoro da parte dei commissari di percorso per la rimozione delle vetture, le corse vengono neutralizzate dietro la Safety Car invece di venire temporaneamente fermate, il che richiederebbe un minimo di 15 minuti di sospensione.
 
Dal {{F1|2005}} sono state modificate le procedure di ripartenza: la gara viene sempre ripresa dietro la Safety''safety Carcar'', che effettua un solo giro davanti al gruppo applicateprima di rientrare nella ''pit lane''; questa procedura è stata utilizzata per la prima volta nel [[Gran Premio d'Europa 2007]];. Dal {{F1|2015}}, inoltre, durante il periodo di sospensione, invece di schierarsi in griglia di partenza, le vetture si accodano in ''pit- lane'' dietro la vettura di sicurezza. LaQuesta procedura in precedenza veniva applicata solo nel caso in cui la gara veniva sospesa con la ''safety car'' in pista; la prima applicazione di queste nuove norme è avvenuta al [[Gran Premio del Giapponed'Australia 20142016]].
 
Dal {{F1|2018}} viene nuovamente modificata la procedura di ripartenza dopo una bandiera rossa: la direzione gara può decidere se far ripartire la gara con partenza da fermo (''standing start'') o dietro la ''safety car'' (''rolling start''). Come regola generale la ripartenza viene effettuata da fermo dalla griglia (''standing start''); tuttavia, in circostanze particolari, ad esempio pista bagnata, la direzione gara può scegliere di effettuare una partenza lanciata dietro la ''safety car'' (''rolling start'').<ref>{{Cita web|url=https://f1i.com/news/266506-f1-use-standing-starts-red-flag-period.html|titolo=Formula 1 to use standing starts after red flag periods|autore=Phillip van Osten|sito=F1i.com|data=26 aprile 2017|lingua=en|accesso=30 novembre 2020}}</ref> La prima applicazione di queste norme è avvenuta durante il [[Gran Premio d'Italia 2020]], in cui si è optato per la partenza da fermo.
 
Al [[Gran Premio di San Paolo 2024]] sono stati sospesi in totale 88 Gran Premi.<ref>{{cita web|url=https://www.motorsport.com/f1/news/brazilian-gp-red-flagged-for-colapinto-crash/10670282/|titolo=Brazilian GP red-flagged after Colapinto crash|lingua=en|data=3 novembre 2024}}</ref> Il [[Gran Premio d'Australia 2023]] è stato il primo nella [[storia della Formula 1]] caratterizzato da tre esposizioni della bandiera rossa in gara a seguito di vari incidenti.<ref>{{cita web|url=https://www.formula1.com/en/latest/article.facts-and-stats-three-champs-on-top-in-first-ever-race-to-feature-three-red.59ScVtXDfrgJR8DwgnX40m.html|titolo=Three champs on top in first-ever race to feature three red flags|lingua=en|data=2 aprile 2023}}</ref>
 
== Lista dei Gran Premi sospesi ==
{| class="wikitable"
|-
! Stagione
! Anno
! Gran Premio
! Giro
! Motivazione
! Esito
! Ripartenza
|-
|align=center rowspan="3"|{{F1|2024}}
|[[Gran Premio di San Paolo 2024|San Paolo]]
|32
|Incidente di [[Franco Colapinto]].
|La gara venne ripresa con [[Esteban Ocon]] in [[pole position]].
|Lanciata
|-
|[[Gran Premio di Monaco 2024|Monaco]]
|1
|Incidente tra [[Sergio Pérez (pilota automobilistico)|Sergio Pérez]], [[Nico Hülkenberg]] e [[Kevin Magnussen]] con conseguente danneggiamento di una barriera e detriti in pista.
|La gara venne ripresa con [[Charles Leclerc]] in [[pole position]].
|Da fermo
|-
|[[Gran Premio del Giappone 2024|Giappone]]
|1
|Incidente tra [[Daniel Ricciardo]] e [[Alexander Albon]] con conseguente danneggiamento delle barriere.
|La gara venne ripresa con [[Max Verstappen]] in [[pole position]].
|Da fermo
|-
|align=center rowspan="6" |{{F1|2023}}
|[[Gran Premio di San Paolo 2023|San Paolo]]
|2
|Incidente tra [[Alexander Albon]] e [[Kevin Magnussen]] con conseguente danneggiamento delle barriere e detriti in pista.
|La gara venne ripresa con [[Max Verstappen]] in [[pole position]].
