Discussione:Operazione Compass: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Frantzisku (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App talk reply
 
(4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 26:
 
Ho notato che nel bell'articolo, completo e dettagliato, è presente una foto riguardante il carro Crusader che, arrivando nel teatro di guerra africano solo nel maggio del 1941, forse non è la scelta migliore. Non sarebbe meglio la foto di un Matilda o comunque di un mezzo che partecipò effettivamente all'operazione? --[[Utente:Frantzisku|Frantzisku]] ([[Discussioni utente:Frantzisku|msg]])
:Giusto, foto sostituita--[[Utente:Riottoso|<span style="color:#CD5700">'''Riöt'''</span>]][[Discussioni utente:Riottoso|<span style="color:#008080">'''toso'''</span>]] 23:48, 20 dic 2020 (CET)
 
== Forze Italiane ==
 
Scusate ma dove è scritto che gli italiani disponessero di 600 mezzi blindati? Secondo il libro di Lorenzo Cadeddu "El Alamein" gli italiani avevano solo 133 autoblindo all'inizio della guerra, e l'industria italiana non sarebbe riuscita a produrne oltre 400 in circa un anno. Sempre secondo lo stesso libro gli italiani non trasferirono mezzi blindati fino al Marzo 1941.
Forse si sono confusi con i carri L3/33 e L3/35, ma comunque non erano 600. Vorrei modificare la pagina però potreste darmi una conferma? Grazie --[[Speciale:Contributi/151.82.127.22|151.82.127.22]] ([[User talk:151.82.127.22|msg]]) 13:58, 6 lug 2025 (CEST)
:Ciao, se puoi citare i dati e inserire qui i riferimenti puntuali (pagina, anno, isbn ecc) posso sistemare io--[[Utente:Riottoso|<span style="color:#696969">'''Ṟĭot'''</span>]][[Discussioni utente:Riottoso|<span style="color:#0000cd">'''toŝő'''</span>]] 14:07, 6 lug 2025 (CEST)
::@[[Utente:Riottoso|Riottoso]] ciao, sono sempre io da un'altro dispositivo: ci proverò, ma ci vorrà un po' --[[Utente:Francy64bit|Francy64bit]] ([[Discussioni utente:Francy64bit|msg]]) 15:51, 6 lug 2025 (CEST)
::@[[Utente:Riottoso|Riottoso]] ciao, ho fatto io, la fonte è la storia della seconda guerra mondiale di Giovanni cecini --[[Speciale:Contributi/151.38.172.224|151.38.172.224]] ([[User talk:151.38.172.224|msg]]) 14:32, 25 lug 2025 (CEST)
Ritorna alla pagina "Operazione Compass".