Utente:MRosse01/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m clean up |
|||
(29 versioni intermedie di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 1:
La '''casa natale di [[Leonardo da Vinci]]''' è la [[casa museo]] in cui il 15 aprile 1452 nacque il celebre inventore, artista e scienziato italiano; si trova ad [[Anchiano (Vinci)|Anchiano]], frazione di [[Vinci]],
▲La '''casa natale di Leonardo da Vinci''' è la [[casa museo]] in cui il 15 aprile 1452 nacque il celebre inventore, artista e scienziato italiano; si trova ad [[Anchiano (Vinci)|Anchiano]], frazione di [[Vinci]], in provincia di Firenze.
{{Museo
|Nome =
|Immagine = Geburtshaus von Leonardo da Vinci in Vinci (Toskana).jpg
|Didascalia = Esterno dell'edificio
Riga 13 ⟶ 12:
|Tipologia = [[casa museo]]
|Gestione = Comune di Vinci
|Visitatori = 70000
|Note visitatori = <ref name="Alle origini del genio" />
|Anno visitatori = 2019
|Sito = http://www.museoleonardiano.it/ita/la-casa-natale-di-leonardo/la-storia
}}
== Ubicazione ==
Già dal primo [[catasto fiorentino]] del 1427, ad Anchiano, abbiamo notizia dell'esistenza di ben nove fabbricati, aventi piccoli e grandi appezzamenti di terreni coltivati.
Ci sono stati innumerevoli dibattiti sul luogo effettivo di nascita di Leonardo, tuttavia, dopo anni di ricerca, si è potuto stabilire con certezza che il luogo effettivo era proprio nella medesima frazione
[[Ser Tomme]], in un documento cartaceo, descriveva la sua proprietà:
{{Citazione|Uno poderetto posto nel comune di Vinci luogo detto Anchiano con chase da lavoratore e Infrantoio et cholombaia sanza colombi corte et orti et terre lavoratie ulivate vignate et fructate boscate et sode fra sua vochaboli et chonfini apartenenti a detto poderetto el quale tenne Inpegno set lodovico di sel duccio da samminiato ...|
Questa descrizione coincide con le parole di [[Piero da Vinci|ser Piero]] da Vinci, padre di Leonardo<ref name="Anchiano">
{{Citazione|Un podere chon chasa da lavoratore quasi ruinata, et una chasetta principiata da oste, et chon terre lavoratie ulivate fructate et boschate et ogni sua appartenenza, posto nel popolo di Sancta lucia a paterno comune di Vinci chontado di Firenze luogo detto Anchiano ...|
== Storia e descrizione ==
Nel 1452, anno di nascita di
Allora l’intero fabbricato era diviso in due parti ben distinte, sorte in periodi differenti. La parte più antica veniva usata dal lavoratore del podere, mentre l’altra, era la parte padronale. Anche se da poco costruita, quest’ultima parte venne unita all’altra formando un unico agglomerato. Nel 1952, in occasione del quinto centenario dalla nascita di Leonardo, il restauro riportò alla luce le parti della casa descritte anche dalle fonti d’archivio.
La casa è composta da tre ampi vani: una sala d’ingresso con camino quattrocentesco ornato da uno stemma scolpito sul frontone, una camera e una stanza adibita a servizi vari. Nel restauro di quell’anno è stato complesso ricostruire le varie disposizioni e riadattamenti dei piani sopraelevati, perciò fu deciso di riportare alla luce solamente i muri maestri, dando allo stesso tempo una corretta fisionomia della struttura originaria.
La casa
La famiglia
La casa passò negli anni a seguire ai discendenti di ser Piero da Vinci, fino a che
== Restauro ==
Prima che il fabbricato venisse donato al comune di [[Vinci]], venne fatta una precisa descrizione e valutazione dell’immobile contenuta nella “Perizia estimativa ” del 1949 redatta dal geometra Guido Bigi per conto del conte Giovanni Rasini. Nella perizia, la casa
I restauri furono eseguiti dalla Soprintendenza ai monumenti di Firenze sulla guida dell’architetto [[Giulio Ulisse Arata]] membro del Comitato Nazionale per le Onoranze della Toscana.
