Jim Jones: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ripristino Etichetta: Annulla |
|||
(54 versioni intermedie di 28 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nd}}
{{F|religiosi statunitensi|
{{S|religiosi statunitensi}}
{{Bio
|Nome =
|Cognome = Jones
|Soprannome = Jim
|ForzaOrdinamento = Jones, Jim
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|LuogoNascitaLink =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1931
|LuogoMorte = Jonestown
Riga 15 ⟶ 17:
|AnnoMorte = 1978
|Epoca = 1900
|Attività =
|Attività2 = criminale
|Nazionalità = statunitense
|Immagine =
|Didascalia = Jim Jones in una foto del 1977.
}}
È
==Biografia==
=== Origini e formazione ===
Jim Jones nacque a
=== Il proselitismo e il Tempio del Popolo ===
{{Vedi anche|Tempio del popolo}}
Alla ricerca di adepti per il movimento denominato con il nome di ''Wings of Deliverance'' da lui fondato nel 1955, Jones si spostò continuamente negli [[Stati Uniti d'America]]. A [[Mendocino (California)|Mendocino]], [[California]], fondò una cooperativa agricola. Il movimento era stato fondato nel [[1955]], nello [[Stati Uniti d'America|stato americano]] dell'[[Indiana]], mutato il nome in "[[Tempio del popolo]]", nel [[1965]] si era trasferito in [[California]] con 70 membri (prima a Redwood Valley, presso [[Ukiah (California)|Ukiah]], quindi in una [[sinagoga]] abbandonata a [[Fillmore (San Francisco)|Fillmore]], quartiere di [[San Francisco]]). I membri venivano invitati a vivere in comune, con seguaci raccolti principalmente tra gli emarginati e le minoranze etniche. Praticava una mescolanza tra gli insegnamenti di [[Gesù Cristo|Cristo]] e il [[comunismo]] dottrinario [[Stalinismo|stalinista]].▼
▲Alla ricerca di adepti per il movimento denominato con il nome di
Nel [[1971]], si trasferì a [[San Francisco]]. La comunità - che si batteva contro la speculazione edilizia e gli sfratti, propugnando una sorta di [[Socialismo cristiano]] - raccolse numerosi diseredati, soprattutto di colore. Per incrementare il proprio potere, Jim Jones si servì dell'appoggio elettorale dato a [[George Moscone]] candidato sindaco di [[San Francisco]] nelle elezioni del [[1976]]. Dopo la vittoria di quest'ultimo infatti, Jones riuscì ad entrare nella commissione interna comunale con la carica di "''commissario degli alloggi''".▼
▲Nel
=== Il trasferimento in Guyana, l'omicidio Ryan e la morte ===
{{Vedi anche|Leo Ryan|Jonestown (Guyana)}}
Messo sotto accusa da più parti, Jones si accordò segretamente con il governo della [[Guyana]] per ottenere alcuni lotti di terreno nella [[giungla]]. Nell'[[estate]] del [[1977]], più di mille persone si trasferirono con un ponte aereo di cargo e [[Volo charter|voli charter]] nella nuova "terra promessa" di [[Jonestown (Guyana)|Jonestown]], Jones scelse quel posto perché lo riteneva luogo ideale per pregare e salvarsi da una [[guerra nucleare]].▼
▲Messo sotto accusa da più parti, Jones si accordò segretamente con il governo della [[Guyana]] per ottenere alcuni lotti di terreno nella
Nel [[1978]] il deputato del Congresso [[Leo Ryan]] si recò in visita a Jonestown assieme a un gruppo di [[Giornalismo|giornalisti]] per verificare cosa accadesse nella comunità; durante la sua permanenza, ricevette un biglietto di richiesta d'aiuto e denuncia per le condizioni di [[Schiavismo|schiavitù]] in seno alla comunità. Le guardie del corpo di Jones scoprirono però il tradimento e uccisero a colpi di mitra il deputato e la sua scorta vicino all'aereo prima del decollo.▼
▲Nel
Il 18 novembre [[1978]] il reverendo annunciò alla comunità che "per difendersi dall'invasione del Male" tutti i fedeli del ''Tempio del popolo'' avrebbero dovuto uccidersi e fece distribuire un cocktail di ''Flavor Aid'' al [[cianuro]]. Il reverendo venne trovato morto con un colpo di proiettile alla testa; attorno a lui giacevano i corpi di 909 persone.▼
