Jonas Poole: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →1610: |date ----> |data |
m clean up, replaced: Polo Nord → Polo nord |
||
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 10:
|AnnoMorte = 1612
|Epoca = 1500
|Epoca2 = 1600
|Attività = esploratore
|Nazionalità = inglese
}}
Fu un personaggio di rilievo per la storia della caccia alle balene nel nord Europa.
Riga 20 ⟶ 22:
==I viaggi verso lo Spitsbergen, 1610-1612==
===1610===
Nel 1610 Poole venne nuovamente inviato verso l'Isola degli Orsi per cacciare [[tricheco|trichechi]] oltre che per trovare un passaggio attraverso il [[Polo
<ref name=Conway1906>Conway, W. M. 1906. ''No Man's Land: A History of Spitsbergen from Its Discovery in 1596 to the Beginning of the Scientific Exploration of the Country''. Cambridge: At the University Press.</ref>
Durante questo viaggio, denominò anche ''Ice Point'' (Ispynten), ''Bell Point'' (per una montagna a forma di campana presente in loco, oggi Kapp Lyell), ''Bell Sound'' ([[Bellsund]]), ''Point Partition'' (Midterhuken), ''Low Sound'' ([[Van Mijenfjorden]]), ''Lowsoundness'' (Lågneset), ''Ice Sound'' ([[Isfjorden]]), ''Green Harbour'' ([[Grønfjorden]]), ''Osborne Inlet'' ([[St. Jonsfjorden]]), ''Black Point'' (Salpynten), ''Black Point Isle'' ([[Prins Karls Forland]]), ''Foul Sound'' ([[Forlandsundet]]), ''Cape Cold'' (Kaldneset), ''Fair Foreland'' ([[Fuglehuken]]), ''Deer Sound'' ([[Kongsfjorden]]), ''Close Cove'' ([[Krossfjorden]]), ''Cross Road'' (Ebeltofthamna) e [[Fairhaven (Svalbard)|Fairhaven]] (Smeerenburgfjorden).<ref name=NPI>Norwegian Polar Institute
Poole cacciò inoltre balene da cui trasse del grasso di balena che lavorò lungo le coste locali, ma non cacciò nessuna "grande balena" che pure vide in quelle acque, "dal momento che i Baschi erano gli unici uomini in grado di farlo".<ref name=Conway1906/>
|