Parrot OS: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Creata dalla traduzione della pagina "Parrot OS"
 
m clean up
 
(21 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 1:
 
{{Sistema operativo
|nome = Parrot OS
|logo = Parrot Logo.png
|screenshot = ParrotOS-4.6-plasma.jpg
|sviluppatore = Lorenzo "Palinuro" Faletra
Parrot Dev Team
|famiglia = POSIX basato su Debian GNU/Linux
|data_prima_pubblicazione = 10 Aprile 2013
|ultima_versione_pubblicata = 5.3<ref>{{Cita web|url=https://download.parrot.sh/parrot/iso/5.3/Parrot-security-5.3_amd64.iso|titolo="ParrotOS 5.3 download"}}</ref>
|ultima_versione_pubblicata = 4.10
|data_ultima_pubblicazione = 162 AgostoMaggio 20202023
|tipo_kernel = Kernel Monolitico
|piattaforme_supportate = amd64 (x86-64), ARM
Riga 18 ⟶ 17:
|stadio_sviluppo = Rolling Release
|sito_web = https://www.parrotsec.org/
}}'''Parrot OS''' è una [[Distribuzione Linux|distribuzione GNU / Linux]] basata su [[Debian]] focalizzata su sicurezza, privacy e sviluppo. Parrot OS è utilizzato anche da numerosi [[Penetrationpenetration test|penetration tester]]er.
 
== Nucleo ==
Parrot si basa sulla distribuzione testing di [[Debian]] (BullseyeBookworm), con il [[kernel]] Linux 5.8. Segue un modello di sviluppo a [[Rolling release|rilascio continuo]]. <ref>{{Cita web|url=https://distrowatch.com/table.php?distribution=parrotsecurity|sito=distrowatch.com|dataaccessoaccesso=9 marzo 2018-03-09}}</ref>
 
Gli ambienti desktop sono [[MATE]] e [[KDE Plasma 5|KDE]], e il gestore di accesso predefinito è [[LightDM]]. <ref name="Prabhu, Vijay">{{Cita web|url=http://www.techworm.net/2016/10/parrot-security-3-2-cybersloop-ethical-hacking-os-linux-kernel-4-7-released.html|autore=Prabhu, Vijay}}</ref> <ref>{{Cita web|url=https://parrotlinux.org/|sito=Parrot OS|dataaccessoaccesso=26 settembre 2019-09-|titolo=Copia archiviata|dataarchivio=26 agosto 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190826022033/https://parrotlinux.org/|urlmorto=sì}}</ref>
 
Il sistema è certificato per funzionare su dispositivi che dispongono di almeno 256 MB di [[RAM]], ed è adatto sia per processori a 32 bit ( [[Intel 80386|i386]] ) che a 64 bit ( [[X86-64|amd64]] ). <ref>{{Cita web|url=https://fossbytes.com/parrot-security-os-3-0-lithium-kali-linux-alternative-features/|autore=Adarsh Verma}}</ref> Inoltre è disponibile anche per architetture ARMv7 ( [[Architettura ARM|armhf]] ).
 
A giugno 2017, il Parrot Team ha annunciato che stavano considerando la possibilità di passare da Debian a [[Devuan]], specialmente a causa di problemi con [[systemd]] . <ref>{{Cita web|url=http://news.softpedia.com/news/parrot-security-os-ethical-hacking-distro-considers-dropping-debian-for-devuan-516384.shtml|autore=Marius Nestor}}</ref>
 
A partire dal 21 gennaio 2019, il team di Parrot ha iniziato ad abbandonare gradualmente lo sviluppo della propria ISO a 32 bit ( [[Intel 80386|i386]] ). <ref>{{Cita web|url=https://blog.parrotlinux.org/parrot-4-5-release-notes/|sito=Parrot Project Blog|dataaccessoaccesso=26 settembre 2019|titolo=Copia archiviata|dataarchivio=26 settembre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190926180109/https://blog.parrotlinux.org/parrot-094-265-release-notes/|urlmorto=sì}}</ref>
 
Dall'agosto 2020, il sistema operativo Parrot supporta ufficialmente l'ambiente desktop [[Xfce]]. <ref>{{Cita web|url=https://fossbytes.com/parrot-os-4-10-released-now-officially-supports-lightweight-xfce-desktop/}}</ref>
 
== Edizioni ==
Riga 37 ⟶ 36:
 
=== Parrot Security ===
Parrot è stastato concepito per fornire una suite di strumenti per test di penetrazione, da utilizzare per la mitigazione degli attacchi, la ricerca sulla sicurezza, l'[[informatica forense]] e la valutazione delle vulnerabilità. <ref>{{Cita web|url=https://www.linux.com/learn/security/parrot-security-could-be-your-next-security-tool|sito=Linux.com {{!}} The source for Linux information|lingua=en|dataaccessoaccesso=9 marzo 2018-03-09}}</ref>
 
È stato progettato per eseguire [[penetration test]], valutare e mitigare le vulnerabilità, praticare l'[[informatica forense]] e la navigazione web anonima .
 
=== Parrot Home ===
Riga 50 ⟶ 49:
 
== Strumenti di Parrot OS ==
Ci sono molteplici strumenti in Parrot OS che sono appositamente progettati per i ricercatori sulla [[sicurezza informatica]] o sono inerenti ai [[penetration test]]. Alcuni sono elencati di seguito, altri possono essere trovati sul sito ufficiale.
 
=== Tor ===
Riga 61 ⟶ 60:
Anonsurf è un servizio che fa passare le comunicazioni del sistema operativo su Tor o altre reti anonime. Facendo riferimento a Parrot, AnonSurf protegge il tuo web browser e rende anonimo il tuo IP.
 
== Frequenza di sviluppoVersioni ==
Il team di sviluppo non ha specificato alcuna tempistica di rilascio ufficiale, ma in base ai log delle modifiche e alle note incluse nella revisione ufficiale della distribuzione, il progetto verrà sviluppato mensilmente.
 
Riga 285 ⟶ 284:
|Parrot 4.10
|stable
|-
|2021-03-28
|Parrot 4.11
|stable
|-
|2022-03-24
|Parrot 5.0 (LTS)
|Electro Ara
|-
|2022-09-26
|Parrot 5.1 (LTS)
|Electro Ara
|}
== Note ==
<references />
 
== Voci correcorrelate ==
 
* [[BackBox]]
* [[BlackArch]]
* [[Devuan]]
* [[Kali Linux]]
* List of digital forensic tools
* Security-focused operating system
 
== NoteAltri progetti ==
{{interprogetto}}
<references />
 
== Collegamenti esterni ==
* [https://www.parrotsec.org/ Official Website] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20190826022033/https://parrotlinux.org/|data=26 agosto 2019|titolo=Vecchio sito di ParrotOS (archiviato)}}
 
* [https://parrotlinux.org Official Website]
* [https://distrowatch.com/table.php?distribution=parrot DistroWatch]
* [[debian:Derivatives/Census/ParrotSecurity|Debian Derivatives Census]]
 
[[Categoria:Software per la sicurezza informatica]]
[[Categoria:Distribuzioni derivate da Debian]]