Fiat Freemont: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Enzo1 (discussione | contributi)
 
(46 versioni intermedie di 26 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Auto
|nome = Fiat Freemont
|immagine = Fiat Freemont 2.0 16V Multijet Urban – Frontansicht, 25. Februar 2012, Düsseldorf.jpg
|didascalia =
|bandiera = ITA
|costruttore = FIAT
|tipo = Crossover SUV
|inizio_produzione = 2011
|antenata = Fiat Ulysse
|altre_antenate =
|fine_produzione = 2015
|erede =
|esemplari =
|stelleEU = 5
|stelleEUanno = 2011<ref name=euroncap>{{cita web|url=http://www.euroncap.com/en/results/fiat/freemont/10969|titolo=Test Euro NCAP del 2011|accesso=26 agosto 2015}}</ref>
|lunghezza = 4910
<!-- Sezione dimensioni e pesi -->
|larghezza = 1880
|lunghezza=4910
|altezza = 1720
|larghezza=1880
|passo = 2890
|altezza=1720
|peso = 1874
|passo=2890
|altre_versioni =
|peso=1874
|assemblaggio = [[Toluca]] ([[Messico]])
<!-- Sezione altro -->
|progetto =
|altre_versioni=
|design = modifiche a cura del [[Centro Stile Fiat]]
|assemblaggio=[[Toluca]] ([[Messico]])
|design2 = su progetto di [[Ryan Nagode]]
|progetto=
|altre_eredi =
|design= modifiche a cura del [[Centro Stile Fiat]]
|famiglia = [[Dodge Journey]] e tutte le vetture basate sulla [[Pianale Mitsubishi/Chrysler GS/JS|Piattaformapiattaforma GS/JS]]
|design2= su progetto di [[Ryan Nagode]]
|concorrenti = [[Hyundai Santa Fe]]<br>[[Kia Sorento]]<br>[[Mitsubishi Outlander]]<br>[[Nissan X-Trail]]
|altre_eredi=
|note =
|famiglia=[[Dodge Journey]] e tutte le vetture basate sulla [[Pianale Mitsubishi/Chrysler GS/JS|Piattaforma GS/JS]]
|immagine2 = Fiat Freemont 2.0 16V Multijet Urban – Heckansicht, 25. Februar 2012, Düsseldorf.jpg
|concorrenti=[[Hyundai Santa Fe]]<br>[[Kia Sorento]]<br>[[Mitsubishi Outlander]]<br>[[Nissan X-Trail]]
|didascalia2 =
|note=
|immagine2=Fiat Freemont 2.0 16V Multijet Urban – Heckansicht, 25. Februar 2012, Düsseldorf.jpg
|didascalia2=
}}
 
La '''Fiat Freemont''' è una [[crossover SUV]] di [[segmento DE]] prodotta in [[Messico]] da [[FIAT]] dal [[2011]] al [[2015]] e commercializzata fino al [[2016]]. La vettura vaandava a sostituire la [[Fiat Ulysse]] oltre che la [[Dodge Journey]] per il mercato europeo.
 
