Il massacro di Fort Apache: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Trama: Eliminato riferimento cronologico non pertinente Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
(23 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|film western}}
{{Film
|titolo
|titolo alfabetico = Massacro di Fort Apache, Il
|immagine = Il massacro di Fort Apachе.png
Riga 7 ⟶ 8:
|lingua originale = [[Lingua inglese|inglese]], [[Lingua spagnola|spagnolo]]
|paese = [[Stati Uniti d'America]]
|anno uscita =
|tipo colore = B/N
|aspect ratio = 1,37:1
Riga 19 ⟶ 20:
|casa distribuzione italiana = [[RKO Pictures|RKO]] (1948)
|attori = *[[John Wayne]]: capitano Kirby York
*[[Henry Fonda]]: colonnello Oswald Turner
*[[Shirley Temple]]: Philadelphia Turner
*[[John Agar]]: tenente Manuel
*[[Pedro Armendáriz]]: sergente Beaufort
*[[Ward Bond]]: sergente maggiore Michele O'Rourke
Riga 34 ⟶ 35:
*[[Ray Hyke]]: tenente Gates
*[[Movita]]: Guadalupe
*[[Miguel Inclán]]: [[Cochise]]
*[[Mary Gordon]]: Ma
*[[Philip Kieffer]]: uomo della cavalleria
Riga 70 ⟶ 71:
|truccatore = [[Emile LaVigne]]
}}
'''''Il massacro di Fort Apache''''' (''Fort Apache'') è un [[film western]] del [[1948]] diretto da [[John Ford]]
La pellicola, che allude alla disfatta del generale [[George Armstrong Custer|Custer]] nella [[battaglia del Little Bighorn]], è la prima di una trilogia sulla [[cavalleria]] girata dal regista, che proseguirà con ''[[I cavalieri del Nord Ovest]]'' (1949) e ''[[Rio Bravo (film)|Rio Bravo]]'' (1950).<ref name="Morandini">{{Cita|Morandini 2000}}.</ref><ref name="Mereghetti">{{Cita|Mereghetti 2003}}.</ref>
== Trama ==
[[Stati Uniti d'America|Stati Uniti
Tra i giovani ufficiali si distingue il tenente O'Rourke, appena diplomato
Per scovare i mandanti degli attacchi, i soldati vanno a trovare Silas Meacham, responsabile governativo della riserva indiana apache stabilita in quei dintorni. Meacham sostiene di non sapere chi siano i colpevoli, ma il capitano York lo accusa di aver tradito lo spirito dell'accordo con gli indiani. Sfruttandone il lavoro e riempiendoli d'alcool, Meacham ne ha fatto degli sbandati e ha costretto [[Cochise]] a fuggire con i suoi migliori guerrieri oltre il confine del Messico.
York è convinto che riportando Cochise nella riserva
La missione di York ha successo: egli riesce a convincere Cochise a tornare per trattare le condizioni del rientro pacifico nei confini della riserva. Ma il colonnello Turner decide di approfittare del rientro del capo indiano sul suolo americano per affrontarlo in campo aperto. York si oppone: ha dato la sua parola e, mostrando di essere un uomo d'onore, difende strenuamente, contro il suo superiore, il patto stipulato con il capo Apache. Ma il colonnello non vuole sentire ragioni.
Quando le due forze si incontrano, il sovrannumero degli indiani induce per un attimo Turner a trattare con Cochise; ma il suo orgoglio è smisurato e il colloquio finisce con una rottura. Gli Apache decidono dunque di combattere. York tenta di dare consigli a Turner, dissuadendolo dall'attaccare in campo aperto; ma questi lo accusa di codardia e lo solleva dall'incarico, relegandolo nelle retrovie.
York prova
== Produzione ==
▲York prova ad organizzare la difesa nelle retrovie. Quando si vede piombare addosso gli indiani, che hanno già travolto il grosso del reggimento, teme il peggio. Ma Cochise si dimostra clemente e risparmia la vita a lui e ai suoi. Alcuni anni dopo York, promosso colonnello, è al comando del forte. Il giovane O'Rourke e Philadelphia sono sposati e hanno un bimbo. York, di fronte ad alcuni cronisti, tiene alto l'onore del defunto Turner, ma ricorda soprattutto i valorosi soldati che sono morti con lui.
{{...|film western}}
{{...|film western}}
== Accoglienza ==
=== Critica ===
Secondo [[Paolo Mereghetti]] «Ford mostra una certa sensibilità, per l'epoca, nel trattamento degli indiani. Ma il suo elogio dello spirito della cavalleria è meno convincente che nei film successivi».<ref name="Mereghetti" /> Per ''[[il Morandini]]'' il film è «delizioso nella descrizione della vita in un forte, dialettico nella contrapposizione ideologica dei vari modi di concepire l'onore, la disciplina e gli altri caratteri della vita militare».<ref name="Morandini" />
== Note ==
Riga 100 ⟶ 104:
==Bibliografia==
* {{
* {{Cita libro |autore=Paolo Mereghetti |titolo=Il Mereghetti. Dizionario dei film 2004 |editore=Baldini Castoldi Dalai |città=Milano |anno=2003 |p=1405 |isbn=88-8490-419-6 |cid=Mereghetti 2003}}
== Altri progetti ==
Riga 108 ⟶ 113:
* {{Collegamenti esterni}}
{{John Ford}}
{{Portale|cinema}}
[[Categoria:Film western
[[Categoria:Film diretti da John Ford]]
[[Categoria:Film ambientati in Arizona]]
|