Denise Biellmann: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m inverto immagini |
GBG (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
(13 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
|Nome = Denise Biellmann
|Immagine = European 2011 Denise Biellmann.jpg
|Didascalia = Denise Biellmann nel 2011
|Sesso = F
|CodiceNazione = {{CHE}}
Riga 58:
== Carriera ==
[[File:Bundesarchiv Bild 183-W1129-0027, M. Thomas, D. Bielmann, K. Witt.jpg|miniatura|sinistra|Denise Biellmann (al centro) sul podio dei Mondiali 1981]]
La carriera agonistica da dilettante di Denise Biellmann fu piuttosto breve.
Nel frattempo Denise Biellmann era diventata celebre per una particolare
A livello professionistico, Denise Biellmann è stata una delle pattinatrici più celebri e apprezzate degli [[anni 1980|anni ottanta]] e [[anni 1990|novanta]]. La famosa trottola è sempre rimasta l'attrazione principale di ogni sua esibizione, anche se le continue sollecitazioni alla schiena costringevano la pattinatrice ad applicarvi del ghiaccio al termine di ogni esibizione.<ref name="IS2011"/> È stata campionessa del mondo dei professionisti per undici volte dal [[1983]] al [[1998]].
In Svizzera fu nominata sportiva dell'anno due volte, nel 1979 e nel 1981. Nel [[1995]] è stata eletta sportiva del secolo. Nel 2014 è stata introdotta nella ''Hall of Fame'' del pattinaggio.<ref name="DBB"/>
== Palmarès ==
[[File:European_2011_Denise_Biellmann_2.jpg|thumb|right|Denise Biellman esegue una Biellman nel gala dei Campionati europei nel 2011]]
* [[Campionati mondiali di pattinaggio di figura]]: 1 medaglia▼
{| class="wikitable" style="text-align:center"
|-
! style="background-color: #ffdead; " colspan=10 align=center | Internazionali<ref name=OGL1980>{{Cita web|url=http://www.eskatefans.com/skatabase/olympicladies1980.html|titolo=Olympic Games Figure Skating Ladies 1980-1988|accesso=16 febbraio 2024|dataarchivio=28 ottobre 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081028073401/http://www.eskatefans.com/skatabase/olympicladies1980.html|urlmorto=sì}}</ref><ref name=WCL1970>{{Cita web|url=http://www.eskatefans.com/skatabase/worldladies1970.html|titolo=World Figure Skating Championship Ladies 1970-1979|accesso=16 febbraio 2024|dataarchivio=6 maggio 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080506084949/http://www.eskatefans.com/skatabase/worldladies1970.html|urlmorto=sì}}</ref><ref name=WCL1980>{{Cita web|url=http://www.eskatefans.com/skatabase/worldladies1980.html|titolo=World Figure Skating Championship Ladies 1980-1989|accesso=16 febbraio 2024|dataarchivio=27 settembre 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070927012259/http://www.eskatefans.com/skatabase/worldladies1980.html|urlmorto=sì}}</ref><ref name=ECL1970>{{Cita web|url= http://www.eskatefans.com/skatabase/euroladies1970.html|titolo= European Figure Skating Championship Ladies 1970-1979|accesso= 16 febbraio 2024|dataarchivio= 14 settembre 2008|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20080914212740/http://www.eskatefans.com/skatabase/euroladies1970.html|urlmorto= sì}}</ref><ref name=ECL1980>{{Cita web|url= http://www.eskatefans.com/skatabase/euroladies1980.html|titolo= European Figure Skating Championship Ladies 1980-1989|accesso= 16 febbraio 2024|dataarchivio= 11 ottobre 2008|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20081011142314/http://www.eskatefans.com/skatabase/euroladies1980.html|urlmorto= sì}}</ref><ref name=SCRB19742008>{{Cita web|url=http://skatecanada.ca/en/events_results/results/archives/SkateCanadaResultsBook-Volume2-1974-current.pdf|titolo=Canadian Result Book Vol. 2|accesso=16 febbraio 2024|dataarchivio=20 settembre 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090920093849/http://skatecanada.ca/en/events_results/results/archives/SkateCanadaResultsBook-Volume2-1974-current.pdf|urlmorto=sì}}</ref>
|-
! Evento
! 1972–73
! 1973–74
! 1974–75
! 1975–76
! 1976–77
! 1977–78
! 1978–79
! 1979–80
! 1980–81
|-
| align=left | [[Pattinaggio di figura ai Giochi olimpici|Giochi olimpici invernali]] || || || || || || || || 4° ||
|-
| align=left | [[Campionati mondiali di pattinaggio di figura|Campionati mondiali]] || || || || 15° || 10° || 5° || 5° || 6° || bgcolor=gold | 1°
|-
| align=left | [[Campionati europei di pattinaggio di figura|Campionati europei]] || || || || || 6° || 4° || bgcolor=cc9966 | 3° || R || bgcolor=gold | 1°
|-
| align=left | [[NHK Trophy]] || || || || || || || || || bgcolor=gold | 1°
|-
| align=left | Richmond Trophy || || || || || || bgcolor=cc9966 | 3° || || ||
|-
| align=left | Grand Prix International St. Gervais || || || || || bgcolor=silver | 2° || || bgcolor=gold | 1° || ||
|-
| align=left | International Challenge Cup || || || || || || || bgcolor=gold | 1° || ||
|-
! style="background-color: #ffdead; " colspan=10 align=center | Nazionali
|-
| align=left | Campionati svizzeri || 5° J || bgcolor=gold | 1° J || 11° || bgcolor=cc9966 | 3° || bgcolor=silver | 2° || bgcolor=silver | 2° || bgcolor=gold | 1° || bgcolor=gold | 1° || bgcolor=gold | 1°
|-
| colspan=10 align=center | <small> J = Categoria Junior; R = Ritirata </small>
|}
== Libro ==
* ''Denise Biellmann – Die Biografie''. Cameo, Bern 2022, ISBN 978-3-03951-011-5.
==Note==
<references/>
== Altri progetti ==
Riga 80 ⟶ 118:
* {{cita web|http://www.members.shaw.ca/ingridg/biellmann.html|Sito amatoriale su Denise Biellmann|lingua=en}}
{{Campionesse europee di pattinaggio di figura singolare}}
{{Controllo di autorità}}
|