D(+)-xilosio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo sezione "Collegamenti esterni" vuota (ref)
 
(39 versioni intermedie di 30 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|chimicacarboidrati}}
 
{{Composto chimico
|immagine1_nome = D-xilosio struttura.PNGsvg
|immagine1_dimensioni = 150px
|immagine1_descrizione = formula di struttura (forma piranosica)
|titolo_caratteristiche_generali = ---
|formula = C<sub>5</sub>H<sub>1</sub><sub>0</sub>O<sub>5</sub>
|massa_molecolare = 150,13 g/mol
|aspetto = solido bianco
|numero_CAS = 58-86-6
|titolo_proprietà_chimico-fisiche = ---
|densità_condensato = 1,53 (20 &nbsp;°C)
|solubilità_acqua = (20 &nbsp;°C) completamente solubile
|temperatura_di_fusione = 419 (146&nbsp;°C (419 K)
|titolo_indicazioni_sicurezza = ---
|simbolo1=
Riga 22 ⟶ 19:
|frasiR= --
|frasiS= --
|frasiH= ---
|consigliP= --- <ref>Sigma Aldrich; rev. del 29.01.2011</ref>
}}
 
Lo '''D(+)-xilosio''' è un [[carboidrati|carboidrato]] a cinque atomi di carbonio ([[pentosi|pentoso]]). È chiamato comunemente zucchero di legno in quanto ottenuto dalla parte ricca dello xilano di [[emicellulosa]] dalle pareti della cellula e dalla fibra della pianta stessa.
 
A temperatura ambiente è sotto forma di polvere bianca inodore ed è solubile in acqua, come tutti i [[carboidrati]].
 
Prende parte alla costituzione di alcuni [[saccaridi]] di congiungimento dei [[proteoglicano|proteoglicani]].
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
Lo '''D(+)-xilosio''' è un [[carboidrati|carboidrato]].
{{interprogetto}}
 
{{glucidi}}
A temperatura ambiente si presenta come un solido bianco inodore.
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|chimica}}
 
[[Categoria:Monosaccaridi]]
[[categoria:Carboidrati]]