Coppa del Mondo di rugby 2007: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: inserisco wikilink nel parametro Città come da discussione |
|||
| (530 versioni intermedie di 98 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Edizione di competizione internazionale di rugby a 15
| nome = Coppa del Mondo di rugby
|
| categorie anno = X
| logo = IRB 2007 Rugby World Cup.svg
| dimensioni logo = 220
| paese organizzatore = {{FRA}}
| partecipanti qualifiche = 91
| vincitore = {{Naz|R15|ZAF|M}}
| finalista = {{Naz|R15|ENG|M}}
| terzo = {{Naz|R15|ARG|M}}
| recordpunti = {{TA|{{Bandiera|ZAF}} [[Percy Montgomery]] (105)}}
| recordmete = {{TA|{{Bandiera|ZAF}} [[Bryan Habana]] (8) }}
| immagine = Ka mate.jpg
| didascalia = I giocatori francesi contrapposti agli ''[[Nazionale di rugby a 15 della Nuova Zelanda|All Blacks]]'' nei quarti di finale a Cardiff
}}
La '''Coppa del Mondo di rugby 2007''' ({{Francese|Coupe du Monde de rugby 2007}}; {{inglese|2007 Rugby World Cup}}) fu la 6ª edizione della [[Coppa del Mondo di rugby]], massima competizione internazionale di [[rugby a 15]] organizzata dall'[[World Rugby|International Rugby Board]] (IRB).
Si tenne dal {{Data|07|09|}} al {{data|20|10|2007}} in [[Francia]], Paese organizzatore della manifestazione, e in due sedi nel [[Regno Unito]], la [[galles]]e [[Cardiff]] e la [[scozia|scozzese]] [[Edimburgo]].
Il torneo fu ospitato complessivamente da 12 città, più della metà delle quali già coinvolte nell'organizzazione delle due precedenti Coppe del Mondo tenutesi in [[Europa]]: solo [[Lione]], [[Marsiglia]], [[Montpellier]], [[Nantes]] e [[Saint-Étienne]] accoglievano per la prima volta incontri del torneo.
A laurearsi campione del mondo fu il {{RU|ZAF}}, a dodici anni di distanza dalla prima conquista del titolo in casa propria nel 1995, che nella finale allo [[Stade de France]] di Saint-Denis batté 15-6 l'{{RU|ENG}} campione mondiale uscente<ref name="finale BBC">{{Cita news | lingua = en | url = http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/rugby_union/7052822.stm | titolo = World Cup final 2007 | pubblicazione = [[BBC]] | accesso = 2021-01-03 | data = 2007-10-20 | autore1 = James Standley }}</ref> al termine di una gara senza mete, decisa solo dai calci tra i pali (cinque sudafricani contro due inglesi<ref name="finale BBC" />).
A partire da tale edizione della Coppa fu introdotta la modifica regolamentare che stabiliva che le prime tre classificate di ogni girone, per un totale di 12 squadre<ref>{{Cita web | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20071024021731/http://www.federugby.it/news.asp?i=45580&s=2 | url = http://www.federugby.it/news.asp?i=45580&s=2 | titolo = Mondiali, l'IRB modifica la struttura delle qualificazioni | data = 2007-05-10 | accesso = 2021-03-19 | urlmorto = sì | editore = Federazione Italiana Rugby | sito = federugby.it }}</ref><ref name="12 qualificate">{{Cita news | lingua = en | url = https://www.news24.com/Sport/Changes-to-RWC-2011-structure-20080904 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20141103092525/http://www.sport24.co.za/Rugby/Changes-to-RWC-2011-structure-20080904 | titolo = Changes to RWC 2011 structure | data = 4 settembre 2008 | accesso = 3 novembre 2014 | pubblicazione = Sports 24 }}</ref>, fossero automaticamente qualificate per l'edizione successiva di torneo<ref name="12 qualificate" />.
{{Punteggi gara rugby a 15|1992}}
== Storia ==
=== L'organizzazione ===
Relativamente alla gara per l'assegnazione della sede organizzatrice della Coppa del Mondo 2007 solo due candidature, mutualmente in antitesi, furono sottoposte all'[[World Rugby|IRB]].
La più discontinua rispetto alla formula di torneo fino ad allora adottata fu quella presentata dalla [[federazione di rugby a 15 dell'Inghilterra|federazione inglese]] che, per evitare ― a propria detta ― gli squilibri negli incontri delle precedenti edizioni<ref>{{Cita news | lingua = en | data = 2002-10-18 | titolo = World Cup decision delayed | url = http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/rugby_union/international/2341251.stm | accesso = 2021-01-03 | pubblicazione = BBC }}</ref>, proponeva un campionato mondiale a due livelli: il più elevato costituito dalle 16 squadre che competono per il titolo mondiale e quello di rango inferiore con 32 contendenti<ref name="England Bid">{{Cita news | lingua = en | url = http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/rugby_union/international/2388425.stm | data = 2002-11-01 | accesso = 2021-01-03 | titolo = "Positive" response for English bid | pubblicazione = BBC }}</ref>: ciò avrebbe significato una competizione a 48 squadre.
Il comitato organizzatore francese, altresì, propose la stessa formula già collaudata nel 2003, con una configurazione a 20 squadre su 4 gironi, e criticò vivacemente la proposta inglese<ref name="France Bidding">{{Cita news | url = http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/rugby_union/international/2349809.stm | lingua = en | titolo = French fury at World Cup bid | data = 2002-10-22 | pubblicazione = BBC | accesso = 2020-01-03 }}</ref> sostenendo che una formula a 48 squadre avrebbe reso impossibile l'organizzazione del torneo non solo a Paesi di consolidata tradizione rugbistica come l'[[Australia]], ma sarebbe stata problematica perfino per la stessa [[Francia]] e il [[Regno Unito]]<ref name="France Bidding" />.
[[File:Coupe du monde rugby - tour Eiffel.JPG|La [[torre Eiffel]] a [[Parigi]] decorata con una replica in grande scala di un pallone da rugby|upright=1.2|left|thumb]]
L'{{fedXV|dell'|Inghilterra}} operò delle correzioni in corsa al proprio progetto e, pur riproponendo l'architettura di torneo a due livelli, li ridisegnò entrambi a 16 squadre ciascuno<ref>{{Cita news | lingua = en | url = http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/rugby_union/international/2679703.stm | accesso = 2021-01-03 | data = 2003-01-21 | pubblicazione = BBC | titolo = Wembley added to RWC bid }}</ref>; il {{Data|10|04|2003}}, comunque, il progetto dichiarato idoneo fu quello francese<ref name="France wins bid">{{Cita news | lingua = en | url = http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/rugby_union/international/2928919.stm | titolo = France to host 2007 World Cup | data = 2003-04-10 | pubblicazione = BBC | accesso = 2021-01-03 }}</ref> con una maggioranza di 18-3 in sede di assemblea del ''board'' dell'[[World Rugby|IRB]]<ref name="France wins bid" />, il cui allora presidente, il [[irlanda del Nord|nordirlandese]] [[Syd Millar]], fu netto nel ribadire che l'organismo internazionale non aveva intenzione di favorire altre forme di torneo diverse da quella a 20 squadre in un unico livello<ref name="France wins bid" />.
[[File:Bernard Lapasset.jpg|[[Bernard Lapasset]], presidente del comitato organizzatore|thumb|right]]
Il progetto presentato dalla Francia prevedeva tre sedi esterne nelle [[Isole britanniche]], ognuna delle quali avrebbe dovuto ospitare un girone: [[Edimburgo]] in [[Scozia]], [[Cardiff]] in [[Galles]] e [[Dublino]] in [[Irlanda (isola)|Irlanda]]<ref name="France wins bid" />; tuttavia quest'ultima dovette sottrarsi all'impegno già nel 2004 per sopraggiunta impossibilità di presentare in tempo un impianto nuovo in luogo dell'obsoleto [[Lansdowne Road]]<ref name="Lansdowne">{{cita news | lingua = en | url = https://www.irishtimes.com/news/lansdowne-road-unlikely-to-be-ready-until-2009-1.979790 | titolo = Lansdowne Road unlikely to be ready until 2009 | data = 2004-05-19 | accesso = 2021-01-03 | pubblicazione = The Irish Times | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20210103214600/https://www.irishtimes.com/news/lansdowne-road-unlikely-to-be-ready-until-2009-1.979790 }}</ref> ― la cui demolizione iniziò solo nel 2007<ref>{{Cita web | lingua = en | data = 2007-05 | url = https://www.irishrugby.ie/2007/05/17/farewell-to-lansdowne-road-as-demolition-begins/ | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20200111193152/https://www.irishrugby.ie/2007/05/17/farewell-to-lansdowne-road-as-demolition-begins/ | sito = irishrugby.ie | accesso = 2020-01-11 | editore = Irish Rugby Football Union | titolo = Farewell To Lansdowne Road As Demolition Begins }}</ref> ― e il contemporaneo rifiuto dell'[[Gaelic Athletic Association|associazione di sport gaelici]] di concedere [[Croke Park]] a una manifestazione non gaelica come il rugby<ref name="Lansdowne" />.
Il presidente della [[federazione di rugby a 15 della Francia|Fédération Française de Rugby]] (FFR) [[Bernard Lapasset]], che ricopriva analogo ruolo nel comitato organizzatore della Coppa, ne designò direttore esecutivo Étienne Thobois, ex internazionale francese di [[badminton]] passato alla dirigenza aziendale e sportiva<ref name="RMC bilancio">{{Cita news | lingua = fr | titolo = Le bilan de la Coupe du Monde en France | data = 2007-10-22 | url = https://rmcsport.bfmtv.com/rugby/bilan-coupe-monde-france-11406.html | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20210113210649/https://rmcsport.bfmtv.com/rugby/bilan-coupe-monde-france-11406.html | accesso = 2021-01-13 | pubblicazione = [[RMC (emittente radiofonica francese)|Radio Monte-Carlo]] }}</ref>, mentre la direzione tecnica del torneo fu affidata a Claude Atcher<ref>{{Cita news | lingua = fr | url = https://rmc.bfmtv.com/emission/coupe-monde-rugby-2007-442837.html | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20200804080717/https://rmc.bfmtv.com/emission/coupe-monde-rugby-2007-442837.html | titolo = Coupe du Monde de rugby 2007 | data = 2007-08-07 | pubblicazione = Radio Monte-Carlo | accesso = 2021-01-13 }}</ref>.
A due anni dal torneo sorse un contenzioso di natura economica con la federazione scozzese: questa, rimasta unica ospite dell'evento fuori dalla Francia insieme al {{fedXV|del |Galles}}, ricevette l'organizzazione di due ''match'' della fase a gironi, uno contro la {{RU|ROU}} e l'altro contro la {{RU|NZL}} a [[Stadio di Murrayfield|Murrayfield]], ma una sopravvenuta crisi finanziaria della federazione fece ventilare una controvendita degli incontri alla Francia<ref name="Scozia">{{Cita news | lingua = en | pubblicazione = [[The New Zealand Herald]] | url = https://www.nzherald.co.nz/sport/scots-look-to-tighten-their-belts-for-2007-world-cup/DVGQPCP3PLLXCBRHH3TB6JWLEQ/ | titolo = Scots look to tighten their belts for 2007 World Cup | data = 2005-12-10 | autore1 = Gregor Paul | accesso = 2021-01-04 }}</ref>: infatti, a detta dell'allora direttore generale della [[federazione di rugby a 15 della Scozia|Scottish Rugby Union]] Gordon McKie, il sostegno logistico alla Francia era stato garantito in base a un accordo implicito che la Scozia avrebbe deciso i prezzi d'ingresso allo stadio e avrebbe intrapreso in proprio le attività di ''marketing'' relative agli incontri ospitati, ma così non era, perché la bigliettazione era in carico all'IRB, la quale applicò prezzi di gran lunga superiori agli importi che la SRU chiedeva per gli incontri del [[Sei Nazioni]] (per alcuni ordini di posti quasi il triplo<ref name="Scozia" />); ciò, sostenne McKie, avrebbe disincentivato gli spettatori a recarsi allo stadio con conseguente crollo d'incassi<ref name="Scozia" />.
