Gabbionata: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Annullato |
m fix |
||
(28 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:Armando Picchi Inter.jpg|thumb|Il calciatore livornese [[Armando Picchi]], ideatore della gabbionata.]]▼
La '''gabbionata''' è una variante del [[Calcio (sport)|calcio]] che si gioca a [[Livorno]] e in alcune parti della [[provincia di Pisa]].
== Origine e diffusione ==
▲[[File:1962–63 Inter Milan - Armando Picchi
Nel 1953 il calciatore [[Armando Picchi]], abituale frequentatore dei Bagni Fiume a [[Livorno]], fece costruire sul campo di [[basket]] dello stabilimento balneare un "gabbione", ovvero un campo recintato da una rete metallica alta circa cinque metri, in modo che il pallone calciato non finisse mai in [[mare]].<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1992/08/26/calcio-in-gabbia-dolce-tortura.html|titolo=Calcio in gabbia, dolce tortura|pubblicazione=la Repubblica|autore=Claudia Riconda|data=26 agosto 1992}}</ref> Le prime "gabbionate" furono disputate tra Picchi e i suoi amici, Enrico Capecchi, Enrico "Eolo" Falorni e [[Mauro Lessi]]. Negli [[Anni 1960|anni sessanta]], quando Picchi divenne il libero dell'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]], si trovarono a giocare nel gabbione molti calciatori nerazzurri in vacanza estiva in [[Toscana]], tra cui si ricordano [[Luis Suárez Miramontes|Luis Suárez]], [[Giacinto Facchetti]], [[Tarcisio Burgnich]], [[Mario Corso]] e [[Aristide Guarneri]].
Subito dopo altri [[Lungomare di Livorno|stabilimenti balneari livornesi]] adottarono e realizzarono quest'idea, che si diffuse anche nel litorale [[pisa]]no. Per poter giocare alla gabbionata d'inverno, vennero costruiti gabbioni presso strutture e centri sportivi della città. La gabbionata ha preceduto sport similari e di maggior successo come lo [[showbol]] e l
== Regole ==
La misura del campo è similare a quello del calcetto anche se a differenza di quest'ultimo e del calcio non ha linee laterali e di fondo. Il pallone quindi non esce mai ed è sempre in movimento, eccetto quando viene commesso un fallo, che però è fischiato raramente in caso di contatto fisico. Le porte hanno una base di circa un metro e un'altezza di due metri.<ref>{{cita news|url=http://www.piratiesirene.it/2013/07/il-gabbione/|titolo=La “Gabbionata”: il calcio estivo dei Livornesi|pubblicazione=piratiesirene.it|autore=Anita Galvano|data=10 luglio 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130731034453/http://www.piratiesirene.it/2013/07/il-gabbione/|dataarchivio=31 luglio 2013}}</ref> Se quindi, per ovvie ragioni, è difficile inquadrare la porta, a vantaggio dell'attaccante c'è il fatto che si troverà di fronte un portiere che non può parare con le mani. Le partite durano due tempi da 30' ciascuno.
== Note ==
<references />
== Filmografia ==▼
== Bibliografia ==
* {{cita video|autore=Luca Falorni|url=https://vimeo.com/153136316|titolo=Gabbiadimatti (Il Gabbione & Noi)|altri=con Marco e Paolo Bruciati|anno=2014|cid=Falorni}}
== Voci correlate ==
* [[Gabbia (calcio)]]
{{Portale|calcio
[[Categoria:Varianti
[[Categoria:Sport di squadra]]
|