Prost JS45: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
+F nessuna fonte presente |
||
(10 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|vetture da competizione|agosto 2025}}
{{Auto da competizione
|nome=Prost JS45
Riga 45 ⟶ 46:
La casa francese era però ormai intenzionata a cedere le strutture del reparto corse a un nuovo acquirente, che prese corpo poco prima dell'inizio della stagione, nel febbraio 1997, nella persona del 4 volte campione del mondo [[Alain Prost]], che acquistò le strutture della scuderia e ne modificò il nome in [[Prost Grand Prix]], garantendo la prosecuzione dell'attività.
Il nuovo patron decise di cambiare parzialmente il nome alla monoposto, mantenendo la nomenclatura delle macchine della precedente scuderia (le iniziali del pilota [[Jo Schlesser]] e un numero progressivo dispari), ma sostituendo il proprio cognome a ''Ligier'': la vettura assunse così il nome di ''Prost JS45''. Prost decise altresì di non modificare la livrea [[blu di Francia]] della macchina, tipica delle
Dal punto di vista tecnico Prost cercò di accordarsi con la [[Peugeot]] per ottenere una fornitura dei loro motori. Considerato però che la JS45 era stata progettata per montare propulsori [[Mugen Motorsports|Mugen]]-[[Honda Racing F1 Team|Honda]] e che un'eventuale modifica della macchina sarebbe stata complessa e dispendiosa, decise di congelare la trattativa fino all'anno successivo e di impiegare le unità motrici giapponesi. Egualmente
== Piloti ==
Come già accennato, come primo pilota fu confermato l'esperto [[Olivier Panis]] (ereditato dalla [[Ligier]], con cui aveva vinto il [[Gran Premio di Monaco 1996|
Dopo l'infortunio patito durante il [[Gran Premio del Canada 1997|
==
Il progetto di [[Loïc Bigois]] si rivelò valido e la vettura ebbe un buon rendimento durante tutta la stagione: Panis nelle prime sette gare arrivò quinto
Panis decise poi di tornare per le ultime tre gare della stagione:
La scuderia francese totalizzò 21 punti iridati e chiuse al 6º posto il campionato costruttori.
Riga 65 ⟶ 66:
La JS45 si rivelò la miglior vettura schierata dalla Prost durante la sua breve storia in Formula 1. Dal 1998 in poi, complici anche i cambiamenti del regolamento, la squadra non sarà più in grado di realizzare monoposto in grado di competere a così alto livello, iniziando una parabola discendente che culminerà, a fine 2001, col ritiro dalla Formula 1.
== Risultati completi in Formula 1==
{{VetturaF1
|NumeroPiloti=3
Riga 93 ⟶ 94:
|Pos=6
|LEG=1}}
(*) Indica quei piloti che non hanno terminato la gara ma sono ugualmente classificati avendo coperto, come previsto dal regolamento, almeno il 90% della distanza totale.
== Note ==
<references />
== Altri progetti ==
|