Webmail: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix wl
 
(14 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|internet|febbraio 2011}}
Una '''''webmail''''' è un'[[applicazione web]] che permette di gestire uno o più [[account]] di [[posta elettronica]] attraverso un [[browser|navigatore web]].
 
== Storia ==
Il primo software che utilizzava questa tecnologia fu chiamato semplicemente WebMail, e fu sviluppato in [[Sardegna]] nel 1995 dal ricercatore [[Luca Manunza]]<ref>[http://luca.manunza.com/ Luca Manunza<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>{{Cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/1999/dicembre/28/Soru_incontro_con_Rubbia_cosi_co_0_99122810441.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120531080704/http://archiviostorico.corriere.it/1999/dicembre/28/Soru_incontro_con_Rubbia_cosi_co_0_99122810441.shtml|3=|titolo=Soru:incontro con Rubbia|accesso=5 febbraio 2012|urlmorto=sì|dataarchivio=31 maggio 2012}}</ref>, che lavorava per conto del ''[[CRS4|Centro di ricerca, sviluppo e studi superiori in Sardegna]]'' (ente di proprietà della [[regione autonoma della Sardegna]]), centro di ricerca che qualche anno prima aveva realizzato il primo [[sito web]] italiano.<ref>Philip N. Cooke, Andrea Piccaluga, ''Regional development in the knowledge economy'', Taylor & Francis, 2010, pagina 220, nota 9, ISBN 978-0-415-57863-9</ref> Nel 1996 il software fu acquisito da Team2-Copyleft, società guidata da Enrico Gardenghi e Remo Tabanelli; nello stesso anno fu varata la nuova versione che implementava la firma e la cifratura con un modulo basato sul software PGP. Webmail, marchio registrato e detenuto da Enrico Gardenghi (registrazione: 1999).
 
== Descrizione ==
Line 16 ⟶ 13:
 
Oltre a queste vi possono essere alcuni servizi aggiuntivi offerti dal gestore della ''webmail'' quali:
* Riconoscimento di [[spam]] e [[virus (informatica)|virus informatici]]
 
* Riconoscimento di [[spam]] e [[virus (informatica)|virus informatici]] (Enrico Gardenghi 1997)
* [[Dizionari]] e controllo degli errori [[ortografia|ortografici]]
* salvataggio di singole mail (a volte anche in formati standard) o esportazione/importazione massiva
* Funzione di firma e cifratura tramite ''PGP''[[Pretty (implementataGood da Enrico Gardenghi e Oscar Bettelli nel 1996)Privacy|PGP]]
* Plug-in all'interno di ''[[Lotus Notes]]'' (implementato da Enrico Gardenghi, Ferdinando Pasqualetti e Nello Castiglione)
 
== Analisi ==
Line 44 ⟶ 40:
!Proprietario
!Rilasciato
!Costo
!Mailbox storage
!Limite massimo allegati
Line 56 ⟶ 51:
|[[AOL|AOL Mail]]
|[[AOL|AOL Inc.]]
|21 marzo 1993; 24 anni fa
|Gratuito (Ad)
|Illimitato
|{{M|25|u=MB}}
Line 69 ⟶ 63:
|[[Gmail]]
|[[Google (azienda)|Google Inc.]]
|1º aprile 2004; 13 anni fa
|Gratuito (Ad); {{M|5|u=$}} / utente / mese sul dominio dell'utente
|{{M|15|u=GB}}
|{{M|25|u=MB}}
Line 83 ⟶ 76:
|[[iCloud]]
|[[Apple|Apple Inc.]]
|12 ottobre 2011; 5 anni fa
|{{M|0|u=$}} o {{M|0.99|u=$}} / mese, {{M|3.99|u=$}} / mese, {{M|9.99|u=$}} / mese o {{M|19.99|u=$}} / mese
|{{M|5|u=GB}} (gratuito), 20, 200, {{M|500|u=GB}} o {{M|1|u=TB}} mese
|{{M|20|u=MB}} (5 GB per messaggio con Mail Drop via iCloud)
Line 96 ⟶ 88:
|[[Lycos]]
|[[Lycos, Inc.]]
|1994; 23 anni fa
|Gratuito (Ad) e limitato ad alcuni paesi. Premium: {{M|19.95|u=$}} all'anno
|Gratuito {{M|500|u=MB}} dall'ottobre 2016, in precedenza {{M|3|u=GB}} Premium {{M|5|u=GB}}
|{{M|35|u=MB}}
Line 107 ⟶ 98:
|1 mese
|-
|[[Mail.RuVK (azienda)|Mail.ru]]
|[[Mail.RuVK (azienda)|Mail.ru]]
|17 settembre 1999; 17 anni fa
|Gratuito (Ad) o {{M|5|u=$}} al mese
|Illimitato
|{{M|25|u=MB}}
Line 123 ⟶ 113:
(''Live Mail/Hotmail'')
|[[Microsoft]]
|4 luglio 1996 (come Hotmail)
31 lug 2012 (come Outlook.com)
|Gratuito (Ad); opzione a pagamento
|Illimitato
|{{M|25|u=MB}} (illimitato via [[Microsoft OneDrive|OneDrive]])
Line 137 ⟶ 127:
|Proton Technologies AG
|2013
|Gratuito (non Ad); prezzi a più livelli
|{{M|500|u=MB}} (gratuito) 5 o {{M|20|u=GB}}
|{{M|25|u=MB}}
Line 150 ⟶ 139:
|[[Yahoo!]]
|8 ottobre 1997
|Gratuito (Ad) Yahoo! Mail Plus {{M|49.99|u=$}}
|{{M|1|u=TB}}
|{{M|25|u=MB}}
Line 163 ⟶ 151:
|[[Yandex|Yandex Mail]]
|[[Yandex]]
|Giugnogiugno 2000
|Gratuito (No Ad)
|Illimitato
|{{M|22|u=MB}} per file, totale {{M|30|u=MB}} per mail ({{M|2|u=GB}} per file via [[Yandex Disk]])
Line 174 ⟶ 161:
|24 mesi
|}
 