|Da fermo
|-
|[[Gran Premio di Città del Messico 2023|Città del Messico]]
|34
|Incidente di [[Kevin Magnussen]] e conseguente danneggiamento delle barriere.
|La gara venne ripresa con [[Max Verstappen]] in [[pole position]].
|Da fermo
|-
|[[Gran Premio d'Olanda 2023|Olanda]]
|64
|Pioggia e incidente di [[Zhou Guanyu]] con conseguente danneggiamento delle barriere.
|La gara venne ripresa con [[Max Verstappen]] in [[pole position]].
|Lanciata
|-
|rowspan="3"|[[Gran Premio d'Australia 2023|Australia]]
|57
|Incidenti tra [[Logan Sargeant]], [[Nyck de Vries]], [[Esteban Ocon]] e [[Pierre Gasly]].
|La gara venne ripresa con [[Max Verstappen]] in [[pole position]].
|Lanciata
|-
|55
|Incidente di [[Kevin Magnussen]].
|La gara venne ripresa con [[Max Verstappen]] in [[pole position]].
|Da fermo
|-
|8
|Incidente di [[Alexander Albon]] con conseguente ghiaia in pista.
|La gara venne ripresa con [[Lewis Hamilton]] in [[pole position]].
|Da fermo
|-
|align=center rowspan="3"|{{F1|2022}}
|[[Gran Premio del Giappone 2022|Giappone]]
|2
|Pioggia e incidente di [[Carlos Sainz Jr]].
|La gara venne ripresa con [[Max Verstappen]] in [[pole position]].
|Lanciata
|-
|[[Gran Premio di Gran Bretagna 2022|Gran Bretagna]]
|1
|Incidente tra [[Pierre Gasly]], [[George Russell (pilota automobilistico)|George Russell]], [[Zhou Guanyu]], [[Yuki Tsunoda]], [[Esteban Ocon]], [[Alexander Albon]] e [[Sebastian Vettel]].
|La gara venne ripresa con [[Carlos Sainz Jr.]] in [[pole position]].
|Da fermo
|-
|[[Gran Premio di Monaco 2022|Monaco]]
|30
|Incidente di [[Mick Schumacher]] e conseguente danneggiamento delle barriere.
|La gara venne ripresa con [[Sergio Pérez (pilota automobilistico)|Sergio Pérez]] in [[pole position]].
|Lanciata
|-
|align=center rowspan="7"|{{F1|2021}}
|rowspan="2"|[[Gran Premio d'Arabia Saudita 2021|Arabia Saudita]]
|15
|Incidenti di [[Charles Leclerc]], [[Nikita Mazepin]], [[Sergio Pérez (pilota automobilistico)|Sergio Pérez]] e [[George Russell (pilota automobilistico)|George Russell]].
|La gara venne ripresa con [[Esteban Ocon]] in [[pole position]].
|Da fermo
|-
|13
|Incidente di [[Mick Schumacher]] e conseguente danneggiamento delle barriere.
|La gara venne ripresa con [[Max Verstappen]] in [[pole position]].
|Da fermo
|-
|[[Gran Premio del Belgio 2021|Belgio]]
|3
|Pioggia.
|La gara non venne ripresa e [[Max Verstappen]] fu proclamato vincitore. Meno del 75% della distanza prevista è stata completata, e quindi i punteggi normalmente assegnati furono dimezzati.
|No
|-
|[[Gran Premio d'Ungheria 2021|Ungheria]]
|2
|Incidenti di [[Valtteri Bottas]], [[Lando Norris]], [[Max Verstappen]], [[Sergio Pérez (pilota automobilistico)|Sergio Pérez]], [[Lance Stroll]], [[Daniel Ricciardo]] e [[Charles Leclerc]] con detriti in pista.
|La gara venne ripresa con [[Lewis Hamilton]] in [[pole position]].
|Da fermo
|-
|[[Gran Premio di Gran Bretagna 2021|Gran Bretagna]]
|2
|Incidente di [[Max Verstappen]] e conseguente danneggiamento delle barriere.
|La gara venne ripresa con [[Charles Leclerc]] in [[pole position]].
|Da fermo
|-
|[[Gran Premio d'Azerbaigian 2021|Azerbaigian]]
|48
|Incidente di [[Max Verstappen]] con detriti in pista.
|La gara venne ripresa con [[Sergio Pérez (pilota automobilistico)|Sergio Pérez]] in [[pole position]].
