Identità non binarie: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Eliminato riferimento ad appartenenza al termine ombrello transgender in quanto non universalmente accettata e possibilmente lesiva delle scelte identitarie personali. Specificata opzionalità di tale scelta. |
Ripristinata versione 145215435 di Mtarch11 delle 07:57 del 6 giu 2025) (RipristinoRapido Etichetta: Ripristino manuale |
||
(235 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Nota disambigua|il singolo di [[Arca (musicista)|Arca]] del 2020|Nonbinary}}
[[File:
Le '''identità non binarie''' (in [[Lingua inglese|inglese]]: ''genderqueer'' oppure ''nonbinary''''', '''''non-binary'', o ''enby'' dall'abbreviazione ''NB''<ref name="BergmanBarker">{{cita libro|nome2=Meg-John|cognome2=Barker|titolo=Genderqueer and Non-Binary Genders|url=https://transreads.org/wp-content/uploads/2019/03/2019-03-17_5c8df4095641a_christina-richards-genderqueer-and-nonbinary-genders-11.pdf|accesso=11 settembre 2020|data=2017|editore=Palgrave Macmillan|p=43|capitolo=Non-binary Activism|isbn=978-1-137-51052-5|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200926010649/https://transreads.org/wp-content/uploads/2019/03/2019-03-17_5c8df4095641a_christina-richards-genderqueer-and-nonbinary-genders-11.pdf|dataarchivio=26 settembre 2020|trasmissione=Critical and Applied Approaches in Sexuality, Gender and Identity|cognome1=Bergman|nome1=S. Bear|curatore3=Meg-John Barker|curatore2=Walter Pierre Bouman|curatore1=Christina Richards|urlmorto=}}</ref><ref name=":0">{{Cita libro|autore=Meg-John Barker|autore2=Walter Pierre Bouman|autore3=Christina Richards|titolo=Genderqueer and Non-binary genders|url=https://transreads.org/wp-content/uploads/2019/03/2019-03-17_5c8df4095641a_christina-richards-genderqueer-and-nonbinary-genders-11.pdf|citazione=There are non-binary people who identify as a single fixed gender position other than male or female. There are those who have a fluid gender. There are those who have no gender. And there are those who disagree with the very idea of gender.}}</ref>) sono quelle [[identità di genere]] che sono al di fuori del cosiddetto [[binarismo di genere]], ovvero non strettamente e completamente [[mascolinità|maschili]] o [[femminilità|femminili]].<ref>Vincent, Benjamin William (2016) ''Non-Binary Gender Identity Negotiations: Interactions with Queer Communities and Medical Practice''. PhD thesis, University of Leeds.[http://etheses.whiterose.ac.uk/15956/]</ref><ref name=":5">{{Cita web|url=https://www.apadivisions.org/division-44/resources/advocacy/non-binary-facts.pdf|titolo=Resources on LGBT psychology - Non-binary gender identities|formato=PDF|citazione=Non-binary gender identity is any gender identity that does not fall within the strict categories of contemporary Western societies, which typically consider gender to be binary, e.g., either man or woman}}</ref><ref name=aap>{{cita web |titolo=Supporting & Caring for Transgender Children |url=https://www.aap.org/en-us/Documents/solgbt_resource_transgenderchildren.pdf |editore=[[Human Rights Campaign]] |accesso=8 aprile 2021 |dataarchivio=24 luglio 2021 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210724123917/https://www.aap.org/en-us/Documents/solgbt_resource_transgenderchildren.pdf |urlmorto=sì }}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Christina|cognome=Richards|nome2=Walter Pierre|cognome2=Bouman|nome3=Leighton|cognome3=Seal|data=2016|titolo=Non-binary or genderqueer genders|rivista=INTERNATIONAL REVIEW OF PSYCHIATRY|volume=28|numero=1|pp=95-102|accesso=28 marzo 2023|url=http://hdl.handle.net/1854/LU-7279758}}</ref> Le identità non binarie talvolta possono rientrare nel termine ombrello ''[[transgender]]'', poiché le persone non binarie si identificano tipicamente con un [[genere (scienze sociali)|genere]] diverso dal genere [[Assegnazione di genere|assegnato]]<ref name=aap/>, ma possono anche essere soltanto [[varianza di genere|non conformi]] a tale genere.
