Childerico I: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS App section source |
|||
(15 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
|nome = Childerico I
|immagine = Portrait Childéric roy de France.jpg
|legenda = Ritratto
|titolo = [[Re dei Franchi]]
|regno =
|inizio regno = [[457]] circa
|fine regno = [[481]] circa
|incoronazione =
|predecessore = [[Meroveo]]
Riga 12 ⟶ 14:
|altrititoli =
|luogo di nascita =
|data di nascita =
|luogo di morte = [[Tournai]]
|data di morte =
|casa reale = [[Merovingi]]
|padre = [[Meroveo]]
|madre =
|consorte = [[Basina]]
|figli = [[Clodoveo I|Clodoveo]]<br />Landechilde<br />[[Audofleda]]<br />Albofleda
Riga 34 ⟶ 36:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = [[481]] circa
|
|
|Nazionalità = franco
|Categorie = no
|
}}
Fonti letterarie e ricerche archeologiche lo definiscono sia re dei Franchi che governatore romano della seconda provincia del [[Belgio]]. Childerico è il tipico esempio di un'élite aristocratica franca che ha determinato la fusione tra la cultura germano-romana e quella pagana delle tribù presenti a ridosso del Danubio. Pagano, Childerico fu l'unico dei re barbari a non essere ariano, attirandosi l'attenzione delle élite locali e dell'episcopato. La sua tomba, scoperta nel 1653, conteneva armi come una spatha (spada a lama larga), un francisque o uno scramasaxe. Lì sono stati trovati anche molti gioielli d'oro, oltre a un paludamentum, il mantello indossato dai generali romani.
== Origini ==
Era figlio del re dei [[Franchi|Franchi Sali]] della dinastia [[merovingi]]a, [[Meroveo]] e di una delle sue mogli di cui non si conosce il nome<ref name=merovingi>{{en}}[http://fmg.ac/Projects/MedLands/MEROVINGIANS.htm#ES Re dei Merovingi]</ref><ref name=merove>{{en}}[http://genealogy.euweb.cz/merove/merove1.html#ES I Merovingi - genealogy]</ref>.
== Biografia ==
Riga 52 ⟶ 57:
Dopo la cocente sconfitta anche i Sassoni si posero al servizio di [[Roma]]. Childerico allora, riconciliatosi con Odoacre, secondo [[Gregorio di Tours]], intervenne unitamente ai Sassoni per intercettare un'orda di [[Alemanni|Alamanni]], che ritornavano da una scorreria in [[Italia]].<br />In quel periodo il ''comes'' Paolo fu ucciso e Childerico, secondo alcuni storici fu l'ispiratore dell'omicidio, mentre per altri fu Odoacre dei Sassoni.
Secondo un racconto leggendario, Childerico era un libertino e dopo aver oltraggiato e disonorato diverse donne franche (cosa non tollerata dal suo popolo), venne detronizzato
Childerico morì a [[Tournai]], nel [[481]] circa, dove fu sepolto e gli successe il figlio [[Clodoveo I|Clodoveo]].
== La tomba ==
La tomba è stata scoperta a [[Tournai]] il 27 maggio [[1653]]. "Conteneva ornamenti, armi e una quantità di monete che testimoniano ampiezza di contatti con l'Impero (romano) e insieme con il mondo barbarico", come dichiara lo storico J.M. Wallace-Hadrill.
== Discendenza ==
Childerico, dalla moglie, Basina, ebbe quattro figli<ref name=merovingi/><ref name=merove/>:
* [[Clodoveo I|Clodoveo]], futuro re dei [[Franchi Sali]].
* Landechilde, che si convertì al cattolicesimo e fu battezzata assieme al fratello.
* [[Audofleda]], che sposò [[Teodorico il Grande]], facendosi battezzare da un vescovo [[Arianesimo|ariano]].
* Albofleda, che si convertì al cattolicesimo e fu battezzata assieme al fratello.
== Ascendenza ==
{{Ascendenza
|1 = Childerico I
|2 = [[Meroveo]]
|4 = [[Clodione]]
|8 = [[Faramondo]]
|16 = [[Marcomero]]
}}
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore=Ludwig Schmidt|autore2=Christian
== Voci correlate ==
Riga 84 ⟶ 97:
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://penelope.uchicago.edu/hydrionoframes/bees.html|titolo=Note su Childerico I|lingua=en}}
{{Box successione
|