Rete di accesso: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
EnzoBot (discussione | contributi)
m Bibliografia: urlmorto
m Corretto il collegamento Nodo (disambigua) con Nodo (telecomunicazioni) (DisamAssist)
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1:
InNelle [[telecomunicazioni]], con il terminela '''rete di accesso''' si indicaè la parte di [[rete di telecomunicazioni|rete]] destinata al collegamento fra la sede dei singoli utenti finali fino alla prima centrale di [[commutazione (telecomunicazioni)|commutazione]] e più in generale al collegamento tra un utente e il suo [[Service provider|provider]]: i suoi componenti fondamentali sono le portanti fisiche e gli apparati trasmissivi di centrale destinati sia alla distribuzione delle specifiche tipologie di servizio ([[nodoNodo (informaticatelecomunicazioni)|nodi di accesso]]) che all'affasciamento dei collegamenti di utente ([[multiplazione]] e concentrazione) e al loro trasporto dal nodo di accesso fino al punto di terminazione della [[rete di trasporto]], ovvero la rete che distribuisce il [[traffico (telecomunicazioni)|traffico]] verso i vari provider.
 
La porzione di rete di accesso che va dalla sede del cliente verso il primo nodo di accesso viene spesso denominata anche con il termine [[ultimo miglio]].
Riga 8:
===Tipologie di collegamenti fisici===
Per quanto riguarda la [[telefonia]] fissa e più in generale i servizi di telecomunicazione dedicati a dispositivi fissi, a livello di portanti fisiche si distinguono tre tecnologie distinte:
# Collegamento su [[cavo elettrico|cavo]] in rame ([[doppino telefonico]]), caratteristico per i servizi di telefonia analogica ([[POTS]]), [[ISDN]], banda larga in modalità [[xDSL]]. Su rame sono anche i collegamenti verso i concentratori numerici di primo livello (multiplatori di canali fonici-equivalenti o primo livello di affasciamento [[Plesiochronous Digital Hierarchy|PDH]] a 2  Mb/s).
# Collegamento su [[fibra ottica]] per l'accesso a servizi a [[banda larga]] o larghissima ([[Next Generation Network|NGN]] su [[FTTx]]).
# Collegamento via [[radiocomunicazione|radio]], utilizzato prevalentemente nelle aree di scarsissima popolazione o che presentano particolari difficoltà logistiche per accessi di tipo cablato.
Riga 18:
[[File:FTTX.svg|thumb|I vari tipi di connessioni a larghissima banda [[FTTx]] in [[fibra ottica]] dall'utente finale alla rete di accesso]]
 
Per l'accesso ottico, la terminazione della rete di trasporto è identificata con il [[Point of presence|POP]] primario, dove vengono estratti i flussi provenienti dalla rete di trasporto, differenziati tra flussi dati (tipicamente su IP) e flussi di fonia per essere poi inviati su anelli ottici metropolitani a bassa capacità (tipicamente basati su trasporto [[Synchronous Digital Hierarchy|SDH]] di tipo STM-1, ossia a 155  Mb/s per servizi misti fonia-dati, oppure su anelli [[Gigabit Ethernet]] ottici nel caso di servizi puramente di dati) verso la sede di destinazione che affascia i flussi di tutti gli utenti finali. Nel caso di servizi misti su SDH, i flussi informativi vengono terminati su un dispositivo di rete (CPE, ''[[Customer Premise Equipment]]'') in grado di separare ed estrarre il flusso dati, tipicamente IP su Ethernet, dal flusso di fonia. Il flusso dati può essere collegato direttamente alle rete locale del cliente (tramite per esempio un [[router]] o un [[gateway (informatica)|gateway]]) mentre i flussi fonia possono essere collegati direttamente al [[PABX]] o al centralino dell'utente. Nel caso di servizi puramente dati su Gigabit EtherentEthernet, la distribuzione verso i singoli destinatari avviene tramite [[switch]] e/o [[hub (informatica)|hub]] ethernetEthernet locali.
 
Per l'accesso via radio, la distribuzione avviene tramite stazioni di area (stazioni Master) che svolgono un ruolo analogo alla centrale telefonica di area e che ripartiscono i flussi verso le stazioni periferiche, che agiscono da punti di distribuzione secondaria verso le stazioni base (Base station) a cui sono infine collegati i terminali dei singoli utenti. I tipi di servizi che si possono distribuire sono funzione della capacità del sistema radio. I sistemi a banda stretta (con portante inferiore ai 10  GHz) vengono usati per l'accesso in voce, mentre i sistemi a banda larga (con portante superiore a 10  GHz) possono convogliare anche servizi di tipo video e IP.
 
===Protocolli di accesso===