G'Day: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
logo e design |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Edit Check (citazioni) attivato Edit Check (citazioni) rifiutato (altro) Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(13 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|programmi televisivi italiani|febbraio 2011}}
{{Programma
|paese = Italia
Riga 8:
|anno prima visione = [[2011]] - [[2012]]
|edizioni = 2
|durata = 25 min (in precedenza 1
|genere = commedia
|conduttore = [[Geppi Cucciari]]
Riga 16:
}}
'''''G'Day''''' è stato un [[programma televisivo]] [[italia]]no condotto da [[Geppi Cucciari]], di genere commedia, in onda su [[LA7]] tra il
== Il programma ==
Il programma ruotava attorno alla ''grandomanda'', ovvero una domanda su un fatto d'attualità posta in modo ironico. I telespettatori
Ogni puntata prevedeva anche la presenza del giornalista [[Matteo Bordone]] e di un ospite che veniva intervistato e partecipava al programma dall'interno di un frigorifero.
La
▲La musica delle sigla sigla è inizialmente ''[[Every Little Thing She Does Is Magic]]'' dei [[The Police|Police]], poi sostituita nell'ultima stagione da ''[[Beautiful Day]]'' degli [[U2]].
== Storia del programma ==
La prima puntata
Dopo la pausa estiva, il programma tornò in onda il 12 settembre 2011 con la seconda edizione.
L'8 novembre 2011 ha raggiunto il suo record d'ascolti con una media 1.094.000 telespettatori e il 4,75% di share.<ref>{{Cita web|url=https://www.davidemaggio.it/archives/48671/ascolti-tv-di-martedi-8-novembre-2011-la-ragazza-americana-sfiora-i-7mln-24-87-ballaro-vola-a-6mln-22-distretto-precipita-al-9-82-superato-da-italia1|titolo=ASCOLTI TV DI MARTEDI 8 NOVEMBRE 2011: LA RAGAZZA AMERICANA SFIORA I 7MLN (24.87%), BALLARO’ VOLA A 6MLN (22%). DISTRETTO CROLLA AL 9.82%, SUPERATO DA ITALIA1. IL TGLA7 A 4MLN|sito=www.davidemaggio.it|accesso=2020-11-27}}</ref>▼
▲L'8 novembre 2011
Il 3 febbraio 2012 [[Geppi Cucciari]], intervistata da [[Daria Bignardi]] a ''[[Le invasioni barbariche (programma televisivo)|Le invasioni barbariche]]'', ha annunciato la decisione di [[LA7]] di anticipare la messa in onda del programma alle 19, concretizzandosi a partire dal 5 marzo [[2012]]. Con l'aumento di durata a un'ora, il programma è stato arricchito di spazi e della presenza della mascotte, l'alce G'Dello.▼
▲Il 3 febbraio 2012 [[Geppi Cucciari]], intervistata da [[Daria Bignardi]] a ''[[Le invasioni barbariche (programma televisivo)|Le invasioni barbariche]]'',
Sempre dal 5 marzo in poi, si è susseguito un periodo di continui cambiamenti nella scaletta, che hanno portato a diverse aggiunte e modifiche: [[Michele Cucuzza]] è stato un inviato del programma con il compito di intervistare la ''“tipica famiglia [[italia]]na”'', ma appena due settimane dopo la collaborazione con il giornalista si è interrotta. Il suo posto è stato preso da [[Alessandro Di Sarno]], che aveva il compito di recarsi sul luogo dove è accaduto il fatto del giorno, con una "missione" di volta in volta diversa. Di Sarno è stato sostituito per due volte da [[Federico Basso]] e altre due volte da [[Alessandro Betti]].▼
▲Sempre dal 5 marzo
Si è affermata anche [[Francesca Senette]], che è diventata inviata giornaliera del programma con la rubrica ''Abbiamo l'esclusiva'', dove intervistava i passanti in Piazza Duomo a Milano su un argomento del giorno, facendo loro interpretare il personaggio oggetto della notizia.▼
▲Si è affermata anche [[Francesca Senette]], che è diventata inviata giornaliera del programma con la rubrica ''Abbiamo l'esclusiva'', dove intervistava i passanti in [[Piazza del Duomo (Milano)|Piazza del Duomo]] a [[Milano]] su un argomento del giorno, facendo loro interpretare il personaggio oggetto della notizia.
