Teresa Manetti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Patronato. Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
Nessun oggetto della modifica |
||
(5 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
|immagine= Manetti.JPG
|note = Religiosa e fondatrice
|nato= [[Campi Bisenzio]], 2 marzo 1846
|morto= [[Campi Bisenzio]], 23 aprile 1910
|venerato da= Chiesa cattolica
|beatificazione= 1986 da [[papa Giovanni Paolo II]]
|canonizzazione=
|santuario principale=
Riga 12:
|attributi=
|patrono di= [[Campi Bisenzio]]
|sesso=F
}} {{Bio
|Nome = Teresa Adelaide Cesira
Riga 24 ⟶ 25:
|GiornoMeseMorte = 23 aprile
|AnnoMorte = 1910
|Epoca = 1800
|Epoca2 = 1900
|Attività = religiosa
|Nazionalità = italiana
|PostNazionalità = , fondatrice della [[
}}
Riga 36 ⟶ 39:
Teresa decise allo stesso tempo di non dedicarsi esclusivamente ad una vita contemplativa o ascetica, ma di aprire il suo nascente Ordine al mondo, sviluppando così una notevole opera assistenziale, in particolare rivolta alla formazione delle giovani, alla cura delle bambine abbandonate e all'azione missionaria. Il successo dell'Ordine e la sua rapida espansione, prima in [[Toscana]] e poi nel resto d'Italia, rese necessaria una nuova sede e in pochi anni fu così costruito il nuovo Convento con annessa chiesa (1887) sempre a San Martino.
Nel [[1904]] le [[Suore Carmelitane di Santa Teresa (Firenze)|Suore Carmelitane di Santa Teresa]]
== Il culto ==
Riga 54 ⟶ 57:
[[Categoria:Fondatori di società e istituti cattolici]]
[[Categoria:Beati italiani del XX secolo]]
[[Categoria:Beati proclamati da Giovanni Paolo II]]
|