|Da fermo
|-
|[[Gran Premio dell'Emilia-Romagna 2021|Emilia-Romagna]]
|33
|Incidente tra [[Valtteri Bottas]] e [[George Russell (pilota automobilistico)|George Russell]] con detriti in pista.
|La gara venne ripresa con [[Max Verstappen]] in [[pole position]].
|Lanciata
|-
|align=center rowspan="4"|{{F1|2020}}
|[[Gran Premio del Bahrein 2020|Bahrein]]
|1
|Incidente grave di [[Romain Grosjean]] e conseguente danneggiamento delle barriere.
|La gara venne ripresa con [[Lewis Hamilton]] in [[pole position]].
|Da fermo
|-
|rowspan="2"|[[Gran Premio della Toscana 2020|Toscana]]
Riga 26 ⟶ 147:
|Incidente di [[Lance Stroll]] e conseguente danneggiamento delle barriere.
|La gara venne ripresa con [[Lewis Hamilton]] in [[pole position]].
|Da fermo
|-
|9
|Incidente fra [[Nicholas Latifi]], [[Kevin Magnussen]], [[Antonio Giovinazzi]] e [[Carlos Sainz Jr.]] durante la ripartenza dopo un periodo di ''safety car''.
|La gara venne ripresa con [[Valtteri Bottas]] in [[pole position]]. [[Esteban Ocon]] non riuscì a prendere parte alla ripartenza.
|Da fermo
|-
|[[Gran Premio d'Italia 2020|Italia]]
|27
|Incidente di [[Charles Leclerc (pilota automobilistico)|Charles Leclerc]] e conseguente danneggiamento delle barriere.
|La gara venne ripresa con [[Lewis Hamilton]] in [[pole position]].
|Da fermo
|-
|align=center|{{F1|2017}}
|[[Gran Premio d'Azerbaigian 2017|Azerbaigian]]
|22
|Numerosi incidenti causati da detriti in pista.
|La gara venne ripresa con [[Lewis Hamilton]] in [[pole position]].
|Lanciata
|-
|align=center rowspan=4| {{F1|2016}}
| rowspan=2| [[Gran Premio del Brasile 2016|Brasile]]
| 28
| Pioggia forte.
| La gara venne ripresa con [[Lewis Hamilton]] in [[pole position]].
|Lanciata
|-
| 21
| Pioggia forte e incidente di [[Kimi Räikkönen]] con detriti in pista.
| La gara venne ripresa con [[Lewis Hamilton]] in [[pole position]].
|Lanciata
|-
| [[Gran Premio del Belgio 2016|Belgio]]
Riga 56 ⟶ 183:
| Incidente di [[Kevin Magnussen]] e conseguente danneggiamento delle barriere.
| La gara venne ripresa con [[Nico Rosberg]] in [[pole position]].
|Lanciata
|-
| [[Gran Premio d'Australia 2016|Australia]]
| 18
| Incidente fra [[Fernando Alonso]] e [[Esteban Gutiérrez]].
| La gara venne ripresa con [[Sebastian Vettel]] in [[pole position]]; per la prima volta si applicano le nuove procedure, con ripartenza dalla ''pit lane'' piuttosto che dalla griglia di partenza.
|Lanciata
|-
|align=center rowspan=3| {{F1|2014}}
| rowspan=2| [[Gran Premio del Giappone 2014|Giappone]]
| 46
| Pioggia forte ed incidente mortale di [[Jules Bianchi]] che riporta gravi traumi cranici.
| La gara non venne ripresa e venne dichiarata terminata al giro 44 con [[Lewis Hamilton]] che fu proclamato vincitore.
|No
|-
| 2
| Pioggia forte con superficie del tracciato scivolosa.
| La gara venne ripresa con [[Nico Rosberg]] in [[pole position]]; per la prima volta si applicano le nuove procedure, con ripartenza dalla pit-lane piuttosto che dalla griglia di partenza.
|Lanciata
|-
| [[Gran Premio di Gran Bretagna 2014|Gran Bretagna]]
Riga 76 ⟶ 207:
| Incidente tra [[Kimi Räikkönen]], [[Felipe Massa]], [[Max Chilton]] e [[Kamui Kobayashi]].
| La gara venne ripresa con [[Nico Rosberg]] in [[pole position]].
|Lanciata
|-
|align=center| {{F1|2013}}
| [[Gran Premio di Monaco 2013|Monaco]]
| 46
| Incidente tra [[Pastor Maldonado]] e [[Max Chilton]] e conseguente ostruzione del tracciato.
