Non c'è campo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Trama, Criticità, foto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta)
 
(35 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|film commedia}}
{{Film
[[File:Noncecampo.jpg|miniatura]]
|titolo originale = Non c'è campo
 
|immagine =
== Trama ==
|lingua originale = [[Lingua italiana|Italiano]]italiano
Il film tratta il fenomeno della dipendenza da smartphone, raccontando un particolare viaggio d'istruzione di un gruppo di studenti, afflitti dal problema. La tappa del viaggio, per volere della loro professoressa, Laura Basile, è la città d'arte di Scorrano: località pugliese in cui vive il giovane artista internazionale Gualtiero Martelli. Giunti a destinazione la classe scopre con orrore che nel piccolo borgo non c'è campo e che quindi i loro smartphone sono inutilizzabili. Il distacco dai social viene inizialmente vissuto con un senso di isolamento, ma, con il passare dei giorni, gli studenti riscoprono l'uso della conversazione diretta, riducendo il tempo dedicato all'utilizzo del dispositivo elettronico.{{Film
|titolo italiano = Non c'è campo<!-- |immagine = Non c'è campo.png
|didascalia = Una scena del film -->
|titolo originale = Non c'è campo
|lingua originale = [[Lingua italiana|Italiano]]
|paese = [[Italia]]
|anno uscita = [[2017]]
|aspect ratio = 2,35:1
|genere = Commediacommedia
|genere 2 = romantico
|regista = [[Federico Moccia]]
|soggetto =
|sceneggiatore = [[Chiara Bertini]], [[Francesca Cucci]] e, [[Federico Moccia]]
|produttore = Fabula Pictures
|produttore esecutivo = [[Marco De Angelis]] e, [[Nicola De Angelis]]
|casa produzione = [[Fabula Pictures]]
|casa distribuzione italiana = [[Koch Media]]
|attori =
*[[Vanessa Incontrada]]: Laura Basile
*[[Claudia Potenza]]: Alessandra Cenci
*[[Corrado Fortuna]]: Gualtiero Martelli
Riga 26 ⟶ 23:
*[[Neva Leoni]]: Carlotta
*[[Leonardo Pazzagli]]: Claudio Foschi
*[[Eleonora Gaggero]]: Virginia Basile
*[[Federico Cesari]]: Massimo Alberti
*[[Beatrice Arnera]]: Flavia Giuliani
*[[Marco Todisco]]: Stefano Marinelli
Riga 33 ⟶ 30:
*[[Caterina Biasiol]]: Valentina Castoldi
*[[Serena Iansiti]]: Giorgia
*[[MarziaValeria UbaldiFabrizi]]: Nonna Adele
*[[Marzia Ubaldi]]: nonna di Virginia
*[[Elodie (cantante)|Elodie]]: Se stessa
*[[Giacomo Giorgio]]: Marco
|doppiatori originali =
*[[Elodie (cantante)|Elodie]]: Sese stessa
|doppiatori italiani =
|fotografo = [[Daniele Poli]]
|montatore = [[Carlo Balestrieri]]
Riga 45 ⟶ 42:
|truccatore = [[Samuele Miccoli]] e [[Alessandra Venzi]]
}}
'''''Non c'è campo''''' è un [[film]] del [[2017]] diretto da [[Federico Moccia]].
 
== Trama ==
IlUna film tratta il fenomeno della dipendenza da smartphone, raccontando un particolare viaggio d'istruzioneclasse di unliceo grupposi direca studenti,in afflitti dal problema. La tappa del viaggiogita, per volere della loro professoressa, Laura Basile (cognome del marito), è lanella città d'arte di [[Scorrano:]], località pugliesesalentina in [[provincia di Lecce]] in cui vive il giovane artista internazionale Gualtiero Martelli. Giunti a destinazione la classe scopre con orrore che nel piccolo borgo non c'è campo e che quindi i loro smartphone sono inutilizzabili. Il distacco dai social viene inizialmente vissuto con un senso di isolamento, ma, congli ilstudenti passarecapiscono deila giorni,dipendenza gliche studentidanno riscopronoi l'uso della conversazione direttasocial, riducendo il tempo dedicato all'utilizzo deldi, dispositivomagari continuando a utilizzare il telefono durante il giorno ma come hobby creativo, se uno ha una mente creativa, elettroniconaturalmente.{{Film
 
== Colonna sonora ==
La colonna sonora originale del film è composta da [[Francesco Cerasi]]. Rientra nella colonna sonora il brano [[Semplice (Elodie)|Semplice]] della cantante [[Elodie]], la quale compare anche in un cameo all'interno del film.<ref>{{Cita web|url=https://www.cineblog.it/post/939891/stasera-in-tv-non-ce-campo-tv-rai-2-oggi|titolo=Stasera in tv: “Non c’è campo” su Rai 2}}</ref>
 
== Incassi ==
Il film ha incassato in [[Italia]] {{m|574570|u=€}}<ref>{{Cita web|url=https://movieplayer.it/film/non-ce-campo_48284/info/|titolo=INCASSI AI BOX OFFICE DI NON C'È CAMPO (2017)}}</ref>.
 
== Luoghi ==
'''''Non c'è campo''''' è un film del [[2017]] diretto da [[Federico Moccia]].
Il film è stato girato nella citta di [[Scorrano]] in [[provincia di Lecce]].
 
== CriticitàNote ==
<references/>
All'interno del film ogni personaggio mostra un eccessivo uso dei cellulari durante la comunicazione. I personaggi hanno delle personalità basate su alcuni stereotipi di ragazzi adolescenti, rendendo più difficile la comunicazione del messaggio. All'interno della pellicola si tende a dare un messaggio prettamente negativo sull'uso dei cellulari dando relativamente poca importanza alla possibilità che esso offre. Come per esempio la reperibilità per comunicare eventuali imprevisti.
 
== Collegamenti esterni ==
Riga 57 ⟶ 65:
{{portale|cinema}}
 
[[Categoria:Film commedia romantica]]
[[Categoria:Film sentimentali]]
[[Categoria:Film per ragazzi]]