Nell'ultima puntata della seconda stagione la conduttrice aveva annunciato che vi sarebbe stata una terza stagione, inizialmente non prevista nella presentazione dei palinsesti.
Dal 10 settembre 2012 alle 19:20 è ripartita una nuova edizione di G'Day, nuovamente accorciato e in veste totalmente rinnovata. Rimane invariata solo la conduttrice, mentre sono state rivoluzionate la scenografia, il logo, la sigla e l'impostazione. Al centro della nuova edizione ci sono sempre i fatti d'attualità e la satira, affrontate in una nuova chiave: pur essendo trattati sempre con ironia, la puntata è strutturata come un viaggio nel tempo insieme all'ospite della trasmissione, in un confronto tra le notizie del presente e del passato. Ogni puntata prevedeva, inoltre, la presenza due “esperti” per esplorare diversi aspetti dei fatti del giorno.▼
▲
Benché presente alla prima puntata del programma e in alcune successive, [[Matteo Bordone]] non fa più parte del cast.▼
▲Benché presente alla prima puntata del programma e in alcune successive, [[Matteo Bordone]] non
Durante la seconda parte del programma è presente il quiz ''Cancella il debito'': un concorrente, se risponderà in maniera esatta alle domande della conduttrice, verrà premiato con il pagamento di un conto che lo affligge (una bolletta, una multa, le spese condominiali o anche il conto del ristorante di un appuntamento che non è andato come sperato).▼
▲Durante la seconda parte del programma
▲Quest'ultima edizione si è conclusa il 21 dicembre 2012, penalizzata dai bassi ascolti e giudicata per i contenuti fin troppo inconsistenti. Il format è stato successivamente riproposto in maniera simile anche in altre trasmissioni condotte da [[Geppi Cucciari]], tra cui ''Che succ3de?'', in onda su [[Rai 3]].
La terza e ultima edizione si è conclusa il 21 dicembre 2012, non venendo confermata a causa dei bassi ascolti registrati.
== Rubriche ==
Riga 56 ⟶ 60:
* ''Lei mi sta dicendo che...'': [[Francesca Senette]] pone una domanda a dei passanti, stravolgendo e manipolando la risposta, facendo dire agli intervistati l'esatto contrario di ciò che intendevano;
Rubriche della prima edizione del programma e non più riproposte sono state:
* ''I Cinesoni'': parodia de ''[[I Cesaroni]]'', nella quale viene fatta una domanda su un argomento di attualità ad una famiglia di cinesi;
* ''Titoli del Tg'': parodia di titoli del [[TG LA7]], in seguito sostituita da ''"I vostri titoli"'';
* ''Mangia come parli'': ingredienti dati dalla gente per strada ad una ricetta facile da fare;
* ''Che tempo che vuoi: Il meteo popolare'': il tempo che vorrebbero le persone per strada;
* ''Il lotto quasi alle otto'': rubrica sulla [[numerologia]], e sui numeri preferiti dalle persone per strada;
* ''Radio Lontra'': parodia dell'"editorialista" Antonio Cavallo del programma televisivo ''[[Qui Radio Londra]]'';
*''Chiedilo a Scilipoti'': l'ospite di turno fa una domanda a (una registrazione) del politico italiano [[Domenico Scilipoti]];
*''Passanotizia'': sorta di telefono senza fili in cui una notizia passa di passante in passante venendo stravolta.
== Edizioni ==
{| class="wikitable"
|+
! rowspan="2" |Edizione
! colspan="2" |Messa in onda
! rowspan="2" |Rete
! rowspan="2" |Conduzione
|-
!Inizio
!Fine
|-
|1ª
|28 febbraio 2011
|1º luglio 2011
| rowspan="3" |[[LA7]]
| rowspan="3" |[[Geppi Cucciari]]
|-
|2ª
|12 settembre 2011
|8 giugno 2012
|-
|3ª
|10 settembre 2012
|21 dicembre 2012
|}
== Note ==
Riga 69 ⟶ 98:
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web |
*{{cita web|url=http://www.la7.tv/programmi/gday|titolo=Puntate di G'Day su LA7.tv}}
{{Portale|
[[Categoria:Programmi televisivi degli anni 2010]]
|