| La gara venne ripresa con [[Nico Rosberg]] in [[pole position]].
|Lanciata
|-
|align=center| {{F1|2012}}
| [[Gran Premio della Malesia 2012|Malesia]]
| 9
| Pioggia forte.
| La gara venne ripresa con [[Lewis Hamilton]] in [[pole position]].
|Lanciata
|-
|align=center rowspan=2| {{F1|2011}}
| [[Gran Premio del Canada 2011|Canada]]
| 25
| Pioggia forte.
| La gara venne ripresa con [[Sebastian Vettel]] in [[pole position]].
|Lanciata
|-
| [[Gran Premio di Monaco 2011|Monaco]]
Riga 99 ⟶ 234:
| Incidenti di [[Jaime Alguersuari]] e [[Vitalij Aleksandrovič Petrov|Vitalij Petrov]].
| La gara venne ripresa con [[Sebastian Vettel]] in [[pole position]].
|Lanciata
|-
|align=center| {{F1|2010}}
| [[Gran Premio di Corea 2010|Corea]]
| 3
| Pioggia forte con superficie del tracciato estremamente scivolosa.
| La gara venne ripresa con [[Sebastian Vettel]] in [[pole position]].
|Lanciata
|-
|-
|align=center| {{F1|2009}}
| [[Gran Premio della Malesia 2009|Malesia]]
| 33
| Pioggia torrenziale e incidenti di [[Sébastien Buemi]], [[Sebastian Vettel]] e [[Giancarlo Fisichella]].
| La gara non venne ripresa e [[Jenson Button]] fu proclamato vincitore. Meno del 75% della distanza prevista era stata completata, e quindi i punteggi normalmente assegnati furono dimezzati.
|No
|-
|align=center| {{F1|2007}}
| [[Gran Premio d'Europa 2007|Europa]]
| 5
| Pioggia e incidenti di [[Jenson Button]], [[Nico Rosberg]], [[Adrian Sutil]], [[Lewis Hamilton]], [[Scott Speed]] e [[Vitantonio Liuzzi]].
| La gara venne ripresa con [[Markus Winkelhock]] in [[pole position]]. Per la prima volta con le nuove procedure la ripartenza avvenne dietro la Safety Car.
|Lanciata
|-
|align=center| {{F1|2003}}
| [[Gran Premio del Brasile 2003|Brasile]]
| 56
| Incidenti di [[Mark Webber]] e [[Fernando Alonso]].
| Più del 75% della distanza prevista era stata completata e quindi la gara non venne ripresa con [[Giancarlo Fisichella]] che fu proclamato vincitore dopo diverse controversie.<ref>{{Cita news |url=http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/motorsport/formula_one/2937339.stm |titolo=Fisichella awarded Brazil win | pubblicazione=BBC News | data=11 aprile 2003 | accesso=5 gennaio 2010}}</ref>
|No
|-
|align=center rowspan=2| {{F1|2001}}
| [[Gran Premio del Belgio 2001|Belgio]]
| 5
| Incidente di [[Luciano Burti]] e [[Eddie Irvine]].
| La gara venne ripresa con [[Michael Schumacher]] in [[pole position]]. Sotto le nuove regole, la seconda parte della gara fu dichiarata il risultato totale (precedentemente veniva utilizzata la somma dei tempi delle due parti di gara).<ref>{{Cita news | titolo=Belgian Grand Prix: Schumacher breaks Prost's record in bizarre afternoon of racing | url=https://www.telegraph.co.uk/sport/main.jhtml?xml=/sport/2001/09/02/smbgp03.xml | pubblicazione=The Daily Telegraph | città=London | nome=James | cognome=Mossop | data=2 settembre 2001 | accesso=8 maggio 2010 | dataarchivio=3 maggio 2007 | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070503064056/http://www.telegraph.co.uk/sport/main.jhtml?xml=%2Fsport%2F2001%2F09%2F02%2Fsmbgp03.xml | urlmorto=sì }}</ref>
|Da fermo
|-
| [[Gran Premio di Germania 2001|Germania]]
| 2
| Collisione fra [[Luciano Burti]] e [[Michael Schumacher]] con conseguenti detriti sul rettilineo finale.
| La gara venne ripresa con [[Juan Pablo Montoya]] in [[pole position]].
|Da fermo
|-
|align=center| {{F1|2000}}
| [[Gran Premio di Monaco 2000|Monaco]]
| 1
| La bandiera rossa venne mostrata prima di qualsiasi incidente per un errore del computer. Poco dopo, una collisione fra [[Pedro de la Rosa]] e [[Jenson Button]] al tornante causò l'ostruzione totale del circuito.
