Progressismo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m decisamente meglio prima
 
(262 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{sF|politica|filosofianovembre 2010|}}
Il '''progressismo''' è una [[filosofia politica]] tipica della [[sinistra politica|sinistra]] <ref>https://www.treccani.it/enciclopedia/sinistra/</ref> che sostiene il mutamento della [[società (sociologia)|società]] attraverso l'attuazione di politiche [[Innovazione|innovatrici]] e [[Riformismo|riformiste]], perseguendo il [[Progresso (filosofia)|progresso]] in campo [[economico]], [[politica|politico]] e [[sociale]]<ref>{{Cita web|url=https://dizionari.corriere.it/dizionario_italiano/P/progressismo.shtml|titolo=Progressismo: Definizione e significato di progressismo - Dizionario italiano - Corriere.it|sito=dizionari.corriere.it|accesso=2020-11-05}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://dizionari.repubblica.it/Italiano/P/progressismo.html|titolo=progressismo: significato e definizione - Dizionari|sito=progressismo: significato e definizione - Dizionari - La Repubblica|lingua=it|accesso=2020-11-05}}</ref><ref>https://www.treccani.it/enciclopedia/liberals/</ref><ref>https://www.treccani.it/enciclopedia/centrosinistra_%28Dizionario-di-Storia%29/</ref>.
Il '''progressismo''' è una visione o tendenza politica (e in alcuni casi anche [[etica]]) che propugna lo sviluppo e il [[progresso]] dell'uomo in tutti i campi. Si contrappone al [[conservatorismo]], che propugna una pratica politica conforme alla [[tradizione]] e ostile alle innovazioni in particolare nell'ambito etico ed economico. È quindi consueto considerare il progressismo come peculiarità della [[sinistra (politica)|sinistra]].
 
Reputando gli avanzamenti negli ambiti della [[scienza]], della [[tecnologia]], dello [[sviluppo economico]] e dell'[[organizzazione sociale]] vitali per il miglioramento della [[condizione umana]], il progressismo divenne alquanto significativo in [[Europa]] nel [[XVIII secolo|XVIII]] e [[XIX secolo|XIX]] secolo, durante i quali, sotto la spinta di movimenti culturali quali [[Illuminismo]] e [[Positivismo]], cominciò a diffondersi la convinzione che il continente stesse dimostrando come le nazioni potessero progredire da condizioni incivili alla [[civiltà]] attraverso il rafforzamento delle basi della [[Empirismo|conoscenza empirica]] come fondamento della società. Figure cardinali dell'Illuminismo reputavano il progresso [[Universale|universalmente applicabile]] ad ogni contesto societario, e ritenevano che le [[Idea|idee]] a supporto dello stesso si sarebbero presto diffuse dall'Europa in tutto il [[Mondo|globo]].<ref>{{Cita libro|nome=Harold|cognome=Mah|titolo=Enlightenment Phantasies|url=http://dx.doi.org/10.7591/9781501728402|accesso=2020-11-05|data=2004-01-01|editore=Cornell University Press|p=157|ISBN=978-1-5017-2840-2}}</ref>
[[categoria:ideologie politiche]]
 
== Definizioni ==
[[da:Progressivisme]]
Nella [[storia politica]] il termine appare con la [[rivoluzione francese]] del [[1789]], portavoce delle politiche [[Illuminismo|illuministe]] della [[borghesia]] [[Francia|francese]].
[[de:Progressivismus]]
 
[[en:Progressivism]]
Secondo la definizione di [[Tullio De Mauro]], "un partito progressista sostiene la possibilità del progresso e dell'evoluzione della [[Società (sociologia)|società]], ed è fautore di riforme che facilitino tale processo, in ambito politico – istituzionale, sociale, economico e civile".
[[es:Progresismo]]
 
[[fr:Progressisme]]
I progressisti mirano a modificare gli assetti politici, economici e sociali tramite riforme graduali, progressive; il minimo comune denominatore è rappresentato dall'[[illuminismo]], dal [[positivismo]], dall'[[evoluzione|evoluzionismo]] e da una visione [[Razionalità|razionale]] in ambito politico, sociale ed economico.
[[hr:Progresivizam]]
 