Le persone non binarie possono identificarsi come appartenenti a più di un genere (bigenere,<ref name=":2" /> in [[Lingua inglese|inglese]] ''bigender''),<ref>{{cita libro|cognome1=Bosson |nome1=Jennifer K. |cognome2=Vandello |nome2=Joseph A. |cognome3=Buckner |nome3=Camille E. |titolo=The Psychology of Sex and Gender |url=https://books.google.com/books?id=XStGDwAAQBAJ&pg=PT54 |accesso=4 agosto 2019 |anno=2018 |editore=Sage Publications |città=Thousand Oaks, California |isbn=978-1-5063-3134-8 |p=54 |oclc=1038755742 |dataarchivio=28 maggio 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200528040645/https://books.google.com/books?id=XStGDwAAQBAJ&pg=PT54 |urlmorto= }}</ref><ref>{{cita pubblicazione|cognome1=Whyte |nome1=Stephen |cognome2=Brooks |nome2=Robert C. |cognome3=Torgler |nome3=Benno |titolo=Man, Woman, "Other": Factors Associated with Nonbinary Gender Identification |rivista=[[Archives of Sexual Behavior]] |editore=[[Springer Science+Business Media]]|città=Heidelberg, Germany|data=25 settembre 2018 |volume=47 |numero=8 |pp=2397-2406 |doi=10.1007/s10508-018-1307-3 |pmid=30255409 |citazione=2 out of 7479 (0.03 percent) of respondents to the Australian Sex Survey, a 2016 online research survey, self-identified as trigender.}}</ref> a nessun genere (agenere,<ref name=":2">{{Cita web|url=https://www.transmediawatchitalia.info/glossario/|titolo=Glossario|accesso=11 novembre 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://doryanblu.altervista.org/t-di-transgender/|titolo=T di Transgender : significato e cose da sapere sull'essere transgender|data=14 novembre 2020|accesso=11 novembre 2021}}</ref> in inglese ''agender''), o oscillanti tra generi<ref>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/articoli/scritto_e_parlato/Parlare_della_fluidita_di_genere.html|titolo=Parlare della fluidità di genere|accesso=11 novembre 2021}}</ref> (in inglese ''[[Fluidità di genere|genderfluid]]'').<ref>{{cita libro|titolo=Understanding Transgender Diversity: A Sensible Explanation of Sexual and Gender Identities |cognome=Winter |nome=Claire Ruth |anno=2010 |editore=CreateSpace |città=Scotts Valley, California|isbn=978-1-4563-1490-3 |oclc=703235508 }}</ref>
L'identità di genere è distinta e indipendente dall'[[orientamento sessuale]].<ref name="glaad_transgender">{{cita web|url=http://www.glaad.org/reference/transgender|titolo=Transgender Glossary of Terms|editore=[[Gay & Lesbian Alliance Against Defamation]]|accesso=25 maggio 2011|urlarchivio=https://www.webcitation.org/689BChG1X?url=http://www.glaad.org/reference/transgender|dataarchivio=3 giugno 2012|opera=GLAAD Media Reference Guide}}</ref><ref>{{cita libro|titolo=Transgender History|url=https://archive.org/details/transgenderhisto0000stry_o1w1|cognome=Stryker|nome=Susan|editore=Seal Press|anno=2008|isbn=978-1-58005-224-5|città=Berkeley|oclc=183914566|linkautore=Susan Stryker}}</ref>
Il termine non-binary indica la non conformità al sistema del [[binarismo di genere]], che prevede la classificazione di tutti gli esseri umani nei due generi: maschile e femminile.<ref>{{Cita web|url=https://www.dictionary.com/browse/gender-binary|titolo=Definition of gender binary {{!}} Dictionary.com|sito=www.dictionary.com|lingua=en|accesso=2020-10-11}}</ref> Le persone non-binary sono per definizione l'eccezione a questo sistema.▼
== Non binarismo ==
Secondo un sondaggio del 2011 dell'Equality and Human Rights Commission Research, circa lo 0.4% dei residenti del Regno Unito si considera in modo diverso da "uomo" e "donna".<ref>{{Cita web|url=https://www.equalityhumanrights.com/en/publication-download/technical-note-measuring-gender-identity|titolo=Technical note: measuring gender identity {{!}} Equality and Human Rights Commission|sito=www.equalityhumanrights.com|accesso=2020-10-11}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://practicalandrogyny.com/2014/12/16/how-many-people-in-the-uk-are-nonbinary/|titolo=How many people in the United Kingdom are nonbinary?