La SRU non diede corso al proposito paventato da McKie e nel corso della manifestazione ospitò le due partite assegnatele anche se a posteriori il ricavato dalla manifestazione fu effettivamente negativo, come ribadito nella prima relazione annuale successiva all'evento<ref>{{Cita pubblicazione | url = https://s3-eu-west-1.amazonaws.com/sru-files/files/Annual_Report_2007_8.pdf | p = 14 | autore = Eamon Hegarty | lingua = en | rivista = Annual Report 2007/08 | titolo = Finance Director's Review | accesso = 2021-01-04 | data = 2008 | editore = [[Federazione di rugby a 15 della Scozia|Scottish Rugby Union]] | città = [[edimburgo|Edinburgh]] | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20210103235543/https://s3-eu-west-1.amazonaws.com/sru-files/files/Annual_Report_2007_8.pdf | citazione = This is despite the adverse cash flow impact of the Rugby World Cup 2007, where IRB revenue contributions lag behind ticket sales and broadcasting receipts in a non-World Cup year }}</ref>, a causa degli scarsi numeri registrati in sede di vendita biglietti: circa {{M|31000}} spettatori, meno della metà della capacità totale di Murrayfield, per il 42-0 inflitto alla {{RU|ROU}}<ref>{{Cita news | lingua = en | url = http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/rugby_union/6999621.stm | pubblicazione = BBC | accesso = 2021-01-04 | titolo = Scotland 42-0 Romania | data = 2007-09-18 | autore1 = Julian Shea }}</ref> e {{M|64558}} per la sconfitta scozzese 0-40 contro gli ''[[Nazionale di rugby a 15 della Nuova Zelanda|All Blacks]]'' che, pur rilevante come affluenza, non costituiva tuttavia il tutto esaurito<ref>{{Cita ESPN Scrum | url = http://en.espn.co.uk/2011-rugby-world-cup/rugby/match/25532.html | titolo = Scotland (0) 0-40 (20) New Zealand | accesso = 2020-01-04 }}</ref>.
Il comitato organizzatore designò quindi dodici stadi in altrettante città, benché sostanzialmente sia il [[parigi]]no [[Parco dei Principi]] che lo [[Stade de France]] afferiscano alla medesima area (quest'ultimo si trova infatti a [[Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)|Saint-Denis]], comune della ''banlieue'' della [[parigi|capitale francese]])<ref name="Relais Sports">{{Cita pubblicazione | lingua = fr | rivista = Relais Sports | url = https://solidarites-sante.gouv.fr/IMG/pdf/stades-villesHotes.pdf | titolo = Les stades et les villes hôtes | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20210104175002/https://solidarites-sante.gouv.fr/IMG/pdf/stades-villesHotes.pdf | numero = 113 | data = luglio - agosto - settembre 2007 | editore = [[Ministero dello sport (Francia)|Ministère de la Santé, de la Jeunesse et des Sports]] | città = [[Parigi|Paris]] | issn = 2265-5948 }}</ref>.
Lo [[stadio di Gerland]] a [[Lione]], il [[Stadio Vélodrome|Vélodrome]] a [[Marsiglia]], [[stadio della Mosson|la Mosson]] a [[Montpellier]], [[stadio della Beaujoire|la Beaujoire]] a [[Nantes]] e il [[Stadio Geoffroy Guichard|Geoffroy Guichard]] di [[Saint-Étienne]]<ref name="Relais Sports" /> furono usati per la prima volta nella storia della Coppa del Mondo; lo [[stadio Chaban-Delmas]] di [[Bordeaux]], il [[Stadio Bollaert-Delelis|Félix Bollaert]] di [[Lens (Francia)|Lens]], il [[Stadium (Tolosa)|Municipal]] di [[Tolosa]], il [[Millennium Stadium]] di [[Cardiff]] e il citato [[Stade de France]] furono sedi anche della {{RWC|1999|N}}<ref>{{Cita web | url = http://www.rwc99.com/teams/team.sps?teamid=6 | lingua = en | titolo = France - Latest Matches | accesso = 2020-12-21 | sito = rwc99.com | editore = [[World Rugby|International Rugby Board]] | urlarchivio = https://web.archive.org/web/19991127164901/http://www.rwc99.com/teams/team.sps?teamid=6 | urlmorto = sì }}</ref>, mentre [[Stadio di Murrayfield|Murrayfield]] a [[Edimburgo]] e il menzionato [[Parco dei Principi]] erano al loro terzo mondiale, avendo ospitato, oltre all'edizione 1999, anche la {{RWC|1991|N}}<ref name="RWC 1991">{{Cita web | lingua = en | url = http://www.rugbyworldcup.com/archive/season=1991/index.html | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20140730171703/http://www.rugbyworldcup.com/archive/season%3D1991/index.html | accesso = 2014-07-30 | titolo = Rugby World Cup – 1991 Tournament | sito = Rugby World Cup | editore = [[World Rugby]] | urlmorto = sì }}</ref>.
Inoltre, benché il Municipal di Tolosa fosse al suo secondo mondiale, la città ospitava la manifestazione per la terza volta perché nel 1991 la struttura utilizzata fu lo [[stadio Ernest Wallon]]<ref name="RWC 1991" />.
La scelta del comitato organizzatore cadde su strutture che richiedevano interventi edilizi minimali: la parte francese del torneo si tenne infatti nelle stesse dieci sedi dell'ancora recente, all'epoca, [[campionato mondiale di calcio 1998]], in occasione del quale erano stati ristrutturati, quando non costruiti ex novo come lo [[Stade de France]], tutti gli impianti destinati a ospitarlo<ref name="stadi fra">{{Cita web | lingua = en | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20060903232554/http://rugby.com.au/news/2003_april/france_wins_right_to_host_the_2007_rugby_wor_15381%2C3851.html | url = http://rugby.com.au/news/2003_april/france_wins_right_to_host_the_2007_rugby_wor_15381%2C3851.html | titolo = France Wins Right to Host the 2007 Rugby World Cup | data = 2003-04-11 | sito = rugby.com.au | editore = [[federazione di rugby a 15 dell'Australia|Australian Rugby Union]] | accesso = 2021-01-04 }}</ref>.
=== Il torneo ===
Con 8 squadre ammesse automaticamente (le quartifinaliste della {{RWC|2003|N}}<ref name="World Cup">{{Cita web | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20140923092313/http://www.rugbyworldcup.com/archive/season%3D2007/#F2I0J4OW28f3osD9.99 | url = http://www.rugbyworldcup.com/archive/season=2007/#F2I0J4OW28f3osD9.99 | accesso = 9 ottobre 2014 | titolo = Rugby World Cup - 2007 Tournament | pubblicazione = Rugby World Cup | lingua = en | editore = [[World Rugby]] | urlmorto = sì }}</ref>), tutto il percorso di [[qualificazioni alla Coppa del Mondo di rugby 2007|qualificazione]], durato tre anni, espresse le rimanenti 12 squadre.
==== La fase a gironi ====
[[File:2007 RWC opening ceremony.jpg|thumb|left|Una fase della cerimonia d'apertura allo [[Stade de France]]|upright=1.2]]
Il {{data|12|05|2004}} a [[Dublino]], a qualificazioni appena iniziate, avvenne il sorteggio dei gironi alla presenza dei presidenti dell'IRB Millar e della FFR Lapasset<ref name="Sorteggio gironi">{{Cita news | lingua = en | url = http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/rugby_union/international/3708447.stm | titolo = RWC draw thrills Ruddock | data = 2004-05-12 | accesso = 2021-01-05 | pubblicazione = [[BBC]] }}</ref>.
Ogni girone si compose di due ammesse di diritto, una per fascia, e tre provenienti dalle qualificazioni, all'epoca ancora indeterminate.
Nel girone A insieme a {{RU|ENG}} e {{RU|ZAF}} furono sorteggiate Oceania 1 (in seguito posto guadagnato da {{RU|WSM}}), Americhe 3 ({{RU|USA}}) e Ripescaggi 2 ({{RU|TON}}<ref name="Sorteggio gironi" />); nel girone B ad {{RU|AUS}} e {{RU|WAL}} furono affiancate Oceania 2 (che si rivelò essere {{RU|FJI}}), Americhe 2 ({{RU|CAN}}) e Asia 1 ({{RU|JPN}})<ref name="Sorteggio gironi" />.
Il girone C vide la presenza di {{RU|NZL}} e {{RU|SCO}} più Europa 1 (appannaggio dell'{{RU|ITA}}), Europa 2 ({{RU|ROU}}) e Ripescaggi 1 (la vera sorpresa del torneo, in quanto fu conquistato dal {{RU|PRT}}, esordiente assoluto nella competizione e qualificatosi battendo con un complessivo 24-23 in gara doppia l'{{RU|URY}} nell'ultimo spareggio dei ripescaggi<ref>{{Cita news | lingua = en | url = https://www.theguardian.com/sport/2007/mar/26/rugbyunion.sport2 | pubblicazione = [[The Guardian]] | titolo = Portugal show mettle to qualify for first World Cup | data = 2007-03-26 | accesso = 2014-10-08 }}</ref><ref>{{Cita web | lingua = en | titolo = Portugal make history to qualify | data = 29 giugno 2007 | url = http://www.rwc2007.irb.com/home/news/newsid=277562.html | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20141008152821/http://www.rwc2007.irb.com/home/news/newsid%3D277562.html | pubblicazione = Rugby World Cup 2007 | editore = World Rugby | accesso = 2014-10-08 | urlmorto = sì }}</ref><ref>{{Cita news | lingua = es | url = http://www.espndeportes.com/news/story?id=541632&s=rug&type=story | titolo = Dieron todo, se quedaron sin nada | pubblicazione = [[ESPN]] | data = 24 marzo 2007 | accesso = 8 ottobre 2014 }}</ref>).
Infine nel girone D {{RU|FRA}} e {{RU|IRL}} furono abbinate ad America 1 (in seguito rivelatasi essere l'{{RU|ARG}}), Europa 3 ({{RU|GEO}}) e Africa 1 ({{RU|NAM}})<ref name="Sorteggio gironi" />.
[[File:RWC2007 SA-England try.jpg|Lo ''Springbok'' [[Juan Smith]] in meta per i primi 5 dei 36 punti (a zero) inflitti dal {{RU|ZAF}} all'{{RU|ENG}} nella fase a gironi|upright=1.2|thumb|right]]
La prima sorpresa si ebbe proprio al termine della gara inaugurale allo [[Stade de France]] tra {{RU|ARG}} e {{RU|FRA}}, che faceva seguito alla cerimonia d'apertura del torneo: i sudamericani, contro pronostico, si imposero 17-12 sui padroni di casa, di fatto già ipotecando il primo posto del girone e condannando i francesi a lottare per la seconda piazza utile alla qualificazione<ref>{{Cita news | lingua = en | pubblicazione = BBC | accesso = 2021-01-05 | url = http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/rugby_union/6975751.stm | titolo = France 12-17 Argentina | autore1 = Rob Hodgetts }}</ref>.
Vittima dell'exploit argentino fu tuttavia l'{{RU|IRL}}, dapprima battuta dalla Francia nella terza partita e successivamente, nell'ultimo e decisivo incontro del girone, dagli stessi ''[[nazionale di rugby a 15 dell'Argentina|Pumas]]'' per 15-30 e relegata al terzo posto della classifica di gruppo<ref>{{Cita news | lingua = en | titolo = Ireland 15-30 Argentina | autore1 = Scott Murray | data = 2007-09-30 | pubblicazione = [[The Guardian]] | accesso = 2021-01-05 | url = https://www.theguardian.com/sport/2007/sep/30/rugbyunion.rugbyworldcup20074 }}</ref>.
Nel girone A, altresì, stupì non tanto la sconfitta inglese contro il {{RU|ZAF}} quanto il punteggio: i campioni del mondo uscenti, già privi del loro elemento migliore [[Jonny Wilkinson]], e all'ultimo momento anche costretti a rinunciare alla sua riserva [[Olly Barkley]]<ref>{{Cita news | lingua = en | url = http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/rugby_union/english/6988595.stm | pubblicazione = BBC | data = 2007-09-11 | titolo = England face crisis at fly-half | accesso = 2021-01-05 }}</ref>, furono nettamente battuti 0-36: alla sconfitta fecero da corollario anche la perdita di [[Jason Robinson]] per circa un mese, e quella definitiva di [[Jamie Noon]], entrambi usciti in corso di gara per infortunio<ref name="Eng-Zaf">{{cita news | lingua = en | url = http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/rugby_union/english/6994767.stm | pubblicazione = BBC | data = 2007-09-14 | titolo = England 0-36 South Africa | autore1 = James Standley | accesso = 2021-01-05 }}</ref>.
