Maps to the Stars: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta)
 
(8 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Film
|titolo italiano = Maps to the Stars
|immagine = Maps_to_the_starsMaps to the Stars.jpgjpeg
|didascalia = LogoUna scena del film
|titolo originale =
|lingua originale = inglese
|paese = [[Canada]]
|paese 2 = [[Stati Uniti d'America]]
|anno uscita = [[2014]]
|genere = Drammatico
|regista = [[David Cronenberg]]
Riga 44:
|fotografo = [[Peter Suschitzky]]
|montatore = [[Ronald Sanders]]
|effetti speciali = [[Warren Appleby]], [[Jon Campfens]]
|musicista = [[Howard Shore]]
|scenografo = [[Carol Spier]], [[Edward Bonutto]], [[Elinor Rose Galbraith]]
|costumista = [[Denise Cronenberg]]
|truccatore = [[VerityStephan FictionDupuis]]
|sfondo =
|casa produzione = [[Prospero Pictures]], [[SentientSBS EntertainmentProductions]], [[SBSSentient ProductionsEntertainment]], [[Integral Film]]
|casa distribuzione italiana = Adler Entertainment
}}
Riga 59:
 
==Trama==
Agatha Weiss arriva a [[Los Angeles]] dalla [[Florida]] e, accompagnata dall'autista di [[limousine]] nonché aspirante attore e sceneggiatore Jerome, si reca nel luogo in cui crebbe Benjie, un bambino divo di [[Hollywood]]. Agatha ha addosso i segni di gravissime ustioni che copre con calze e [[lunghi guanti]] e che la costringono ad assumere un gran numero di medicine. Benjie visita in ospedale una bambina affetta da [[linfoma non Hodgkin]], le promette dei regali ma poi viene a sapere che poco dopo è morta. Suo padre, il dottor Stafford Weiss è uno psicologo/massaggiatore che tra gli altri cura la star Havana Segrand, ossessionata dalla figura della madre, anche lei attrice, prematuramente morta in un incendio. Benjie, ottiene, grazie anche alla madre agente, di girare il seguito del suo più grande successo cinematografico, messo in dubbio per il suo trascorso di droga, mai reso pubblico.
 
Havana assume Agatha come assistente personale su suggerimento dell'amica [[Carrie Fisher]] che ha conosciuto la giovanissima ragazza via [[Twitter]]. Il padre Stafford apprende da Havana dell'arrivo di Agatha e si mette in allarme. Si tratta in effetti proprio di sua figlia, allontanata anni prima dopo il tentato omicidio del fratellino, già famoso. Come temuto, Agatha in effetti va a visitare il fratello "per fare ammenda" e dopo l'iniziale comprensibile tensione Benjie si dimostra aperto verso la sorella, nonostante questa appaia visibilmente disturbata, arrivando a svelarle i suoi recenti turbamenti costituiti dalla visione della bambina morta, conosciuta in ospedale. Saputo dell'incontro, il padre raggiunge immediatamente Agatha e le intima in malo modo di lasciare immediatamente Los Angeles.
Riga 74:
Per i ruoli principali di Havana Segrand e Stafford Weiss furono inizialmente scelti [[Rachel Weisz]] e [[Viggo Mortensen]], i quali per problemi di programmazione con altri progetti dovettero rifiutare il film e furono rimpiazzati da [[Julianne Moore]] e [[John Cusack]]<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.imdb.com/title/tt2172584/trivia?item=tr1992806|titolo=Attori protagonisti|editore=[[Internet Movie Database]]|data=|accesso=15 aprile 2014}}</ref>.
 
''Maps to the Stars'' è il secondo film in cui Cronenberg collabora con Robert Pattinson, dopo ''[[Cosmopolis (film)|Cosmopolis]],'' e con Sarah Gadon, dopo ''[[A Dangerous Method]]''. È inoltre il terzo film del regista canadese insieme alla Prospero Pictures, la quale aveva già prodotto ''[[A Dangerous Method]]'' e ''[[Cosmopolis (film)|Cosmopolis]]''<ref>{{cita web|url=https://www.hollywoodreporter.com/sites/default/files/custom/Festival_Dailies/Cannes%202013/cannes2013_day8.pdf|titolo=Cannes 2013|editore=The Hollywood Reporter|data=4 febbraio 2013|accesso=29 novembre 2014|dataarchivio=24 settembre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150924215218/http://www.hollywoodreporter.com/sites/default/files/custom/Festival_Dailies/Cannes%202013/cannes2013_day8.pdf|urlmorto=sì}}</ref>.
 
==Distribuzione==
Riga 82:
 
==Critica==
La pellicola di Cronenberg, dietro alla vicenda dei due [[Attore bambino|attori bambini]], ha come obiettivo quello di criticare e ridicolizzare con una vena [[Satira|satirica]] il rapporto tra il mondo dello spettacolo e la [[cultura occidentale]] nel suo complesso, oltre che la vita privata delle celebrità, rivelando le ombre che si celano dietro la macchina da presa<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://screenrant.com/robert-pattinson-maps-stars-cronenberg-viggo-mortensen-contr-175384/|titolo=Pattinson and Mortensen Could Re-Unite with Cronenberg for ‘Maps to the Stars’|editore=screenrant.com|data=15 febbraio 2014|accesso=17 gennaio 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://archivio.internazionale.it/news/cinema/2014/05/21/maps-to-the-stars-secondo-la-stampa-straniera|titolo=Maps to the stars secondo la stampa straniera|editore=internazionale.it|data=21 maggio 2014|accesso=17 gennaio 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141205162859/http://archivio.internazionale.it/news/cinema/2014/05/21/maps-to-the-stars-secondo-la-stampa-straniera|dataarchivio=5 dicembre 2014}}</ref>.
 
==Riconoscimenti==