|autore=Nat themself|sito=Practical Androgyny|data=2014-12-16|lingua=en|accesso=2020-10-11}}</ref> I risultati di questo sondaggio sono da considerare un indicatore del numero minimo di persone nonbinary: anche se un numero relativamente piccolo di persone si ''identifica'' con il termine nonbinary (al punto di usare un'etichetta di genere non binario, o rifiutarsi di segnare maschio o femmina in un sondaggio), molte più persone hanno esperienza di sè stessi in modo non binario.<ref>{{Cita libro|nome=Christina|cognome=Richards|nome2=Walter Pierre|cognome2=Bouman|nome3=Meg-John|cognome3=Barker|titolo=Genderqueer and Non-Binary Genders|url=http://dx.doi.org/10.1057/978-1-137-51053-2_1|accesso=2020-10-11|data=2017|editore=Palgrave Macmillan UK|pp=1–8|citazione=Another issue which makes measurement very difficult, and which is important to be mindful of in professional practice—of whatever sort—is that whilst relatively few people may identify as non-binary (to the point of using a non-binary gender label or refusing to tick the ‘male/female’ box on a form), many more people experience themselves in non-binary ways.|ISBN=978-1-137-51052-5}}</ref>▼
▲Il termine «non
▲Secondo un sondaggio del 2011 dell'istituzione britannica ''Equality and Human Rights Commission
Secondo il Gender Census 2019, il 66.4% delle persone "la cui identità di genere non è accuratamente descritta dal binario di genere di sempre, solamente e completamente femmina o sempre, solamente e completamente maschio" si descrivono utilizzando il termine non-binary.<ref>{{Cita web|url=https://gendercensus.com/?og=1|titolo=Gender Census|sito=gendercensus.com|accesso=2020-10-11}}</ref>▼
▲Secondo il sondaggio ''Gender Census 2019'', il 66
== Rapporto con l'essere transgender ==
== Incongruenza di genere e percorso di affermazione di genere ==
Le persone non binarie che si riconoscono anche come transgender possono provare sensazioni di malessere, alienazione e disagio, dovute all'[[incongruenza di genere]].<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Bethany A.|cognome=Jones|nome2=Walter|cognome2=Pierre Bouman|nome3=Emma|cognome3=Haycraft|data=3 luglio 2019|titolo=Gender congruence and body satisfaction in nonbinary transgender people: A case control study|rivista=International Journal of Transgenderism|volume=20|numero=2-3|pp=263-274|lingua=en|accesso=11 ottobre 2020|doi=10.1080/15532739.2018.1538840|url=https://www.tandfonline.com/doi/full/10.1080/15532739.2018.1538840}}</ref>
{{Citazione|4. Un forte desiderio di far parte del genere opposto (o di un genere alternativo, diverso dal genere assegnatogli alla nascita)
5. Un forte desiderio di essere trattati come l'altro genere (o di un genere alternativo, diverso dal genere assegnatogli alla nascita)
6. Una forte convinzione di avere i sentimenti e le reazioni tipiche dell'altro genere (o di un genere alternativo, diverso dal genere assegnatogli alla nascita).|3=4. A strong desire to be of the other gender (or some alternative gender different from one's assigned gender)
5. A strong desire to be treated as the other gender (or some alternative gender different from one's assigned gender)
6. A strong conviction that one has the typical feelings and reactions of the other gender (or an alternative gender different from one's assigned gender).|lingua=en}}
I protocolli di affermazione di genere, solitamente, prevedono l'obiettivo di apparire più femminile o più maschile possibile. Se una persona non binaria vuole effettuare un tipo di transizione diverso da quello tipico di una persona transgender binaria va incontro a ostacoli aggiuntivi.<ref name=":1">{{Cita pubblicazione|autore=Vic Valentine Policy Officer Scottish Trans Alliance|anno=2016|mese=novembre|titolo=Non-binary people’s experiences of using UK gender identity clinics|url=https://www.scottishtrans.org/wp-content/uploads/2016/11/Non-binary-GIC-mini-report.pdf}}</ref> Per questo è in corso una protesta da parte della comunità trans, e in particolare non binaria, per avere accesso ad una transizione parziale e ai micro-dosaggi nella terapia ormonale (in quanto dimezzare autonomamente la dose porta, nei successivi controlli, a compromettere la transizione sui documenti e la ricetta per le cure ormonali).
