Appendicite: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Gestione del dolore: typo |
m Annullate le modifiche di 93.149.112.74 (discussione), riportata alla versione precedente di AdertBot Etichetta: Rollback |
||
(31 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Disclaimer|medico}}
{{Malattia
|Immagine=Acute Appendicitis.jpg
|Didascalia=Sezione di appendice infiammata
}}
Per '''appendicite''' s'intende l'[[infiammazione]] dell'[[appendice vermiforme]] che fino alla metà dell'800 fu conosciuta come ''tiflite'' o ''peritiflite'' perché erroneamente attribuita al [[cieco (anatomia)|cieco]] (dal [[lingua greca|greco]]: ''τυφλός'': ''cieco''). Si fa distinzione tra una forma acuta e una cronica. I [[sintomi]] più comuni comprendono [[dolore addominale]] al quadrante inferiore destro, [[nausea]], [[vomito]] e inappetenza. Tuttavia, circa il 40% dei casi non presenta questi sintomi tipici.<ref name=Graf1996>{{Cita pubblicazione|cognome1=Graffeo|nome1=Charles S. |cognome2=Counselman |nome2=Francis L. |titolo=Appendicitis |rivista=Emergency Medicine Clinics of North America |data=novembre 1996 |volume=14 |numero=4 |pp=
L'appendicite è causata da un'ostruzione della cavità dell'appendice<ref name=Piep1982>{{Cita pubblicazione |
La [[diagnosi]] di appendicite è in gran parte basata sui [[segno (medicina)|segni]] e sintomi del paziente.<ref name=Tint2011/> Nei casi in cui la diagnosi non può essere fatta sulla base della storia della persona e dell'esame fisico, una stretta osservazione, esami di laboratorio e tecniche di [[imaging biomedico]] possono essere utili. I due test di imaging più comuni sono l'[[ecografia]] e la [[tomografia computerizzata]] (TC).<ref name=Paul2003>{{Cita pubblicazione|cognome1=Paulson|nome1=EK|cognome2=Kalady|nome2=MF|cognome3=Pappas|nome3=TN|titolo=Clinical practice. Suspected appendicitis.|rivista=The New England Journal of Medicine|data=16 gennaio 2003|volume=348|numero=3|pp=
Il trattamento standard per l'appendicite acuta è la rimozione [[intervento chirurgico|chirurgica]]
==Epidemiologia==
Riga 28 ⟶ 27:
{{Colonne fine}}]]
L'appendicite rappresenta una delle malattie più frequenti in assoluto e la prima causa di [[addome acuto]] chirurgico. Colpisce entrambi i sessi a tutte le età, ma soprattutto tra i 5 e i 40 anni;<ref name=pmid22411604>{{Cita pubblicazione|cognome=Ellis|nome=H|titolo=Acute appendicitis.|rivista=British Journal of Hospital Medicine |data=marzo 2012|volume=73|numero=3|pp=C46–8|pmid=22411604}}</ref> l'età mediana è di 28 anni.<ref>{{Cita web |url=http://voxhealth.co/conditions/Appendicitis |titolo=Appendicitis |opera=VoxHealth.co |accesso=16 giugno 2016 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160629211607/http://voxhealth.co/conditions/Appendicitis
[[File:Appendicitis world map - DALY - WHO2004.svg|thumb|upright=1.3|''[[Disability-adjusted life year]]'' relativo all'appendicite per
{{legend|#b3b3b3|no data}}
{{legend|#ffff65|less than 2.5}}
Riga 47 ⟶ 46:
{{Colonne fine}}]]
Si calcola che circa il 7% della popolazione del mondo occidentale vada incontro prima o poi a un attacco appendicolare e l'1% subisca un intervento di appendicectomia. La malattia è molto meno diffusa in [[Africa]] e in [[Asia]]<ref name=zannini>G. Zotti in G. Zannini - Chirurgia Generale - II Volume - Uses - Firenze, 1985</ref>. Nel 2013 ha causato
==
{{Vedi anche|Appendice vermiforme}}
[[File:AppendiceVermiforme.png|thumb|left|upright|Rappresentazione schematica dell'[[intestino crasso]]; in rosso è evidenziata l'appendice]]
L'[[Appendice vermiforme|appendice]] è una piccola struttura tubulare collegata alla parte inferiore e mediale del [[cieco (anatomia)|cieco]] 2 o 3 centimetri sotto il punto in cui vi finisce l'[[ileo (intestino)|intestino ileale]]. Per la sua somiglianza con un [[lumbricus terrestris|lombrico]] è detta ''vermiforme''. Ha una lunghezza molto variabile che può andare dai 2 ai 25 cm.