[[ja:革新]]
Si contrappone nettamente alla [[conservatorismo nazionale|destra conservatrice]], che propugna una pratica politica conforme alla [[tradizione]] e ostile alle innovazioni, in particolare nell'ambito etico ed [[Economia|economico]]. Data questa contrapposizione, storicamente vengono definite progressiste varie forze politiche schierate a [[sinistra (politica)|sinistra]], anche se oggi vengono considerate progressiste anche quelle miranti ad una [[terza via]] (''Third Way'').
[[ko:진보주의]]
 
[[nl:Progressivisme]]
Negli anni il progressismo è diventato anche sinonimo di [[socialismo liberale]] e, seppur nato con origini diverse, [[riformismo]]. La tendenza è quella di unire il pensiero [[Liberalismo|liberale]] e della proprietà privata, con le solide garanzie sociali offerte dal [[socialismo]]. All'interno del liberalismo i progressisti sono rappresentati dal [[liberalismo sociale]], favorevoli al libero mercato e all'intervento pubblico, riforme in campo politico e sociale, mentre all'interno del socialismo democratico esiste una corrente di "destra" di socialismo liberale, incarnata da [[Tony Blair]] e [[Gerhard Schröder]], che mira appunto alla costruzione di un [[Centro (politica)|centro]] progressista.
[[pt:Progressismo]]
 
[[zh:進步主義]]
I progressisti si differenziano come detto dai conservatori, legati allo status quo, e dai [[Liberismo|liberisti]] puri; propugnano un'economia basata sul libero mercato con una forte azione sociale dello stato, volta a migliorare le condizioni di vita di aziende e persone, tramite un'equa redistribuzione della ricchezza. Sarebbe tuttavia giusto affermare che i progressisti si oppongono maggiormente ai retrogradi ([[Reazione (politica)|reazionari]]); frequenti i casi di esponenti progressisti rispettosi della tradizione e di esponenti conservatori liberali portatori di progresso.
Il progressismo si contrappone inoltre alle politiche [[comunismo|comuniste]], e in parte a quelle [[socialismo|socialiste]]. Tuttavia vale la pena ricordare che nel corso della storia del '900 a seguito di processi politici, economici e scientifici in nome del progresso o di una nuova umanità, terminati con gravi conseguenze, si è preferito sostituire il termine progresso e progressista con termini quali modernizzazione, rinnovamento e innovazione.
 
Nel mondo gli autorevoli esponenti del movimento progressista sono stati [[John Fitzgerald Kennedy]], [[Jimmy Carter]], [[Tony Blair]], [[Gerhard Schröder]], [[Carlo Azeglio Ciampi]], e vicini a queste posizioni oggi troviamo [[Barack Obama]], [[Sonia Gandhi]], [[Charles Kennedy]], [[Jean Chrétien]], [[José Luis Rodríguez Zapatero]].
 
== Tipi ==
 
=== Progressismo culturale ===
Il progressismo, in senso generale, significa principalmente progressismo sociale e culturale. Il termine ''[[liberalismo culturale]]'' indica un contesto sostanzialmente simile e può essere considerato sinonimo di progressismo culturale<ref>{{Cita libro|nome=Nancy L.|cognome=Cohen|titolo=Delirium: The Politics of Sex in America|url=https://books.google.it/books?id=J90REAAAQBAJ&dq=%22Cultural+liberal%22+Cultural+progressive&pg=PT145&redir_esc=y#v=onepage&q=%22Cultural%20liberal%22%20Cultural%20progressive&f=false|accesso=2025-04-11|data=2012-09-01|editore=Catapult|lingua=en|ISBN=978-1-61902-096-2}}</ref>. A differenza dei progressisti in senso più ampio, alcuni progressisti culturali possono essere economicamente centristi, conservatori o politicamente [[Libertarismo|libertari]]. Il [[Partito Pirata Ceco]] è classificato come un partito progressista (culturale o sociale)<ref>{{Cita web|lingua=pl-PL|autore=sb_red|url=https://krytykapolityczna.pl/swiat/ue/finally-a-healthy-dose-of-anti-establishment/|titolo=Finally a healthy dose of anti-establishment|sito=KrytykaPolityczna.pl|data=2018-01-08|accesso=2025-04-11}}</ref> e si definisce "economicamente centrista e socialmente liberale"<ref>{{Cita web|lingua=cs|url=https://ct24.ceskatelevize.cz/clanek/domaci/pirati-chteji-vest-liberalni-politicky-stred-a-v-kvetnu-ziskat-20-procent-zaznelo-na-foru-v-tabore-69472|titolo=Piráti chtějí vést liberální politický střed a v květnu získat 20 procent, zaznělo na fóru v Táboře|sito=ct24.ceskatelevize.cz|accesso=2025-04-11}}</ref>.
 