Tale rovescio, il primo dopo 8 anni nel torneo (l'ultimo era stato a opera degli stessi ''[[Nazionale di rugby a 15 del Sudafrica|Springbok]]'' in occasione dei quarti di finale della {{RWC|1999|N}}<ref name="Eng-Zaf" />), unito a un insoddisfacente 28-10 contro gli {{RU|USA}} nella partita d'esordio<ref>{{Cita news | lingua = en | url = http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/rugby_union/english/6983423.stm | accesso = 2021-01-05 | data = 2007-09-08 | titolo = England 28-10 USA | autore1 = James Standley | citazione = England started their World Cup defence with a hugely disappointing victory over a willing but limited USA side }}</ref>, rese decisive le due seguenti partite contro {{RU|WSM}} e {{RU|TON}}<ref>{{Cita web | lingua = en | url = http://www.rugbyworldcup.com/home/news/newsid=2008076.html | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20071019065841/http://www.rugbyworldcup.com/home/news/newsid=2008076.html | titolo = England must shape up or they're going home | data = 2007-09-15 | autore1 = Matt Torbit | sito = rugbyworldcup.com | editore = [[world Rugby|International Rugby Board]] | accesso = 2021-01-05 }}</ref>, successivamente vinte con relativa sicurezza (rispettivamente 44-22<ref>{{Referto World Rugby|10097|X}}</ref> e 36-20<ref>{{Referto World Rugby|10105|X}}</ref>).
[[File:Italie Portugal 19-09-07 (3).jpg|''Touche'' contesa tra {{RU|ITA}} e {{RU|PRT}} al [[Parco dei Principi]] di [[Parigi]]|upright=1.2|left|thumb]]
Così come quello della Francia, anche il girone dell'Australia mandò ai quarti di finale una squadra proveniente dalle qualificazioni: se gli ''[[Nazionale di rugby a 15 dell'Australia|Wallabies]]'' lo dominarono vincendolo a punteggio pieno con bonus in ogni incontro, l'ultima partita del raggruppamento tra {{RU|WAL}} e {{RU|FJI}} fu fatale ai Dragoni britannici, che persero proprio nel finale con il punteggio di 34-38 a causa di una meta del figiano Graham Dewes<ref name="Fji-Wal">{{Cita news | lingua = en | data = 2007-09-29 | titolo = Wales 34-38 Fiji | autore1 = Sean Davies | accesso = 2021-01-05 | url = http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/rugby_union/welsh/7017637.stm }}</ref>.
Il C.T. gallese [[Gareth Jenkins]], alla sua quattordicesima sconfitta su venti partite alla guida della nazionale, fu esonerato all'indomani dell'eliminazione<ref>{{Cita news | lingua = en | url = http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/rugby_union/welsh/7020577.stm | titolo = Wales axe Jenkins after Cup exit | pubblicazione = BBC | data = 2007-09-30 | accesso = 2021-01-05 }}</ref>; per {{RU|FJI}} si trattò della seconda qualificazione alle fasi eliminatorie a vent'anni di distanza dalla precedente, avvenuta nell'edizione inaugurale della Coppa<ref name="Fji-Wal" />.
[[File:Australie-Fidji.5.JPG|right|{{RU|ARG}} ― {{RU|FJI}} a [[Montpellier]]|upright=1.2|thumb]]
Nessun fatto insolito, altresì, nel girone vinto dalla {{RU|NZL}} con cifre che lasciavano poco spazio all'interpretazione: oltre al bonus in ogni gara, i punti marcati a fine girone furono più di 300<ref>{{Cita news | lingua = en | url = https://www.theguardian.com/sport/2007/sep/29/rugbyunion.rugbyworldcup20077 | data = 2007-09-29 | pubblicazione = The Guardian | accesso = 2021-01-06 | titolo = New Zealand 85-8 Romania }}</ref> (per la precisione 309, ovvero 94 in più della seconda miglior realizzatrice, l'{{RU|AUS}}, e come accessorio una differenza fatti-subiti di +274, ovvero di 100 superiore ancora alla citata Australia).
L'unica incertezza era relativa alla squadra capace di conquistare il secondo posto, ritenuto dagli osservatori alla portata sia dell'{{RU|ITA}} che della {{RU|SCO}}: infatti, proprio la recente vittoria italiana a [[Edimburgo]] per 37-17 nel [[Sei Nazioni 2007]]<ref>{{cita news | lingua = en | url = http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/rugby_union/scottish/6389855.stm | titolo = Scotland v Italy | data = 2007-02-24 | pubblicazione = BBC | accesso = 2021-01-06 | autore = James Standley }}</ref> aveva alimentato moderate e motivate speranze nell'accesso ai quarti di finale per la prima volta nella storia del rugby azzurro, avallate anche dai pronostici possibilisti della stessa stampa britannica<ref>{{cita news | lingua = en | url = http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/rugby_union/team_guides/6924595.stm | titolo = Italy RWC team guide | accesso = 2021-01-06 | data = 2007-09-04 | citazione = Our verdict: This is Italy's moment. They have a real chance to get out of the pool stages for the first time and should be able to see off Scotland in St Etienne | pubblicazione = BBC }}</ref>; tuttavia, nell'ultima partita del girone a [[Saint-Étienne]], fu la {{RU|SCO}} a prevalere, sia pur di poco: 18-16 grazie a 6 calci tra i pali di [[Chris Paterson]] contro una meta di [[Alessandro Troncon]], alla sua 101ª e ultima partita internazionale, e 11 punti di [[David Bortolussi]] (tre piazzati e una trasformazione)<ref name="ITA-SCO BBC">{{Cita news | lingua = en | url = http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/rugby_union/7014104.stm | data = 2007-09-29 | titolo = Scotland 18-16 Italy | autore = Colin Moffat | accesso = 2021-01-06 | pubblicazione = BBC }}</ref>; lo stesso Bortolussi fallì la trasformazione di un calcio piazzato che avrebbe potuto portare l'{{RU|ITA}} avanti di un punto a quattro minuti dalla fine<ref>{{Cita news | url = https://www.repubblica.it/2007/09/sezioni/sport/mondiali-rugby/scozia-italia/scozia-italia.html | titolo = Rugby, l'Italia sfiora l'impresa. Va avanti la Scozia: 18-16 | data = 2007-09-29 | pubblicazione = [[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]] | accesso = 2021-01-06 }}</ref>.
==== I ''play-off'' ====
Il primo dei quattro quarti di finale vide contrapposte a [[Marsiglia]] nel pomeriggio del {{Data|06|10|}} le nazionali di {{RU|AUS}} e {{RU|ENG}}: il clima della vigilia fu caratterizzato da polemiche causate dalle parole di John O'Neill, direttore generale della [[federazione di rugby a 15 dell'Australia|federazione rugbistica australiana]], il quale dichiarò alla stampa che i suoi compatrioti «odiano gli inglesi»<ref>{{cita news | lingua = en | url = https://www.theguardian.com/sport/2007/oct/01/rugbyunion.rugbyworldcup20078 | titolo = So Australians hate the English? That'll do nicely, Mr O'Neill | autore1 = [[Martin Corry]] | data = 2007-10-01 | pubblicazione = The Guardian | accesso = 2021-01-06 }}</ref>, e rinfocolate dall'ex allenatore del {{RU|WAL}} [[Alec Evans]], che si sbilanciò a preventivare provocatoriamente una vittoria australiana con trenta punti di scarto<ref name="AUS-ENG">{{Cita news | lingua = en | url = https://www.theguardian.com/sport/2007/oct/08/rugbyunion.rugbyworldcup20079 | titolo = Unlikely, and often ugly, but bright lights still shine in the northern hemisphere | autore1 = Robert Kitson | data = 2007-10-08 | pubblicazione = The Guardian | accesso = 2021-01-06}}</ref>.
La partita non offrì invero spunti spettacolari, ma l'{{RU|ENG}}, definita «spesso brutta» dalla stessa stampa britannica<ref name="AUS-ENG" />, affrontò l'impegno con molta disciplina e determinazione a non concedere spazio e gioco agli ''[[Nazionale di rugby a 15 dell'Australia|Wallabies]]''<ref name="AUS-ENG" /> nonché capacità di capitalizzazione delle situazioni su palla ferma: [[Jonny Wilkinson]], tornato determinante, realizzò tutti i 12 punti al piede con cui la sua squadra regolò l'avversario, capace di marcare solo una meta con [[Lote Tuqiri]] cui si accompagnarono cinque punti di [[Stirling Mortlock]]<ref name="AUS-ENG" />.
[[File:South Africa vs Fiji 2007 RWC (4).jpg|upright=1.2|Quarto di finale {{RU|ZAF}} ― {{RU|FJI}}: [[Victor Matfield|Matfield]], in piedi, cerca di pulire una ruck contrastato dai figiani Rabeni (di fronte) e Qera (n. 7)|left|thumb]]
Il risultato inaspettato si verificò altresì quella stessa sera, nel secondo quarto di scena al [[Millennium Stadium]] di [[Cardiff]]: la {{RU|FRA}}, classificatasi seconda nel girone, incontrò la {{RU|NZL}} che nella prima frazione di gioco pareva destinata a un'agevole vittoria, essendo andata all'intervallo sul punteggio di 13-3<ref name="NZL-FRA">{{Cita news | lingua = en | url = http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/rugby_union/7030471.stm | data = 2007-10-06 | titolo = New Zealand 18-20 France | autore1 = Julian Shea | pubblicazione = BBC | accesso = 2021-01-06 }}</ref>; nel secondo tempo, invece, un'espulsione temporanea di [[Luke McAlister]] inflitta dall'[[arbitro (rugby a 15)|arbitro]] inglese [[Wayne Barnes]] diede impulso alla Francia per riportarsi in parità sul 13-13 con un calcio di [[Lionel Beauxis]] e a seguire una meta di [[Thierry Dusautoir]]<ref name="NZL-FRA" />.
Di nuovo avanti con una meta non trasformata di [[Rodney So'oialo]] per il temporaneo 18-13, i neozelandesi furono superati a dieci minuti dalla fine grazie a una meta francese trasformata di [[Yannick Jauzion]]<ref name="NZL-FRA" />, convalidata nonostante un sospetto di ultimo passaggio in avanti: proprio la gestione dei due episodi chiave costarono a Barnes non solo critiche, ma anche minacce e insulti sui ''[[social media]]''<ref name="threats">{{Cita news | lingua = en | url = http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/rugby_union/7034858.stm | titolo = Death threats outrage refs chief | data = 2007-10-08 | accesso = 2009-08-25 | pubblicazione = BBC }}</ref> nonostante l'assoluzione tecnica dello stesso Paddy O'Brien, conterraneo degli ''[[Nazionale di rugby a 15 della Nuova Zelanda|All Blacks]]'' e capo della commissione arbitrale dell'IRB<ref name="threats" />.
A polemiche scemate la stampa neozelandese, pur giudicando troppo severa l'espulsione di McAllister ed errata la decisione sulla meta francese, riconobbe come la responsabilità della sconfitta, a causa della quale gli ''[[Nazionale di rugby a 15 della Nuova Zelanda|All Blacks]]'' per la prima volta non passarono i quarti<ref name="NZL-FRA" />, non fosse da attribuire alla direzione arbitrale bensì alla scarsità di schemi e di idee della squadra, giudicata incapace persino di tirare un calcio tra i pali<ref>{{cita web | lingua = en | url = https://www.nzherald.co.nz/sport/ieditoriali-wayne-barnes-those-dark-days-are-long-gone/NG3VVUVQA5NPGPVX3AFFZGHSPE/ | titolo = Wayne Barnes? Those dark days are long gone | data = 2008-11-08 | pubblicazione = The New Zealand Herald | accesso = 2021-01-06 }}</ref>.
[[File:Eeeek the forwards stay firm France vs England Semi Final RWC 2007.jpg|In semifinale allo [[Stade de France]] il ''pack'' inglese resiste sulla linea di meta a un attacco francese|thumb|right|upright=1.2]]
L'indomani, di nuovo a Marsiglia, il {{RU|ZAF}} ebbe ragione di {{RU|FJI}} 37-20, anche se il punteggio non evidenzia che a tre quarti di gara la situazione era sul 20 pari<ref name="ZAF-WSM">{{Cita news | lingua = en | url = http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/rugby_union/7029687.stm | data = 2007-10-07 | pubblicazione = BBC | accesso = 2021-01-07 | titolo = South Africa 37-20 Fiji | autore = Rob Hodgetts }}</ref>.
Anche i sudafricani, così come la {{RU|NZL}} la sera precedente, chiusero il primo tempo 13-3<ref name="ZAF-WSM" />, ma a differenza di questi ultimi incrementarono il vantaggio fino al 20-6 con una meta trasformata di [[JP Pietersen]]<ref name="ZAF-WSM" />.
