Gerardo III d'Armagnac: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m |date ----> |data |
Fix |
||
(5 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 44:
|Attività = nobile
|Nazionalità = francese
|FineIncipit = fu [[Conti d'Armagnac|conte d'Armagnac]], dal [[1110]] e di [[Vic-Fezensac|Fezensac]], dal [[1140]] alla sua morte
}}
Riga 54 ⟶ 53:
Gerardo lo troviamo citato nel documento n° XXI, datato [[1100]], del ''Cartulaire du prieuré de Saint-Mont'', in cui suo padre, Bernardo, con la moglie ed il figlioletto Gerardo, (''Bernardus Armaniacensis comes cum uxore mea et filio meo Geraldo puero'') concluse un accordo con la chiesa Saint-Martin de Bergons<ref>{{la}} [https://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k9603981r/f55.imageES Cartulaire du prieuré de Saint-Mont, doc. XXI pagg. 37 e 38]</ref>, del quale ci riferisce anche Jean de Jaurgain<ref name=Vasc>{{fr}} [http://1886.u-bordeaux-montaigne.fr/viewer/show/9587#page/n169/mode/1upES La Vasconie, étude historique et critique, vol. II, par. XIV, pag. 151] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20181215065743/http://1886.u-bordeaux-montaigne.fr/viewer/show/9587#page/n169/mode/1upES |data=15 dicembre 2018 }}</ref>.
Suo padre, Bernardo III, nel [[1103]] era conte d'Armagnac, e come tale si recò a La Réole, al seguito del [[duca di Aquitania]], [[duca di Guascogna]] e [[conte di Poitiers]] [[Guglielmo IX d'Aquitania|Guglielmo IX]]<ref name=Anselme/><ref name=Vasc/> e l'anno seguente fu tra i firmatari della [[tregua di Dio]], ordinata dal
Nell'agosto del [[1110]], suo padre Bernardo con la moglie e i due figli maschi (''Bernardus comes Armeniacensis una cum coniuge mea N Alpasia atque filiis meis Giraldo atque Ottone'') fece una donazione alla chiesa Santa Maria di [[Auch]]<ref name=Anselme/><ref name=Vasc/>.
Riga 64 ⟶ 63:
Nel [[1140]]<ref name=Ansel/>, alla morte del suocero, Astanova II, Gerardo gli succedette nella Contea di Fezensac, per diritto di matrimonio (secondo sia Père Anselme, che Jean de Jaurgain la contea passò a Gerardo, alla morte di Beatrice, la figlia di primo letto della moglie<ref name=Ansel/><ref name=Vas/>).
Secondo Jean de Jaurgain, Gerardo morì verso il [[1160]] e gli succedette il figlio primogenito, [[Bernardo IV d'Armagnac|Bernardo]].<ref name=Vas/>
== Matrimonio e discendenza ==
Secondo Père Anselme, Gerardo, in gioventù, aveva avuto una moglie di nome Sazie, di cui non si conoscono gli ascendenti e da cui non ebbe discendenza<ref name=Ansel/>.
Verso il [[1119]], come riporta Jean de Jaurgain, Gerardo III aveva sposato '''Anicelle o Azelma di Fezensac'''<ref name=Vas/>, che, secondo la ''Genealogia Comitum Guasconiæ'' era figlia del conte di [[Vic-Fezensac|Fezensac]], Astanova II (''Astam-Novam'')<ref name=Genealogia>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k501306/f447.image#ES Rerum Gallicarum et Francicarum Scriptires, tomus XII, Genealogia Comitum Guasconiæ, De consulibus Fidentiaci, pag. 386]</ref><ref name=Vas/> e della moglie di cui non si conoscono né il nome né gli ascendenti. Il matrimonio viene confermato anche dai ''Documens historiques et généalogiques sur les familles et les hommes remarquables du Rouergue'', che precisa che Azelma (''Azalmus'') era erede di Astanova<ref name=Rouergue>{{fr}} [https://books.google.fr/books?id=21YBAAAAQAAJ&pg=PA230#v=onepage&q&f=false#ES RDocumens historiques et généalogiques sur les familles et les hommes remarquables du Rouergue, pag. 234]</ref>.<br>Anicelle o Azelma era vedova
* [[Bernardo IV d'Armagnac|Bernardo]] († [[1193]]), conte d'Armagnac<ref name=Ansel/><ref name=Vas/>
* Mascarose<ref name=V>{{fr}} [http://1886.u-bordeaux-montaigne.fr/viewer/show/9587#page/n172/mode/1upES La Vasconie, étude historique et critique, vol. II, par. XV, pag. 153] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20181215065743/http://1886.u-bordeaux-montaigne.fr/viewer/show/9587#page/n172/mode/1upES |data=15 dicembre 2018 }}</ref>, come viene confermato anche dalle ''[[Europäische Stammtafeln]]''<ref name="Stammtafeln">Le ''[[Europäische Stammtafeln]]'' sono una raccolta di tavole genealogiche delle (più influenti) famiglie europee.</ref>, vol III cap. 3. 569 (non consultate)<ref name=GERAUD/>, che sposò Oddone di Lomagne e da cui discendette la seconda dinastia di Armagnac<ref name=V/>, col figlio Bernardo, come ci viene confermato dal documento n° LXVII del ''Cartulaire de l'abbaye de Gimont''<ref>{{la}} [https://archive.org/details/cartulairedelabb00gimo/page/240ES Cartulaire de l'abbaye de Gimont, doc. LXVII pag. 241]</ref>; secondo sia Père Anselme, che i ''Documens historiques et généalogiques sur les familles et les hommes remarquables du Rouergue'' fu un maschio di nome Oddone<ref name=Ansel/><ref name=Rouergue/>
|