Time: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Errore ortografico
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Fix
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App section source
 
(33 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua||Time (disambigua)}}
{{Testata giornalistica
|nome = TIME
Riga 6:
|paese = {{USA}}
|lingua = [[lingua inglese|inglese]]
|periodicità = [[settimanalequattordicinale]]
|genere = [[settimanalequattordicinale di attualità]] politica, economica e finanziaria
|formato = [[rivista]]
|diffusione = 3.376.226 per settimana negli USA<ref>{{Cita web |url=http://www.timemediakit.com/pdf/abc-statement-time-1H11.pdf |formato=pdf |titolo=ABC Statement Time |sito=Time Media Kit |editore=Time USA LLC |lingua=en |urlmorto=sì |accesso=15 novembre 2011 |dataarchivio=11 gennaio 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120111110720/http://www.timemediakit.com/pdf/abc-statement-time-1H11.pdf }}</ref>
|diffusione = 3.376.226 per settimana negli USA
[http://www.timemediakit.com/pdf/abc-statement-time-1H11.pdf]
|data-diff = 2011
|fondazione = 3 marzo [[1923]]
|proprietà = Time USA, LLC.<ref>{{Cita web |url=https://time.com/ |titolo=Time |editore=Time USA LLC |accesso=12 aprile 2021 |lingua=en}}</ref>
|proprietà = famiglia Benioff
|direttore = EdwardSam FelsenthalJacobs
|politica =
|sede =
|direttore = Edward Felsenthal
|redattore capo =
|sito = http://www.time.com/
}}
'''''Time''''' è una rivista statunitense con sede a [[New York]].<ref>{{Cita web|url=http://time.com/vault/year/2020/|titolo=The TIME Vault: 2020|sito=TIME.com|accesso=2023-12-18}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.upi.com/Top_News/2023/03/03/On-This-Day-Time-magazine-publishes-for-first-time/8211677799713/|titolo=On This Day, March 3: Time magazine publishes for first time - UPI.com|sito=UPI|lingua=en|accesso=2023-12-18}}</ref> Time&nbsp;è un quattordicinale di informazione, pubblicato settimanalmente. Fu pubblicata per la prima volta a New York, negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], il 3 marzo 1923 e per molti anni fu gestita dal suo influente cofondatore [[Henry Robinson Luce]].
'''''Time''''' (il [[marchio registrato]] è costituito dalle lettere in maiuscolo, '''TIME''') è un [[Periodico|settimanale]] di informazione pubblicato negli [[Stati Uniti d'America]] a partire dal [[1923]].
 
Dal 2018 Time è di proprietà del fondatore di Salesforce [[Marc Benioff]],<ref>{{Cita web|url=https://consent.yahoo.com/v2/collectConsent?sessionId=3_cc-session_b1d47bec-bcd7-408a-bbf3-e5e67096c19f|titolo=TechCrunch is part of the Yahoo family of brands|sito=consent.yahoo.com|accesso=2023-12-18}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.thewrap.com/time-magazine-staffs-up-under-new-ownership/|titolo=Time Magazine Staffs Up Under New Ownership|autore=Jon Levine|sito=TheWrap|data=2018-12-14|lingua=en|accesso=2023-12-18}}</ref> che attualmente pubblica la rivista attraverso la società Time USA LLC.
 
== Storia ==
Fondato da [[Briton Hadden]] e [[Henry Robinson Luce]], fu il primo ''news magazine'' settimanale del Paese. È considerato uno dei più autorevoli e prestigiosi settimanali del mondo, in particolare per quanto riguarda la politica e l'economia internazionale. Il nome TIME significa "''Today Information Means Everything''".
 
Time è la rivista settimanale di notizie più diffusa nel mondo con 26 milioni di lettori, 20 milioni dei quali negli Stati Uniti. A partire dal 2012, ha avuto una tiratura di 3,3 milioni di copie che lo rende l'undicesima [[rivista]] più diffusa negli Stati Uniti, e il secondo settimanale più diffuso dietro ''[[People (periodicorivista)|People]]''. A partire dal 2015, la sua tiratura era 3.036.602.<ref>{{Cita web |url=http://abcas3.auditedmedia.com/ecirc/magtitlesearch.asp |titolo=AAM |sito=ABCAS |accesso=20 luglio 2016 |lingua=en |urlarchivio=https://archive.is/20170123200306/http://abcas3.auditedmedia.com/ecirc/magtitlesearch.asp |dataarchivio=23 gennaio 2017 |urlmorto=sì }}</ref>
 
Dall'ottobre 2013 direttore della rivista diventa Nancy Gibbs, la prima donna a dirigere Time. Rimarrà alla direzione sino al settembre 2017, quando sarà sostituita da Edward Felsenthal.
 
