Moda gotica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Un quadro che invece è una foto
 
(12 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|moda|febbraio 2014}}
[[File:Mode-goth-p1010535.jpg|thumb|UnUna quadrofotografia che riassume i vari tipi di moda gotica: in alto a sinistra, un capo ''cyber-goth'', sulla destra, un corsetto ''fetish'' e, in basso due capi ''romantic goth''.]]
[[File:Fille-goth.jpg|thumb|gothic look.]]
La '''moda gotica''' o '''moda goth''', talvolta chiamata impropriamente '''moda dark'''<ref>https://www.treccani.it/vocabolario/dark/</ref> solo in [[Italia]], è un termine che sta ad indicare vari tipi di abbigliamento e di stili estetici che caratterizzano le diverse categorie del [[movimento gotico]]. La caratteristica che accomuna tutte le varie sottocategorie di moda goth è la tendenza ad usare il colore nero.<ref>{{Cita libro|nome=Christoph|cognome=Grunenberg|titolo=Gothic: Transmutations of Horror in Late-twentieth-century Art|url=https://books.google.it/books?id=0bhOPgAACAAJ&redir_esc=y|accesso=2023-09-05|data=1999|editore=MIT|lingua=en|ISBN=978-0-262-57128-9}}</ref> Questo abbigliamento è stereotipato come ''dark'', oscuro, a volte morboso, erotico o esageratamente enfatizzato, quasi [[camp (arte)|camp]]. La tipica moda gotica include dettagli come lo smalto nero, rossetto nero, i vestiti neri, collane, ciondoli e anelli argentati e non dorati, borchie, croci, trucco e capelli neri, piercing e catene.
In alcune categorie di moda gotica, buone quantità di accessori sono ispirati alla [[moda vittoriana]].tra qui Giulia
 
==La moda gotica come estensione di più identità==
Riga 59:
Nella letteratura gotica un tema molto rilevante è quello del [[vampiro]] (sviluppato e reso famoso nel romanzo di Bram Stoker).
In questo sottogenere quindi l'influenza deriva sempre dalla letteratura gotica, ma la musica si sposta dal gothic con voce femminile.
La moda maschile si può dire che è una fusione tra i primi due prototipi del ''romaticromantic goth'' con l'aggiunta di elementi come un fondotinta bianco, ampi mantelli, lenti a contatto di colori non naturali, protesi dentarie e molti elementi di pelle nera o latex.
Questo stile fa un uso parsimonioso del colore: oltre al nero infatti si trovano quasi soltanto dettagli viola, bianchi o rosso scarlatto, in riferimento alla morte, questi stessi elementi sono condivisi, anche per la moda femminile, ad eccezione (ma non sempre) degli ampi mantelli e con l'uso frequente di abiti neri lunghi fino alle caviglie.
 
Riga 87:
 
===''Cybergoth''===
{{vedi anche|Subcultura cyberCybergoth}}
Mentre lo stile ''romantic goth'' è improntato sulla storicità della moda, lo stile ''cybergoth'' o ''cyber-goth'' ha come tema principale, oltre a quello goth, quello della modernità, del futurismo e della tecnologia, derivato dallo stile e musica [[Cyber (sottoculturaCybercultura)|cyber]]. Si ha un uso della plastica, unita al metallo, usata in una sorta di magliette-corazze e accessori. Il colore di sfondo è, come da tradizione, il nero ma sono comuni colori '''fluorescenti''', che vengono usati soprattutto nei dettagli; colori che vanno dal giallo all'arancione, al rosso, al blu, al verde. L'abbigliamento ''cybergoth'' è musicalmente influenzato dalla corrente [[industrial metal]]; riferimenti a queste sottoculture sono infatti numerosi, da magliette con inserti elettronici luminosi a dettagli in silicone fluorescente. Anche i capelli possono avere colori cangianti e/o fluorescenti, così come numerosi accessori, come i [[lightstick]] sotto forma di collane o bracciali, che al buio contribuiscono a creare coreografie d'impatto. Un altro materiale usato è il [[Cloruro di polivinile|vinile]], sia per gli abiti che per [[extension]] per i capelli, con cui talvolta vengono creati [[dreadlocks]] multicolore.
 
Esiste poi il sottogenere ''perky goth'', con cui si indica sia l'abbigliamento, che chi ne fa parte. I ''perky goth'' sono dei goth ''solari'', alcuni dicono iperattivi. Le loro fattezze estetiche sono più o meno quelle ''cybergoth'' ma con più sobrietà di fondo. Il loro vestiario in genere comprende un dettaglio ''allegro'', spesso un accessorio, come uno zainetto a forma di pupazzo o un personaggio [[manga]] di peluche.
Riga 101:
===''Gothic Lolita''===
{{vedi anche|Gothic Lolita}}
In [[Giappone]], lo stilista giapponese [[Mana (musicista)|Mana]] (ed anche chitarrista della gothic band nipponica [[Moi dix Mois]]) fuse
elementi della moda ''romantic goth'' femminile con la [[moda Lolita]]: nacque così la moda [[gothic lolita]].
 
Riga 108:
===''Gothic Aristocrat''===
La moda '''Gothic Aristocrat''' è un tipo di moda nato in [[Giappone]] dal musicista e stilista [[Mana (musicista)|Mana]] per il suo marchio [[Moi-même-Moitié]] fondendo la [[moda aristocratica]] e la moda gotica.
Lo stile del [[Gothic Aristocrat]] si basa sul concetto di [[androginia]] e a volte mira a comporre mise identiche sia per uomo che per donna. Solitamente si limita all'uso di colori come il nero, il bianco e toni scuri in generale (soprattutto del blu e viola, favoriti da [[Mana (musicista)|Mana]]), fondando l'immagine sull'eleganza, sulla semplicità e sulla linearità.
Sono ovviamente comuni accessori che ricordano uno stile aristocratico e in parte [[moda vittoriana|vittoriano]], come [[cilindro (abbigliamento)|cilindri]] e [[bombetta|bombette]], bastoni da passeggio eleganti, ombrelli particolari, cravatte. Gli abiti hanno un taglio classico, i cappotti, spesso lunghi fino ai piedi, hanno una forma lineare, ordinata, le gonne sono lunghe e larghe, spesso a pieghe, ma risultano compatte e sobrie. Nell'abbigliamento femminile sono talvolta comuni veri [[corsetto|corsetti]].
==Note==
 
<references/>
== Bibliografia ==
* Ver Sacrum ''Gothica. La generazione oscura degli anni '90'', [[Tunnel Edizioni]], 1997. ISBN 88-87067-03-1