Modanatura: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
EnzoBot (discussione | contributi)
m Bibliografia: |date ----> |data
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti.
 
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 3:
 
Le modanature possono essere lisce oppure essere intagliate con decorazioni, prevalentemente motivi vegetali stilizzati o geometrici.
 
Il loro uso combinato in assemblaggi, più o meno canonici, caratterizza le varie parti degli [[Ordine architettonico|ordini architettonici]] e in particolare [[Fregio|fregi]], [[Trabeazione|trabeazioni]], [[Cornice (architettura)|cornici]], basi delle [[Colonna|colonne]].
 
A parte lo scopo originario, vi sono altre tipologie di modanature.
Line 30 ⟶ 32:
 
==Modanature decorate==
 
Sui profili delle modanature lisce possono venire quindi intagliate delle decorazioni stilizzate, elaborate sin dalle origini dell'[[architettura greca]] e da qui passate in seguito a quella [[Architettura romana|romana]] e in quella delle epoche successive. Le varie modanature decorate prendono il nome dai motivi decorativi, che continuano ad essere ripetuti nei secoli con piccole varianti.
 
===Decorazioni canoniche===
<gallery>
Image:KymaIonico Dentelli.jpg|Kyma ionico con [[Ovoli e dardi|lancette tra gli ovuliovoli]], e dentelli con sbarrette negli spazi intermedi; modanature separate da un listello su una cornice del [[Foro di Traiano]] a Roma
Image:KymaLesbioContinuo.jpg|Kyma lesbio continuo sormontato da un listello in una cornice del Foro di Traiano a Roma
Image:KymaLesbioTrilobato.jpg|Kyma lesbio trilobato tra un listello soprastante e un astragalo a fusarole e perline sottostante (non ben conservato): particolare di una cornice del Foro di Traiano a Roma.
</gallery>
*'''[[Dentelli (architettura)|Dentelli]]''': decorazione intagliata su dentello continuo e costituita da una serie di parallelepipedi separati da spazi vuoti, spesso occupati superiormente da una "sbarretta" o da motivi più elaborati.
*'''[[Ovoli e dardi|Kyma ionico]]''': decorazione intagliata su ovolo liscio, costituita da elementi di forma genericamente "a uovo" (ovulo[[Ovolo (architettura)|ovolo]]), circondati su tre lati da uno "sguscio" e separati da "lancette" o "freccette".
*'''Kyma lesbio continuo''': decorazione intagliata su gola rovescia o diritta, o su cavetto, costituita da "archetti" che contengono un elemento interno lanceolato o altri motivi più elaborati. Nelle numerose varianti possono presentarsi con spazi intermedi riempiti ("kyma lesbio continuo seminaturalistico"), rovesciati ("kyma lesbio continuo rovesciato") o ancora con gli archetti trasformati in foglie d'acanto ("kyma lesbio continuo vegetalizzato").
*'''Kyma lesbio trilobato''': decorazione intagliata in genere su gola rovescia, costituita da archetti, più sottili e con parte superiore (lobo) sporgente, occupati all'interno, come nel kyma lesbio continuo da elementi interni lanceolati o più elaborati. Tra gli archetti si trova un "fiore", spesso su un sottile stelo.
Line 68 ⟶ 69:
==Altre applicazioni==
Le modanature trovano applicazione anche al di fuori del loro originario scopo. Ad esempio:
* veicoli: trattasi di profili o lamine in vari materiali che si montano sui mezzi di trasporto. Ad esempio le classiche modanature laterali che si applicano sulle portiere della automobili sia come protezioni che come abbellimento. Quando sono cromate e inserite nei [[passaruota]] oppure nei [[paraurti]] allora sono principalmente elementi decorativi.
* elettrodomestici: qui le modanature possono avere sia scopo funzionale che estetico.
 
==Bibliografia==
*F. Boldrighini, M. De Nuccio, M. L. Frandina, R. Fusco, M. Milella, P. Pascucci, S. Pergola, S. Trevisan, L. Ungaro, V. Bartoloni, ''Guida alla catalogazione degli elementi architettonici e di rivestimento. Voce "Definizione dell'oggetto'', (''ARCATA - Archeologia e Catalogazione'', 1), Roma 2008 (testo scaricabile [http://www.culturalazio.it/culturaweb_2/schedeInfo/?id=149&pag=true&boxCorr=true in un .pdf di 25 mb sul sito della Regione Lazio] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080621232206/http://www.culturalazio.it/culturaweb_2/schedeInfo/?id=149&pag=true&boxCorr=true |data=21 giugno 2008 }} {{collegamento interrotto|1=[http://www.andromeda.roma.it/content/view/79/1/ e in .pdf separati sul sito di Andromeda] |datedata=gennaio 2018 |bot=InternetArchiveBot }})
*{{en}} L.T. Shoe: ''Profiles of Greek Mouldings'', 1936; ''Profiles of Western Greek Mouldings'', Rome 1952; ''Etruscan and Republican Roman Mouldings'', (''Memoirs of the [[American Academy in Rome]]'', 28), 1965.
*{{fr}} R. Ginouvès - R. Martin: ''Dictionnaire méthodique de l'architecture grecque et romaine'', vol.I, 1985 (capitolo 3.4 "Formes décoratives", pp.152-185). ISBN 2-7283-0105-0
*''Le membra degli ornamenti - Sussidiario illustrato degli ordini architettonici con un glossario dei principali termini classici e classicistici''{{collegamento interrotto|1=[http://books.google.it/books?id=XFr0PQAACAAJ&dq=membra+ornamenti&ei=IGO2S9-CApD2zQS8xN3FAw&cd=1] |datedata=gennaio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}, Gabriele Morolli, Alinea Editrice, [[Firenze]] 1986.
 
==Voci correlate==
Line 86 ⟶ 87:
==Collegamenti esterni==
* [http://digilander.libero.it/F.I.S.A/MarinaM/htm/modanature.htm Le modanature nella decorazione architettonica romana] (sito di F.I.S.A., newsgroup di archeologia)
* {{cita web|url=http://www.decarch.it/wiki/index.php?title=Bibliografia_/_Modanature_e_motivi_decorativi%2F_Modanature_e_motivi_decorativi|titolo=Bibliografia sulle modanature e sui motivi decorativi nella decorazione architettonica romana|urlmorto=sì|accesso=5 ottobre 2008|dataarchivio=28 novembre 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20211128202158/https://decarch.it/wiki/index.php?title=Bibliografia_%2F_Modanature_e_motivi_decorativi}}
* {{cita web|http://www.realtor.org/rmomag.NSF/pages/arch37?OpenDocument|Profili di alcune modanature lisce in 3D|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.gottwein.de/Hell2000/ornam01.php|"Le decorazioni nell'arte greca"|lingua=de}}