'''Il laboratorio di Elwood''': ''lavori in corso...'', non fatemi disordine ma ogni consiglio è ben accetto:
{{Azienda
{{Auto
|nome= Irish Distillers Pernod Ricard
|nome=Morgan 4/4
|logo=
|immagine=Morgan 4-4 1939.jpg
|forma societaria=
|didascalia=
|borse=
|bandiera=GBR
|data fondazione= 1966
|costruttore=Morgan Motor Company
|luogo fondazione=
|tipo=Roadster
|fondatori=
|inizio_produzione=1936
|data chiusura=
|antenata=
|causa chiusura=
|fine_produzione=2018
|nazione=
|erede=
|sede= Dublino
|esemplari=
|gruppo=
|stelleEU=
|controllate=
|stelleEUanno=
|slogan=
<!-- Sezione dimensioni e pesi -->
|persone chiave=
|lunghezza=
|settore= alimentare
|larghezza=
|prodotti= bevande alcoliche
|altezza=
|fatturato=
|passo=
|anno fatturato=
|peso=
|utile netto=
<!-- Sezione altro -->
|anno utile netto=
|altre_versioni=
|dipendenti=
|assemblaggio=
|anno dipendenti=
|progetto=
|sito=
|design=
|design2=
|altre_antenate=
|altre_eredi=
|famiglia=
|concorrenti=
|note=
|immagine2=
|didascalia2=
}}
La '''Morgan 4/4''' è un'automobile britannica prodotta dalla [[Morgan Motor Company]] dal 1936 al 2018. È stata la prima auto Morgan a quattro ruote, il nome indica che il modello ha quattro ruote e quattro cilindri (le Morgan precedenti erano a tre ruote, tipicamente con motori bicilindrici a V). Le prime pubblicità e il materiale pubblicitario si riferivano al modello come "4/4", "4-4", "Four Four" e nomi simili, ma fin dall'inizio la designazione di fabbrica fu sempre "4/4".
'''Irish Distillers''' è una filiale del conglomerato francese di bevande [[Pernod Ricard]]. È il più grande distillatore di whiskey irlandese, distillando marchi popolari come [[Jameson (whiskey)|Jameson]] e Powers, oltre a whiskey premium come Redbreast e Midleton Very Rare. Oltre al whiskey, Irish Distillers produce anche una serie di altri prodotti come gin e vodka.
== Storia ==
Irish Distillers Group è stata fondata come Irish Distillers Limited (IDL) nel 1966, quando ha avuto luogo la fusione di tre distillerie irlandesi di whiskey, Cork Distilleries Company, John Jameson & Son e John Power & Son. Nel tentativo di invertire il declino delle vendite irlandesi di whiskey, il consiglio di amministrazione decise di chiudere le distillerie esistenti a [[Cork]] e Dublino e di consolidare la produzione in un nuovo impianto appositamente costruito.<ref>{{cita news|url=https://www.irishtimes.com/life-and-style/people/main-driver-of-recovery-of-distillery-industry-1.1503737||titolo=Main driver of recovery of distillery industry|pubblicazione= The Irish Times|data= 24 agosto 2013|accesso= 4 dicembre 2020}}</ref> Un sito accanto alla distilleria esistente a [[Midleton]] è stato scelto come sede per la nuova distilleria, in quanto non c'era spazio per l'espansione insieme alle distillerie di Dublino.
Nel 1972, Bushmills, l'unica altra distilleria di whiskey in funzione in Irlanda all'epoca, si unì al gruppo, dando alla Irish Distillers il controllo completo su tutta la produzione di whiskey sull'isola d'Irlanda. Nel luglio 1975, la produzione cessò presso la Old Midleton Distillery per riprendere immediatamente nel nuovo complesso di Midleton, con la distillazione nelle due distillerie di Dublino che si concluderà un anno dopo. La distilleria di Bushmills, nella [[contea di Antrim]], rimase in funzione.
La Old Midleton Distillery e la Jameson's Bow Street Distillery hanno da allora riaperto come centri visitatori. Al contrario, gran parte della distilleria Powers John's Lane è stata demolita,[2] con gli edifici rimanenti, ora strutture protette, che fanno parte del National College of Art and Design.
A parte l'interruzione durante la Seconda Guerra Mondiale (e nel periodo dal marzo 1951 al settembre 1955) la 4/4 è stata in produzione continua dal suo debutto fino al 2018. La cilindrata del motore è passata dal motore Coventry Climax da 1.122 cc del 1936 al motore Ford da 1,8 litri del 2004. Dal 2009 fino al termine della produzione del modello nel 2018 è stato montato un motore Ford Sigma da 1.595 cc.
A seguito di un tentativo di acquisizione da parte di Grand Metropolitan, Allied-Lyons e [[Guinness (azienda)|Guinness]], Irish Distillers è stata oggetto di un'acquisizione da parte di [[Pernod Ricard]] nel giugno 1988.<ref>{{Cita news|url=https://www.nytimes.com/1988/11/25/business/pernod-ricard-bid-prevails-in-battle-for-irish-distillers.html|titolo=Pernod-Ricard Prevails in Battle for Irish Distillers|pubblicazione= The New York Times|data= 25 novembre 1988|accesso= 4 dicembre 2020}}</ref>
Nel 2005, Bushmills è stata venduta al gigante rivale delle bevande [[Diageo]] per £ 200 milioni.<ref>{{Cita news|url=https://www.irishtimes.com/business/the-sober-strategy-behind-sale-of-bushmills-1.453861|titolo=The Sober Strategy behind the sale of Bushmills|pubblicazione = Irish Times|data=10 giugno 2005|accesso= 4 dicembre 2020}}</ref>
https://morgan-motor.com/past-models/4-4/
== Note ==
|