Due mete figiane in un minuto, di Vilimoni Delasau e Sereli Bobo, entrambe trasformate, riportarono l'incontro in parità quando mancavano 22 minuti alla fine, ma un'accelerazione di [[Juan Smith]] e un'altra di [[Butch James]] scavarono un solco nel punteggio che il piede di [[Percy Montgomery]], con due trasformazioni e un calcio piazzato, fissò a +17<ref name="ZAF-WSM" />.
L'ultima partita dei quarti andò in scena allo [[Stade de France]] tra {{RU|ARG}} e {{RU|SCO}}<ref name="ARG-SCO">{{Cita news | lingua = en | url = http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/rugby_union/7030460.stm | data = 2007-10-07 | pubblicazione = BBC | accesso = 2021-01-7 | titolo = Argentina 19-13 Scotland | autore1 = Clive Lindsay }}</ref>.
L'incontro fu molto fisico e dominato dalle prime linee, caratterizzato da sole due mete, una per parte<ref name="ARG-SCO" />: la ''ruck'' dei ''Pumas'' riuscì a spingere all'indisciplina gli scozzesi, penalizzati con tre calci dalla piazzola tutti trasformati: al quarto d'ora del secondo tempo l'incontro era ormai 19-6 a favore dell'{{RU|ARG}} e non bastò la meta scozzese di [[Chris Cusiter]] a 17' dalla fine a rimettere la squadra in carreggiata, perché il punteggio non cambiò più<ref name="ARG-SCO" />.
Le due semifinali si tennero nel fine settimana successivo, entrambe allo Stade de France.
Nella prima, giocatasi il {{Data|13|10|}}, furono di scena {{RU|FRA}} e {{RU|ENG}}: i ''Bleus'' non furono capaci di ripetere l'exploit che costò l'eliminazione alla {{RU|NZL}} benché per lunghi tratti della partita in vantaggio<ref name="FRA-ENG">{{Cita news | lingua = en | url = https://www.theguardian.com/sport/2007/oct/13/rugbyunion.rugbyworldcup20077 | pubblicazione = [[The Guardian]] | titolo = France 9-14 England | autore1 = Paul Doyle | accesso = 2021-01-08 | data = 2007-10-13 }}</ref>.
Infatti, alla meta iniziale di [[Josh Lewsey]], i francesi risposero con due calci di [[Lionel Beauxis]] e si portarono all'intervallo sul 6-5<ref name="FRA-ENG" />; nei primi minuti della ripresa ancora Beauxis e [[Jonny Wilkinson]] diedero 3 punti alle rispettive squadre e fino a 6' dalla fine la situazione rimase cristallizzata sul 9-8 per la {{RU|FRA}}<ref name="FRA-ENG" />; per tutta la seconda frazione, infatti, il gioco rimase bloccato nelle mischie e i pochi tentativi di marcatura non ebbero successo: per esempio Wilkinson fallì un calcio in ''drop'' che si spense sul palo della porta francese<ref name="FRA-ENG" />.
Nel finale, in tre minuti, fu tuttavia lo stesso Wilkinson a ribaltare le sorti della partita: al 74', infatti, il mediano d'apertura inglese monetizzò un calcio franco fischiato dal [[sudafrica]]no [[Jonathan Kaplan (arbitro di rugby)|Kaplan]] per punire un placcaggio alto di [[Dimitri Szarzewski]] sul rientrato [[Jason Robinson]]<ref name="FRA-ENG" /> portando la sua squadra in vantaggio 11-9 e, tre minuti più tardi, al termine di un'azione multifase fuori della linea francese dei 22 metri, ricevette da [[Peter Richards]] una palla a circa 35 metri dai pali e realizzò un calcio in ''drop'' che diede all'{{RU|ENG}} il definitivo 14-9 tramite cui accedere alla semifinale<ref name="FRA-ENG" />.
Di fatto senza storia l'altra semifinale tenutasi l'indomani tra {{RU|ZAF}} e {{RU|ARG}}<ref name="ZAF-ARG">{{Cita news | lingua = en | url = http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/rugby_union/7043379.stm | data = 2007-10-14 | titolo = South Africa v Argentina | accesso = 2021-01-09 | pubblicazione = BBC | autore = Bryn Palmer }}</ref>: gli ''[[Nazionale di rugby a 15 del Sudafrica|Springbok]]'' dominarono largamente il primo tempo con il punteggio di 24-6 e, nella ripresa, gli argentini non andarono oltre una meta di [[Manuel Contepomi]] trasformata dal suo fratello gemello [[Felipe Contepomi|Felipe]], autore anche dei sei punti precedenti, mentre gli avversari andarono ancora a segno con [[Bryan Habana]] più altri 8 punti al piede di [[Percy Montgomery]]<ref name="ZAF-ARG" />.
[[File:2007 Rugby Final England medals (cropped).jpg|La cerimonia di premiazione al termine della finale tra {{RU|ZAF}} e {{RU|ENG}}|thumb|left|upright=1.2]]
La finale per il terzo posto tenutasi al [[Parco dei Principi]] di [[Parigi]], benché occasione per la {{RU|FRA}} di congedarsi dal pubblico di casa con una vittoria, fu altresì appannaggio dell'{{RU|ARG}}, dominante per cinque mete contro una, quest'ultima peraltro giunta solo a 13 minuti dalla fine a punteggio ormai compromesso: fino alla marcatura di [[Clément Poitrenaud]], infatti, i sudamericani allenati da [[Marcelo Loffreda]] guidavano per 29-3 e il punteggio finale di 34-10 valse il miglior piazzamento di sempre dei ''Pumas'' nel mondiale e una seria ipoteca sull'ammissione a uno dei due grandi tornei annuali internazionali, il [[Sei Nazioni]] o il [[the Rugby Championship|Tri Nations]]<ref>{{cita news | url = http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/rugby_union/7051512.stm | data = 2007-10-19 | accesso = 2021-01-09 | titolo = France 10-34 Argentina | autore = Rob Hodgetts | pubblicazione = BBC | lingua = en }}</ref>.
L'atto terminale della competizione fu il {{data|20|10|}} allo [[Stade de France]].
Così come la finale di consolazione, anche quella per il titolo fu la riproposizione di un incontro già visto nella fase a gironi, quello tra {{RU|ZAF}} e {{RU|ENG}}; a differenza di un mese prima, tuttavia, gli uomini di [[Brian Ashton]] si presentarono all'appuntamento con la squadra praticamente al completo e in forma migliore rispetto alla sconfitta per 0-36 subìta allora dagli ''[[Nazionale di rugby a 15 del Sudafrica|Springbok]]''<ref name="Finale">{{Cita news | lingua = en | url = http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/rugby_union/7052822.stm | data = 2007-10-20 | autore1 = James Standley | accesso = 2021-01-09 | pubblicazione = BBC | titolo = World Cup final 2007 }}</ref>.
Tuttavia, benché non con una superiorità altrettanto schiacciante di quella esibita nell'incontro precedente, fu il {{RU|ZAF}} ad aggiudicarsi l'incontro, che però non vide marcature pesanti: nessun giocatore andò in meta e la contesa fu risolta dalle soluzioni su calcio fermo<ref name="Finale" />.
I sudafricani, grazie al lavoro delle seconde linee [[Victor Matfield]] e [[Bakkies Botha]] e il [[terza linea ala|terza ala]] [[Juan Smith]], vinsero il 70% delle ''touche'' su rimessa inglese e da lì costruirono vantaggio territoriale che fruttò loro diversi calci di punizione, tre dei quali realizzati nel primo tempo da Percy Montgomery contro uno messo a segno dall'inglese Wilkinson (per una situazione di 9-3 all'intervallo<ref name="Finale" />).
Nei primi minuti della ripresa, su un vantaggio inglese, [[Mark Cueto]], benché placcato dallo ''[[Nazionale di rugby a 15 del Sudafrica|Springbok]]'' [[Danie Rossouw]], riuscì a mettere la palla oltre linea di meta, ma dopo consulto con il ''Television Match Officer'' l'arbitro [[irlanda (isola)|irlandese]] [[Alain Rolland]] non concesse la marcatura perché secondo il responso video parte del corpo di Cueto sarebbe stato spinto fuori dal campo da Rossouw<ref name="Finale" />; l'azione riprese dal punto del vantaggio con un calcio piazzato per l'Inghilterra che Wilkinson realizzò, riportando la sua squadra sotto di soli tre punti con 37 minuti da giocare; tuttavia gli unici punti che ancora arricchirono il tabellino furono quelli sudafricani, dapprima ancora con Montgomery al decimo minuto della ripresa, e ancora dieci minuti più tardi da un piazzato di [[François Steyn]]<ref name="Finale" />.
Il 15-6 finale sancì il secondo titolo mondiale per gli ''[[Nazionale di rugby a 15 del Sudafrica|Springbok]]'' a 12 anni di distanza dal successo interno alla {{RWC|1995|N}}.
[[Os du Randt]] divenne il primo sudafricano a vincere due Coppe del Mondo e il sesto assoluto dopo i cinque [[australia]]ni [[Dan Crowley]], [[John Eales]], [[Tim Horan]], [[Phil Kearns]] e [[Jason Little]]<ref name="Pluri">{{Cita news | lingua = en | pubblicazione = Independent on Line | città = Johannesburg | url = https://www.iol.co.za/sport/rugby/springboks/the-glory-of-95-the-21-men-who-have-two-rugby-world-cup-winners-medals-49405577 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20200828185604/https://www.iol.co.za/sport/rugby/springboks/the-glory-of-95-the-21-men-who-have-two-rugby-world-cup-winners-medals-49405577 | titolo = The Glory of '95: The 21 men who have two Rugby World Cup winners' medals | autore = Jacques van der Westhuyzen | data = 2020-06-15 | accesso = 2021-01-09 }}</ref>; altresì il suo compagno di squadra François Steyn, ultimo marcatore a tabellino in ordine di tempo, si aggiudicò quella sera la prima delle sue due Coppe, la seconda delle quali fu in [[Giappone]] nel [[coppa del Mondo di rugby 2019|2019]]<ref name="Pluri" />.
== Squadre qualificate ==
{{Vedi anche|Qualificazioni alla Coppa del Mondo di rugby 2007}}
{| class="wikitable" style="font-size:85%; width:100%"
|-
! width=
! width=
! width=
! width=
! width="15%" | Europa
! width="15%" | Oceania
! width="15%" | Ripescaggi
|- bgcolor="#FFFFFF"
! style="background:#FFFFFF" | Ammissioni automatiche
|
* {{Naz|R15|ZAF|M}}<br />(quartifinalista CdM 2003)
|
*
|
|
* {{Naz|R15|ENG|M}}<br />(campione uscente)
* {{Naz|R15|FRA|M}}<br />(semifinalista CdM 2003)
* {{Naz|R15|WAL|M}}
* {{Naz|R15|IRL rugby|M}}
* {{Naz|R15|SCO|M}}<br />(quartifinaliste CdM 2003)
|
* {{Naz|R15|AUS|M}}<br />(finalista CdM 2003)
* {{Naz|R15|NZL|M}}<br />(semifinalista CdM 2003)
|- bgcolor="#F8F8F8"
! style="background:#FFFFFF" | Qualificazioni
| valign = "top" |
* {{Naz|R15|NAM|M}}<br />(Africa 1)
| valign = "top" |
* {{Naz|R15|ARG|M}}<br />(Americhe 1)
* {{Naz|R15|CAN|M}}<br />(Americhe 2)
* {{Naz|R15|USA|M}}<br />(Americhe 3)
| valign = "top" |
* {{Naz|R15|JPN|M}}
| valign = "top" |
* {{Naz|R15|ITA|M}}<br />(Europa 1)
* {{Naz|R15|ROU|M}}<br />(Europa 2)
* {{Naz|R15|GEO|M}}<br />(Europa 3)
| valign = "top" |
* {{Naz|R15|WSM|M}}<br />(Oceania 1)
* {{Naz|R15|FJI|M}}<br />(Oceania 2)
| valign = "top" |
* {{Naz|R15|PRT|M}}<br />(Ripescaggi 1)
* {{Naz|R15|TON|M}}<br />(Ripescaggi 2)
|}
==
{{vedi anche|Impianti della Coppa del Mondo di rugby 2007}}
{{Mappa di localizzazione+
| Francia e Isole Britanniche
| caption = Localizzazione delle sedi degli incontri.
