Unity (modulo): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m WPCleaner v2.05 - redirect che deve rimanere orfano - Stazione Spaziale Internazionale
 
(2 versioni intermedie di un altro utente non mostrate)
Riga 1:
[[File:ISS_Unity_module.jpg|thumb|upright=1.4|Modulo ISS Unity (NASA)]]
Il modulo '''Unity''' (in origine noto come Node 1 - «nodo 1») è un modulo pressurizzato della [[Stazione Spazialespaziale Internazionaleinternazionale]], è stato il primo modulo [[Stati Uniti d'America|statunitense]] a essere lanciato in orbita e a essere agganciato alla nascente stazione spaziale. Il modulo è di forma cilindrica, e permette di connettere altri sei moduli, quattro sulle pareti del modulo distanziati di 90°, uno anteriormente e un posteriormente. Il modulo è stato il principale carico della missione [[STS-88]] e venne lanciato nel dicembre del 1998 durante la prima missione dello Shuttle dedicata all'assemblaggio della stazione spaziale. Il modulo è stato collegato con il modulo russo [[Zarja]].
 
== Lancio ==
Riga 13:
 
=== Connessioni ===
Ai portelli anteriori e posteriori del modulo sono presenti due [[Pressurized Mating Adapter]]. Il ''PMA-1'' lo collega permanentemente con il modulo Zarja, mentre il ''PMA-2'' funge da sistema di attracco per lo [[Space Shuttle]] e per le navette russe. All'esterno del ''PMA-1'' sono presenti multiplexer-demultiplexer che forniscono connessioni per il comando e il controllo del modulo. Esso è equipaggiato con un semplice sistema di comunicazione per la trasmissione di dati, voce e video a bassa risoluzione al controllo missione di [[Houston]]. Esso era pensato per integrare il sistema di comunicazione russo durante le attività iniziali della stazione. Il portello laterale è equipaggiato con il ''PMA-3''<ref>{{Cita web|url=http://science.ksc.nasa.gov/shuttle/missions/sts-102/news/sts-102-mcc-07.txt|titolo=STS-102 MCC Status Report # 07|editore=NASA|data=11-03-2001|accesso=18-01-2007|dataarchivio=6 aprile 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120406104116/http://science.ksc.nasa.gov/shuttle/missions/sts-102/news/sts-102-mcc-07.txt|urlmorto=sì}}</ref>.
 
== Altri nodi della stazione ==
Riga 30:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|1=http://spaceflight.nasa.gov/spacenews/factsheets/pdfs/unity.pdf|2=Modulo Unity (pdf)|lingua=en|accesso=8 dicembre 2008|dataarchivio=17 marzo 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090317204752/http://spaceflight.nasa.gov/spacenews/factsheets/pdfs/unity.pdf|urlmorto=sì}}
 
{{Moduli della ISS}}