Giraffa camelopardalis peralta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →top: |date ----> |data |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
| (7 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 25:
|nomicomuni=
|suddivisione=[[Areale]]
|suddivisione_testo=[[File:Giraffa
}}
La '''giraffa dell'Africa occidentale''' ('''''Giraffa camelopardalis peralta'''''
Nel XIX secolo il suo areale si estendeva dal [[Senegal]] al [[Ciad (lago)|lago Ciad]]<ref name="online abstract"/>, ma attualmente ne rimangono circa 600 individui in tutto, in costante aumento dai meno di 50 di metà degli anni '90<ref name=":0">{{cita pubblicazione | doi=10.1016/j.cub.2016.07.036 | pmid=27618261 | titolo=Multi-locus Analyses Reveal Four Giraffe Species Instead of One | pubblicazione=Current Biology | volume=26 | numero=18 |
== Tassonomia ==
Attualmente la maggior parte degli studiosi considera la giraffa come una specie unica suddivisa in nove sottospecie, ma è attualmente in fase di valutazione l'ipotesi di riconoscere quattro specie: giraffa settentrionale (''[[Giraffa camelopardalis]]''), reticolata (''[[Giraffa reticulata|G. reticulata]]''), masai (''[[Giraffa tippelskirchi|G. tippelskirchi]]'') e meridionale (''[[Giraffa giraffa|G. giraffa]]'')<ref>[https://giraffeconservation.org/giraffe-species ''Giraffe Species''] - Giraffe Conservation Foundation</ref>. Secondo questa suddivisione, la giraffa dell'Africa occidentale sarebbe una delle tre sottospecie nella quale viene suddivisa la giraffa settentrionale, assieme a quella del Kordofan (''[[Giraffa camelopardalis antiquorum|G. c. antiquorum]]'') e a quella nubiana (''[[Giraffa camelopardalis camelopardalis|G. c. camelopardalis]]''). Le attuali giraffe dell'Africa occidentale, presenti unicamente nel Niger, sono l'ultima popolazione rimasta di una sottospecie che in passato popolava gran parte dell'Africa occidentale<ref name="online abstract">{{cita pubblicazione | doi=10.1016/j.crvi.2007.02.008 | pmid=17434121 | titolo=Mitochondrial DNA variability in ''Giraffa camelopardalis'': consequences for taxonomy, phylogeography and conservation of giraffes in West and central Africa | pubblicazione=Comptes Rendus Biologies | volume=330 | numero=3 |
== Descrizione ==
Riga 40:
== Distribuzione e habitat ==
[[File:West African Giraffes near Kouré.jpg|thumb|left|Giraffe che mangiano.]]
Ancora agli inizi del XX secolo questa sottospecie era ampiamente diffusa in tutta la fascia [[sahel]]iano-[[Sudan (regione)|sudan]]ese dal [[Senegal]] alla [[Nigeria]], ma a causa di guerre, frammentazione dell
Come già ricordato, l'areale della giraffa dell'Africa occidentale ricade entro i confini della fascia saheliano-sudanese, una regione caratterizzata da una [[stagione secca]] che si protrae da novembre a maggio e da una [[stagione delle piogge]] che va da giugno a ottobre, con una piovosità media annua di 400-500 mm. Sparsi un po' ovunque in tutto l'areale, si trovano numerosi terreni agricoli, mentre la vegetazione originaria è stata in parte [[Degrado ambientale|degradata]] a causa delle attività antropiche (in particolare dalla raccolta di [[legna da ardere]]).
Riga 50:
Le giraffe dell'Africa occidentale attualmente presenti in Niger discendono dai circa 50 individui che alla fine degli anni '80 emigrarono nel paese dopo aver abbandonato il loro ''habitat'' nel vicino Mali a causa della siccità e della guerra. Procedendo in direzione sud/sud-est lungo il [[Niger (fiume)|fiume Niger]], attraversarono il Sahel, superarono [[Niamey]] e andarono a stabilirsi su un altopiano nella regione di [[Kouré]]<ref name=natgeo>{{cita pubblicazione | anno=2019 | mese=ottobre | autore=Joshua Foer | titolo=Giraffe | pubblicazione=[[National Geographic Magazine]] | pp=50-73}}</ref>.
Quando salì al potere, con un [[colpo di
Dopo aver valutato i potenziali ''habitat'' del paese, le autorità del Niger hanno stabilito che il luogo più sicuro in cui trasferire una seconda popolazione di giraffe dell'Africa occidentale fosse la [[riserva di Gadabédji]], un'area disabitata di un milione di ettari al centro del paese dove fino a cinquant'anni fa la specie era ancora presente. Le prime otto giraffe sono state trasferite qui nel 2018, ma il progetto prevede la cattura e il ricollocamento di altri esemplari da attuare nei prossimi anni<ref name=natgeo/>.
| |||