| width = 300
| label_size = 85
| border = #0DA952
| places = <!-- non toccate le coordinate, tengono conto del fatto che la mappa non è cilindrica ma sferica -->
<!-- ISOLE BRITANNICHE -->
{{Mappa di localizzazione~ | Francia e Isole Britanniche | label = Cardiff | lat = 51.49 | long = -3.18 | position = right }}
{{Mappa di localizzazione~ | Francia e Isole Britanniche | label = Edimburgo | lat = 56 | long = -2.95 }}
<!-- FRANCIA -->
{{Mappa di localizzazione~ | Francia e Isole Britanniche | label = Bordeaux | lat = 45.1 | long = -2.4 | position = left }}
{{Mappa di localizzazione~ | Francia e Isole Britanniche | label = Lens | lat = 50 | long = 2 | position = right }}
{{Mappa di localizzazione~ | Francia e Isole Britanniche | label = Lione | lat = 44.7 | long = 4.2 | position = right }}
{{Mappa di localizzazione~ | Francia e Isole Britanniche | label = Marsiglia | lat = 42.3 | long = 5.2 | position = bottom }}
{{Mappa di localizzazione~ | Francia e Isole Britanniche | label = Nantes | lat = 46.7 | long = -2.6 | position = left}}
{{Mappa di localizzazione~ | Francia e Isole Britanniche | label = Montpellier| lat = 42.9 | long = 3.3 | position = right}}
{{Mappa di localizzazione~ | Francia e Isole Britanniche | label = Parigi | lat = 48 | long = 1.6 | position = left }}
{{Mappa di localizzazione~ | Francia e Isole Britanniche | label = Saint-Denis | lat = 48 | long = 1.6 | position = upper}}
{{Mappa di localizzazione~ | Francia e Isole Britanniche | label = Saint-Étienne | lat = 44.2 | long = 3.5 | position = left }}
{{Mappa di localizzazione~ | Francia e Isole Britanniche | label = Tolosa | lat = 43.6 | long = 0.45 | position = bottom}}
}}
{| class="wikitable sortable"
! Città
! Impianto
! Capacità
! Incontri
|-
| {{Bandiera|FRA}} [[Bordeaux]]
| [[Stadio Chaban-Delmas]]
| align = "right" | {{formatnum:34500}}
| align = "right" | 4
|-
| {{Bandiera|GBR}} [[Cardiff]]
| [[Millennium Stadium]]
| align = "right" | {{formatnum:74500}}
| align = "right" | 4
|- style="text-align:center;"
|-
| {{Bandiera|
| [[Stadio di Murrayfield|Murrayfield]]
| align = "right" | {{formatnum:67500}}
| align = "right" | 2
|-
| {{Bandiera|FRA}} [[Lens (Francia)|Lens]]
| [[Stadio Bollaert-Delelis|Stadio Félix Bollaert]]
| align = "right" | {{formatnum:41800}}
| align = "right" | 3
|-
| {{Bandiera|
| [[Stadio di Gerland]]
| align = "right" | {{formatnum:41200}}
| align = "right" | 3
|-
| {{Bandiera|FRA}} [[Marsiglia]]
| [[Stadio Vélodrome|Vélodrome]]
| align = "right" | {{formatnum:60000}}
| align = "right" | 6
|-
| {{Bandiera|
| [[Stadio della Mosson|La Mosson]]
| align = "right" | {{formatnum:33900}}
| align = "right" | 4
|-
| {{Bandiera|FRA}} [[Nantes]]
| [[Stadio della Beaujoire|La Beaujoire]]
| align = "right" | {{formatnum:38500}}
| align = "right" | 3
|-
| {{Bandiera|FRA}} [[Parigi]]
| [[Parco dei Principi]]
| align = "right" | {{formatnum:49000}}
| align = "right" | 5
|-
| {{Bandiera|
| [[Stade de France]]
| align = "right" | {{formatnum:80000}}
| align = "right" | 7
|-
| {{Bandiera|FRA}} [[Saint-Étienne]]
| [[Stadio Geoffroy Guichard]]
| align = "right" | {{formatnum:36000}}
| align = "right" | 3
|-
| {{Bandiera|FRA}} [[Tolosa]] || [[Stadium (Tolosa)|Stadium Municipal]]
| align = "right" | {{formatnum:37000}}
| align = "right" | 4
|}
{{clear}}
== Formula ==
[[File:Countries at the 2007 RWC.svg|upright=1.2|right|Localizzazione dei Paesi qualificati alla Coppa del Mondo 2007|thumb]]
Le 20 squadre furono divise in 4 gironi da 5 squadre ciascuna che si affrontarono con il metodo del girone all'italiana.
Il punteggio assegnato fu quello in vigore nel [[The Rugby Championship|Tri Nations]] dell'[[emisfero australe|Emisfero Sud]]: 4 punti per la vittoria, 2 ciascuno per il pareggio e zero per la sconfitta e, in aggiunta a ciò, un punto eventuale alla squadra sconfitta con sette o meno punti nonché un ulteriore punto alla squadra autrice di almeno quattro mete nell'incontro, indipendentemente dal risultato<ref name="Regolamento">{{Cita web | lingua = en | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20131203054247/http://www.rwc2007.irb.com/home/rules/index.html | url = http://www.rwc2007.irb.com/home/rules/index.html | titolo = Tournament Rules | accesso = 2021-01-03 | sito = rwc2007.irb.com | editore = [[World Rugby]] }}</ref>.
In caso di esclusione di una squadra dal torneo (circostanza comunque non verificatasi) il regolamento prevedeva l'annullamento di tutti gli incontri fino ad allora disputati e l'assegnazione di quattro punti a ciascuna delle altre squadre, con riconteggio anche dei punti fatti e subiti<ref name="Regolamento" />.
Le prime due classificate di ogni girone si qualificarono ai ''play-off'' e la squadra terza classificata di ogni girone, inoltre, fu automaticamente qualificata alla {{RWC|2011}} al pari delle otto quartifinaliste<ref name="12 qualificate" />.
In ordine di abbinamento dal primo al quarto, gli incontri dei quarti di finale furono la vincitrice del girone B contro la seconda del girone A; la vincitrice del girone C contro la seconda del girone D; la vincitrice del girone A contro la seconda del girone B e, infine, la vincitrice del girone D contro la seconda del girone C<ref name="Regolamento" />.
Gli accoppiamenti di semifinale furono predeterminati: le vincitrici delle prime due partite si incontrarono nella prima semifinale, quelle delle altre due partite nella seconda semifinale<ref name="Regolamento" />.
Le squadre vincenti le semifinali si incontrarono per il titolo di campione del mondo, quelle sconfitte per il terzo posto.
Nelle fasi a eliminazione diretta, al fine di determinare la squadra vincitrice, fu istituito un terzo tempo supplementare dopo i due già previsti dal regolamento generale<ref name="Regolamento" />, analogo al ''[[golden goal]]'' del calcio: la prima squadra che avesse marcato punti avrebbe vinto l'incontro<ref name="Regolamento" />.
In caso di ulteriore parità fu previsto uno spareggio ai calci piazzati: ogni squadra aveva a disposizione 5 calci dalla linea dei 22 metri per realizzare, con 5 giocatori diversi tra quelli in campo al fischio finale, il maggior numero di punti<ref name="Regolamento" />; in caso di parità anche dopo tale serie, si sarebbe proceduto a oltranza un calcio per squadra fino a che, a pari numero di calci, una delle due spareggiasse<ref name="Regolamento" />.
Entrambe le semifinali e la finale per il titolo si disputarono allo [[Stade de France]] di [[Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)|Saint-Denis]], mentre la finale per il terzo posto si tenne al [[Parco dei Principi]] di [[Parigi]].
== Gironi ==
{| class="wikitable" width="98%"
|-
! Girone A
! Girone B
! Girone C
! Girone D
|- style="background:#fff"
|
* {{Naz|R15|ENG|M}}
* {{Naz|R15|WSM|M}}
* {{Naz|R15|USA|M}}
* {{Naz|R15|ZAF|M}}
* {{Naz|R15|TON|M}}
|
* {{Naz|R15|AUS|M}}
* {{Naz|R15|CAN|M}}
* {{Naz|R15|FJI|M}}
* {{Naz|R15|WAL|M}}
* {{Naz|R15|JPN|M}}
|
* {{Naz|R15|ITA|M}}
* {{Naz|R15|NZL|M}}
* {{Naz|R15|PRT|M}}
* {{Naz|R15|ROU|M}}
* {{Naz|R15|SCO|M}}
|
* {{Naz|R15|ARG|M}}
* {{Naz|R15|FRA|M}}
* {{Naz|R15|GEO|M}}
* {{Naz|R15|IRL rugby|M}}
* {{Naz|R15|NAM|M}}
|}
{{vedi anche|fase a gironi della Coppa del Mondo di rugby 2007}}
{{Colonne}}
=== Girone A ===
{| table width="95%"
|
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=0 style=font-size:85%;border-collapse:collapse width=100%
|- bgcolor=#E6FAE6
! width=25%| Data !! width=50%| Incontro !! width=25%| Risultato !! width=25%| Sede
|- align=center bgcolor=#fff
| 8-9-2007 || {{RU|ENG}} — {{RU|USA}} || 28-10 || [[Lens (Francia)|Lens]]
|- align=center bgcolor=#f5f5f5
| 9-9-2007 || {{RU|ZAF}} — {{RU|WSM}} || 59-7 || [[Parigi]]
|- align=center bgcolor=#fff
| 12-9-2007 || {{RU|USA}} — {{RU|TON}} || 15-25 || [[Montpellier]]
|- align=center bgcolor=#f5f5f5
| 14-9-2007 || {{RU|ENG}} — {{RU|ZAF}} || 0-36 || [[Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)|Saint-Denis]]
|- align=center bgcolor=#fff
| 16-9-2007 || {{RU|WSM}} — {{RU|TON}} || 15-19 || Montpellier
|- align=center bgcolor=#f5f5f5
| 22-9-2007 || {{RU|ZAF}} — {{RU|TON}} || 30-25 || Lens
|- align=center bgcolor=#fff
| 22-9-2007 || {{RU|ENG}} — {{RU|WSM}} || 44-22 || [[Nantes]]
|- align=center bgcolor=#f5f5f5
|
|- align=center bgcolor=#fff
| 29-9-2007 || {{RU|ENG}} — {{RU|TON}} || 36-20 || Parigi
|- align=center bgcolor=#f5f5f5
| 30-9-2007 || {{RU|ZAF}} — {{RU|USA}} || 64-15 || Montpellier
|}
|}
{{Colonne spezza}}
==== Classifica ====
{{Classifica coppe europee di rugby a 15
| Girone = A
| S1 = {{Naz|R15|ZAF|M}} | V1 = 4 | N1 = 0 | P1 = 0 | F1 = 189 | C1 = 47 | BP1 = 3 | Q1 = X
| S2 = {{Naz|R15|ENG|M}} | V2 = 3 | N2 = 0 | P2 = 1 | F2 = 108 | C2 = 88 | BP2 = 2 | Q2 = X
| S3 = {{Naz|R15|TON|M}} | V3 = 2 | N3 = 0 | P3 = 2 | F3 = 89 | C3 = 96 | BP3 = 1
| S4 = {{Naz|R15|WSM|M}} | V4 = 1 | N4 = 0 | P4 = 3 | F4 = 69 | C4 = 143 | BP4 = 1
