Primo maresciallo luogotenente: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
EnzoBot (discussione | contributi)
m |date ----> |data
m Note: {{Portale|guerra}}
 
(3 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1:
Nelle [[forze armate italiane]] la qualifica di '''primo maresciallo luogotenente''' era attribuita a coloro che avevano raggiunto il grado di [[primo maresciallo]], che era il più elevato del ruolo marescialli / ispettori. Nel [[2017]]<ref name=riordinocarriere>[http://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2017/06/22/17G00086/sg Decreto legislativo] 29 maggio [[2017]], n. 94 - «Disposizioni in materia di riordino dei ruoli e delle carriere del personale delle Forze armate, ai sensi dell'articolo 1, comma 5, secondo periodo, della legge 31 dicembre 2012, n. 244».</ref> in seguito al riordino dei ruoli e delle carriere del personale delle Forze armate è stato introdotto il grado di Luogotenente e la qualifica di [[Primo luogotenente]].<ref>[{{Cita web |url=https://www.forzearmate.eu/wp-content/uploads/2018/02/94_36-2-Lettera-nuovi-gradi-al-COCER.pdf |titolo=Nuovi gradi per le qualifiche e le cariche speciali] |accesso=27 agosto 2018 |dataarchivio=16 marzo 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180316151818/https://www.forzearmate.eu/wp-content/uploads/2018/02/94_36-2-Lettera-nuovi-gradi-al-COCER.pdf |urlmorto=sì }}</ref>
 
Nell'[[Arma dei carabinieri]], la qualifica corrispondente era [[maresciallo aiutante ]] [[sostituto ufficiale di pubblica sicurezza]], mentre nella [[Guardia di Finanza]] la corrispondente qualifica era luogotenente.
Riga 15:
 
==Marina==
Il grado di luogotenente, come nel precedente grado di primo maresciallo luogotenente in [[Marina Militare (Italia)|Marina]] è riservato a coloro che hanno prestato servizio per alemoalmeno 8 anni nel grado di [[primo maresciallo]]. Il suo distintivo di grado è costituito da tre binari blu bordati di rosso e da una stelletta d'oro bordata di rosso.<ref>[http://www.marina.difesa.it/uniformigradi/gradi/marescialli.asp Sito istituzionale della Marina Militare]</ref> Viene indossato sulla spalla dell'uniforme invernale e sul controspallino dell'uniforme estiva.
 
<gallery widths="250">
Riga 64:
{{Gradi FFAA/2}}
{{Gradi FFP/2}}
{{Portale|guerra}}
[[Categoria:Gradi militari]]