Old Vic: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →top: |date ----> |data |
mNessun oggetto della modifica |
||
(10 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
|NomeTeatro = Old Vic
|Immagine = Waterloo the old vic 1.jpg
|Didascalia = L'esterno dell'Old Vic
|Paese = Regno Unito
|Città = Londra
Riga 37:
|Sito = [http://www.oldvictheatre.com Old Vic official website]
}}
L''''Old Vic''' è un [[teatro]] situato a sud est di [[Stazione di London Waterloo|Waterloo Station]] di [[Londra]], all'angolo fra [[The Cut (Londra)|The Cut]] e Waterloo Road. Fondato nel 1818 come il '''Royal Coburg Theatre''' e rinominato nel 1833 '''Royal Victoria Theatre''', nel 1871 fu ricostruito e riaperto come il '''Royal Victoria Palace'''. Fu rilevato da [[Emma Cons]] nel 1880 e formalmente chiamato il '''Royal Victoria Hall''', anche se da questo momento era già conosciuto come l<nowiki>'</nowiki>"Old Vic". Nel 1898, una nipote di Cons, [[Lilian Baylis]] ne assunse la gestione ed iniziò una serie di produzioni di [[William Shakespeare|Shakespeare]] nel 1914. L'edificio fu danneggiato nel 1940 durante raid aerei e divenne un Grade II* nella lista delle ricostruzioni nel 1951, dopo la sua riapertura.<ref>[http://www.imagesofengland.org.uk/details/default.aspx?pid=2&id=204779 English Heritage listing details] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160624184815/http://www.imagesofengland.org.uk/details/default.aspx?pid=2&id=204779 |data=24 giugno 2016 }} 28 Apr 2007</ref>
[[File:Sir Derek Jacobi on the Old Vic Theatre.ogg|thumb|left|Descrizione audio del teatro di [[Derek Jacobi]]]]
È stato anche il nome di una compagnia di [[repertorio]] che aveva base sul teatro e formò il nucleo del National Theatre of Great Britain nella sua fondazione nel 1963, sotto [[Laurence Olivier]]. The National Theatre è rimasto all'Old Vic fin quando nuovi locali furono costruiti nel [[South Bank]], aprendo nel 1976. The Old Vic poi divenne la sede di Prospect Theatre Company, a quel tempo una compagnia itinerante di grande successo che ha organizzato produzioni di gran successo, come l
==Storia==
===Origini===
[[File:Royal Coburg Theatre 1822.jpg|thumb|left|Il Royal Coburg Theatre nel 1822]]
Il teatro fu fondato nel 1818 da James King e Daniel Dunn (ex direttore del Surrey Theatre a [[Bermondsey]]) e John Thomas Serres, poi pittore di marine del re, che riuscì ad ottenere il patrocinio formale della Principessa Charlotte Augusta del Galles e di suo marito il principe Leopoldo di Sassonia-Coburgo rinominando il teatro Royal Coburg Theatre. Il teatro era un teatro "minore", al contrario di uno dei due ''teatri patentati'', (ovvero con la licenza di rappresentare drammi teatrali a seguito della riforma di Carlo II d'Inghilterra nel 1660<ref>{{cita web|url=http://everything2.com/index.pl?node_id=1229543|titolo= Definizione dal sito Everything}}</ref>) e fu quindi tecnicamente proibito di rappresentare drammi seri. Tuttavia, quando il teatro passò a George Bolwell Davidge nel 1824 riuscì a portare il leggendario attore [[Edmund Kean]] a sud del fiume per recitare in sei commedie di Shakespeare in sei notti. Il ruolo del teatro nel portare alle masse l'arte importante fu confermata quando Kean si rivolse al pubblico durante la sua chiamata alla ribalta dicendo "Non ho mai recitato per un tale insieme di ignoranti, di bruti assoluti come quelli che vedo avanti a me." I lavori tipici più popolari del loro repertorio erano i melodrammi "sensazionali e violenti" che dimostrano i danni del bere, "sfornati dal drammaturgo di casa", astemio confermato Douglas Jerrold.<ref name="jwf">{{cita libro|cognome=Frick|nome=John W. |titolo=Theatre, culture and temperance reform in nineteenth-century America|url=https://archive.org/details/theatreculturete0000fric|editore=Cambridge University Press|città=Cambridge, England|anno=2003|p=[https://archive.org/details/theatreculturete0000fric/page/n103 86]|isbn=978-0-521-81778-3}}</ref>