| S5 = {{Naz|R15|USA|M}} | V5 = 0 | N5 = 0 | P5 = 4 | F5 = 61 | C5 = 142 | BP5 = 1
}}{{Colonne fine}}
{{Colonne}}
===
{| table width="95%"
|
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=0 style=font-size:85%;border-collapse:collapse width=100%
|- bgcolor=#E6FAE6
! width=25%| Data !! width=50%| Incontro !! width=25%| Risultato !! width=25%| Sede
|- align=center bgcolor=#fff
| 8-9-2007 || {{RU|AUS}} — {{RU|JPN}} || 91-3 || [[Lione]]
|- align=
| 9-9-2007 || {{RU|WAL}} — {{RU|CAN}} || 42-17 || Nantes
|- align=
| 12-9-2007 || {{RU|JPN}} — {{RU|FJI}} || 31-35 || [[Tolosa]]
|- align=center bgcolor=#f5f5f5
| 15-9-2007 || {{RU|WAL}} — {{RU|AUS}} || 20-32 || [[Cardiff]]
|- align=center bgcolor=#fff
| 16-9-2007 || {{RU|FJI}} — {{RU|CAN}} || 29-16 || Cardiff
|- align=center bgcolor=#f5f5f5
| 20-9-2007 || {{RU|WAL}} — {{RU|JPN}} || 72-18 || Cardiff
|- align=center bgcolor=#fff
| 23-9-2007 || {{RU|AUS}} — {{RU|FJI}} || 55-12 || Montpellier
|- align=center bgcolor=#f5f5f5
| 25-9-2007 || {{RU|CAN}} — {{RU|JPN}} || 12-12 || [[Bordeaux]]
|- align=center bgcolor=#fff
| 29-9-2007 || {{RU|AUS}} — {{RU|CAN}} || 37-6 || Bordeaux
|- align=center bgcolor=#f5f5f5
| 29-9-2007 || {{RU|WAL}} — {{RU|FJI}} || 34-38 || Nantes
|}
|}
{{Colonne spezza}}
==== Classifica ====
{{Classifica coppe europee di rugby a 15
| Girone = B
| S1 = {{Naz|R15|AUS|M}} | V1 = 4 | N1 = 0 | P1 = 0 | F1 = 215 | C1 = 41 | BP1 = 4 | Q1 = X
| S2 = {{Naz|R15|FJI|M}} | V2 = 3 | N2 = 0 | P2 = 1 | F2 = 114 | C2 = 136 | BP2 = 3 | Q2 = X
| S3 = {{Naz|R15|WAL|M}} | V3 = 2 | N3 = 0 | P3 = 2 | F3 = 168 | C3 = 105 | BP3 = 4
| S4 = {{Naz|R15|JPN|M}} | V4 = 0 | N4 = 1 | P4 = 3 | F4 = 64 | C4 = 210 | BP4 = 1
| S5 = {{Naz|R15|CAN|M}} | V5 = 0 | N5 = 1 | P5 = 3 | F5 = 51 | C5 = 120 | BP5 = 0
}}
{{Colonne fine}}
{{Colonne}}
===
{| table width="95%"
|
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=0 style=font-size:85%;border-collapse:collapse width=100%
|- bgcolor=#E6FAE6
! width=25%| Data !! width=50%| Incontro !! width=25%| Risultato !! width=25%| Sede
|- align=center bgcolor=#fff
| 8-9-2007 || {{RU|NZL}} — {{RU|ITA}} || 76-14 || [[Marsiglia]]
|- align=
| 9-9-2007 || {{RU|SCO}} — {{RU|PRT}} || 56-10 || {{TA|Saint-Étienne}}
|- align=
| 12-9-2007 || {{RU|ITA}} — {{RU|ROU}} || 24-18 || Marsiglia
|- align=center bgcolor=#f5f5f5
| 15-9-2007 || {{RU|NZL}} — {{RU|PRT}} || 108-13 || Lione
|- align=center bgcolor=#fff
| 18-9-2007 || {{RU|SCO}} — {{RU|ROU}} || 42-0 || [[Edimburgo]]
|- align=center bgcolor=#f5f5f5
| 19-9-2007 || {{RU|ITA}} — {{RU|PRT}} || 31-5 || Parigi
|- align=center bgcolor=#fff
| 23-9-2007 || {{RU|SCO}} — {{RU|NZL}} || 0-40 || Edimburgo
|- align=center bgcolor=#f5f5f5
| 25-9-2007 || {{RU|ROU}} — {{RU|PRT}} || 14-10 || Tolosa
|- align=center bgcolor=#fff
| 29-9-2007 || {{RU|NZL}} — {{RU|ROU}} || 85-8 || Tolosa
|- align=center bgcolor=#f5f5f5
| 29-9-2007 || {{RU|SCO}} — {{RU|ITA}} || 18-16 || {{TA|Saint-Étienne}}
|}
|}
{{Colonne spezza}}
==== Classifica ====
{{Classifica coppe europee di rugby a 15
| Girone = C
| S1 = {{TA|{{Naz|R15|NZL|M}}}} | V1 = 4 | N1 = 0 | P1 = 0 | F1 = 309 | C1 = 35 | BP1 = 4 | Q1 = X
| S2 = {{Naz|R15|SCO|M}} | V2 = 3 | N2 = 0 | P2 = 1 | F2 = 116 | C2 = 66 | BP2 = 2 | Q2 = X
| S3 = {{Naz|R15|ITA|M}} | V3 = 2 | N3 = 0 | P3 = 2 | F3 = 85 | C3 = 117 | BP3 = 1
| S4 = {{Naz|R15|ROU|M}} | V4 = 1 | N4 = 0 | P4 = 3 | F4 = 40 | C4 = 161 | BP4 = 1
| S5 = {{Naz|R15|PRT|M}} | V5 = 0 | N5 = 0 | P5 = 4 | F5 = 38 | C5 = 209 | BP5 = 1
}}
{{Colonne fine}}
{{Colonne}}
==
{| table width="95%"
|
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=0 style=font-size:85%;border-collapse:collapse width=100%
|- bgcolor=#E6FAE6
! width=25%| Data !! width=50%| Incontro !! width=25%| Risultato !! width=25%| Sede
|- align=center bgcolor=#fff
| 7-9-2007 || {{RU|FRA}} — {{RU|ARG}} || 12-17 || {{TA|Saint-Denis}}
|- align=
| 9-9-2007 || {{RU|IRL}} — {{RU|NAM}} || 32-17 || Bordeaux
|- align=
| 11-9-2007 || {{RU|ARG}} — {{RU|GEO}} || 33-3 || Lione
|- align=center bgcolor=#f5f5f5
| 15-9-2007 || {{RU|IRL}} — {{RU|GEO}} || 14-10 || Bordeaux
|- align=center bgcolor=#fff
| 16-9-2007 || {{RU|FRA}} — {{RU|NAM}} || 87-10 || Tolosa
|- align=center bgcolor=#f5f5f5
| 21-9-2007 || {{RU|FRA}} — {{RU|IRL}} || 25-3 || Saint-Denis
|- align=center bgcolor=#fff
| 22-9-2007 || {{RU|ARG}} — {{RU|NAM}} || 63-3 || Marsiglia
|- align=center bgcolor=#f5f5f5
| 26-9-2007 || {{RU|GEO}} — {{RU|NAM}} || 30-0 || Lens
|- align=center bgcolor=#fff
| 30-9-2007 || {{RU|FRA}} — {{RU|GEO}} || 64-7 || Marsiglia
|- align=center bgcolor=#f5f5f5
| 30-9-2007 || {{RU|IRL}} — {{RU|ARG}} || 15-30 || Parigi
|}
|}
{{Colonne spezza}}
==== Classifica ====
{{Classifica coppe europee di rugby a 15
| Girone = D
| S1 = {{Naz|R15|ARG|M}} | V1 = 4 | N1 = 0 | P1 = 0 | F1 = 143 | C1 = 33 | BP1 = 2 | Q1 = X
| S2 = {{Naz|R15|FRA|M}} | V2 = 3 | N2 = 0 | P2 = 1 | F2 = 188 | C2 = 37 | BP2 = 3 | Q2 = X
| S3 = {{Naz|R15|IRL|M}} | V3 = 2 | N3 = 0 | P3 = 2 | F3 = 64 | C3 = 82 | BP3 = 1
| S4 = {{Naz|R15|GEO|M}} | V4 = 1 | N4 = 0 | P4 = 3 | F4 = 50 | C4 = 111 | BP4 = 1
| S5 = {{Naz|R15|NAM|M}} | V5 = 0 | N5 = 0 | P5 = 4 | F5 = 30 | C5 = 212 | BP5 = 0
}}
{{Colonne fine}}
== ''Play-off'' ==
{{Torneo quarti finalina con seeding
| team-width = 175
| team2-width = 210
| RD1 = [[#Quarti di finale|Quarti di finale]]
| RD2 = [[#Semifinali|Semifinali]]
| RD3 = [[#Finale per il 1º posto|Finale]]
| RD4 = [[#Finale per il 3º posto|Finale 3º posto]]
<!-- quarti -->
| RD1M1-inf = 6 ottobre, [[Marsiglia]]
| RD1-seed1 = B1 | RD1-team1 = {{Naz|R15|AUS|M}} | RD1-score1 = 10
| RD1-seed2 = A2 | RD1-team2 = {{Naz|R15|ENG|M}} | RD1-score2 = 12
| RD1M2-inf = 6 ottobre, [[Cardiff]]
| RD1-seed3 = C1 | RD1-team3 = {{Naz|R15|NZL|M}} | RD1-score3 = 18
| RD1-seed4 = D2 | RD1-team4 = {{Naz|R15|FRA|M}} | RD1-score4 = 20
| RD1M3-inf = 7 ottobre, Marsiglia
| RD1-seed5 = A1 | RD1-team5 = {{Naz|R15|ZAF|M}} | RD1-score5 = 37
| RD1-seed6 = B2 | RD1-team6 = {{Naz|R15|FJI|M}} | RD1-score6 = 20
| RD1M4-inf = 7 ottobre, [[Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)|Saint-Denis]]
| RD1-seed7 = D1 | RD1-team7 = {{Naz|R15|ARG|M}} | RD1-score7 = 19
| RD1-seed8 = C2 | RD1-team8 = {{Naz|R15|SCO|M}} | RD1-score8 = 13
<!-- semifinali -->
| RD2M1-inf = 13 ottobre, Saint-Denis
| RD2-team1 = {{Naz|R15|ENG|M}} | RD2-score1 = 14
| RD2-team2 = {{Naz|R15|FRA|M}} | RD2-score2 = 9
| RD2M2-inf = 14 ottobre, Saint-Denis
| RD2-team3 = {{Naz|R15|ZAF|M}} | RD2-score3 = 37
| RD2-team4 = {{Naz|R15|ARG|M}} | RD2-score4 = 13
<!-- finale -->
| RD3-inf = 20 ottobre, Saint-Denis
| RD3-team1 = {{Naz|R15|ENG|M}} | RD3-score1 = 6
| RD3-team2 = {{Naz|R15|ZAF|M}} | RD3-score2 = 15
<!-- finale 3º posto -->
| RD4-inf = 19 ottobre, Parigi
| RD4-team1 = {{Naz|R15|FRA|M}} | RD4-score1 = 10
| RD4-team2 = {{Naz|R15|ARG|M}} | RD4-score2 = 34
}}
=== Quarti di finale ===
{{Incontro internazionale
| Codice disciplina = R15
| Collassato = X
| Giornomese = 6 ottobre
| Anno = 2007
| Ora = 15 [[UTC+2]]
| Sesso = M
| Nazionale 1 = AUS
| Nazionale 2 = ENG
| Punteggio 1 = 10
| Punteggio 2 = 12
| Referto = {{Referto World Rugby|10341}}
| Città = [[Marsiglia]]
| Stadio = [[Stadio Vélodrome|Vélodrome]]
| Spettatori = {{M|59102}}
| Arbitro = [[Alain Rolland]]
| Nazarbitro = IRL rugby
| Mete 1 = [[Lote Tuqiri|Tuqiri]] {{Meta|33}}
| Trasformazioni 1 = [[Stirling Mortlock|Mortlock]] {{Calcio tra i pali|33}}
| Calci piazzati 1 = Mortlock {{Calcio tra i pali|6}}
| Calci piazzati 2 = {{Calcio tra i pali|22|25|51|59}} [[Jonny Wilkinson|Wilkinson]]
{{Incontro internazionale
| Codice disciplina = R15
| Collassato = X
| Giornomese = 6 ottobre
| Anno = 2007
| Ora = 20 [[UTC+1]]
| Sesso = M
| Nazionale 1 = NZL
| Nazionale 2 = FRA
| Punteggio 1 = 18
| Punteggio 2 = 20
| Referto = {{Referto World Rugby|10342}}
| Città = [[Cardiff]]
| Stadio = [[Millennium Stadium]]
| Spettatori = {{M|71669}}
| Arbitro = [[Wayne Barnes]]
| Nazarbitro = ENG
| Mete 1 = [[Luke McAlister|McAlister]] {{Meta|17}}<br />[[Rodney So'oialo|R. So’oialo]] {{Meta|63}}
| Mete 2 = {{Meta|54}} [[Thierry Dusautoir|Dusautoir]]<br />{{Meta|69}} [[Yannick Jauzion|Jauzion]]
| Trasformazioni 1 = [[Dan Carter|Carter]] {{Calcio tra i pali|17}}
| Trasformazioni 2 = {{Calcio tra i pali|54}} [[Lionel Beauxis|Beauxis]]<br />{{Calcio tra i pali|69}} [[Jean-Baptiste Élissalde|Élissalde]]
| Calci piazzati 1 = Carter {{Calcio tra i pali|13|30}}
| Calci piazzati 2 = {{Calcio tra i pali|40|46}} Beauxis
| Sfondo = on
}}
{{Incontro internazionale
| Codice disciplina = R15
| Collassato = X
| Giornomese = 7 ottobre
| Anno = 2007
| Ora = 15 UTC+2
| Sesso = M
| Nazionale 1 = ZAF
| Nazionale 2 = FJI
| Punteggio 1 = 37
| Punteggio 2 = 20
| Referto = {{Referto World Rugby|10343}}
| Città = [[Marsiglia]]
| Stadio = [[Stadio Vélodrome|Vélodrome]]
| Spettatori = {{M|55943}}
| Arbitro = Alan Lewis
| Nazarbitro = IRL rugby