=== Progressismo economico ===
Il ''progressismo economico'' — anche ''Nuova Economia Progressista''<ref>{{Cita web|lingua=en-US|autore=Andrew Prokop|url=https://www.vox.com/2024-elections/377170/kamala-harris-economic-policy-new-progressive-economics|titolo=The rise — and fall? — of the New Progressive Economics|sito=Vox|data=2024-10-15|accesso=2025-04-11}}</ref> — è un termine usato per distinguerlo dal ''progressismo'' in campo culturale. I progressisti economici possono attingere a una varietà di tradizioni economiche, tra cui il [[capitalismo democratico]], il [[socialismo democratico]], la [[socialdemocrazia]] e il [[liberalismo sociale]].
 
Le opinioni dei progressisti economici sono profondamente radicate nel concetto di [[giustizia sociale]] e bene comune e mirano a migliorare la condizione umana attraverso la regolamentazione governativa, la protezione sociale e il mantenimento dei beni pubblici<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.americanprogress.org/article/the-origins-and-evolution-of-progressive-economics/|titolo=The Origins and Evolution of Progressive Economics|sito=Center for American Progress|data=2011-03-14|accesso=2025-04-11}}</ref>. Alcuni progressisti economici possono mostrare opinioni di [[centro-destra]] su questioni culturali. Questi movimenti sono legati ai movimenti conservatori comunitari come il [[cristianesimo democratico]] e il [[conservatorismo uninazionale]]<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=CNA|url=https://www.catholicnewsagency.com/news/34726/did-you-know-theres-a-third-party-based-on-catholic-teaching|titolo=Did you know there's a third party based on Catholic teaching?|sito=Catholic News Agency|accesso=2025-04-11}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://cruxnow.com/interviews/2018/11/new-political-party-says-its-roots-are-in-catholic-social-teaching|titolo=New political party says its roots are in Catholic Social Teaching|sito=Crux|data=2018-11-26|accesso=2025-04-11}}</ref>.
 
=== Progressismo tecnologico ===
Una prima menzione del ''tecno-progressismo''<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.isidewith.com/it/ideologies/techno-progressivism|titolo=Tecno-progressismo|sito=iSideWith|accesso=2025-04-11}}</ref> è apparsa nel 1999 come la rimozione di "tutti i limiti politici, culturali, biologici e psicologici all'autodeterminazione e all'autorealizzazione"<ref>{{Cita web|url=https://czasopisma.uni.opole.pl/index.php/ees/article/download/2816/2272|titolo=The Cultural Dimension of Waste: a Critique of the Ethos of Technology. Economic and Environmental Studies}}</ref>. Secondo il tecno-progressismo, gli aspetti scientifici e tecnici del progresso sono legati agli sviluppi etici e sociali nella società.
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Conservatorismo progressista]]
* [[Liberalismo sociale]]
* [[Radicalismo]]
* [[Riformismo]]
* [[Socialdemocrazia]]
* [[Socialismo liberale]]
* [[Terza via]]
* [[Ordoliberalismo]]
* [[Movimenti liberali nell'islam]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikt|q}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Ideologie politiche}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|politica}}
 
[[categoriaCategoria:ideologieIdeologie politiche]]