== Il contesto ==
Si tratta del primo modello frutto dell'alleanza tra [[Stellantis Europe|Fiat Group Automobiles]] e [[FCA US|Chrysler Group]];<ref>{{cita news|url=http://www.newemotion.it/motori.php3?ProdID=910|titolo=Fiat Freemont|pubblicazione=newemotion.it|data=24 gennaio 2011|accesso=15 marzo 2011}}</ref> l'auto appartiene infatti alla stessa famiglia della [[Dodge Journey]], da cui deriva strettamente.<ref>{{cita news|url=http://www.quattroruote.it/notizie/auto-novita/fiat-freemont-la-crossover-col-passaporto-usa|titolo=Fiat Freemont: la crossover col passaporto USA|pubblicazione=[[Quattroruote|quattroruote.it]]|autore=Carlo Di Giusto|data=24 gennaio 2011|accesso=153 marzoottobre 20112021|urlmortourlarchivio=https://archive.is/20120912015533/http://www.quattroruote.it/notizie/auto-novita/fiat-freemont-la-crossover-col-passaporto-usa|dataarchivio=12 settembre 2012}}</ref> La Freemont è stata presentata al [[Salone dell'automobile]] di [[Ginevra]] il 24 gennaio [[2011]],<ref>{{cita news|url=http://www.fiatpress.com/index.php?lng=1&group=1&method=cartelle&action=zoom&id=4962|titolo=Fiat Freemont, anteprima mondiale|pubblicazione=[[FIAT|fiatpress.com]]|data=24 gennaio 2011|accesso=15 marzo 2011}}</ref> ed èera in vendita dal successivo 29 maggio.<ref>{{cita news|url=http://www.fiatontheweb.fiat.it/latest-update/fiat-freemont-anteprima-mondiale-del-veicolo-che-debuttera-al-salone-di-ginevra|titolo=Fiat Freemont: anteprima mondiale del veicolo che debutterà al Salone di Ginevra|pubblicazione=[[FIAT|fiatontheweb.fiat.it]]|data=24 gennaio 2011|accesso=24 giugno 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110810184621/http://www.fiatontheweb.fiat.it/latest-update/fiat-freemont-anteprima-mondiale-del-veicolo-che-debuttera-al-salone-di-ginevra|dataarchivio=10 agosto 2011}}</ref> La produzione del veicolo avviene nello stabilimento Chrysler di [[Toluca|Toluca de Lerdo]], in [[Messico]]. Nella strategia globale di [[Fiat (azienda 2011)|Fiat SpA]], la Freemont ha ancheavuto il compito di coprire il mercato della Dodge Journey in [[Europa]], dopo il ritiro del marchio [[Dodge]] dal mercato europeo alla fine di dicembre [[2010]].<ref>{{cita news|url=http://www.omniauto.it/magazine/13545/dodge-dice-addio-europa|titolo=Dodge dice addio all’Europa|pubblicazione=omniauto.it|autore=Fabio Gemelli|data=22 settembre 2010|accesso=24 giugno 2011}}</ref> Della vettura sono state prodotte 26.000 unità nel 2012 e 20.000 nel 2013.<ref name=presentazione>{{pdf}}{{cita web|url=http://www.fiatspa.com/it-IT/investor_relations/investors/Presentations/Documents/Fiat_Brand.pdf|titolo=Piano industriale Fiat 2014-2018|accesso=12 ottobre 2014|urlmorto=sì}}</ref>
 
== Caratteristiche ==
[[File:Interni Fiat Freemont2.JPG|thumb|left|Interni]]
 
La Fiat Freemont si propone come erede e versione europea della [[Dodge Journey]], dalla quale eredita in gran parte il design esterno, ad eccezione della mascherina anteriore e di pochi altri dettagli. Rispetto alla Journey l'interno è stato invece completamente ridisegnato, e mostra un sensibile miglioramento della qualità e delle finiture, per adattare la vettura ai gusti del pubblico europeo. Gli stessi interni verranno poi adottati sul gemello Dodge Journey a partire dal MY 2011.
 
Riga 47 ⟶ 44:
 
== Meccanica ==
Dalla cugina americana, la Freemont si differenzia principalmente per i [[Motore Diesel|motori dieselDiesel]] (i classici [[Motore Multijet|Multijet]] da 2 litri prodotti in [[Italia]] dalla [[FIAT]], mentre il V6 a benzina 3.6 litri da 280&nbsp;CV è di origine [[Motori Chrysler Pentastar|Chrysler Pentastar]]), per la diversa regolazione dell'[[Assetto (veicoli)|assetto]] e per le corpose modifiche al [[Sospensione (meccanica)|reparto sospensivo]], volte a rendere l'auto più vicina ai gusti del pubblico e del mercato [[Europa|europeo]], migliorando il comportamento su strada del veicolo, le doti dinamiche e di agilità, mantenendo comunque il buon comfort di marcia; a questo fine si è intervenuto modificando la taratura degli ammortizzatori e delle sospensioni, i cui attacchi sono stati irrigiditi. La geometria delle sospensioni anteriori, inoltre, è stata migliorata in modo da ridurre l'angolo di rollio. La trazione è disponibile sia [[Trazione anteriore|anteriore]] che [[Trazione integrale|integrale]] AWD (con [[cambio automatico]]).<ref>{{cita news|url=http://www.automobilismo.it/ldquoporte-aperterdquo-per-il-lancio-di-fiat-freemont-9-modifiche-europee-auto-13687|titolo=“Porte aperte” per il lancio di Fiat Freemont|pubblicazione=automobilismo.it|data=22 giugno 2011|accesso=24 giugno 2011}}</ref>
 