▲
Il medico legale Cyril Leslie Mootoo fece l'autopsia e gli esami tossicologici al corpo, trovandovi alte quantità di [[clorochina]] e [[pentobarbital]]. In seguito i corpi dei suicidi, già parzialmente decomposti ed esalanti un tanfo insopportabile, da [[Georgetown (Guyana)|Georgetown]] vennero riportati in aereo negli Stati Uniti in bare di alluminio, atterrando precisamente a [[Dover]], nel [[Delaware]]. Qui uomini dell'[[FBI]] si occupavano di rilevare le impronte digitali per confermare le identità, mentre i corpi venivano trasferiti in sacche mortuarie, con le bare di alluminio disinfettate e riportate indietro per venire riutilizzate. Il reverendo giunse con il secondo dei voli, e venne lasciato con altri corpi alla casa funeraria Torbert Funeral Chapels. Vennero quindi reclutati alcuni imbalsamatori, i quali con febbrile lavoro intervennero presso le case funerarie che ospitavano i corpi con della [[formaldeide]] su ciascun cadavere, per fermare la decomposizione e il tanfo.
In seguito da venerdì 8 dicembre alcuni carri funebri trasferirono 29 corpi, tra cui quello del reverendo, nel [[New Jersey]], presso l'Eglington Cemetery di [[East Greenwich (New Jersey)|East Greenwich]], nella zona di Clarksboro, dove venivano cremati. Il reverendo venne cremato martedì 19 dicembre attorno alle 11 del mattino, suscitando perplessità e lettere di biasimo ai responsabili per la mancanza di un'apposita autorizzazione delle autorità. Le ceneri del reverendo Jones vennero riportate a Dover, e conservate personalmente nella propria cucina da William Covell Torbert, detto Bill, titolare della Torbert Funeral Chapels. Ma nessuno della famiglia le voleva, perciò Torbert si accordò per lo spargimento nell'[[Oceano Atlantico]]. Nella primavera del 1979 Bill Torbert salì con l'urna del reverendo e altre sette urne di seguaci sul [[Piper Aircraft|Piper]] di un amico, il quale volò circa un miglio al largo di [[Bethany Beach]]; Torbert aprì la portiera e svuotò le urne. Curiosamente non riuscì più a richiudere bene la portiera, e dovette affrontare l'atterraggio mantenendola chiusa a mano.<ref>{{Cita news |url=https://www.nytimes.com/1978/12/21/archives/jersey-questions-jones-cremation-death-certificates-required-lot.html |titolo=Jersey Questions Jones Cremation |pubblicazione=[[The New York Times]] |editore=[[The New York Times Company]] |data=21 dicembre 1978 |accesso=27 maggio 2024 |lingua=en}}</ref><ref>{{Cita news |url=https://www.nytimes.com/1979/01/10/archives/around-the-nation-six-censured-for-cremating-bodies-of-guyana.html |titolo=Around the Nation |pubblicazione=[[The New York Times]] |editore=[[The New York Times Company]] |data=10 gennaio 1979 |accesso=27 maggio 2024}}</ref><ref>{{Cita news |autore=J. F. Pirro |url=https://delawaretoday.com/life-style/examining-delawares-ties-to-the-jonestown-massacre/ |titolo=Examining Delaware's Ties to the Jonestown Massacre |pubblicazione=Delaware Today |editore=Today Media |data=6 novembre 2018 |accesso=27 maggio 2024 |lingua=en}}</ref>
== Nella cultura di massa (parziale) ==
=== Libri ===
* Marshall Kilduff e Ron Javers, due corrispondenti del ''[[San Francisco Chronicle]]'' sopravvissuti al massacro della Guyana, nel 1978 danno alle stampe il libro ''The Suicide Cult: The Inside Story of the Peoples Temple Sect and the Massacre in Guyana'', tradotto in italiano con il titolo di ''Guyana. La setta del suicidio'' e pubblicato da Sperling & Kupfer nello stesso anno, un resoconto dell'attività della setta e dei fatti di cui sono stati protagonisti.