La sua superficie, roseo grigiastra, è liscia e uniforme, ma nel caso di infiammazione dell'organo diventa turgida, irregolare e assume un colore rosso vivo o violaceo. All'interno presenta una cavità del diametro di pochi millimetri. Come tutti i segmenti intestinali è formata da alcuni strati che dall'esterno all'interno sono la tonaca [[membrana sierosa|sierosa]], quella [[muscolo|muscolare]], quella [[sotto-mucosa]] e quella [[mucosa]]. La sua peculiarità consiste
Alcune caratteristiche anatomiche e topografiche dell'appendice<ref>L. Testut e H. Jacob: Anatomia topografica. UTET, Torino 1967</ref><ref>Lambertini G.: Anatomia umana. Piccin, Padova 1978</ref> spiegano la molteplicità dei [[quadro clinico|quadri clinici]] con cui può manifestarsi un attacco di appendicite e sono di grande aiuto in quei casi in cui, nel corso dell'intervento chirurgico, si incontrano difficoltà a reperirla:
Riga 62 ⟶ 61:
# Ha un rapporto costante con il cieco avendo origine sempre sul suo versante mediale e inferiore subito sotto l'angolo ileo-cecale. Anche questo costituisce un repere chirurgico importante.
# Essendo solidale con il cieco ne segue le eventuali anomalie di posizione. Il cieco abitualmente occupa la [[quadranti e regioni addominali|fossa iliaca destra]] (o fossa ileo-cecale), ma può presentarsi più in alto (sede sottoepatica) o in basso (sede [[pelvi]]ca) o in posizione [[ectopia|ectopica]] (nella [[quadranti e regioni addominali|fossa iliaca sinistra]]).
# L'appendice è un organo dotato di grande mobilità per il fatto che il [[peritoneo]], che la circonda completamente, ne fissa soltanto la base, lasciandone libera la punta. Nei casi in cui il viscere sia particolarmente lungo potrà quindi impegnare direzioni diverse in senso:
## ascendente: in circa il 10/13% dei casi il corpo dell'appendice corre posteriormente al cieco (appendice retrocecale) e la sua punta può giungere all'altezza del [[rene]] o addirittura del [[fegato]].
## discendente: in poco meno del 50% dei soggetti l'appendice è rivolta verso il basso e quindi penetrando nel [[pelvi|piccolo bacino]] può avere rapporto con gli organi che vi hanno sede ([[vescica]], [[utero]], [[ovaio]], [[retto]]).
## laterale: in circa il 20/26% dei casi è rivolta verso la [[spina iliaca anteriore]]
## mediale: il 10/17% delle volte l'appendice volge verso la cavità addominale passando sotto o in mezzo alle anse intestinali.
Riga 72 ⟶ 71:
Tale variabilità di posizione comporta possibilità di rapporti con organi assai diversi ([[colecisti]], [[rene]], [[ovaio]]) e spiega le difficoltà di [[diagnosi|inquadramento diagnostico]] che talora si riscontrano.