Quando Davidge lasciò per assumere la direzione del Teatro Surrey nel 1833 fu acquistato da Daniel Egerton e William Abbot che cercarono di mettere a frutto l'abolizione della distinzione giuridica tra teatri patentati e teatri minori, emanata in [[parlamento inglese|Parlamento]] all'inizio di quell'anno.<ref name="Rowell1993">{{Cita libro|cognome=Rowell|nome=George Presbury|titolo=The Old Vic Theatre: a history|url=https://archive.org/details/oldvictheatrehis0000rowe|anno=1993|editore=Cambridge University Press|città=Cambridge, England|isbn=0-521-34625-8|pp=
Nel 1880, sotto la proprietà di [[Emma Cons]] a cui sono dedicate placche all'esterno e all'interno del teatro, è diventato il Royal Victoria Hall And Coffee Tavern e fu gestito seguendo "severe linee di temperanza»; da quel momento era già conosciuto come "Old Vic".<ref>{{cita web|url=http://www.british-history.ac.uk/report.asp?compid=47035|titolo= 'The Royal Victoria Hall – "The Old Vic"', Survey of London| volume= 23||città= Lambeth|editore= South Bank and Vauxhall|anno=1951|pp=
===Compagnia Old Vic===
Riga 55:
===L'esilio della guerra===
L'''Old Vic'' fu danneggiato gravemente durante l'attacco tedesco improvviso e la compagnia esaurita dalla guerra passava tutto il suo tempo in tour, avendo come base [[Burnley]], [[Lancashire]] al Teatro Vittoria nel corso degli anni 1940 fino al 1943. Nel 1944, la compagnia fu ristabilita a Londra con [[Ralph Richardson]] e [[Laurence Olivier]] come star, presentando spettacoli prevalentemente presso il Teatro Nuovo (ora [[Noël Coward Theatre]]) finché l'Old Vic fu pronto a riaprire nel 1950. nel 1946, un ramo della società fu fondata a [[Bristol]] come il ''Bristol Old Vic''.
===Compagnia National Theatre===
Riga 65:
Per i due anni precedenti la partenza della National Theatre Company, Toby Robertson, direttore della Prospect Theatre Company, fece un certo press perché l'Old Vic facesse della Prospect la sua compagnia residente.<ref name=rowell157>Rowell, p. 157</ref> Per l'Old Vic, si dimostrava sempre più difficile resistere alle proposte di Robertson, di fronte ai miseri incassi di botteghino conseguiti dalle produzioni messe in scena da altre compagnie in visita; per affrontare tutto ciò, la Prospect mise in scena una stagione di grande successo che aprì nel maggio del 1977, tra cui ''[[Amleto]]'' con [[Derek Jacobi]], ''[[Antonio e Cleopatra (Shakespeare)|Antonio e Cleopatra]]'' con [[Alec McCowen]] e [[Dorothy Tutin]]; e ''[[Santa Giovanna (Shaw)|Santa Giovanna]]'' con [[Eileen Atkins]].<ref name=rowell158>Rowell, p. 158</ref><ref>{{cita web | cognome = | nome = | titolo =History of the Old Vic, 1950-1999 | editore =The Old Vic | data = | url =http://www.oldvictheatre.com/about-us/history-of-the-old-vic-2/1950-1999/ | accesso =5 settembre 2014 | urlarchivio =https://web.archive.org/web/20140905173116/http://www.oldvictheatre.com/about-us/history-of-the-old-vic-2/1950-1999/ | dataarchivio =5 settembre 2014 | urlmorto =sì }}</ref> Nel mese di luglio l'amministrazione di The Old Vic annunciò "un matrimonio che era tutto, tranne una fusione" tra il Vic e il Prospect. Nel mese di settembre a Toby Robertson, direttore del Prospect, fu chiesto di prendere il controllo artistico dell'The Old Vic, ed Christopher Richards, direttore generale dell'The Old Vic, divenne direttore generale del Prospect.<ref name= mckellenProspect>{{cita web | cognome = | nome = | titolo =Prospect Theatre Company | editore =Ian McKellen Stage | data = | url =http://www.mckellen.com/stage/r2/prospect.htm | accesso = 4 settembre 2014 }}</ref>