=== Cinema ===
* Sulla vicenda di Jim Jones e della sua setta, il Tempio del Popolo, nel 1980 viene distribuito il film ''[[La tragedia della Guyana]]'' (''Guyana Tragedy: The Story of Jim Jones'', 1980), diretto da [[William A. Graham]] e nel quale il reverendo viene interpretato da [[Powers Boothe]], mentre [[Leo Ryan]] viene impersonato da [[Ned Beatty]].
* Nel 2021 viene annunciato che [[Leonardo DiCaprio]] dovrebbe interpretare Jim Jones nel film ''[[Jim Jones (film)|Jim Jones]]'', in fase di pre-produzione, sulla storia della setta del Tempio del Popolo.<ref name="quotidiano">{{Cita news |url=https://www.quotidiano.net/magazine/leonardo-dicaprio-5afc3e39 |titolo=Leonardo DiCaprio sarà Jim Jones, l'uomo che si proclamò dio |pubblicazione=[[QN Quotidiano Nazionale]] |editore=Robin S.r.l. |data=9 novembre 2021 |accesso=2 giugno 2024}}</ref> Il copione è stato scritto da [[Scott Rosenberg]], già autore della sceneggiatura dei film ''[[Con Air]]'' (1997), ''[[Altà fedeltà]]'' (2000), ''[[Jumanji - Benvenuti nella giungla]]'' (2017), ''[[Venom (film 2018)|Venom]]'' (2018) e ''[[Jumanji: The Next Level]]'' (2019), oltre che delle serie televisive ''[[Life on Mars (serie televisiva 2008)|Life on Mars]]'' e ''[[Zoo (serie televisiva)|Zoo]]''.<ref name="quotidiano" /> Il film dovrebbe venire prodotto dalla società di produzione di DiCaprio e dalla [[Metro-Goldwyn-Mayer|MGM]].<ref name="quotidiano" />
=== Televisione ===
* Nel 1981 viene dedicato a Jim Jones e alla sua setta il settimo episodio della sesta stagione, ''Jim Jones'', della serie televisiva documentaristica statunitense ''[[In Search of... (serie televisiva)|In Search of...]]''.
* Nel 2017 la vicenda di Jim Jones e del Tempio del Popolo è al centro della trama dell'episodio ''[[Episodi di American Horror Story (settima stagione)#Prova di lealtà|Prova di lealtà]]'' (''Drink the Kool-Aid'') della [[Episodi di American Horror Story (settima stagione)|settima stagione]] della serie televisita statunitense ''[[American Horror Story]]''. Nell'episodio, il cui titolo originale fa riferimento alla bevanda utilizzata per il suicidio collettivo (che in realtà era però il Flavour-Aid), Jim Jones viene interpretato dall'attore [[Evan Peters]].
* Nel 2018 al reverendo Jones e al Tempio del Popolo viene dedicata la miniserie televisiva documentaristica statunitense ''[[Jonestown: Terror in the Jungle]]'', diretta da [[Shan Nicholson]] e [[Richard Lopez]].
==Note==
;Annotazioni
<references group="N" />
;Fonti
<references/>
== Bibliografia ==
* {{Cita libro |autore=Marshall Kilduff |autore2=Ron Javers |titolo=Guyana. La setta del suicidio |città=Segrate |editore=Sperling & Kupfer |anno=1978 |isbn=9788820000653 |cid=Marshall Kilduff e Ron Javers, 1978}}
==Voci correlate==
* [[Jonestown (Guyana)]]
* [[Leo Ryan]]
* [[Teorie del complotto su Jonestown]]▼
* [[Tempio del popolo]]
▲* [[Teorie del complotto su Jonestown]]
==Altri progetti==
Riga 63 ⟶ 85:
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|
[[Categoria:
[[Categoria:Profeti statunitensi]]
[[Categoria:
[[Categoria:Tempio del popolo]]
|