Simias concolor: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(48 versioni intermedie di 36 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Tassobox
|nome=Rinopiteco di Pagai
|statocons=
|statocons_versione=
|
|didascalia=
|dominio=[[Eukaryota]]
|regno= [[Animalia]]
|sottoregno=[[Eumetazoa]]
|ramo= [[Bilateria]]
|superphylum=[[Deuterostomia]]
|phylum= [[Chordata]]
|subphylum=[[Vertebrata]]
|infraphylum=[[Gnathostomata]]
|microphylum=
|nanophylum=
|superclasse=[[Tetrapoda]]
|classe=[[Mammalia]]
|sottoclasse= [[Theria]]
|infraclasse = [[Eutheria]]
|superordine=[[Euarchontoglires]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])</small>|nome=[[Euarchonta]]}}
|ordine=[[Primates]]
|sottordine=[[Haplorrhini]]
|infraordine = [[Simiiformes]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Parvordine]]|nome=[[Catarrhini]]}}
|superfamiglia = [[Cercopithecoidea]]
|famiglia=[[Cercopithecidae]]
|sottofamiglia=[[Colobinae]]
|tribù=[[Presbytini]]
|sottotribù=
|genere=
|genereautore=[[Gerrit Smith Miller|Miller]], 1903 |sottogenere=
|specie='''S. concolor'''
Riga 42 ⟶ 43:
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi=''Nasalis concolor''
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
|mappa_distribuzione = Pig-tailed Langur area.png
}}
Il '''rinopiteco di Pagai''' o '''scimmia concolore''' ('''''Simias concolor''''' {{zoo|[[Gerrit Smith Miller|Miller]]
==Descrizione==
Il suo pelo è marrone-nero e anche la zona nuda sulla faccia è nera. È l'unica scimmia nella [[sottofamiglia]] [[Colobinae]] ad avere una coda relativamente corta; la coda non è ricoperta interamente da pelo ed è lunga solo 15
==
È un abitante della [[foresta pluviale]], diurno e arboricolo, che scende raramente sul suolo.<ref
Vive in piccoli gruppi (da 2 a 5 esemplari), che consistono di un maschio, di una o più femmine e dei loro piccoli. La stagione riproduttiva va da giugno a luglio.<ref name=Tilson>{{cita pubblicazione|autore=Tilson R.L. |titolo=Social organization of Simakobu monkeys (Nasalis concolor) in Siberut Island, Indonesia |rivista=Journal of Mammalogy |anno=1977 |volume=58 |numero= |pagine=202-212 |url=https://jmammal.oxfordjournals.org/content/58/2/202 |lingua=en}}</ref>
La sua dieta consiste principalmente di foglie e, in minor misura, di frutta e bacche. ▼
==Distribuzione e
{{dx|[[
Questo [[Primates|primate]] vive solamente sulle [[isole Mentawai]] ([[Sumatra occidentale]], [[Indonesia]]),
▲Questo [[Primates|primate]] vive solamente sulle [[isole Mentawai]] ([[Sumatra occidentale]], [[Indonesia]]), dove è conosciuto come '''Simakobou''' a [[Siberut]] e come '''Simasepsep''' sulle isole meridionali di [[Sipura]], [[Nord Pagai]] e [[Sud Pagai]]. Due di queste isole, Nord e Sud Pagai, costituiscono il suo areale principale.
==
Comprende le seguenti [[sottospecie]]:<ref name=IUCN/>
== Note ==
<references/>
==Bibliografia==
*Gippoliti S., Visalberghi E. [https://web.archive.org/web/20070102062225/http://www.unipv.it/webbio/api/gippvisa.pdf ''Ordine Primates: elenco delle specie viventi, nome italiano e grado di minaccia''.] Rivista di Antropologia (Roma), Vol 79 (2001), pp
▲*{{IUCN|summ=20229|autore=Eudey, A. & Members of the Primate Specialist Group 2000}}
▲*Gippoliti S., Visalberghi E. [http://www.unipv.it/webbio/api/gippvisa.pdf ''Ordine Primates: elenco delle specie viventi, nome italiano e grado di minaccia''.] Rivista di Antropologia (Roma), Vol 79 (2001), pp 33-44.
==Voci correlate==
Riga 86 ⟶ 81:
==Altri progetti==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
[[Categoria:Primati]]▼
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|mammiferi}}
[[Categoria:Specie animali in pericolo di estinzione]]
[[Categoria:Fauna endemica dell'Indonesia]]
[[Categoria:Taxa classificati da Gerrit Smith Miller]]
|