Apache Jicarilla: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| Nessun oggetto della modifica | m →top: clean up, replaced: Stati Uniti → Stati Uniti | ||
| (34 versioni intermedie di 29 utenti non mostrate) | |||
| Riga 1: {{S|Stati Uniti d'America|gruppi etnici}} {{Popolo I '''Jicarilla''' sono un [[popolo]] [[Tribù Apache|Apache]].▼ |nome = Apache Jicarilla |immagine = A Jicarilla Man, 1904, Edward S. Curtis (sepia restored).jpg |didascalia = Uomo Jicarilla (1904) |alternativi =  |sottogruppi =  |regione = [[Nuovo Messico]] ([[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]) |periodo =  |popolazione = 3.300 |lingua = [[Lingua inglese]], [[Lingua jirallica]] |religione = [[Cristianesimo]], religioni native-americane, [[Peyotismo]] |correlati = [[Tonto Apache|Tonto]], [[Coyoteros]], [[Chiricahua]], [[Ndendahe]], [[Mimbreños]], [[Mescaleros]], Plains Apache, [[Navajo]] |distribuzione1 =  |popolazione1 =  |distribuzione2 =  |popolazione2 =  |distribuzione3 =  |popolazione3 =  |note =  }} Il termine deriva dalla parola spagnola che significa "piccolo canestro" e che si riferiva alle coppe per bere intrecciate a spirale usate da questo popolo Apache. I Jicarilla, il cui numero oggi ammonta da 1.500 a 2.000 individui, vivono in una riserva di 750.000 acri situata sulle montagne del [[ == Miti e leggende == L'antropologo [[Bronisław Malinowski|Malinowski]] definì il [[mito]] come una realtà vissuta, accaduta in tempi primordiali e che perdura tanto da influenzare il mondo e i destini umani.<ref>"Myth in primitive Psycology" di Bronislaw Malinowski, Londra, 1926</ref> Tra i Jicarilla, così come in tutte le [[etnie]] indiane, non esistono fratture tra i vari aspetti del comportamento umano, anzi vi è una correlazione fra [[religione]], [[arte]], [[scienza]], [[politica]]. Il mito è necessario proprio come collante culturale, quando descrive le origini del mondo, dei [[riti]] [[sacro|sacri]], delle arti, e delle attività quotidiane.<ref>"Miti e leggende degli Indiani d'America" di Giovanni Pizza, ediz. Newton&Compton, Roma, 1996 (alla pag.7,10 - voce "Introduzione")</ref> Quindi i miti fondamentali riguardano il tema della [[creazione (teologia)|creazione]], la nascita della [[conoscenza]], i fenomeni del [[cielo]] e gli eventi naturali ([[Stagione|stagioni]], [[notte|notti]], [[giorno|giorni]], [[pioggia|piogge]], ecc.), la [[morte]] e l'[[aldilà]]. Uno dei temi più diffusi nel mito della creazione è rappresentato dall'emersione dalle profondità della terra. Nel racconto "Figli della Terra", ideato dagli Jicarilla, viene descritta la loro genesi. La terra partorisce gli esseri viventi che fino a quel momento erano rimasti al suo interno, rispettando la doppia funzione di madre procreatrice e di madre della fertilità del suolo.<ref>"Miti e leggende degli Indiani d'America" di Giovanni Pizza, ediz. Newton&Compton, Roma, 1996 (alle pag.13,16 - voce "Figli della Terra")</ref> == Note == <references/> == Bibliografia == * {{cita pubblicazione | cognome=Mooney | nome=J. | titolo=The Jicarilla Genesis | url=https://archive.org/details/jstor-658412 | rivista=American Anthropologist | volume=11 | anno=1898 }} * {{cita pubblicazione | cognome=Opler | nome=M.E. | titolo=Myths and Tales of the Jicarilla Apache | rivista=Memoirs of the American Folklore Society| volume=31 | anno=1938 }} <!--http://www.sos.state.nm.us/BLUEBOOK/jicarilla.htm--> == Collegamenti esterni == * {{ {{Controllo di autorità}} [[Categoria:Gruppi etnici nativi dell'America Settentrionale]] [[Categoria:Gruppi etnici negli Stati Uniti d'America]] | |||