=== Diritti digitali ===
{| class="wikitable sortable"
|+
!
! colspan="5" |Verifica della privacy e difesa legale
! colspan="2" |Tecnologia neutrale
! colspan="4" |Politiche sulla privacy rivendicate
|-
!Webmail
!Posizione del server
!Webmail
sicura
 
([[Transport Layer Security|SSL]])
![[Tor (software)|Tor]] Gateway disponibili
!Tor Browser permesso
![[Proxy|Proxy del gateway]] disponibili
!Censura di Internet
![[Cookie|HTTP cookie]]
!Mail pubblicitarie personalizzate
!Monitoraggio e-mail
!Condivisione delle informazioni
![[Hijacking|Browser hijacking]]
|-
|[[AOL Mail]]
|[[Stati Uniti d'America|USA]]
|Sì ([[Default (informatica)|di default]])
|No
|Sconosciuto
|Sconosciuto
|Sconosciuto
|Sconosciuto
|Sconosciuto
|Sconosciuto
|Sconosciuto
|Sconosciuto
|-
|[[Gmail]]
|[[Stati Uniti d'America|USA]]
|Sì (di default)
|No
|No
|No
|Sconosciuto
|sì
|sì
|'''Possibile'''
|sì
|sì
|-
|[[iCloud]]
|[[Stati Uniti d'America|USA]]
|Sì (di default)
|No
|Sconosciuto
|Sconosciuto
|Sconosciuto
|Sconosciuto
|Sconosciuto
|Sconosciuto
|Sconosciuto
|Sconosciuto
|-
|[[Lycos]]
|[[Corea del Sud|Corea]]
|Sì (di default)
|No
|Sconosciuto
|Sconosciuto
|Sconosciuto
|Sconosciuto
|Sconosciuto
|Sconosciuto
|Sconosciuto
|Sconosciuto
|-
|[[Mail.Ru|Mail.ru]]
|[[Russia]]
|Sì (di default)
|No
|Sconosciuto
|[[Lo sconosciuto di San Marino|Sconosciuto]]
|Sconosciuto
|Sconosciuto
|Sconosciuto
|Sconosciuto
|Sconosciuto
|Sconosciuto
|-
|[[Outlook.com]]
(''Live Mail/Hotmail'')
|[[Stati Uniti d'America|USA]]
|
Sì (di default)
|No
|Sconosciuto
|Sconosciuto
|Sconosciuto
|Sconosciuto
|Sconosciuto
|Sconosciuto
|Sconosciuto
|Sconosciuto
|-
|[[Ovi#Mail|Ovi Mail]]
|[[Finlandia]]
|Sì (di default)
|No
|Sconosciuto
|Sconosciuto
|Sconosciuto
|Sconosciuto
|Sconosciuto
|Sconosciuto
|Sconosciuto
|Sconosciuto
|-
|[[ProtonMail]]
|[[Svizzera italiana|Switzerland]]
|Sì (di default)
|sì
|No, [[JavaServer Pages|JS]] richiesto
|No
|[[Negazione (linguistica)|No]]
|No
|[[Negazione (linguistica)|No]]
|[[Negazione (linguistica)|No]]
|[[Negazione (linguistica)|No]]
|[[Negazione (linguistica)|No]]
|-
|[[Yahoo! Mail]]
|[[Stati Uniti d'America|USA]]
|Sì (di default)
|No
|Sconosciuto
|Sconosciuto
|Sconosciuto
|Sconosciuto
|Sconosciuto
|Sconosciuto
|Sconosciuto
|Sconosciuto
|-
|[[Yandex#Servizi|Yandex Mail]]
|[[Russia]]
|Sì (di default)
|No
|sì
|Sconosciuto
|Sconosciuto
|Sconosciuto
|Sconosciuto
|Sconosciuto
|Sconosciuto
|Sconosciuto
|}
 