== Identità non binarie e genere grammaticale ==
I media contemporanei menzionano le identità non binarie prevalentemente nell'ambito del linguaggio. Si stanno quindi studiando varie opzioni linguistiche per un [[Linguaggio inclusivo di genere]]. Alcune persone non binarie utilizzano il genere maschile o femminile, o entrambi, per parlare di sé.<ref name=":3" /> Altre invece utilizzano dei generi neutri, infatti, a livello mondiale, è presente un movimento per trovare, o inventare, soluzioni di genere che non implicano l'appartenenza al genere maschile, o a quello femminile. Ciò è dovuto al fatto che per alcune persone non binarie l'utilizzo delle forme maschili e femminili, a lungo termine, può accentuare il malessere conosciuto come [[disforia di genere]].<ref>{{Cita web|url=https://schoolofsexed.org/blog-articles/2020/3/4/why-do-pronouns-matter|titolo=Why do pronouns matter?|cognome=Borg|nome=Jessi|citazione="Pronouns are a form of self-identification to help battle gender dysphoria in daily life." - "I pronomi di genere sono una forma di auto-identificazione che aiuta a combattere la disforia di genere nella vita di tutti i giorni."}}</ref>
In inglese, l'utilizzo del pronome ''[[they singolare]]'' è la soluzione neutra più comune, accompagnata all'utilizzo di diversi ''neo-pronomi,'' ovvero neologismi usati come pronomi personali di terza persona, che sostituiscono i pronomi maschili, ''he/him'', e i pronomi femminili, ''she/her.''<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Ezra|cognome=Marcus|url=https://www.nytimes.com/2021/04/08/style/neopronouns-nonbinary-explainer.html|titolo=A Guide to Neopronouns|pubblicazione=The New York Times|data=8 aprile 2021|accesso=7 marzo 2022}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://apastyle.apa.org/style-grammar-guidelines/grammar/singular-they|titolo=Singular “they”|lingua=en|accesso=7 marzo 2022}}</ref> Il pronome neutro ''they,'' nel suo utilizzo singolare, non deve essere tradotto in italiano come "loro", ma come "lui/lei", o con un sostituto neutro ai pronomi maschili e femminili.<ref>{{Cita web|url=https://www.gay.it/pronomi-they-them-non-si-traducono-loro-italiano|titolo=I pronomi they them non si traducono con "loro" in italiano|accesso=7 marzo 2022}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.ilpost.it/2021/05/20/they-singolare-neutro/|titolo=Cos'è il “they singolare” in inglese|sito=Il Post|data=20 maggio 2021|accesso=7 marzo 2022}}</ref> Il Tedesco ha già tre generi, ma il genere neutro è usato (per ora) esclusivamente per gli oggetti. Al momento, si lavora all'utilizzo di sostantivi che non indicano genere.<ref name=":4">{{Cita web|url=https://www.washingtonpost.com/world/2019/12/15/guide-how-gender-neutral-language-is-developing-around-world/|titolo=A guide to how gender-neutral language is developing around the world.|cognome=Berger|nome=Miriam}}</ref>
Nelle lingue romanze, sono in corso diversi tentativi di linguaggio neutro. In francese, è in uso il pronome neutro ''iel'', che è stato recentemente (2021) introdotto nel dizionario ''Le Robert.'' In Spagnolo si sta diffondendo la desinenza ''-e,'' insieme al pronome neutro ''elle'', in parallelo all'utilizzo delle desinenze ''-x'' e -@, su internet. Anche l'internet in lingua portoghese fa uso di queste desinenze. In rumeno, la sfida sembra maggiore. Talvolta è utilizzata la desinenza -X, e i pronomi ''ei,'' o ''ele''.<ref>{{Cita web|url=https://it.globalvoices.org/2020/09/le-lingue-romanze-si-stanno-orientando-di-piu-verso-il-genere-neutro/|titolo=Le lingue romanze si stanno orientando di più verso il genere neutro?|sito=Global Voices in Italiano|data=17 settembre 2020|accesso=7 marzo 2022}}</ref>