Con il cieco in posizione normale la proiezione della base dell'appendice sulla parete addominale cade in corrispondenza del [[punto di McBurney]], così chiamato in onore del chirurgo [[McBurney Charles|Charles McBurney]] che alla fine dell'800 lo individuò per la prima volta<ref>McBurney Charles - II. The Indications for Early Laparotomy in Appendicitis - Ann Surg. 1891 April; 13(4): 233–254 - PMCID: PMC1428594</ref><ref>McBurney Charles - IV. The Incision Made in the Abdominal Wall in Cases of Appendicitis, with a Description of a New Method of Operating - Ann Surg. 1894 July 20(1): 38–43 - PMCID: PMC1493708</ref>, descrivendo una nuova via di [[laparatomia|accesso laparotomico]] negli interventi di appendicectomia (in realtà già individuata precedentemente da Louis L. MacArthur)<ref name=yale>Steven H. Yale, Kenneth A. Musana. Charles Heber McBurney (1845-1913). ''Clin Med Res'' 2005 August; 3(3): 187-189</ref> e che corrisponde al punto di unione dei due terzi medi con il terzo laterale di una linea ideale che unisce l'[[ombelico]] alla [[spina iliaca anteriore superiore]] (più propriamente '' '1.5 - 2 inches from the anterior spinous process' '' secondo
== Eziopatogenesi e anatomia patologica ==
Nella [[patogenesi]] dell'appendicite viene data molto importanza
* [[coprolite|coproliti]]: piccole concrezioni fecali (gr: ''κοπρὸς'': sterco e ''λιθος'': pietra)
* corpi estranei: [[nocciolo (botanica)|noccioli]] ([[uva]], [[ciliegia|ciliegie]], [[peperone|peperoni]]), [[parassita|parassiti intestinali]] ([[ossiuriasi|ossiuri]])
Riga 81 ⟶ 80:
* malposizione, compressione: da briglie aderenziali, da angolature fisiologiche, da tumori.
Il lume appendicolare, per quanto virtuale, contiene abitualmente una [[microbo|flora microbica]] di origine alimentare che viene periodicamente espulsa con i [[peristasi|movimenti peristaltici]] propri anche dell'appendice. In caso di ostruzione ciò non avviene e i germi, rimasti segregati, possono moltiplicarsi e virulentarsi dando luogo a
La sequenza degli eventi può essere schematicamente così riassunta:
* Fase catarrale. In cui i tessuti diventano edematosi e congesti e il lume si riempie di [[muco|secrezioni mucose]]. Si determina un aumento della pressione esercitata sulle pareti del viscere. L'infezione è ancora circoscritta e il peritoneo non è ancora coinvolto. L'appendice si presenta rossa, tumefatta, con i vasi
* Fase flemmonosa. La pressione esercitata sulle pareti provoca la [[trombosi]] dei vasi in esse contenuti con formazione di micro erosioni e piccole aree di [[necrosi]] attraverso le quali l'infezione si fa strada raggiungendo lo strato esterno sieroso. L'organo si presenta molto congesto, di colorito violaceo, spesso con la punta ingrossata, ricoperta di un [[essudato]] grigiastro. Il coinvolgimento peritoneale è testimoniato da un essudato [[Siero sanguigno|siero]]-[[Infiammazione purulenta|purulento]].
* Fase gangrenosa. Corrisponde alla fase più avanzata della malattia in cui l'appendice assume un colorito grigio verdastro e presenta ampie aree necrotiche e frequentemente perforate con fuoruscita di materiale purulento e fecaloide. Il peritoneo circostante che ha perduto il suo colorito roseo e la sua normale lucentezza appare coperto di essudato denso maleodorante e di [[fibrina|membrane fibrinose]].
Riga 89 ⟶ 88:
Queste tre fasi non hanno tempi di evoluzione certi e non è raro vedere che un'appendicite acuta esordisce direttamente con un quadro perforativo: appendicite acuta fulminante. Altrettanto variabili sono i quadri macroscopici. L'appendice, che in alcuni casi e inizialmente, può essere mobile e ben isolata dalle strutture vicine, altre volte è fissata da cotenne fibrose di norma lasse. Nei casi più gravi e inveterati può risultare invisibile perché completamente circondata e ricoperta dalle strutture mobili addominali ([[Grande omento|epiploon]], anse dell'[[intestino tenue]], [[mesentere]]) che coinvolte nel processo infiammatorio sono corse incontro all'appendice formandole intorno una sorta di involucro, di barriera, capace di isolarla dal resto dell'addome.
Questa massa viene indicata con il termine di [https://manualemedico.altervista.org/appendicite/ "piastrone appendicolare"] e ha una funzione estremamente utile. Nel caso infatti di perforazione dell'appendice il contenuto settico fuoruscito rimarrà circoscritto all'interno di questa sacca (con conseguente peritonite locale) senza venire a contatto con la cavità addominale libera ove provocherebbe una ben più grave [[peritonite|peritonite generalizzata]].