Uno dei principali problemi, però, erano le condizioni di finanziamento del Prospect da parte dell'Arts Council della Gran Bretagna: questo era stato concesso come una compagnia itinerante ed il Consiglio, che già finanziava il National Theatre e la [[Royal Shakespeare Company]] di [[Londra]], non poteva accettare l'ipotesi di una terza grande compagnia nella capitale e rifiutò ripetutamente le richieste di finanziare ogni stagione Londinese messa in scena dal Prospect. Ne derivava che qualsiasi produzione con sede a Londra avrebbe dovuto avere successo finanziariamente senza il supporto dell'Arts Council. La prima stagione del Prospect all'Old Vic recuperò i costi sostenuti, ma non lasciò un margine per finanziare le produzioni future. Ulteriori allestimenti da parte di compagnie ospiti furono fallimenti al botteghino e ridussero le finanze del teatro al punto di rottura.<ref>Rowell, p. 159</ref> Eppure il Prospect continuava ad attrarre pubblico all'Old Vic dove altre compagnie avevano fallito. Nel dicembre del 1978, gli amministratori dell'Old Vic stipularono un contratto di cinque anni con il Prospect, che annunciò alla stampa il 23 aprile che d'ora in poi sarebbero stati in stile "Prospect Productions Ltd., facendo affari come Old Vic Company".<ref name=rowell160>Rowell, p. 160</ref>
Robertson fu di fatto licenziato come direttore artistico nel 1980, mentre era all'estero con l'azienda in Cina, Timothy West lo sostituì.<ref name=GuardianRobertsonobit>{{cita web | url= https://www.theguardian.com/stage/2012/jul/08/toby-robertson | editore=''[[The Guardian]]'' | accesso=16 settembre 2013 | data=8 luglio 2012 | titolo= Toby Robertson obituary| nome=Michael | cognome=Coveney }}</ref> La stagione successiva, la prima di West come successore di Robertson, vide ''[[Macbeth]]'' con [[Peter O'Toole]], Il ''[[Il mercante di Venezia|Mercante di Venezia]]'' con West nella parte di [[Shylock]] e una serata di gala offerta alla Regina Madre per celebrare il suo ottantesimo compleanno.<ref name=rowell161/> Il 22 dicembre del 1980, quattro giorni dopo la serata di gala, l'Arts Council eliminò il suo finanziamento alla compagnia, decretandone l'inevitabile fine.<ref name=Continuum>{{cita libro | cognome =Hunter | nome =Adriana| titolo ="Prospect Theatre Company" in Continuum Companion to Twentieth Century Theatre | editore =A&C Black | data =2006 |
===Riapertura===
The Old Vic fu rimesso in sesto in modo decisivo sotto la proprietà dei Grandi Magazzini di Toronto dell'imprenditore 'Honest Ed'Mirvish nel 1985. Nel 1987, suo figlio David Mirvish insediò [[Jonathan Miller]] come direttore artistico dell'Old Vic e il teatro godette di diversi successi della critica, tra cui un [[Laurence Olivier Awards|Olivier Award]] per la produzione del musical ''Candide'', ma
Nel 1997, Mirvish nominò Sir [[Peter Hall]] come direttore artistico e, ancora una volta, godette successo di critica con produzioni come ''The Master Builder'' con [[Alan Bates]] e ''[[Aspettando Godot]]'' con [[Ben Kingsley]], ma continuava la perdita finanziaria. Nel giro di un anno dalla nomina, Mirvish rescisse il contratto di Hall, di nuovo con molti commenti negativi sulla stampa e mise in vendita l'Old Vic. Nel 1998, l'edificio fu acquistato da un nuovo trust di beneficenza, The Old Vic Theatre Trust 2000. Nel 2000, la società di produzione Criterion Productions fu rinominata ''Old Vic Productions plc'', anche se relativamente poche delle sue produzioni sono al teatro Old Vic.
Riga 90:
==Bibliografia==
* {{cita libro |cognome=Coleman |nome=Terry |titolo=The Old Vic: The Story of a Great Theatre from Kean to Olivier to Spacey |url=https://archive.org/details/oldvicstoryofgre0000cole |anno=2014 |editore=Faber and Faber |città=London |isbn=978-0-571-31125-5}}
* {{cita libro | cognome=Rowell| nome=George | titolo=The Old Vic Theatre: A History| url=https://archive.org/details/oldvictheatrehis0000rowe| città=Cambridge| editore=Cambridge University Press| anno=1993| isbn=978-0-521-34625-2}}
=== Approfondimenti ===
|