| La gara venne ripresa con [[Michael Schumacher]] in [[pole position]]. De la Rosa non riuscì a effettuare la ripartenza.
|Da fermo
|-
|align=center| {{F1|1999}}
| [[Gran Premio di Gran Bretagna 1999|Gran Bretagna]]
| 1
| Auto ferme di [[Alex Zanardi]] e [[Jacques Villeneuve]]. Michael Schumacher si schiantò rompendosi la gamba poco dopo la sospensione della corsa.
| La gara venne ripresa con [[Mika Häkkinen]] in [[pole position]].
|Da fermo
|-
|align=center rowspan=3| {{F1|1998}}
| [[Gran Premio del Belgio 1998|Belgio]]
| 1
| Grande incidente che coinvolse più della metà dei piloti.
| La gara venne ripresa con [[Mika Häkkinen]] in [[pole position]]. [[Rubens Barrichello]], [[Olivier Panis]], [[Mika Salo]] e [[Ricardo Rosset]] non riuscirono ad effettuare la ripartenza perché l'unica vettura di riserva era necessaria al compagno di squadra.
|Da fermo
|-
| [[Gran Premio di Francia 1998|Francia]]
| 1
| Auto ferma di [[Jos Verstappen]].
| La gara venne ripresa con [[Mika Häkkinen]] in [[pole position]].
|Da fermo
|-
| [[Gran Premio del Canada 1998|Canada]]
| 1
| Incidente alla prima curva che coinvolse [[Jean Alesi]], [[Alexander Wurz]], [[Johnny Herbert]] e [[Jarno Trulli]].
| La gara venne ripresa con [[David Coulthard]] in [[pole position]]. Eccezion fatta per Herbert, gli altri piloti coinvolti nella collisione dovettero riprendere la gara utilizzando la vettura di riserva. La Sauber riuscì a riparare l'auto di Herbert che riprese con la vettura iniziale.<ref>{{Cita news |titolo=Schumacher takes Canadian Grand Prix |url=http://news.bbc.co.uk/1/hi/sport/formula_1/108591.stm | pubblicazione=BBC News | data=8 giugno 1998 | accesso=5 gennaio 2010}}</ref>
|Da fermo
|-
|align=center rowspan=2| {{F1|1997}}
| [[Gran Premio del Canada 1997|Canada]]
| 56
| Incidente nel quale [[Olivier Panis]] si ruppe le gambe.
| Più del 75% della distanza originale era stata completata e quindi la gara non fu ripresa con [[Michael Schumacher]] che fu proclamato vincitore.
|No
|-
| [[Gran Premio del Brasile 1997|Brasile]]
| 1
| Incidente di [[Giancarlo Fisichella]], [[Eddie Irvine]], [[Jan Magnussen]] e [[Damon Hill]] ed auto ferma di [[Rubens Barrichello]].
| La gara venne ripresa con [[Jacques Villeneuve]] in [[pole position]]. Magnussen non riuscì a prendere parte della gara.
|Da fermo
|-
|align=center| {{F1|1996}}
| [[Gran Premio d'Australia 1996|Australia]]
| 1
| Incidente fra [[Martin Brundle]], [[David Coulthard]] e [[Johnny Herbert]].
| La gara venne ripresa con [[Jacques Villeneuve]] in [[pole position]]. Johnny Herbert non poté riprendere la corsa.
|Da fermo
|-
|align=center rowspan=4| {{F1|1995}}
| [[Gran Premio del Portogallo 1995|Portogallo]]
| 1
| Incidente fra [[Ukyo Katayama]], [[Andrea Montermini]], [[Luca Badoer]] e [[Roberto Moreno]]. Katayama rimase ferito.
| La gara venne ripresa con [[David Coulthard]] in [[pole position]]. Katayama e [[Max Papis]] non riuscirono a ripartire.
|Da fermo
|-
| [[Gran Premio d'Italia 1995|Italia]]
| 1
| Incidenti di [[Max Papis]], [[Jean-Christophe Boullion]], [[Andrea Montermini]], [[Pedro Diniz]] e [[Roberto Moreno]].
| La gara venne ripresa con [[David Coulthard]] in [[pole position]]. Montermini e Moreno non presero parte alla ripartenza.
|Da fermo
|-
| [[Gran Premio di Monaco 1995|Monaco]]
| 1
| Incidente fra [[Jean Alesi]], [[Gerhard Berger]] e [[David Coulthard]].