== Segni e sintomi ==
[[File:Dolore appendicolare.svg|thumb|left|Sedi di dolore appendicolare.]]
L'appendicite acuta può presentarsi con una sintomatologia tipica ma il più delle volte si presenta con [[quadro clinico|quadri clinici]] anche molto fuorvianti. Generalmente, i [[segno (medicina)|segni]] e i [[sintomo|sintomi]] dell'appendicite acuta sono [[dolore addominale]], [[nausea]], [[vomito]], [[anoressia]] e [[febbre]], quest'ultima di solito non molto elevata con valori intorno ai 38 °C. Può essere presente sia [[diarrea]] sia [[stipsi]]. Alcune volte l'appendicite può esordire con un dolore in sede [[Epigastrio|epigastrica]] o [[Mesogastrio|mesogastrica]] che successivamente si localizza alla fossa iliaca destra, sua sede anatomica normale dovuto all'irritazione della parte addominale causata da
Altri segni clinici includono reperti localizzati nella fossa iliaca destra. La parete addominale diventa molto sensibile alla palpazione (una pressione delicata); vi può essere un forte dolore conseguente all'improvviso rilascio di una profonda pressione nel basso addome (tenerezza di rinvio). Se l'appendice è retrocecale (localizzata dietro il [[cieco]]), la pressione profonda nel quadrante inferiore destro potrebbe non riuscire a suscitare tenerezza (appendice silenziosa). Questo perché il cieco, disteso dai gas, protegge l'appendice infiammata dalla pressione. Allo stesso modo, se l'appendice si trova interamente all'interno della [[pelvi]], vi è tipicamente una completa assenza di rigidità addominale. In questi casi, un esame rettale digitale suscita la sensibilità nella sacca rettale.
Riga 100 ⟶ 99:
== Diagnosi ==
[[File:Appendizitis Sonographie.jpg|thumb|Ecografia: appendicite.]]
Nei casi tipici la diagnosi di appendicite non pone problemi particolari. Il riscontro di un dolore vago in sede epigastrica successivamente localizzato in sede ileo-cecale e accompagnato da anoressia, nausea e vomito depone per un attacco acuto. È importante anche l'alterazione contemporanea di alcuni parametri di [[laboratorio di analisi|laboratorio]]. In particolare deve essere presente una [[leucocitosi]] [[Granulocita neutrofilo|neutrofila]] significativa. L'entità dei valori che possono andare da 10-
Se ciò è sufficiente in circa l'80% dei casi<ref>Vons C. - Diagnosis of appendicular syndromes: for a rational approach -J Chir (Paris). 2001 Jun;138(3):143-5.</ref> nel restante 20% il quadro clinico è meno chiaro e richiede ulteriori valutazioni e il ricorso ad alcune indagini strumentali.
Riga 106 ⟶ 105:
Escluse quelle [[endoscopia|endoscopiche]] e [[radiografia convenzionale|radiografiche]] con [[mezzo di contrasto]] per il rischio di perforazione dell'appendice infiammata (ma anche del cieco) si rivelano utili le radiografie "dirette" dell'addome, la [[Tomografia assiale computerizzata|TC]] e soprattutto l'[[ecografia|ultrasonografia]].<ref>Pisarra VH.- Recognizing the various presentations of appendicitis.- Nurse Pract. 1999 Aug;24(8):42, 44, 49, 52-3; quiz 54-5</ref><ref>Hahn H, Macdonald E, Steinborn M - Sonographic detection of normal appendix in children and adolescents - Ultraschall Med. 2008 Jun;29(3):281-5</ref><ref>Abu-Yousef MM, Phillips ME, Franken EA Jr, Al-Jurf AS, Smith WL - Sonography of acute appendicitis: a critical review - Crit Rev Diagn Imaging. 1989;29(4):381-408</ref>
L'importanza di queste indagini non ridimensiona quella dell'esame clinico del paziente. La ricerca della dolorabilità in alcuni punti specifici o la positività di determinate manovre può fornire indicazioni importanti:
* [[segno di Blumberg|Manovra di Blumberg]]. Questa manovra consiste nel poggiare delicatamente le dita della mano sulla parete addominale del paziente affondandola gradualmente (prima fase) e sollevandola poi di colpo (seconda fase). Si dice positiva se il dolore che il paziente avverte durante la prima fase della manovra
* [
* [https://manualemedico.altervista.org/punti-dolorosi-appendicolari/ Manovra dello psoas]. Il paziente giace in decubito sinistro (o, alternativamente, prono), e si va ad iperestendere la coscia sull'anca, a ginocchio rigido, mettendo in tensione lo psoas (la cui normale funzione interviene nella flessione della coscia). Questa manovra causa dolore se c'è appendicite, e in particolare è indice della localizzazione retrocecale dell'appendice.