| Mete 1 = [[Jaque Fourie|Fourie]] {{Meta|14}}<br />[[John Smit|Smit]] {{Meta|35}}<br />[[JP Pietersen|Pietersen]] {{Meta|50}}<br />[[Juan Smith|Smith]] {{Meta|69}}<br />[[Butch James|James]] {{Meta|80}}
| Mete 2 = {{Meta|57}} [[Vilimoni Delasau|Delasau]]<br />{{Meta|58}} [[Sereli Bobo|Bobo]]
| Trasformazioni 1 = [[Percy Montgomery|Montgomery]] {{Calcio tra i pali|50|69|80}}
| Trasformazioni 2 = {{Calcio tra i pali|57|58}} [[Seremaia Bai|Bai]]
| Calci piazzati 1 = [[François Steyn|F. Steyn]] {{Calcio tra i pali|10}}<br />Montgomery {{Calcio tra i pali|63}}
| Calci piazzati 2 = {{Calcio tra i pali|25|44}} Bai
}}
{{Incontro internazionale
| Codice disciplina = R15
| Collassato = X
| Giornomese = 7 ottobre
| Anno = 2007
| Ora = 21 UTC+2
| Sesso = M
| Nazionale 1 = ARG
| Nazionale 2 = SCO
| Punteggio 1 = 19
| Punteggio 2 = 13
| Referto = {{Referto World Rugby|10344}}
| Città = [[Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)|Saint-Denis]]
| Stadio = [[Stade de France]]
| Spettatori = {{M|76866}}
| Arbitro = [[Joël Jutge]]
| Nazarbitro = FRA
| Mete 1 = [[Gonzalo Longo|Longo]] {{Meta|33}}
| Mete 2 = {{Meta|63}} [[Chris Cusiter|Cusiter]]
| Trasformazioni 1 = [[Felipe Contepomi|F. Contepomi]] {{Calcio tra i pali|33}}
| Trasformazioni 2 = {{Calcio tra i pali|63}} [[Chris Paterson|Paterson]]
| Calci piazzati 1 = F. Contepomi {{Calcio tra i pali|22|28|42}}
| Calci piazzati 2 = {{Calcio tra i pali|15}} [[Dan Parks|Parks]]<br />{{Calcio tra i pali|37}} Paterson
| Drop 1 = [[Juan Martín Hernández|Hernández]] {{Calcio tra i pali|54}}
| Sfondo = on
}}
==
{{Incontro internazionale
| Codice disciplina = R15
| Collassato = X
| Giornomese = 13 ottobre
| Anno = 2007
| Ora = 21 [[UTC+2]]
| Sesso = M
| Nazionale 1 = FRA
| Nazionale 2 = ENG
| Punteggio 1 = 9
| Punteggio 2 = 14
| Referto = {{Referto World Rugby|10345}}
| Città = [[Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)|Saint-Denis]]
| Stadio = [[Stade de France]]
| Spettatori = {{M|80283}}
| Arbitro = [[Jonathan Kaplan (arbitro di rugby)|Jonathan Kaplan]]
| Nazarbitro = ZAF
| Mete 2 = {{Meta|2}} [[Josh Lewsey|Lewsey]]
| Calci piazzati 1 = [[Lionel Beauxis|Beauxis]] {{Calcio tra i pali|8|18|44}}
| Calci piazzati 2 = {{Calcio tra i pali|47|74}} [[Jonny Wilkinson|Wilkinson]]
| Drop 2 = {{Calcio tra i pali|78}} Wilkinson
}}
{{Incontro internazionale
| Codice disciplina = R15
| Collassato = X
| Giornomese = 14 ottobre
| Anno = 2007
| Ora = 21 UTC+2
| Sesso = M
| Nazionale 1 = ARG
| Nazionale 2 = ZAF
| Punteggio 1 = 13
| Punteggio 2 = 37
| Referto = {{Referto World Rugby|10347}}
| Città = [[Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)|Saint-Denis]]
| Stadio = [[Stade de France]]
| Spettatori = {{M|77055}}
| Arbitro = [[Steve Walsh (arbitro di rugby)|Steve Walsh]]
| Nazarbitro = NZL
| Mete 1 = [[Manuel Contepomi|M. Contepomi]] {{Meta|45}}
| Mete 2 = {{Meta|6}} [[Fourie du Preez|du Preez]]<br />{{Meta|31|76}} [[Bryan Habana|Habana]]<br />{{Meta|39}} [[Danie Rossouw|D. Rossouw]]
| Trasformazioni 1 = [[Felipe Contepomi|F. Contepomi]] {{Calcio tra i pali|45}}
| Trasformazioni 2 = {{Calcio tra i pali|6|31|39|76}} [[Percy Montgomery|Montgomery]]
| Calci piazzati 1 = F. Contepomi {{Calcio tra i pali|14|28}}
| Calci piazzati 2 = {{Calcio tra i pali|16|70|74}} Montgomery
| Sfondo = on
}}
=== Finale per il 3º posto ===
{{Incontro internazionale
| Collassato = X
| Codice disciplina = R15
| Ora = 21 [[UTC+2]]
| Giornomese = 19 ottobre
| Anno = 2007
| Sesso = M
| Nazionale 1 = FRA
| Nazionale 2 = ARG
| Punteggio 1 = 10
| Punteggio 2 = 34
| Referto = {{Referto World Rugby|10348}}
| Città = [[Parigi]]
| Stadio = [[Parco dei Principi]]
| Spettatori = {{M|45958}}
| Arbitro = Paul Honiss
| Nazarbitro = NZL
| Mete 1 = [[Clément Poitrenaud|Poitrenaud]] {{Meta|67}}
| Mete 2 = {{Meta|28|77}} [[Felipe Contepomi|F. Contepomi]]<br />{{Meta|31}} [[Omar Hasan|Hasan]]<br />{{Meta|54}} [[Federico Martín Aramburú|Martín Aramburú]]<br />{{Meta|65}} [[Ignacio Corleto|Corleto]]
| Trasformazioni 1 = [[Lionel Beauxis|Beauxis]] {{Calcio tra i pali|67}}
| Trasformazioni 2 = {{Calcio tra i pali|28|31|65}} F. Contepomi
| Calci piazzati 1 = [[Jean-Baptiste Élissalde|Élissalde]] {{Calcio tra i pali|18}}
| Calci piazzati 2 = {{Calcio tra i pali|20}} F. Contepomi
| Sfondo = on
}}
===
{{Incontro internazionale
| Codice disciplina = R15
| Giornomese = {{Data|20|10|}}
| Anno = 2007
| Ora = 21 [[UTC+2]]
| Sesso = M
| Nazionale 1 = ENG
| Nazionale 2 = ZAF
| Punteggio 1 = 6
| Punteggio 2 = 15
| Referto = {{Referto World Rugby|10349}}
| Città = [[Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)|Saint-Denis]]
| Stadio = [[Stade de France]]
| Spettatori = {{M|80430}}
| Arbitro = [[Alain Rolland]]
| Nazarbitro = IRL rugby
| Calci piazzati 1 = [[Jonny Wilkinson|Wilkinson]] {{Calcio tra i pali|11|43}}
| Calci piazzati 2 = {{Calcio tra i pali|7|15|39|50}} [[Percy Montgomery|Montgomery]]<br />{{Calcio tra i pali|61}} [[François Steyn|F. Steyn]]
| Formazione 1 = [[Jason Robinson|J. Robinson]]<br />[[Paul Sackey|Sackey]]<br />[[Mathew Tait|Tait]]<br />{{Sostout|51}} [[Mike Catt|Catt]]<br />[[Mark Cueto|Cueto]]<br />[[Jonny Wilkinson|Wilkinson]]<br />[[Andy Gomarsall|Gomarsall]]<br />{{Sostout|63}} [[Lewis Moody|Moody]]<br />[[Nick Easter|Easter]]<br />[[Martin Corry|Corry]]<br />[[Ben Kay|Kay]]<br />[[Simon Shaw|Shaw]]<br />{{Sostout|41}} {{capitano}} [[Phil Vickery|Vickery]]<br />{{Sostout|63}} [[Mark Regan|Regan]]<br />[[Andrew Sheridan|Sheridan]]
| Formazione 2 = [[Percy Montgomery|Montgomery]]<br />[[JP Pietersen|Pietersen]]<br />[[Jaque Fourie|Fourie]]<br />[[François Steyn|Steyn]]<br />[[Bryan Habana|Habana]]<br />[[Butch James|James]]<br />[[Fourie du Preez|du Preez]]<br />[[Danie Rossouw|Rossouw]] {{Sostout|73}}<br />[[Juan Smith|Smith]]<br />[[Schalk Burger|Burger]]<br />[[Victor Matfield|Matfield]]<br />[[Bakkies Botha|B. Botha]]<br />[[CJ van der Linde|v. d. Linde]]<br />[[John Smit|Smit]] {{capitano}} {{Sostout|75}}<br />[[Os du Randt|du Randt]]
| Sostituzioni 1 = {{Sostin|41}} [[Matt Stevens|Stevens]]<br />{{Sostin|51}} [[Toby Flood|Flood]]<br />{{Sostin|63}} [[George Chuter|Chuter]]<br />{{Sostin|63}} {{Sostout|71}} [[Joe Worsley|Worsley]]<br />{{Sostin|71}} [[Peter Richards|Richards]]
| Sostituzioni 2 = [[Wikus van Heerden|v. Heerden]] {{Sostin|73}}<br />[[Bismarck du Plessis|B. du Plessis]] {{Sostin|75}}
| Allenatore 1 = [[Brian Ashton]]
| NazAll1 = ENG
| Allenatore 2 = [[Jake White]]
| NazAll2 = ZAF
| Sfondo = on
}}
== Il post-torneo ==
Per il {{RU|ZAF}} si trattò della seconda Coppa del Mondo; la {{RU|FRA}}, alla sua quinta semifinale in sei edizioni, eguagliò il quarto posto dell'edizione [[coppa del Mondo di rugby 2003|2003]]<ref name="RMC bilancio" />. L'{{RU|ENG}}, pur sconfitta in finale, fu accreditata comunque di un'impresa contro pronostico, perché lo 0-36 subìto a opera dei futuri campioni sudafricani non autorizzava eccessivo ottimismo sul prosieguo del torneo nelle fasi eliminatorie<ref>{{Cita web | lingua = en | url = https://www.rugbyworldcup.com/news/531135 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20210113220432/https://www.rugbyworldcup.com/news/531135 | sito = rugbyworldcup.com | editore = [[World Rugby]] | data = 2019-10-30 | titolo = Misery of losing 2007 final will stay with me to the grave | accesso = 2021-01-13 }}</ref>.
La vera sorpresa fu altresì l'Argentina (prima d'allora mai oltre i quarti), classificatasi terza assoluta: l'équipe di Loffreda ― che al termine della manifestazione emigrò in [[Inghilterra]] alla guida del {{Rugby Leicester|N}}, con cui si era già accordato da sei mesi<ref>{{cita news | lingua = en | url = https://www.eurosport.co.uk/rugby/premiership/2006-2007/tigers-appoint-loffreda_sto1160776/story.shtml | titolo = Tigers appoint Loffreda | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20210113223959/https://www.eurosport.co.uk/rugby/premiership/2006-2007/tigers-appoint-loffreda_sto1160776/story.shtml | pubblicazione = [[Eurosport]] | accesso = 2021-01-13 | data = 2007-04-25 }}</ref> ― pose una seria ipoteca sull'ammissione a uno dei grandi tornei internazionali periodici, il [[Sei Nazioni]] per l'[[emisfero boreale|Emisfero Nord]] e il [[The Rugby Championship|Tri Nations]] per [[emisfero australe|quello Sud]], alle porte dei quali la [[federazione di rugby a 15 dell'Argentina|Unión Argentina de Rugby]] (UAR) stava bussando da ben prima del campionato mondiale<ref>{{Cita news | lingua = en | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20140808073036/https://www.iol.co.za/sport/contepomi-prefers-six-nations-to-tri-nations-1.569858 | url = https://www.iol.co.za/sport/contepomi-prefers-six-nations-to-tri-nations-1.569858 | titolo = Contepomi prefers Six Nations to Tri-Nations | data = 2007-03-15 | pubblicazione = Independent on Line | accesso = 2021-01-14 }}</ref>.
