Victor Weisskopf: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
EnzoBot (discussione | contributi)
m Riconoscimenti: |date ----> |data
 
(8 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 24:
Diede importanti contributi nello sviluppo della [[meccanica quantistica]], in particolare nell'ambito dell'[[elettrodinamica quantistica]].
 
Durante la [[seconda guerra mondiale]] lavorò allo sviluppo della [[bomba atomica]] nell'ambito del [[progetto Manhattan]].
 
Ha occupato la carica di direttore generale del [[CERN]] dal [[1961]] al [[1966]].<ref>{{Cita web|url=https://home.cern/about/who-we-are/our-people/biographies/victor-frederik-weisskopf#:~:text=Director-General%20(August%201961%20%E2%80%93%20January%201966)&text=Victor%20Frederik%20Weisskopf%20(1908%E2%80%932002,on%20the%20600%20MeV%20Synchrocyclotron.|titolo=Victor Frederik Weisskopf {{!}} CERN|sito=home.cern|lingua=en, fr|accesso=2022-06-01}}</ref>
 
== Riconoscimenti ==
Riga 58 ⟶ 60:
* {{cita web|1=http://www.aip.org/history/acap/biographies/bio.jsp?weisskopfv|2=Victor Weisskopf|lingua=en|accesso=8 ottobre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150610214819/http://www.aip.org/history/acap/biographies/bio.jsp?weisskopfv|dataarchivio=10 giugno 2015|urlmorto=sì}}
 
{{Teoria quantistica dei campi}}
{{Premio Wolf Fisica}}
{{Controllo di autorità}}
Riga 63 ⟶ 66:
 
[[Categoria:Vincitori della Medaglia Albert Einstein]]
[[Categoria:Emigranti dall'Austria dopo l'Anschluss]]
[[Categoria:Personalità del CERN]]
[[Categoria:Membri della Pontificia accademia delle scienze]]