* Pressione su [https://manualemedico.altervista.org/punti-dolorosi-appendicolari/ punti specifici]. La pressione in corrispondenza del [[punto di McBurney]] è dolorosa in caso di appendicite acuta. Quella nello [[scavo del Douglas]], raggiungibile nella donna con
=== Punteggio di Alvarado ===
Riga 155 ⟶ 154:
===Imaging biomedico===
{{vedi anche|Radiologia dell'apparato digerente}}
Nei bambini, l'esame clinico è importante per determinare quali, tra coloro che accusano dolore addominale, dovrebbero essere sottoposti a una visita chirurgica immediata e quali esaminati tramite tecniche di [[imaging biomedico]].<ref name="pmid17652298">{{Cita pubblicazione|coautori=Bundy DG, Byerley JS, Liles EA, Perrin EM, Katznelson J, Rice HE |titolo=Does this child have appendicitis?|wkautore2=Julie Story Byerley |rivista=JAMA |volume=298 |numero=4 |pp=
====Ecografia====
[[File:SonoAppendizitis.JPG|thumb|Immagine [[ecografia]] in un caso di appendicite acuta.]]
L'ecografia addominale, preferibilmente eseguita con [[
==== Tomografia computerizzata ====
[[File:CAT scan demonstrating acute appendicitis.jpg|thumb|left|Una scansione [[tomografia computerizzata|TC]] che mostra un caso di appendicite acuta (nota che l'appendice ha un diametro 17,1 mm e che è ricoperta da uno strato di grasso).]]
La [[tomografia computerizzata]], ove facilmente disponibile, è frequentemente
Una accurata diagnosi dell'appendicite avviene a più livelli, con la dimensione dell'appendice che ha il più alto valore predittivo positivo, mentre le caratteristiche indirette possono aumentare o diminuire la sensibilità e la specificità. Una dimensione di oltre 6 mm è sensibile al 95% e specifica per l'appendicite.<ref>{{Cita pubblicazione|cognome1= Garcia |nome1= K. |cognome2= Hernanz-Schulman |nome2= M. |cognome3= Bennett |nome3= D. L. |cognome4= Morrow |nome4= S. E. |cognome5= Yu |nome5= C. |cognome6= Kan |nome6= J. H. | doi = 10.1148/radiol.2502080624 |titolo= Suspected Appendicitis in Children: Diagnostic Importance of Normal Abdominopelvic CT Findings with Nonvisualized Appendix |url= https://archive.org/details/sim_radiology_2009-02_250_2/page/531 |rivista= Radiology |volume= 250 |numero= 2 |pp=
Tuttavia, poiché l'appendice può essere riempita con [[feci|materiale fecale]], causando distensione intraluminale, questo criterio ha mostrato, nelle più recenti metanalisi, un'utilità limitata,<ref name="plumpy1">{{Cita pubblicazione|cognome1= Doria |nome1= A. S. |cognome2= Moineddin |nome2= R. |cognome3= Kellenberger |nome3= C. J. |cognome4= Epelman |nome4= M. |cognome5= Beyene |nome5= J. |cognome6= Schuh |nome6= S. |cognome7= Babyn |nome7= P. S. |cognome8= Dick |nome8= P. T. | doi = 10.1148/radiol.2411050913 |titolo= US or CT for Diagnosis of Appendicitis in Children and Adults? A Meta-Analysis |url= https://archive.org/details/sim_radiology_2006-10_241_1/page/83 |rivista= Radiology |volume= 241 |numero= 1 |pp=
==== Risonanza magnetica ====
Riga 178 ⟶ 177:
[[File:AppendicolithPlainXray.png|thumb|[[Radiografia dell'addome]] che mostra una appendicolita]]
In generale, una semplice [[radiografia dell'addome]] non è utile per formulare una diagnosi di appendicite e non dovrebbe essere eseguita nel corso di una indagine per tale patologia.<ref>{{Cita pubblicazione|coautori=Rao PM, Rhea JT, Rao JA, Conn AK |titolo=Plain abdominal radiography in clinically suspected appendicitis: diagnostic yield, resource use, and comparison with CT |rivista=The American Journal of Emergency Medicine |volume=17 |numero=4 |pp=
=== Diagnosi differenziale ===
Riga 202 ⟶ 201:
| - [[calcolosi]] [[uretere|ureterale]] a destra<br />- [[cistite]]<br />- [[pielonefrite]]<br />
| - spasmo dell'uretere<br />- infezione<br />- infezione<br />
|presenza di tracce di sangue, leucociti, pus nelle [[urina|urine]]<br />utilità delle indagini radio ed ecografiche
|-
|- style="text-align:left"
Riga 226 ⟶ 225:
L'eziopatogenesi dell'appendicite acuta prevede una serie di passaggi che portano dalla forma catarrale alla forma gangrenosa. Tuttavia questa sequenza non è certa né è possibile prevederne i tempi e le modalità tanto che non sono infrequenti i casi di regressione spontanea o viceversa di esordio della malattia direttamente con un quadro perforativo: appendicite acuta fulminante.
Il fatto che l'occlusione del lume sia per lo più dovuta a corpi estranei lascia supporre che la espulsione degli stessi (legata all'aumento di pressione endoluminale propria della fase catarrale dell'infezione) possa portare alla risoluzione spontanea della malattia. Anche nel caso
Una regressione quindi è possibile anche se limitatamente alle prime fasi della malattia. Nella maggior parte dei casi invece essa progredisce con un coinvolgimento sempre più grave del viscere, degli organi circostanti, del peritoneo. Quando la risposta locale e la virulenza dei germi lo consentono c'è possibilità che attorno all'appendice si formi l'agglomerato che abbiamo descritto come piastrone, se il quadro evolve più acutamente manca il tempo necessario. Le conseguenze al momento della perforazione dell'appendice, ultimo atto
Infatti il [[sepsi|materiale settico]] fuoruscito se incontrerà la barriera rappresentata dal piastrone rimarrà circoscritto dando luogo a un [[ascesso|ascesso saccato]], in caso contrario inonderà il cavo addominale libero con una conseguente e ben più grave [[peritonite]] generalizzata.
Un'appendicite con peritonite generalizzata se non trattata chirurgicamente ha
È una prognosi sostanzialmente sfavorevole quella che caratterizza la storia dell'appendicite fino alla fine del XIX secolo. L'avvento della [[chirurgia moderna]] e la possibilità di approccio alla cavità addominale produrrà una drastica inversione di tendenza in senso positivo ma limitatamente alle appendiciti acute non complicate da peritonite. Per queste ultime, occorre ricordare, la mortalità è rimasta alta fino a qualche decennio fa e ancora oggi si registrano alcune decine di decessi all'anno.
