Geochelone: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
No2 (discussione | contributi) - link rossi: pubblicazioni minori |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
||
| (2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 43:
* ''[[Geochelone platynota]]''
}}
'''''Geochelone'''''
La forma del guscio della tartaruga stella indiana ricorda un ''[[gömböc]]'', permettendogli di rimettersi in piedi molto facilmente quando viene ribaltata sul guscio.
Riga 49:
==Tassonomia==
Comprende le seguenti [[specie]]:<ref>{{cita web |titolo=Geochelone |opera=The Reptile Database |url=http://reptile-database.reptarium.cz/advanced_search?genus=Geochelone&submit=Search |accesso=1º marzo 2012}}</ref>
* ''[[Geochelone elegans]]''
* ''[[Geochelone platynota]]''
===Binomi obsoleti===
Alcune specie di tartarughe sono state rimosse dal genere. Questo taxon, come precedentemente definito, era "[[Polifilia|polifiletico]], rappresentando almeno cinque [[Clade|cladi]] indipendenti".<ref name = "Le et al.">{{cita pubblicazione|cognome= Le |nome=M. |autore2=Raxworthy, C. J. |autore3=McCord, W. P. |autore4=Mertz, L. |titolo=A molecular phylogeny of tortoises (Testudines: Testudinidae) based on mitochondrial and nuclear genes |rivista=Molecular Phylogenetics and Evolution | volume = 40 |numero=2 |pp=
Le seguenti specie, in passato attribuite al genere ''Geochelone'' sono collocate in generi differenti:
Riga 81:
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|rettili}}
| |||