| La gara venne ripresa con [[Damon Hill]] in [[pole position]]. [[Domenico Schiattarella]] non poté ripartire.
|Da fermo
|-
| [[Gran Premio d'Argentina 1995|Argentina]]
| 1
| Incidenti di [[Rubens Barrichello]], [[Luca Badoer]], [[Jean Alesi]], [[Mika Salo]] e [[Olivier Panis]].
| La gara venne ripresa con [[David Coulthard]] in [[pole position]]. Badoer non riuscì a riprendere la corsa.
|Da fermo
|-
|align=center rowspan=3| {{F1|1994}}
| [[Gran Premio del Giappone 1994|Giappone]]
| 13
| Incidente di [[Martin Brundle]].
| La gara venne ripresa con [[Michael Schumacher]] in [[pole position]]: i tempi delle due parti furono aggregati al termine. La ripartenza avvenne dietro la Safety Car.
|Lanciata
|-
| [[Gran Premio d'Italia 1994|Italia]]
| 1
| Incidenti di [[Eddie Irvine]], [[Johnny Herbert]], [[David Coulthard]] e [[Olivier Panis]].
| La gara venne ripresa con [[Jean Alesi]] in [[pole position]].
|Da fermo
|-
| [[Gran Premio di San Marino 1994|San Marino]]
| 5
| Incidente mortale di [[Ayrton Senna]].
| La gara venne ripresa con [[Michael Schumacher]] in [[pole position]].
|Da fermo
|-
|align=center| {{F1|1992}}
| [[Gran Premio di Francia 1992|Francia]]
| 18
| Pioggia forte.
| La gara venne ripresa con [[Riccardo Patrese]] in [[pole position]].
|Da fermo
|-
|align=center| {{F1|1991}}
| [[Gran Premio d'Australia 1991|Australia]]
| 14
| Pioggia e incidenti di [[Jean Alesi]], [[Nicola Larini]], [[Michael Schumacher]] e, successivamente, [[Nigel Mansell]] e [[Gerhard Berger]].
| La pioggia continuò a insistere sul tracciato e quindi la gara non fu ripresa con [[Ayrton Senna]] che fu proclamato vincitore. I punteggi vennero dimezzati data la distanza percorsa inferiore al 75% del previsto.
|No
|-
|align=center rowspan=5| {{F1|1990}}
| [[Gran Premio di Portogallo 1990|Portogallo]]
| 61
| Incidente di [[Alex Caffi]].
| La gara non venne ripresa; [[Nigel Mansell]] fu proclamato vincitore.
|No
|-
| [[Gran Premio d'Italia 1990|Italia]]
| 2
| Incidente di [[Derek Warwick]].
| La gara venne ripresa con [[Ayrton Senna]] in [[pole position]].
|Da fermo
|-
|rowspan=2| [[Gran Premio del Belgio 1990|Belgio]]
| 1
| Incidente alla partenza.
| La gara venne ripresa con [[Ayrton Senna]] in [[pole position]]. [[Aguri Suzuki]] e [[Martin Donnelly]] non si presentarono alla ripartenza.
|Da fermo
|-
| 1
| Incidente di [[Paolo Barilla]] con barriere di protezione danneggiate.
| La gara venne ripresa nuovamente con [[Ayrton Senna]] in [[pole position]]. Suzuki e Barilla non poterono ripartire.
|Da fermo
|-
| [[Gran Premio di Monaco 1990|Monaco]]
| 1
| Incidenti di [[Alain Prost]] e [[Gerhard Berger]].
| La gara venne ripresa con [[Ayrton Senna]] in [[pole position]].
|Da fermo
|-
|align=center rowspan=4| {{F1|1989}}
| [[Gran Premio d'Australia 1989|Australia]]
| 2
| Diversi incidenti dopo il primo giro.
| La gara venne ripresa con [[Ayrton Senna]] in [[pole position]]. [[Alain Prost]] non si presentò alla ripartenza.
|Da fermo
|-
| [[Gran Premio di Francia 1989|Francia]]
| 1
| Incidenti di [[Maurício Gugelmin]], [[Nigel Mansell]], [[Olivier Grouillard]] e [[Thierry Boutsen]].
| La gara venne ripresa con [[Alain Prost]] in [[pole position]].
|Da fermo
|-
| [[Gran Premio del Messico 1989|Messico]]
| 2
| Incidente al primo giro.