Più che restauro, il progetto di
Per mancanza di tempo e di finanziamenti, il progetto dell'architetto fu drasticamente ridimensionato.
Nei lavori degli anni '50 la casa assunse la forma di un semplice parallelepipedo coperto "a capanna" e privo di intonaco, venne demolito il piano superiore e vennero restaurati gli infissi
Gli interventi svolti negli anni '80 invece, mirarono al consolidamento dei solai delle prime due stanze, alla costruzione dei bagni e alla sistemazione della parte esterna circostante. <ref name="Restauro"> {{cita libro|titolo=Relazione al progetto di restauro eseguito nel 2008-2009 “CASA NATALE” DI LEONARDO AD ANCHIANO: Analisi e progetto di restauro, Autunno 2007}} </ref>▼
▲Gli interventi svolti negli anni '80 invece, mirarono al consolidamento dei solai delle prime due stanze, alla costruzione dei bagni e alla sistemazione della parte esterna circostante.
Il 22 giugno 2012 la casa è stata riaperta al pubblico dopo un intervento di restauro che ha aggiunto l'allestimento museale attuale.
== Percorso espositivo ==
Il percorso espositivo dell'intera struttura si suddivide in due parti
Nella prima abbiamo la casa natale vera e propria, dove all'interno troviamo la narrazione audio-visiva di
[[File:2016 Birthplace of Leonardo da Vinci in Anchiano 07.jpg|miniatura|251x251px|Salotto espositivo della casa natale]]
Nella seconda invece, abbiamo la casa colonica dove possiamo ammirare la sezione dedicata al [[Ultima Cena (Leonardo)|Cenacolo]], unico dipinto di Leonardo ancora visibile
Mentre nei musei vinciani il visitatore cerca un'esperienza didattica culturale, alla casa di
== La Strada Verde ==
Il percorso che collega il borgo di
La strada è stata percorsa anche da [[Giuseppe Garibaldi]] durante la sua permanenza presso il Conte Masetti nel 1867<ref name="Gita a Vinci"> {{cita libro|autore=[[Gustavo Uzielli, Telemaco Signorini]]|titolo=Gita a Vinci, 1872}} </ref>.▼
[[Gustavo Uzielli]] e [[Telemaco Signorini]] la citano nella loro gita a Vinci:
{{Citazione|
La via Botanica è sempre la più bella a misura che si va innanzi e che diminuiscono i vestigi di una simmetria artificiale|
▲La strada, negli anni, è stata percorsa anche da [[Giuseppe Garibaldi]] durante la sua permanenza presso il Conte Masetti nel 1867. Ogni mattina infatti, prendeva questa strada per andare in cerca di nuovi elementi che rimandassero a Leonardo, arrivando spesso anche alla casa natale stessa.<ref name="Gita a Vinci">
== Curiosità ==▼
* La casa natale nel '500 era uno dei possedimenti della [[Villa del Ferrale]]▼
▲== Curiosità ==
* All'interno della casa natale è presente un registro contenente le firme dei vari visitatori. Nel 2000, la nipote del [[Mahatma Gandhi|Mahatma]], [[Tara Gandhi]], entrando nella casa museo, si tolse le scarpe in modo da toccare a piedi nudi le pietre che assistettero alla nascita del Genio così da poterne raccogliere l'energie che esse emanavano. <ref name="Alle origini del genio" />▼
▲* La casa natale nel '500 era uno dei possedimenti della [[Villa del Ferrale]].<ref name="Gita a Vinci" />
*L'attenzione per la struttura di Anchiano si diffuse nella seconda metà dell'Ottocento grazie ai riferimenti geografici scritti all'interno del [[Dizionario geografico fisico storico della Toscana|Dizionario Geografico fisico storico della Toscana]] di [[Emanuele Repetti]].
▲* All'interno della casa natale è presente un registro contenente le firme dei
== Note ==
Riga 101 ⟶ 102:
* [[Biblioteca Leonardiana]]
* [[Villa del Ferrale]]
{{Portale|Leonardo da Vinci|}} {{Portale|Toscana}}
|