=== Motorizzazioni ===
La Freemont è motorizzata con due propulsori: un 2.0 litri Multijet II a gasolio ede un 3.6 litri V6 [[Motori Chrysler Pentastar|Pentastar]] a benzina. Il 2.0 diesel, omologato Euro 5, è prodotto in due livelli di potenza, da 140&nbsp; CV e 170&nbsp; CV (costruito da [[Fiat Powertrain Technologies]] nello stabilimento di [[Pratola Serra]]<ref>{{cita web|url=http://www.freemont.fiat.it/it/CMSIT/Pdf/Freemont/Catalogo_Freemont.pdf|titolo=Fiat Freemont – Catalogo|editore=freemont.fiat.it|accesso=24 giugno 2011|urlmorto=sì}}</ref>) è disponibile sia con cambio manuale a 6 rapporti che automatico a 6 rapporti (il Chrysler 62TEA), quest'ultimo riservato solamente alla versione più potente, con esclusivamente la trazione integrale. Il 3.6 benzina sviluppa una potenza massima di 280&nbsp; CV ed è abbinato alla trazione AWD e al cambio automatico a 6 rapporti.
 
{|class="wikitable" cellpadding="0" cellspacing="0" style="align:center; text-align:center; font-size:91%; bgcolor=#ffffff"
|-style="background:#DCDCDC; text-align:center; valign:middle"
!style="background:#DCDCDC" align="center" valign="middle" | Modello
| Modello
!style="background:#DCDCDC" align="center" valign="middle" | Disponibilità
!style="background:#DCDCDC" align="center" valign="middle" | Motore
| Motore
!style="background:#DCDCDC" align="center" valign="middle" | Cilindrata<br />(cm³)
| Cilindrata
!style="background:#DCDCDC" align="center" valign="middle" | Potenza
| Potenza
!style="background:#DCDCDC" align="center" valign="middle" | Coppia massima
!style="background:#DCDCDC" align="center" valign="middle" | Emissioni [[Anidride carbonica|CO<sub>2</sub>]]<br />(g/Kmkm)
!style="background:#DCDCDC" align="center" valign="middle" | Velocità max<br />(Kmkm/h)
!style="background:#DCDCDC" align="center" valign="middle" | 0–100&nbsp; km/h<br />(secondi)
!style="background:#DCDCDC" align="center" valign="middle" | Consumo medio<br />(l/100&nbsp; km)
|-
|'''2.0 Multijet''' ''140 CV''|| rowspan="2" |dal debutto || rowspan="3" |4 cilindri in linea, [[Motore Diesel|Diesel]]||1.956&nbsp;cm³ rowspan="3" |1956||104&nbsp; kW (140&nbsp; CV)|| rowspan="4" |350 N·m|| rowspan="2" |169||180||12.,3|| rowspan="2" |6.,4
|-
|'''2.0 Multijet''' ''170 CV''||dal debuttorowspan="3" ||4125 cilindri in linea, [[Motore Diesel|Diesel]]||1.956&nbsp;cm³||125&nbsp;kW (170&nbsp; CV)||350 N·m||169||195||11,0||6.4
|-
|'''2.0 Multijet''' ''170 CV'' ''AWD''|| rowspan="3" |11/2011 ||4 cilindri in linea, [[Motore Diesel|Diesel]]||1.956&nbsp;cm³||125&nbsp;kW (170&nbsp;CV)||350 N·m||194||184||11.,1||7.,3
|-
|'''2.4 l4''' ''170 CV'' ''AWD''||11/2011 ||4 cilindri a l4, [[Benzina]]||1.956&nbsp;cm³||125&nbsp;kW (170&nbsp;CV)||350 N·m2360||228|| || ||13.,3
|-
|'''3.6 V6 Pentastar''' ''280 CV'' ''AWD''||11/2011 ||6 cilindri a V, [[Benzina]]||3.604&nbsp;cm³3604||206&nbsp; kW (280&nbsp; CV)||320 N·m||262||206||8.,4||11.,3
|}
 
== Note ==
<references/>
===References===
 
== Altri progetti ==
Riga 83 ⟶ 80:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web | 1 = http://www.freemont.fiat.it/it/freemont_home | 2 = Sito ufficiale | accesso = 14 aprile 2011 | dataarchivio = 22 dicembre 2011 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20111222022111/http://www.freemont.fiat.it/it/freemont_home | urlmorto = sì }}
 
{{Fiat}}