| La gara venne ripresa con [[Ayrton Senna]] in [[pole position]].
|Da fermo
|-
| [[Gran Premio di San Marino 1989|San Marino]]
| 3
| Incidente di [[Gerhard Berger]].
| La gara venne ripresa con [[Ayrton Senna]] in [[pole position]].
|Da fermo
|-
|align=center| {{F1|1988}}
| [[Gran Premio del Portogallo 1988|Portogallo]]
| 1
| Incidente alla partenza.
| La gara venne ripresa con [[Alain Prost]] in [[pole position]].
|Da fermo
|-
|align=center rowspan=5| {{F1|1987}}
| [[Gran Premio del Messico 1987|Messico]]
| 30
| Incidente di [[Derek Warwick]].
| La gara venne ripresa con [[Nigel Mansell]] in [[pole position]].
|Da fermo
|-
| [[Gran Premio del Portogallo 1987|Portogallo]]
| 1
| Incidente alla partenza.
| La gara venne ripresa con [[Gerhard Berger]] in [[pole position]]. [[Christian Danner]] non riuscì a ripartire.
|Da fermo
|-
|rowspan=2| [[Gran Premio d'Austria 1987|Austria]]
| 1
| Incidente alla partenza.
| La gara venne ripresa con [[Nelson Piquet]] in [[pole position]].
|Da fermo
|-
| 1
| Incidente alla ripartenza.
| La gara venne ripresa una seconda volta con [[Nelson Piquet]] in [[pole position]]. [[Philippe Streiff]] non prese più parte alla corsa.
|Da fermo
|-
| [[Gran Premio del Belgio 1987|Belgio]]
| 2
| Incidenti di [[Jonathan Palmer]] e [[Philippe Streiff]].
| La gara venne ripresa con [[Nigel Mansell]] in [[pole position]]. Palmer non riuscì a ripartire.
|Da fermo
|-
|align=center| {{F1|1986}}
| [[Gran Premio di Gran Bretagna 1986|Gran Bretagna]]
| 1
| Incidente alla partenza nel quale [[Jacques Laffite]] si ruppe le gambe.
| La gara venne ripresa con [[Nelson Piquet]] in [[pole position]]. Laffite, [[Christian Danner]], [[Piercarlo Ghinzani]] e [[Allen Berg]] non presero più parte alla corsa.
|Da fermo
|-
|align=center| {{F1|1985}}
| [[Gran Premio d'Austria 1985|Austria]]
| 1
| Incidente alla partenza.
| La gara venne ripresa con [[Alain Prost]] in [[pole position]].
|Da fermo
|-
|align=center rowspan=4| {{F1|1984}}
| [[Gran Premio d'Austria 1984|Austria]]
| 1
| Problema al semaforo di partenza.
| La gara venne ripresa con [[Nelson Piquet]] in [[pole position]].
|Da fermo
|-
| [[Gran Premio di Gran Bretagna 1984|Gran Bretagna]]
| 11
| Incidente di [[Jonathan Palmer]].
| La gara venne ripresa con [[Nelson Piquet]] in [[pole position]].
|Da fermo
|-
| [[Gran Premio degli Stati Uniti d'America-Est 1984|Detroit]]
| 1
| Incidente alla partenza.
| La gara venne ripresa con [[Nelson Piquet]] in [[pole position]]. [[Marc Surer]] non prese più parte alla corsa.
|Da fermo
|-
| [[Gran Premio di Monaco 1984|Monaco]]
Riga 339 ⟶ 518:
| Pioggia forte.
| La gara non venne ripresa e [[Alain Prost]] fu proclamato vincitore. Il punteggio finale venne dimezzato.
|No
|-
|align=center rowspan=2| {{F1|1982}}
| [[Gran Premio degli Stati Uniti d'America-Est 1982|Detroit]]
| 6
| Incidenti di [[Riccardo Patrese]] e [[Roberto Guerrero]].
| La gara venne ripresa con [[Alain Prost]] in [[pole position]].
|Da fermo
|-
| [[Gran Premio del Canada 1982|Canada]]
| 1
| Incidente alla partenza nel quale [[Riccardo Paletti]] perse la vita.
| La gara venne ripresa con [[Didier Pironi]] in [[pole position]].
|Da fermo
|-
|align=center rowspan=2| {{F1|1981}}
| [[Gran Premio di Francia 1981|Francia]]
| 58
| Incidente di [[Jacques Laffite]].
| La gara venne ripresa con [[Alain Prost]] in [[pole position]].
