Il coniglietto rosso: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Annulla
 
(16 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Film
|titolo italiano = Il coniglietto rosso
|immagine = Il coniglietto rosso.png
|titolo originale = Little Red Riding Rabbit
|lingua originale = en
|paese = [[Stati Uniti d'America]]
|anno uscita = [[1944]]
|aspect ratio = 1,37:1
|genere = Animazione
Riga 34:
==Distribuzione==
===Edizione italiana===
Il corto fu distribuito nei cinema italiani dalla DEAR Film il 27 giugno 1962 all'interno del programma ''La cavalcata dei dodici'', in inglese sottotitolato.<ref>{{Cita web|url = http://www.italiataglia.it/files/visti21000_wm_pdf/37574.pdf|titolo = Visto censura|autore = [[Giancarlo Lombardi]]|sito = Italia Taglia|editore = [[Ministero del turismo e dello spettacolo]]|data = 5 giugno 1962|accesso = 7 agosto 2015}}</ref><ref>{{Cita news|url = http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,4/articleid,0086_01_1962_0148_0004_17299226/anews,true/|titolo = Locandina italiana|pubblicazione = [[La Stampa]]|data = 27 giugno 1962|p = 4|accesso = 7 agosto 2015}}</ref> Fu doppiato per la televisione nel 1996 dalla [[Royfilm]]Angriservices Edizioni sotto la direzione di [[Renzo Stacchi]]. Non essendo stata registrata una colonna internazionale, fu sostituita la musica presente durante i dialoghi e le canzoni rimasero in inglese.
 
===Edizioni home video===
Riga 40:
;America del Nord
*''Bugs Bunny Cartoon Festival Featuring "Little Red Riding Rabbit"'' (1986)
*''Bugs & Daffy: The Wartime Cartoons'' (7 marzo 1989)
*''The Very Best of Bugs'' (1990)
*''The Golden Age of Looney Tunes: Volume 6: Friz Freleng'' (1992)
 
====Laserdisc====
*''Bugs & Daffy: The Wartime Cartoons'' (7 marzo 1989)
*''The Golden Age of Looney Tunes'' (11 dicembre 1991)
 
====DVD e Blu-ray Disc====
Una volta restaurato, ilIl corto fu pubblicato in [[DVD-Video]] in [[America del Nord]] nel primo disco della raccolta ''[[Looney Tunes Golden Collection: Volume 2]]'' (intitolato ''Bugs Bunny Masterpieces'') distribuita il 2 novembre 2004;<ref>{{Cita web|url = http://www.tvshowsondvd.com/releases/Bugs-Bunny-Looney-Tunes-Comedy-Hour-Volume-Release/3964|titolo = The Bugs Bunny/Looney Tunes Comedy Hour - The Looney Tunes Golden Collection Volume 2 DVD Information|sito = tvshowsondvd.com|editore = TV Guide Online|lingua = en|accesso = 8 novembre 2020|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160304211411/http://www.tvshowsondvd.com/releases/Bugs-Bunny-Looney-Tunes-Comedy-Hour-Volume-Release/3964|dataarchivio = 4 marzo 2016}}</ref> il DVD fu pubblicato in Italia il 16 marzo 2005 nella collana ''Looney Tunes Collection'', col titolo ''Bugs Bunny: Volume 2''.<ref>{{Cita web|url = http://www.tempiodelvideo.com/MainPage/WebSite/ListiniUscite/2005/Month0503.html|titolo = USCITE in DVD - Marzo 2005|sito = tempiodelvideo.com|editore = Focus Video|accesso = 8 novembre 2020}}</ref> Fu poi incluso nel primo disco della raccolta DVD ''Looney Tunes Spotlight Collection Volume 8'', uscita in America del Nord il 13 maggio 2014,<ref>{{Cita web|url = https://www.amazon.com/Looney-Tunes-Spotlight-Collection-DVD/dp/B00HMOWA32|titolo = Looney Tunes Spotlight Collection Volume 8 (DVD)|sito = amazon.com|lingua = en|accesso = 8 novembre 2020}}</ref> e nel primo disco della raccolta ''Looney Tunes Platinum Collection: Volume Three'', uscita in America del Nord in [[Blu-ray Disc]] il 12 agosto 2014 e in DVD il 4 novembre.<ref>{{Cita web|url = http://tvshowsondvd.com/news/Bugs-Bunny-Looney-Tunes-Comedy-Hour-Platinum%20Collection-Volume-3/20032|titolo = The Bugs Bunny/Looney Tunes Comedy Hour - DVD Version Announced for 'Platinum Collection Volume 3'|autore = David Lambert|sito = tvshowsondvd.com|editore = CBS Interactive|data = 14 marzo 2012|lingua = en|accesso = 9 luglio 2014|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160304065735/http://tvshowsondvd.com/news/Bugs-Bunny-Looney-Tunes-Comedy-Hour-Platinum%20Collection-Volume-3/20032|dataarchivio = 4 marzo 2016|urlmorto = sì}}</ref> Fu infine incluso nel DVD ''Looney Tunes Parodies Collection'', uscito in America del Nord il 4 febbraio 2020.<ref>{{Cita web|url = https://www.amazon.com/Looney-Tunes-Parodies-Collection-DVD/dp/B07ZWBH9JH|titolo = Looney Tunes Parodies Collection (DVD)|sito = amazon.com|lingua = en|accesso = 8 novembre 2020}}</ref>
 
==Accoglienza==
Nel 1994 ''Il coniglietto rosso'' si classificò al 39º posto nel libro di [[Jerry Beck]] ''[[The 50 Greatest Cartoons]]''. Il curatore del [[Cartoon Art Museum]] Andrew Farago lo ha scelto per l'inclusione nel libro ''The 100 Greatest Looney Tunes Cartoons'', scrivendo: "Ciò''Il coniglietto rosso'' è, senza dubbio, il mio cartone animato di Fritz Freleng preferito. La regia è fantastica, l'animazione è di prima qualità, la parlantina è brillante... ma ciò che rende questo cartone animato ben al di sopra degli altri trecento e oltre diretti da Freleng è la musica. [[Carl Stalling]] comincia con "The Lady in Red" nei titoli di testa, il che è unodivertente e tutto il spassoresto, ma quando Cappuccetto Rosso appare per la prima volta sullo schermo, cantando a squarciagola la sua indimenticabile interpretazione di "Five O'Clock Whistle" di [[Cole Porter]], sai che ti aspetta qualcosa di speciale. Bea Benadaret inchiodaazzecca la sua performance, e in poche assordanti note sai tutto quello che ti serve sapere su Cappuccetto Rosso".<ref>{{Cita libro|titolo = The 100 Greatest Looney Tunes Cartoons|autorecuratore = Jerry Beck|editore = Insight Editions|città = San Rafael|anno = 2020|lingua = en|annooriginale = 2010|p = 112|ISBN = 978-1647221379}}</ref>
 
==Note==