Riga 244 ⟶ 243:
== Trattamento ==
Generalmente, l'[[intervento chirurgico]] rappresenta il trattamento di prima scelta dell'appendicite acuta<ref>{{Cita pubblicazione|cognome1=Wilms|nome1=IM|cognome2=de Hoog|nome2=DE|cognome3=de Visser|nome3=DC|cognome4=Janzing|nome4=HM|titolo=Appendectomy versus antibiotic treatment for acute appendicitis.|rivista=The Cochrane Database of Systematic Reviews|data=9 novembre 2011|numero=11|pp=CD008359|doi=10.1002/14651858.CD008359.pub2|pmid=22071846}}</ref> mentre il ricorso agli [[antibiotici]] può essere sufficiente per alcuni casi privi di complicazioni.<ref name=Antibiotics2012/><ref>{{Cita pubblicazione|cognome1=Sallinen|nome1=V|cognome2=Akl|nome2=EA|cognome3=You|nome3=JJ|cognome4=Agarwal|nome4=A|cognome5=Shoucair|nome5=S|cognome6=Vandvik|nome6=PO|cognome7=Agoritsas|nome7=T|cognome8=Heels-Ansdell|nome8=D|cognome9=Guyatt|nome9=GH|cognome10=Tikkinen|nome10=KA|titolo=Meta-analysis of antibiotics versus appendicectomy for non-perforated acute appendicitis.|rivista=The British Journal of Surgery|data=17 marzo 2016|pmid=26990957|doi=10.1002/bjs.10147|volume=103|pp=
La somministrazione di antibiotici è comunque raccomandata per prevenire potenziali complicanze postoperatorie nelle procedure di appendicectomia in emergenza e devono essere assunti prima, durante o dopo l'intervento chirurgico.<ref>{{Cita pubblicazione|cognome1=Andersen|nome1=BR|cognome2=Kallehave|nome2=FL|cognome3=Andersen|nome3=HK|data=20 luglio 2005|titolo=Antibiotics versus placebo for prevention of postoperative infection after appendicectomy.|rivista=The Cochrane Database of Systematic Reviews|numero=3|pp=CD001439|doi=10.1002/14651858.CD001439.pub2|pmid=16034862}}</ref> Nella fase diagnostica e poi in quella preparatoria all'intervento il paziente può essere trattato con [[fleboclisi|terapia infusionale]], con [[antibiotici]], eventualmente posizionando un [[sondino nasogastrico|sondino naso-gastrico]].
Riga 250 ⟶ 249:
=== Gestione del dolore ===
L'assunzione di [[farmaco|farmaci]] [[antinfiammatori]] e, soprattutto, [[antidolorifico|antidolorifici]] (come i [[FANS]] o il [[paracetamolo]]) non sembra influenzare l'accuratezza della [[diagnosi]] clinica di appendicite e pertanto dovrebbero essere somministrati nelle prime fasi della cura del paziente.<ref name=And2008>{{Cita pubblicazione|cognome=Anderson|nome=Mark|cognome2=Collins|nome2=Emma|titolo=Analgesia for children with acute abdominal pain and diagnostic accuracy.|rivista=Archives of Disease in Childhood|data=novembre 2008|volume=93|numero=11|pp=
=== Intervento chirurgico ===
Riga 262 ⟶ 261:
[[File:Inflamed appendix.jpg|thumb|Intervento di [[appendicectomia]] a "cielo aperto". Appendice infiammata esteriorizzata dalla parete addominale per consentire legatura ed escissione]]
Per oltre un secolo, la [[laparotomia]] (appendicectomia a "cielo aperto") è stato il trattamento standard per trattare l'appendicite acuta.<ref>{{Cita pubblicazione| pmid=6385879 |volume=200 |titolo=Appendicitis near its centenary | url=https://archive.org/details/sim_annals-of-surgery_1984-11_200_5/page/567 |anno=1984 |rivista=Annals of Surgery |pp=
Nel corso di un'appendicectomia aperta, il paziente viene posto sotto [[anestesia generale]] al fine di mantenere i muscoli completamente rilassati e tenerlo in stato di incoscienza. L'incisione viene pratica nell'addome inferiore destro, alcuni centimetri sopra l'[[osso iliaco]]. Quando, grazie all'incisione, viene aperta la cavità dell'addome e l'appendice può essere identificata, il [[chirurgo]] rimuove il [[tessuto (biologia)|tessuto]] infetto e recide l'appendice non prima di aver effettuato un'attenta ispezione dell'area infetta ed essersi assicurato che non vi siano segni che i tessuti circostanti siano danneggiati o infetti. In caso che ci si trovasse davanti ad un'appendicite complicata che richiede un'appendicectomia di emergenza aperta, può essere inserito un [[drenaggio chirurgico|drenaggio]] addominale, aumentando tuttavia di conseguenza la degenza ospedaliera.<ref>{{Cita pubblicazione|cognome1=Cheng|nome1=Y|cognome2=Zhou|nome2=S|cognome3=Zhou|nome3=R|cognome4=Lu|nome4=J|cognome5=Wu|nome5=S|cognome6=Xiong|nome6=X|cognome7=Ye|nome7=H|cognome8=Lin|nome8=Y|cognome9=Wu|nome9=T|cognome10=Cheng|nome10=N|titolo=Abdominal drainage to prevent intra-peritoneal abscess after open appendectomy for complicated appendicitis.|rivista=The Cochrane Database of Systematic Reviews|data=7 febbraio 2015|numero=2|pp=CD010168|doi=10.1002/14651858.CD010168.pub2|pmid=25914903}}</ref> Fatto ciò il chirurgo inizierà a chiudere l'incisione. Ciò significa cucire i muscoli e utilizzare [[Suturatrice meccanica|graffette chirurgiche]] o [[Sutura chirurgica|punti]] per chiudere la cute. Per prevenire infezioni, l'incisione è coperta con una [[Medicazione|benda sterile]] o un adesivo chirurgico.