A marzo 2022 lo [[Språkråd]] ha proposto di formalizzare nella [[lingua norvegese]] l'uso del pronome neutro ''hen'', alternativo al maschile ''han'' e al femminile ''hun'', già socialmente utilizzato.<ref>{{Cita web|url=http://www.ilpost.it/2022/02/03/lingua-norvegese-pronome-neutro/|titolo=Nella lingua norvegese potrebbe essere introdotto il pronome neutro|sito=Il Post|data=3 febbraio 2022|accesso=7 marzo 2022}}</ref> In Svezia, il pronome ''hen'' era già stato riconosciuto nel 2015.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilgiornale.it/news/mondo/svezia-pronome-neutro-aggiunto-vocabolario-1108980.html|titolo=Nel vocabolario svedese arriva il pronome "senza il genere"|sito=ilGiornale.it|data=24 marzo 2015|accesso=7 marzo 2022}}</ref>
In arabo, in alternativa al singolare e al plurale, esistono forme duali che non specificano un genere. Alcune persone usano la forma duale del pronome di seconda e terza persona - “huma” (هما) and “intuma” (انتما), traducibili come "voi" e "loro" - come una alternativa neutrale. Oltre alla variante standard, esistono molti dialetti dell'Arabo. Nei dialetti Tunisini, è già comune usare pronomi femminili per persone di qualsiasi genere. In lingua Ebraica, oltre al solito alternare tra maschile e femminile, nasce la nuova desinenza neutra singolare ''ol''',''''' e la desinenza neutra plurale ''imot''. Il Nonbinary Hebrew Project<ref>{{Cita web|url=https://www.nonbinaryhebrew.com/|titolo=Nonbinary Hebrew Project|sito=Nonbinary Hebrew|lingua=en|accesso=7 marzo 2022}}</ref> ha costruito un terzo genere neutro.<ref name=":4" />
Altre lingue ancora non hanno mai avuto distinzioni di genere: ad esempio, il turco ha un solo pronome personale di terza persona mentre il tailandese è una lingua priva di genere.<ref>{{Cita web|url=https://cardiffjournalism.co.uk/herkind/how-neutral-and-inclusive-are-languages-around-the-world/|titolo=How inclusive are languages around the world?|autore=Coming OutLGBTQ+ Culture|sito=Herkind|lingua=en|accesso=7 marzo 2022}}</ref> Esistono comunque molte altre [[Genere (linguistica)#Lista di lingue che non usano generi grammaticali|lingue che non usano genere grammaticale]].
In italiano, infine, esistono moltissimi tentativi di sostituire le desinenze maschili e femminili con desinenze neutre. Nel contesto di Internet, nello scritto, si utilizzano ''-u, -x, -*, -@'' e molti altri simboli. Nel parlato, la desinenza ''-u'' sembra essere la più praticabile, di queste. La soluzione più popolare, al momento, sembra essere il simbolo ''[[scevà]]'' o ''schwa''. La vocale centrale media '[[ə]]', può essere scritta e pronunciata con relativa facilità.<ref>{{Cita web|url=https://www.valigiablu.it/schwa-lgbt/|titolo=La congiura (inesistente) dello schwa|sito=Valigia Blu|accesso=7 marzo 2022}}</ref> Queste desinenze non sono utilizzate solo per parlare di persone non binarie, ma anche come desinenze neutre plurali, per parlare di un gruppo di persone di generi diversi, e sostituire il [[Maschile|maschile sovraesteso.]]<ref>{{Cita web|url=https://www.valigiablu.it/linguaggio-inclusivo-dibattito/|titolo=Il difficile dibattito in Italia per un linguaggio inclusivo|sito=Valigia Blu|accesso=7 marzo 2022}}</ref> Questa soluzione è popolare all'interno del movimento [[Transfemminismo|transfemminista]] e del movimento per il linguaggio inclusivo, mentre gli esterni alla comunità ne criticano duramente l'utilizzo.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilgiornale.it/news/cronache/linguista-arcangeli-schwa-distrugge-litaliano-dallinterno-2010894.html|titolo=La minoranza che vuole imporre lo schwa: "Distrugge l'italiano"|sito=ilGiornale.it|data=17 febbraio 2022|accesso=7 marzo 2022}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://27esimaora.corriere.it/22_febbraio_15/schwa-polemica-petizione-com-nata-come-potremmo-uscirne-5286869a-8b50-11ec-8ff0-286fb7a9f896.shtml|titolo=Schwa, la polemica: come è nata e come potremmo uscirne}}</ref> Il 5 febbraio 2022, Massimo Arcangeli, linguista e professore dell'Università di Cagliari, ha lanciato una petizione per mostrare opposizione all'utilizzo dello schwa.