Facendo seguito a tale risultato, infatti, il [[SANZAAR|SANZAR]] invitò formalmente nel 2009 la [[federazione di rugby a 15 dell'Argentina|UAR]] a unirsi al [[the Rugby Championship|Tri Nations]]<ref name="Argentina Championship">{{Cita news | lingua = en | url = https://www.theguardian.com/sport/2010/mar/09/argentina-tri-nations-2012-irb | titolo = Argentina to join Tri-Nations from 2012 thanks to £1.3m IRB funding | data = 2010-03-09 | accesso = 2021-01-14 | pubblicazione = The Guardian }}</ref> e nel marzo 2010 l'[[World Rugby|IRB]] annunciò lo stanziamento di 2 milioni di [[dollaro statunitense|dollari]] come contributo ''una tantum'' di avviamento dei ''Pumas'' alla competizione<ref name="Argentina Championship" />, nella cui edizione [[the Rugby Championship 2012|2012]] essi debuttarono.
A livello individuale il [[sudafrica]]no [[Bryan Habana]], oltre al titolo di campione del mondo e il primato individuale di mete marcate, fu insignito dall'[[World Rugby|IRB]] del premio di miglior giocatore dell'anno<ref name="Habana BBC">{{Cita news | lingua = en | url = http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/rugby_union/7055821.stm | data = 2007-10-22 | pubblicazione = BBC | accesso = 2011-04-22 | titolo = Habana wins player of year award }}</ref>.
[[File:Habana, Bryan (Canon).jpg|upright=1|[[Bryan Habana]], giocatore dell'anno 2007 e ''meta-man'' della Coppa del Mondo|left|thumb]]
Dal punto di vista economico il saldo per l'IRB fu attivo oltre le sue previsioni. La federazione internazionale, infatti, dichiarò un'affluenza totale pari al 95% della capienza complessiva degli impianti<ref name="affaire">{{Cita news | lingua = fr | url = https://www.rugby365.fr/une-affaire-qui-tourne-1075687.html | pubblicazione = Rugby 365 | accesso = 2021-01-14 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20161105094901/https://www.rugby365.fr/une-affaire-qui-tourne-1075687.html | data = 2007-10-23 | autore = Pierrick Taisne | titolo = Une affaire qui tourne }}</ref> e un attivo di gestione di circa 5,5 milioni di [[euro]] a fronte del budget stanziato di 218<ref name="affaire" />; dai diritti televisivi giunsero complessivamente circa 260 milioni d'euro<ref name="affaire" />, laddove il punto di pareggio era stato fissato per la metà di tale cifra<ref name="affaire" />.
Inoltre, per effetto della citata modifica regolamentare che garantiva la qualificazione automatica all'edizione successiva alle prime tre squadre di ogni girone<ref name="12 qualificate" />, oltre alle otto quartifinaliste del torneo furono ammesse alla {{RWC|2011|N}} le nazionali di {{RU|WAL}}, {{RU|IRL}}, {{RU|ITA}} e {{RU|TON}}<ref>{{Cita web | lingua = en | editore = World Rugby | url = https://www.rugbyworldcup.com/news/22588 | titolo = Twenty teams to compete at Rugby World 2011 | data = 2007-11-30 | sito = rugbyworldcup.com }}</ref>.
L'emittente televisiva [[TF1]], da parte sua, a torneo non ancora terminato registrava un disavanzo di circa 47 milioni d'euro: 33 milioni di incassi pubblicitari a fronte di un pagamento di 80 milioni di diritti televisivi<ref name="TF1">{{cita news | lingua = fr | url = https://www.lesechos.fr/2007/10/coupe-du-monde-de-rugby-tf1-rit-les-communes-pleurent-554994 | titolo = Coupe du monde de rugby : TF1 rit, les communes pleurent | data = 2007-10-11 | accesso = 2021-01-14 | pubblicazione = [[Les Échos]] | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20210114174216/https://www.lesechos.fr/2007/10/coupe-du-monde-de-rugby-tf1-rit-les-communes-pleurent-554994}}</ref>, in linea con le ''performance'' ottenute in occasione del [[campionato mondiale di calcio 2006|campionato mondiale di calcio dell'anno prima]] che vide la {{NazNB|CA|FRA|M}} finalista: a fronte di 113 milioni di diritti televisivi pagati, l'incasso fu di circa 70 milioni<ref name="TF1" />.
Alla luce della maggiore popolarità del calcio, inoltre, furono considerati soddisfacenti anche i numeri assoluti dell{{'}}''audience'' televisiva: per esempio, il quarto di finale tra {{RU|FRA}} e {{RU|NZL}} fu visto da poco più di 16 milioni e mezzo di telespettatori (share 64,9%)<ref name="TF1" /> mentre la semifinale del mondiale di calcio di un anno prima tra {{NazNB|CA|FRA|M}} e {{NazNB|CA|PRT|M}} ne aveva attirati 22,2 (share 76,7%)<ref name="TF1" />.
I telespettatori totali della competizione (48 incontri) furono quantificati da IRB approssimativamente in 4 miliardi secondo un calcolo empirico<ref name="ESPN Richards">{{cita news | lingua = en | titolo = Rugby World Cup reach is on the rise | autore1 = Huw Richards | data = 2007-10-18 | url = https://en.espn.co.uk/scrum/rugby/story/72578.html | pubblicazione = [[ESPN]] | accesso = 14 gennaio 2021 | dataarchivio = 14 gennaio 2021 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20210114192601/https://en.espn.co.uk/scrum/rugby/story/72578.html | urlmorto = sì }}</ref> che tiene conto del fatto che la consistenza dell{{'}}''audience'' per tale tipo di eventi viene fotografata ogni 15 minuti e che tale cifra istantanea viene moltiplicata per tutti gli analoghi intervalli compresi nella trasmissione<ref name="ESPN Richards" />; un incontro di rugby dura circa 2 ore compreso pre-gara, intervallo e analisi post-gara, per un totale di circa 8 segmenti di 15 minuti<ref name="ESPN Richards" />.
La cerimonia d'apertura e la gara inaugurale della competizione a Saint-Denis tra la squadra di casa e l'{{RU|ARG}} fu vista ― secondo un'analisi di [[Omnicom Group|OMG France]]<ref name="ESPN Richards" /> ― da 20 milioni di telespettatori, dei quali due terzi circa in Francia, un sesto nel [[Regno Unito]], circa 1,7 milioni in [[Russia]], {{M|333000}} in [[Irlanda]], {{M|297000}} in [[Nuova Zelanda]], {{M|266000}} in [[Argentina]], {{M|126000}} in [[Italia]] (Paese per cui [[Sky Italia|Sky]] vantava l'esclusiva<ref>{{cita news | url = https://st.ilsole24ore.com/art/notizie/2015-02-18/la-coppa-mondo-rugby-rimane-sky-153531.shtml?uuid=ABFxTpwC | titolo = La Coppa del Mondo di rugby rimane su Sky | autore = Giacomo Bagnasco | data = 2015-02-18 | pubblicazione = [[il Sole 24 Ore]] | accesso = 2021-01-14 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20210114193404/https://st.ilsole24ore.com/art/notizie/2015-02-18/la-coppa-mondo-rugby-rimane-sky-153531.shtml?uuid=ABFxTpwC }}</ref>) e {{M|99000}} in [[Australia]]<ref name="ESPN Richards" />.
Altresì, la finale tra {{RU|ENG}} e {{RU|ZAF}} fu, a livello mondiale, il quarto evento televisivo del 2007 per numero di spettatori, 33 milioni<ref name="NY Times RWC">{{cita news | lingua = en | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20140811015308/https://www.nytimes.com/2008/01/04/business/worldbusiness/04iht-tvsport07.1.9026242.html?_r=0 | url = https://www.nytimes.com/2008/01/04/business/worldbusiness/04iht-tvsport07.1.9026242.html | pubblicazione = [[The New York Times]] | titolo = A Sports Event May Draw a Record Billion Live Viewers | autore1 = Eric Pfanner | data = 2008-01-06 | accesso = 2021-01-14 }}</ref>, superato solo dal [[Super Bowl XLI|Super Bowl di football americano]] (97 milioni<ref name="NY Times RWC" />), il [[Gran Premio del Brasile 2007|G.P. del Brasile di Formula 1]] e la [[Finale della UEFA Champions League 2006-2007|finale di Champions League di calcio]]<ref name="NY Times RWC" />.
Dal punto di vista dell'impatto ambientale, il bilancio [[anidride carbonica|carbonico]] stimato dell'intero torneo fu di circa {{M|570000|ul=t}} [[Global Warming Potential|equivalenti]] di {{TA|CO₂}}<ref name="Smulevici">{{Cita|Smulevici, 2010|p. 340}}.</ref> (come termine di paragone, un solo gran premio di [[Formula 1]] ha un bilancio di circa {{M|22000|u=t}}<ref name="Smulevici" />).
== Statistiche ==
{{Vedi anche|Statistiche della Coppa del Mondo di rugby 2007}}
Gli ''[[Nazionale di rugby a 15 del Sudafrica|Springbok]]'' bicampioni del mondo monopolizzarono le altre classifiche tecniche: fu infatti sudafricano il giocatore, [[Percy Montgomery]], che capeggiò la graduatoria dei marcatori di punti<ref name="finale BBC" />, avendone realizzati 105 e mettendosi alle proprie spalle l'[[argentina|argentino]] [[Felipe Contepomi]] (91) e l'[[inghilterra|inglese]] [[Jonny Wilkinson]] (67); sudafricano fu anche il miglior realizzatore di mete, [[Bryan Habana]], che ne mise a segno 8<ref>{{Cita news | lingua = en | pubblicazione = BBC | data = 2007-10-18 | titolo = South Africa unchanged for final | url = http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/rugby_union/7050305.stm | accesso = 2021-01-15 }}</ref>, davanti all'[[australia]]no [[Drew Mitchell]] (7) e alla coppia composta dal neozelandese [[Doug Howlett]] e il [[galles]]e [[Shane Williams]] (6).
Il summenzionato Habana, al termine della competizione, fu come detto premiato quale miglior giocatore dell'anno<ref name="Habana BBC" />.
Per la prima volta il torneo superò la soglia dei due milioni di presenze negli stadi<ref name="ESPN affluenza">{{Cita news | lingua = en | url = http://en.espn.co.uk/scrum/rugby/story/74400.html | pubblicazione = [[ESPN]] | titolo = RWC'07 confirmed as record-breaker | data = 2008-02-10 | accesso = 2021-01-15 }}</ref> (per la precisione {{M|2246685}}, poco meno di {{M|47000}} di media a partita<ref>{{Cita news | lingua = en | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20210115211241/https://www.walesonline.co.uk/sport/rugby/rugby-news/rugby-world-cup-2011-facts-1809631 | url = https://www.walesonline.co.uk/sport/rugby/rugby-news/rugby-world-cup-2011-facts-1809631 | titolo = Rugby World Cup 2011: Facts and figures | pubblicazione = Wales on Line | data = 2011-09-08 | accesso = 2021-01-15 | urlmorto = sì }}</ref>).
Gli {{M|80430}} spettatori paganti alla finale tra {{RU|ZAF}} e {{RU|ENG}} non costituiscono solamente il primato di presenze nel torneo ma, al 2021, anche il record assoluto d'affluenza allo [[Stade de France]] per eventi sportivi<ref>{{Cita news | lingua = fr | titolo = Depuis quand le XV de France n'a pas attiré 80 000 supporters au Stade de France ? | pubblicazione = Le Rugbynistère | editore = Folk Media | città = [[Tolosa]] | data = 2019-12-04 | autore1 = Thibault Perrin | accesso = 2021-01-15 | url = https://www.lerugbynistere.fr/news/depuis-quand-le-xv-de-france-na-pas-attire-80-000-supporters-au-stade-de-france-0412191021.php | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20191210182647/https://www.lerugbynistere.fr/news/depuis-quand-le-xv-de-france-na-pas-attire-80-000-supporters-au-stade-de-france-0412191021.php }}</ref>.
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{cita libro | lingua = fr | autore1 = [[Étienne Smulevici]] | titolo = A 7 ans, il voulait traverser le desert : Étienne Smulevici, l'Inoxydable Monsieur Dakar | anno = 2010 | curatore1 = Patrick Burgel | editore = STPI | isbn = 1090046006 | cid = Smulevici, 2010 }}
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Coppa del Mondo di rugby 2007}}
{{Coppa del Mondo di rugby}}
{{Rugby a 15 internazionale nel 2007}}
{{Rugby a 15 in Francia}}
{{Rugby a 15 in Italia 2007-2008}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|rugby}}
| |||