Nel giugno 2017 il settimanale chiese al [[Presidentepresidente degli Stati Uniti d'America|Presidente degli Stati Uniti]] [[Donald Trump]] di rimuovere dai suoi golf club il numero esposto del marzo [[2009]] in quanto riportava una copertina falsa. La copertina fittizia ritraeva Trump con le braccia conserte, dei complimenti al suo programma televisivo ''[[The Apprentice (Stati Uniti d'America)|''The Apprentice]]'']] e altri articoli in linea alla sua visione del mondo.<ref>{{Cita news|lingua=it|url=http://www.repubblica.it/esteri/2017/06/28/news/usa_-169357185/|titolo=Usa, tutti i successi di Trump sulla copertina del Time: ma è una bufala|pubblicazione=Repubblica.it|data=2017-06-28|accesso=2017-06-29}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.google.it/search?biw=1366&bih=659&tbm=nws&q=trump+time&oq=trump+time&gs_l=serp.3..0l10.1752.3600.0.3765.10.8.0.0.0.0.467.467.4-1.1.0....0...1.1.64.serp..9.1.466.e8L9zW1zzOc|titolo=trump time - Cerca con Google|sito=www.google.it|lingua=it|accesso=2017-06-29}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=it-IT|url=http://www.ilpost.it/flashes/campi-da-golf-trump-time/|titolo=Nei campi da golf di Trump c'è una falsa copertina di TIME su di lui {{!}} Flashes - Il Post|pubblicazione=Il Post|data=2017-06-28|accesso=2017-06-29}}</ref>
 
Nel novembre 2017 Meredith Corporation acquisisce, con il sostegno finanziario di Koch Equity Development, [[Time Inc.]], la casa editrice di ''Time Magazine''. Nel marzo 2018, solo sei settimane dopo la chiusura della vendita, Meredith annuncia che avrebbe esplorato la vendita delle riviste ''Time'', ''Fortune'', ''Money'' e ''Sports Illustrated'', poiché non si allineavano con gli altri marchi dell'azienda.
 
Nel settembre 2018, pochi giorni dopo avere messo in copertina il volto di [[Matteo Salvini]] come simbolo della "faccia nuova dell'Europa", Time passa nuovamente di mano: Meredith la vende a Marc Benioff e a sua moglie Lynne per 190 milioni di dollari.<ref>{{citaCita webnews |url=http://www.ansa.it/sito/notizie/economia/2018/09/17/time-magazine-venduto-a-marc-benioff_c00a6a3f-1822-4a97-9c23-4aad3a2f4339.html|titolo=Time Magazine venduto a Marc Benioff |sito=[[ANSA]] |data=17 settembre 2018|accesso=18 settembre 2018}}</ref> Sebbene Benioff sia il presidente e il co-CEO di [[Salesforce.com]], ''Time'' rimarrà separato dalla società e Benioff non sarà coinvolto nelle sue operazioni quotidiane.
 
==Edizioni==
Riga 41:
{{vedi anche|Persona dell'anno}}
[[File:Time Magazine - first cover.jpg|thumb|Copertina del numero 1 (3 marzo 1923), in cui è ritratto [[Joseph Gurney Cannon]]]]
Il settimanale è conosciuto in tutto il mondo anche grazie alla copertina del primo numero del mese di dicembre, che elegge l'"Uomo dell'Anno" (il nome è stato cambiato nel [[1999]] in ''[[Persona dell'anno|Persona dell'Anno]]''), ossia l'individuo o gruppo di persone che ha avuto maggiore influenza sulle notizie dell'anno appena trascorso. Questa usanza divenne abituale dal [[1927]], quando venne eletto Man of the Year [[Charles Lindbergh]].
 