<ref>{{Cita web|url=https://www.valigiablu.it/petizione-schwa-linguaggio-inclusivo/|titolo=L’assurda petizione per ‘difendere’ la lingua italiana|sito=Valigia Blu|accesso=7 marzo 2022}}</ref> Anche l'[[Accademia della Crusca]], pur riconoscendo l'importanza delle questioni di genere nella lingua, ha bocciato l'uso della dello scevà per la poca praticità nella scrittura e per l'intrinseca struttura a due generi dell'italiano, sottolineando inoltre che il genere grammaticale non è in corrispondenza diretta con il genere sociale (ad es. "la guardia" uomo e "il soprano" donna).<ref>{{Cita web|url=https://accademiadellacrusca.it/it/consulenza/un-asterisco-sul-genere/4018|titolo=Un asterisco sul genere|editore=Accademia della Crusca|accesso=21 maggio 2022}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2021/12/02/laccademia-della-crusca-contro-lo-schwa-il-testo-rischia-di-diventare-un-mucchietto-di-parole/6413090/|titolo=L'Accademia della Crusca contro lo schwa: "Il testo rischia di diventare un mucchietto di parole|sito= Il Fatto Quotidiano|accesso=2022-06-6}}</ref> Inoltre ha sottolineato che in italiano molte volte è impossibile applicare questo simbolo, o qualunque altro simbolo, perché ad esempio in molti casi le parole sono rese con suffissi (come -tore/-trice) e la connotazione maschil/femminile comunque resterebbe (spettator-* o spettatric-*), ed infine con l'introduzione di un qualunque simbolo verrebbe a mancare completamente la differenza singolare-plurale essenziale per la costruzione dell'accordo di pronomi articoli nomi e verbi e quindi sarebbe necessario aggiungere un ulteriore simbolo per il plurale, che avrebbe un ulteriore suono e porterebbe ulteriori problemi.
== Rapporto con l'intersessualità ==
Mentre si parla di [[intersessualità]] per descrivere condizioni anatomiche e genetiche che non rientrano nella definizione tipica di corpi maschili o femminili, le identità non binarie riguardano esclusivamente la dimensione mentale, sociale e psicologica. Infatti, mentre l'intersessualità riguarda il [[Sesso (biologia)|sesso biologico]], l'essere non binario dipende dall'[[identità di genere]].
Anche se entrambe le situazioni possono, secondo alcuni, mettere in dubbio le idee tradizionali di sesso e genere, non bisogna confonderle, e non sarebbe corretto utilizzare l'esistenza delle condizioni di intersessualità per dimostrare l'esistenza delle identità non binarie. In primo luogo, la maggior parte delle persone intersessuali si identificano con il genere maschile o con il genere femminile.<ref>{{Cita web|url=https://equalrecognition.scot/wp-content/uploads/Non-Binary-Myth-Busting.pdf|titolo=Non-binary Myth-busting answers|cognome=Valentine|nome=Vic|lingua=en|p=3|citazione=Intersex is an umbrella term used specifically for people who are born withvariations of sex characteristics, which do not always fit society’s perception of maleor female bodies. Intersex is not the same as gender identity or sexual orientation.We know from discussion with intersex organisations that most intersex peopleidentify simply as men or as women. Only a small number of intersex people havenon-binary gender identities.Being non-binary is not about your physical body – it is about having a genderidentity that is not described simply by using the words ‘man’ or ‘woman’, rather thanhaving sex characteristics that do not fit society’s perception of male or femalebodies. A person can be non-binary no matter what physical body they have.|accesso=10 febbraio 2021|dataarchivio=15 marzo 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210315121015/https://equalrecognition.scot/wp-content/uploads/Non-Binary-Myth-Busting.pdf|urlmorto=sì}}</ref> Allo stesso modo, la maggior parte delle persone non binarie alla nascita avevano caratteristiche sessuali tipiche del sesso maschile o del sesso femminile. In secondo luogo, la distinzione tra caratteristiche sessuali e identità di genere è essenziale per comprendere cosa significa essere [[transgender]], e un ragionamento di questo tipo può creare contraddizione con questo stesso presupposto.
