Linea P: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
EnzoBot (discussione | contributi)
m Storia: |date ----> |data
m Bot: http → https
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Infobox trasportoTrasporto pubblico
|nome =Linea P<br/>Premetro
|immagine =Premetro deEstación BuenosGeneral Aires, ArgentinaSavio (septiembre 20084).jpgJPG
|didascalia = Treno del Premetro presso la stazione IntendenteGeneral SaguierSavio
|icona =Línea P (SBASE) bullet.svg
|tipo =[[metrotranvia]]
Riga 35:
|didascalia_tracciato =
}}
 
[[File:Premetro de Buenos Aires, interior del vagón (septiembre 2008).jpg|miniatura|destra|L'interno dei treni]]
 
La '''Linea P''', anche nota come '''Premetro''' o '''Linea E2''', è una linea [[metrotranvia|metrotranviaria]]ria della città di [[Buenos Aires]], in [[Buenos Aires]]. È caratterizzato dal colore ambra e si estende per 7,4&nbsp;km. Ha tre capolinea, avendo due diramazioni: Intendente Saguier, Estación Gral. Savio e Estación Centro Cívico.
 
La linea venne inaugurata il 27 agosto [[1986]]. È parte integrante del [[Metropolitana di Buenos Aires|sistema metropolitano di Buenos Aires]] e dal 1994 il servizio viene effettuato da [[Metrovías]] insieme con le linee metro.
Riga 55 ⟶ 54:
Il premetro cominciò il servizio con una flotta di otto treni che vennero prodotti con parti elettromeccaniche dei treni della [[Linea A (metropolitana di Buenos Aires)|Linea A]] della metropolitana. Questi treni, che erano stati soprannominati "lucertole", effettuarono il servizio soltanto per due anni, e vennero sostituiti nel 1989 da nuovi modelli.
 
I modelli vennero man mano smantellati nella loro totalità. Ma nel [[2004]] l'''Asociación Amigos del Tranvía'' riscattò uno di questi modelli per restaurarlo e integrarlo nella collezione del museo ''Tranvía Histórico'' situato nel quartiere [[Caballito]]<ref>[httphttps://www.tranvia.org.ar/ Asociación Amigos del Tranvía]</ref>.
 
==Stazioni==
Riga 182 ⟶ 181:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|httphttps://www.metrovias.com.ar|Metrovías S.A.}}
* {{cita web | 1url = http://www.sbase.com.ar | 2titolo = Subterráneos de Buenos Aires | accesso = 21 aprile 2019 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20130122024557/http://www.sbase.com.ar/ | dataarchivio = 22 gennaio 2013 | urlmorto = sì }}
 
{{Trasporti a Buenos Aires}}