Nel [[2006]] il ''Time'' ha compiuto una scelta particolare, quella di eleggere Person of the Year i navigatori di [[Internet]]. Nel [[2007]] la scelta è stata [[Vladimir Putin|Vladimir Vladimirovič Putin]]<ref>[http://ap.google.com/article/ALeqM5giPpGOm3eUzCj6KUfXpxa36kD1bgD8TKHD280 GoogleNews:Assegnazione a Putin] {{webarchiveCita news|lingua=en|url=https://webwww.archive.org/web/20071223220838/http://ap.googlereuters.com/article/ALeqM5giPpGOm3eUzCj6KUfXpxa36kD1bgD8TKHD280 us-time-idUSN1956834820071219|datatitolo=23Putin dicembreis 2007Time magazine's "Person of the Year"|pubblicazione=Reuters|data=2007-12-19|accesso=2023-05-17}}</ref>, in quel periodo [[Presidente della Federazione Russa]]. Nel [[2008]] è stato eletto [[Barack Obama]], [[Presidente degli Stati Uniti d'America|presidente degli Stati Uniti]]. Nel [[2009]] è la volta di [[Ben Bernanke]], seguito nel [[2010]] è stato scelto come Person of the Year [[Mark Zuckerberg]], fondatore del social network [[Facebook]]. Nel [[2011]] viene compiuta nuovamente una particolare scelta da parte di Time: viene eletta persona dell'anno "theThe Protester", il manifestante. In seguito tocca nuovamente a Barack Obama, nel [[2012]], seguito da [[Papa Francesco]], nel [[2013]], dai combattenti dell'[[Ebolavirus|ebola]], nel [[2014]], da [[Angela Merkel]], nel [[2015]] e infine da [[Donald Trump]] nel [[2016]]. Nel 2017 vi è presente ancora una scelta particolare, ovvero quella di non inserire una singola persona ma un gruppo, dedicato alle ''Silence Breakers'', ovvero alle donne che hanno denunciato molestie<ref>{{Cita news|lingua=it|url=http://www.repubblica.it/esteri/2017/12/06/news/time_metoo_persona_anno-183240654/|titolo=Time: le "Silence Breakers" scelte come "persona dell'anno" 2017|pubblicazione=[[la Repubblica.it (quotidiano)|la Repubblica]] |editore=[[GEDI Gruppo Editoriale]] |data=6 dicembre 2017-12-06 |accesso=7 dicembre 2017-12-07}}</ref>. Nel 2018 vengono eletti i “The Guardians”, i giornalisti che hanno dovuto affrontare persecuzioni, arresti o omicidi per le loro notizie, nel 2019 è l'attivista [[Greta Thunberg]] a comparire sulla famosa copertina. Nel 2020 i protagonisti sono invece [[Joe Biden]] e [[Kamala Harris]], neo eletti alla [[Casa Bianca]]. Nel 2021 l'uomo più ricco del mondo [[Elon Musk]], nel 2022 [[Volodymyr Zelens'kyj]], nel 2023 viene nominata persona dell'anno [[Taylor Swift]] e nel 2024 ritorna in copertina Donald Trump.
Nel 2018 vengono eletti i “The Guardians”, i giornalisti che hanno dovuto affrontare persecuzioni, arresti o omicidi per le loro notizie, nel 2019 è l’attivista Greta Thunberg a comparire sulla famosa copertina. Nel 2020 i protagonisti sono in vece Biden e Harris, neo eletti alla Casa Bianca.
 
== Time 100 ==
{{vedi anche|Time 100}}
Il TIME''Time'' ogni anno pubblica anche la classifica delle 100 persone più influenti dell'anno, la cosiddetta [[Time 100]]. Dal 2019 ''Time'' ha pubblicato una seconda classifica per onorare le 100 persone delle nuove generazioni che stanno plasmando il futuro di vari settori denominata [[Time 100 Next]].<ref>{{Cita web|url=https://time.com/5725626/how-we-chose-time-100-next/|titolo=How We Chose the 2019 TIME 100 Next|sito=Time|data=13 novembre 2019|accesso=5 giugno 2023}}</ref>
 
== Note ==
Line 62 ⟶ 61:
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Time Warner}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|editoria}}
 
[[Categoria:Settimanali statunitensi]]
[[Categoria:Riviste di attualità statunitensi]]