Un approccio più ortodosso sarebbe accettare il fatto che migliaia di persone riportino di avere identità di genere non binarie<ref>{{Cita web|url=https://transequality.org/sites/default/files/docs/usts/USTS-Full-Report-Dec17.pdf|titolo=2015 US Trangender Survey Full Report|lingua=Inglese|p=49}}</ref>.
== Esempi di identità non binarie ==
Gli individui non binari possono identificarsi come parte di una specifica categoria di "[[Terzo sesso|terzo genere]]" che è statica e stabile, oppure possono identificarsi come ''[[genderfluid]]'', per cui l'identità di genere può variare con il tempo. Alcuni si identificano come [[bigender|bigenere]], laddove si identificano come maschio (o prevalentemente maschile) a volte o femmina (o in modo prevalentemente femminile) altre volte. Altri ancora si identificano come [[agender]] o neutrois, termini dal significato simile che possono essere interpretati come l'assenza di genere, o la presenza di un genere neutrale. Alcune persone non binarie usano solo i termini ampi non binario o genderqueer, mentre altre usano termini specifici come [[androgino]], [[pangender]] e demigender. Esistono molti altri termini riconosciuti all'interno della comunità, che crescono e si modificano continuamente.
Da questo si può vedere che le identità non binarie sono ricche e complesse, e possono coinvolgere un misto o una combinazione di femminilità e mascolinità, o possono trovarsi definitivamente al di fuori di questo paradigma.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Vincent, Benjamin William|anno=2016|titolo=Non-Binary Gender Identity Negotiations:
Interactions with Queer Communities and
Medical Practice|url=https://etheses.whiterose.ac.uk/15956/1/Vincent_BW_Sociology_PhD_2016.pdf|citazione=Non-binary individuals may identify as part of an explicit ‘third gender’ category that is static and stable, or they may identify as genderfluid, whereby gender identity can shift over time. Some may identify as bigender, where one identifies as male (or more male) some of the time and female (or more female) at other times. Yet others may identify as agender or neutrois, approximately synonymous terms which may be interpreted either as the absence of gender, or the presence of a neutral gender. Many more community-recognised identity labels exist in addition to these few. However, it is not possible to give an exhaustive account of the language coined in order to negotiate the multitude of personal experiences of gender, not least because of its continual growth and negotiation. Any attempt at formal codification would be dated as soon as produced. From this, one can see that non-binary gender identities are rich and complex, and can involve either a mixture or combination of maleness or femaleness, or stepping outside of this paradigm altogether.}}</ref>
== Generi non binari ==
Riga 44 ⟶ 70:
Anche se nella maggior parte delle società contemporanee occidentali solo due generi sono riconosciuti al livello legale e culturale, abbiamo esempi di variazioni nel genere e di categorie di genere alternative sia nell'Europa passata, sia nell'Asia contemporanea e nelle culture dei [[Nativi americani|popoli nativi]] delle Americhe.<ref name=":0" />
Se si esaminano le identità nei contesti europei, troviamo i [[Molly house|mollies]] inglesi, i [[Femminiello|femminielli]]
Questa
== Note ==
Riga 54 ⟶ 80:
* ''Gender Queer. Voices From Beyond the Sexual Binary'', Joan Nestle, Clare Howell, Riki Wilchins (2002) Alyson Books, New York.
* ''The Transgender Studies Reader'' Susan Stryker, Stephen White (2006) Routledge, New York.
* ''Non-binary or genderqueer genders'' Christina Richards, Walter Pierre Bouman, Leighton Seal, Meg-John Barker, Timo O. Nieder & Guy T’Sjoen [https://doi.org/10.3109/09540261.2015.1106446] (https://doi.org/10.3109/09540261.2015.1106446)
* ''Genderqueer and Non-Binary Genders'' Christina Richards, Walter Pierre Bouman, Meg-John Barker (2017) Palgrave Macmillan UK.
Riga 68 ⟶ 94:
* [[Uranismo]]
* [[Transessualità]]
* [[Transizione
* [[Terzo sesso]]
Riga 74 ⟶ 100:
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
{{Sessualità}} ▼
*{{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|LGBT}}
|