=== Confronto tra i software ===
{| class="wikitable"
!Webmail
!Inoltro automatico
!Accesso client di posta elettronica
!Client e-mail server terzo
!Integrazione con servizio di chat
!Dominio Nome personalizzazione
!Scansione antivirus
!Interfaccia tecnica
!Filtro messaggi posta elettronica con allegati eseguibili
!Custom "Da:" Indirizzo
!modificatori Indirizzo
!Server pubblico (per la crittografia)
!Crittografia a chiave condivisa
|-
|[[AOL Mail]]
|No
|Sì ([[Post Office Protocol|POP3]], [[Internet Message Access Protocol|IMAP]], [[Simple Mail Transfer Protocol|SMTP]])
|Si
|[[AOL Instant Messenger]]
|No
|Sì ([[Mcafee Total Protection|McAfee]])
|[[JavaScript]]/ [[AJAX|Ajax]]
|No
| ?
| [[Punto interrogativo|?]]
|No
|No
|-
|[[Gmail]]
|Si
|Sì
([[Post Office Protocol|POP3]], [[Internet Message Access Protocol|IMAP]]) supportato [[Transport Layer Security|SSL]]/[[Transport Layer Security|TLS]] supporto limitato [[Simple Mail Transfer Protocol|SMTP]] <sup>18</sup>
|Sì (solo [[Post Office Protocol|POP3]])
|[[Google Talk]]<sup>beta</sup> ([[Extensible Messaging and Presence Protocol|XMPP]]), [[AOL Instant Messenger]]
|Sì (Google Apps {{M|5.00|u=$}} mensili/ {{M|50.00|u=$}} all'anno)
|Sì
|[[HTML]]/ [[JavaScript]]/ [[AJAX|Ajax]]<sup>2</sup>
|Sì, inclusi i file exe in file zip
|Sì, limitato. Caratteristica limitata agli indirizzi preconfigurati. Gli indirizzi non registrati in anticipo con Gmail sono bloccati.
|Inoltre l'indirizzamento
|No
|No
|-
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|}
 
=== Funzioni specifiche ===
{| class="wikitable"
!Webmail
!Caratteristiche
|-
|[[Gmail]]
|verifica dell'account tramite SMS o chiamata vocale in alcuni paesi; I messaggi raggruppati in "conversazioni"; "Normale" Vista tramite Impostazioni; Le etichette al posto delle cartelle; Annulla invio (implementato come un invio ritardato).
|-
|[[Outlook.com]]
|[[One-time password]], avvisi per cellulari, verifica dell'account tramite SMS o chiamata vocale, in alcuni paesi, I messaggi raggruppati in "conversazioni", Cleanup Programmata
|-
|[[ProtonMail]]
|crittografia lato client, e-mail di scadenza, la crittografia automatica per le email ProtonMail-ProtonMail, crittografia della posta elettronica facoltativa per i messaggi da ProtonMail ad altri fornitori.
|-
|[[Yandex#Servizi|Yandex Mail]]
|Nessun annuncio, e-mail per i domini propri (Yandex PDD), consegna di posta elettronica in programma, verifica SMS, segno-in via Twitter, VK, Facebook, Google Profile
|}
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[Posta elettronica|e-mail]]
* [[Touchmail]]
* [[Form mail]]
Line 420 ⟶ 169:
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|informaticaportale|internet}}
 
[[Categoria:Webmail| ]]