Space to Ground: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
+portale |
||
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 18:
'''''Space to Ground - Guida per viaggiatori galattici''''' è una serie in 8 episodi per la TV, trasmessa su [[Rai Gulp]] e prodotta da [[KR1]]. Grazie a immagini esclusive girate ad hoc presso uno dei centri tecnologici più innovativi di tutta Europa, lo European Space Research and Technology Center [[ESTEC]] dell’Agenzia Spaziale Europea, video tratti dalle library delle principali agenzie spaziali del mondo e al racconto originale scritto da [[Matteo Massicci]] e [[Tito Faraci]], autore di [[Topolino]], [[Dylan Dog]] e tanti altri, Space To Ground è davvero la “guida per viaggiatori galattici”.
Ad arricchire il racconto, le clip che l’astronauta italiano [[Luca Parmitano]], in un ideale dialogo con [[Linda Raimondo]] e gli esperti dell’[[Agenzia spaziale europea|Esa]], ha girato in esclusiva dalla [[Stazione
== Episodi ==
Riga 24:
'''Episodio 1 - Esplorazione'''
A cinquanta anni dall’[[allunaggio]]
'''Episodio 2 - Luce'''
Riga 44:
'''Episodio 6 - Satelliti'''
Macchine sempre più performanti ci permetteranno di esplorare lo spazio profondo …per arrivare fino a Marte e capire molto di più anche sul nostro universo. Ma come sono composti i materiali con i quali costruiamo navicelle e satelliti? Dove li testiamo? Gianluca Catarrosa che abbiamo incontrato in ESTEC, cuore tecnologico dell’Agenzia Spaziale Europea, ci ha aperto le porte del suo laboratorio…mentre il nostro inviato speciale Luca Parmitano, direttamente dal laboratorio COLUMBUS della [[Stazione
'''Episodio 7 - Gas'''
Riga 52:
'''Episodio 8 - Clean Space'''
Se sappiamo a che ora arriverà il tram che ci porta a scuola o se possiamo chattare con il nostro amico del cuore è grazie a Galileo, una delle più importanti costellazioni di satelliti che orbitano attorno alla terra. Ma cosa accade ai satelliti che sono arrivati alla fine della loro vita lavorativa? Luisa Innocenti ci ha raccontato come possiamo ridurre la quantità di satelliti inattivi e come contribuire a “ripulire” lo spazio catturandoli. [[Luca Parmitano]], invece, dall’osservatorio privilegiato che è la [[Stazione
== Collegamenti esterni ==
# Programmazione [[Rai]] [https://www.rai.it/dl/doc/1562670231368_Palinsesti%20Rai%20Play%20e%20specializzate%202019_rid.pdf <nowiki>[1]</nowiki>]
#Portale [https://www.raiplay.it/programmi/spacetoground-guidaperviaggiatorigalattici <nowiki>RaiPlay [2]</nowiki>]
{{portale|televisione}}
|