Riga 270 ⟶ 269:
[[File:Appendix-Entfernung.jpg|thumb|left|Appendicectomia [[laparoscopia|laparoscopica]].]]
Introdotto nel 1983, l'appendicectomia [[laparoscopia|laparoscopica]] è diventata un intervento sempre più diffuso per risolvere l'appendicite acuta.<ref>{{Cita pubblicazione| pmid = 6221925 | doi=10.1055/s-2007-1021466 |volume=15 |titolo=Endoscopic appendectomy |data=marzo 1983 |autore=Semm K |rivista=Endoscopy |pp=
== Appendicite cronica ==
Riga 277 ⟶ 276:
* quella che rappresenta l'esito di una forma acuta risoltasi spontaneamente. È l'ipotesi più accreditata anche per il fatto che i fenomeni di [[atrofia]], [[sclerosi]] e [[fibrosi]] periviscerale che caratterizzano il quadro [[istologia|istologico]] di un'appendicite cronica, e che rivestono un ruolo importante nella sua eziopatogenesi, possono essere interpretati come esiti di un episodio acuto subito in precedenza e risoltosi spontaneamente.
I dubbi sotto l'aspetto clinico nascono dal fatto che la sintomatologia delle due forme è sovrapponibile: [[dolore]] localizzato alla fossa ileo-cecale, [[nausea]], [[anoressia]] e pone la stessa indicazione chirurgica urgente. Davanti a un quadro simile è difficile stabilire se si tratti di una recidiva di un episodio acuto o della cronicizzazione di
Avendo messo in relazione i dati forniti
Ancora maggiori perplessità suscitano le ipotesi di ricondurre a una patologia appendicolare cronica sintomatologie prolungate nel tempo, vaghe e mal definite. Anzi sono proprio queste che devono imporre
== Prognosi ==
Riga 289 ⟶ 288:
La possibilità di incorrere in una peritonite, è la ragione per cui si procede con una rapida valutazione e trattamento. Le persone con sospetta appendicite potrebbero dover essere sottoposte a un'[[MedEvac|evacuazione medica]], se si trovano in luoghi dove non hanno una pronta disponibilità delle strutture adeguate. Occasionalmente sono state eseguite appendicectomie in condizioni di emergenza (ad esempio, non in un ospedale adeguato), quando una tempestiva evacuazione medica non era possibile.
L'appendicite acuta tipica risponde rapidamente all'appendicectomia e occasionalmente si risolve spontaneamente. Se l'appendicite si risolve spontaneamente, rimane controverso se debba essere eseguita un'appendicectomia al fine di prevenire un episodio ricorrente di appendicite. L'appendicite atipica (associata ad appendicite suppurativa) è più difficile da diagnosticare ed è più conforme a sviluppare complicanze, anche se operata precocemente. In entrambe le condizioni, una pronta diagnosi e l'esecuzione di
Una complicazione insolita di un'appendicectomia è l'appendicite del moncone residuo. Questa condizione consiste nell'infiammazione del moncone appendicolare rimanente a seguito di
== Note ==
Riga 300 ⟶ 299:
== Collegamenti esterni ==
*
{{Classificazione malattia}}
Riga 309 ⟶ 308:
[[Categoria:Malattie infiammatorie]]
[[Categoria:Malattie dell'intestino tenue e crasso]]
|