Planemo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
EnzoBot (discussione | contributi)
m top: |date ----> |data
Nel Sistema solare: ho aggiornato l'elenco visto che conteneva ancora corpi che poi si sono dimostrati non rispettare i parametri
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(5 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Confronto stelle.jpg|thumb|upright=1.4|Confronto tra le dimensioni del [[Sole]], di una [[nana rossa]] e di alcuni planemo]]
 
In [[astronomia]] si definisce '''planemo''' un [[corpo celeste]] che possiede una [[Massa (fisica)|massa]] maggiore di un [[pianeta]] di forma irregolare, ma troppo piccolo per poter innescare nel proprio nucleo le reazioni di [[fusione nucleare]], proprie delle [[stelle]]. Il termine si estende a tutti gli oggetti di quest'ordine di grandezza; sebbene la stragrande maggioranza dei planemo si trovi in [[orbita]] attorno a stelle, a questo tipo di corpi ci si riferisce col termine specifico di "[[pianeta]]", o di "[[pianeta nano]]" a seconda del [[dominanza orbitale|dominio dinamico della propria fascia orbitale]]. Il termine ''planemo'' deriva dalla contrazione delle parole [[Lingua inglese|inglesi]] "'''''plane'''tary '''m'''ass '''o'''bject''" (''"oggetto di massa planetaria"), ed è infatti noto anche con la sigla '''PMO''').<ref>{{cita pubblicazione|autore=José A. Caballero|titolo=A Review on Substellar Objects below the Deuterium Burning Mass Limit: Planets, Brown Dwarfs or What?|rivista=Geosciences|volume=8|anno=2018|numero=10|url=https://www.mdpi.com/2076-3263/8/10/362|issn=2076-3263|doi=10.3390/geosciences8100362|lingua=en}}</ref> Il termine attende ancora di essere usato correntemente nella [[comunità scientifica]]; a partire da ottobre [[2006]] è apparso solo in quattro documenti pubblicati nella sezione astrofisica<ref>{{collegamentoCita interrottoweb|1url=[https://arxiv.org/abssearch/astro-ph sezione astrofisica] ?query=planemo&searchtype=all&source=header|datatitolo=aprile 2018 planemo|botcuratore=InternetArchiveBot[[Cornell University]]}}</ref> dell'[[arXiv]].
 
== Origine del termine ==
Riga 16:
#*[[Luna]]
#'''[[Marte (astronomia)|Marte]]'''
#[[10 Hygiea|Igea]]
#[[4 Vesta|Vesta]]
#'''[[Cerere (astronomia)|Cerere]]'''
#[[2 Pallas|Pallade]]
#'''[[Giove (astronomia)|Giove]]'''
#*[[Io (astronomia)|Io]]
Riga 49 ⟶ 46:
#'''[[Plutone (astronomia)|Plutone]]'''
#*[[Caronte (astronomia)|Caronte]]
#[[28978 Ixion|Issione]]
#[[20000 Varuna|Varuna]]
#[[(55636) 2002 TX300|(55636) 2002 TX<sub>300</sub>]]
#'''[[Haumea (astronomia)|Haumea]]'''
#'''[[50000 Quaoar|Quaoar]]'''
#'''[[Makemake (astronomia)|Makemake]]'''
#[[(55565) 2002 AW197|(55565) 2002 AW<sub>197</sub>]]
#'''[[Eris (astronomia)|Eris]]'''
#[[90377 Sedna|Sedna]]
Riga 63 ⟶ 56:
La lista è ordinata in base ad una distanza media crescente dal [[Sole]]. Si potrebbe notare che Plutone e Caronte possano essere classificati come un [[pianeta doppio]], finché condividono e percorrono assieme la stessa orbita. Se diverrà di uso comune l'espressione di Basri, allora potrebbero essere definiti planemo anche i pianeti, contando solo quelli definitivamente accertati. Tuttavia potrebbero essere scoperti moltissimi altri oggetti, presenti nelle zone esterne del nostro Sistema solare, che potrebbero fregiarsi di questo nome; alcuni astronomi ritengono si tratti di qualche centinaio.
 
Mentre il termine "rotondo" necessita ancora di essere precisamente quantificato, può essere compilata un'eventuale lista di oggetti che variano rispetto a questa caratteristica. Ad esempio Haumea è più [[Ellisse|ellittico]] che non [[sfera|sferico]]. Basri ha notato che la rotondità necessita di «sufficiente massa per permettere alla sua stessa gravità di vincere qualunque forza della materia che le darebbe una forma asimmetrica» e che «tecnicamente "rotondità" significa ''conformità alla [[superficie equipotenziale]]''». La teoria adottata dall'Unione Astronomica dice che un corpo celeste, per possedere una forma tondeggiante, ''ha una massa sufficiente per la sua stessa [[gravità]] in grado di vincere le forze di un [[corpo rigido]] così da assumere una forma quasi rotondasferica, conseguenza del raggiungimento dell'[[equilibrio idrostatico]]''.
[[File:Cha110913.jpg|thumb|Paragone tra le dimensioni del [[Sole]], di una [[sub-nana bruna]] (''[[Cha 110913-77344]]'') e di [[Giove (astronomia)|Giove]].]]
 
Riga 70 ⟶ 63:
 
Nell'agosto del [[2006]] è stata scoperta una serie di ''planemo gemelli'' all'incirca a 400 anni luce da terra, denominati [[Oph 162225-240515]] o [[Oph 162225-240515|Oph 1622]]. Oph 1622 è stato scoperto mediante l'uso del New Technology Telescope dell'[[European Southern Observatory|ESO]] situato all'[[Osservatorio di La Silla]], [[Cile]]. Si tratta di una scoperta sensazionale dovuta alla natura della coppia, i cui membri furono i primi planemo scoperti a non far parte di un [[sistema planetario]].
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==