|Da fermo
|-
| [[Gran Premio del Belgio 1981|Belgio]]
Riga 361 ⟶ 544:
| Pioggia.
| La gara non venne ripresa e [[Carlos Reutemann]] venne proclamato vincitore.
|No
|-
|align=center| {{F1|1980}}
| [[Gran Premio del Canada 1980|Canada]]
| 1
| Incidente alla partenza.
| La gara venne ripresa con [[Nelson Piquet]] in [[pole position]]. [[Derek Daly]] e [[Mike Thackwell]] non riuscirono a ripartire.
|Da fermo
|-
|align=center rowspan=2| {{F1|1979}}
| [[Gran Premio del Sudafrica 1979|Sudafrica]]
| 2
| Pioggia e incidente di [[Jan Lammers]].
| La gara venne ripresa con [[Gilles Villeneuve]] in [[pole position]].
|Da fermo
|-
| [[Gran Premio d'Argentina 1979|Argentina]]
Riga 378 ⟶ 564:
| Incidente alla partenza.
| La gara venne ripresa sulla distanza originale. Cinque piloti non presero più parte alla corsa.
|Da fermo
|-
|align=center rowspan=2| {{F1|1978}}
| [[Gran Premio d'Italia 1978|Italia]]
| 1
| Incidente fra 5 piloti, fra cui [[Ronnie Peterson]] che morì successivamente a causa delle gravi ferite.
| La gara venne ripresa con [[Gilles Villeneuve]] in [[pole position]].
|Da fermo
|-
| [[Gran Premio d'Austria 1978|Austria]]
| 7
| Pioggia e incidenti di 4 piloti.
| La gara venne ripresa con [[Ronnie Peterson]] in [[pole position]].
|Da fermo
|-
|align=center rowspan=2| {{F1|1976}}
| [[Gran Premio di Germania 1976|Germania]]
| 2
| Incidenti di [[Niki Lauda]], [[Brett Lunger]] e [[Harald Ertl]].
| La gara venne ripresa con [[James Hunt]] in [[pole position]]. Sei piloti non si presentarono alla ripartenza.
|Da fermo
|-
| [[Gran Premio di Gran Bretagna 1976|Gran Bretagna]]
| 1
| Incidente alla partenza.
| La gara venne ripresa con [[Niki Lauda]] in [[pole position]]. [[James Hunt]], [[Clay Regazzoni]] e [[Jacques Laffite]] vennero successivamente squalificati per aver utilizzato la loro vettura di riserva.
|Da fermo
|-
|align=center rowspan=3| {{F1|1975}}
| [[Gran Premio d'Austria 1975|Austria]]
| 29
| Pioggia.
| La gara non venne ripresa e [[Vittorio Brambilla]] fu proclamato vincitore. I punti assegnati vennero dimezzati.
|No
|-
| [[Gran Premio di Gran Bretagna 1975|Gran Bretagna]]
Riga 411 ⟶ 603:
| Pioggia e incidenti di 7 piloti.
| La gara non venne ripresa e [[Emerson Fittipaldi]] fu proclamato vincitore.
|No
|-
| [[Gran Premio di Spagna 1975|Spagna]]
Riga 416 ⟶ 609:
| Incidente fra [[Carlos Pace]] e [[Rolf Stommelen]].
| A causa della morte di alcuni spettatori, la gara non venne ripresa e [[Jochen Mass]] fu proclamato vincitore. I punti assegnati vennero dimezzati.
|No
|-
|align=center| {{F1|1974}}
| [[Gran Premio del Brasile 1974|Brasile]]
| 32
| Pioggia.
| La gara non venne ripresa e [[Emerson Fittipaldi]] fu proclamato vincitore.
|No
|-
|align=center| {{F1|1973}}
| [[Gran Premio di Gran Bretagna 1973|Gran Bretagna]]
| 2
| Incidente con nove vetture coinvolte.
| La gara venne ripresa con [[Ronnie Peterson]] in [[pole position]].
|Da fermo
|-
|align=center| {{F1|1971}}
| [[Gran Premio del Canada 1971|Canada]]
| 64
| Pioggia e nebbia.
| La gara non venne ripresa e [[Jackie Stewart]] fu proclamato vincitore.
|-No
| {{F1|1950}}
| [[500 Miglia di Indianapolis 1950|Indianapolis]]
| 138
| Pioggia.
| La gara non venne ripresa e [[Johnnie Parsons]] fu proclamato vincitore.
|}